Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    24

    Ma a voi i woofer dei diffusori si muovono?


    Salve, vorrei condividere con voi questo mio tormento: i woofer dei vostri diffusori si muovono, e di quanto? Io possiedo un impianto economico costituito tra l'altro dai diffusori AR Status S10 e dagli amplificatori Technics SU A-800 e Fenice 20 MKII. Ebbene, qualunque sia il volume di ascolto, anche sostenuto, i woofer si muovono di pochissimo, quasi impercettibilmente (mi ci devo mettere proprio vicino e fare molta attenzione) a livello di ascolto normale, anche in presenza di bassi poderosi. Ho visto, invece, diffusori i cui woofer si spostavano di tantissimo anche a bassi livelli di ascolto. Sto cercando di capire se la scarsa qualità del mio impianto sia correlata a ciò.
    Pertanto ripeto: a voi, come si muovono?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    E abbastanza normale che si muovano poco vuol dire che sono ben frenate le casse e che anche l'ampli le tiene a freno per bene.

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    E abbastanza normale che si muovano poco vuol dire che sono ben frenate le casse e che anche l'ampli le tiene a freno per bene.

    Luca
    Sì, questo lo avevo già sentito, però è un dubbio che ho da parecchio tempo. A te, di quanto si muovono? Che diffusori e ampli hai, se non è troppo personale?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Oppure che sono piccoli woofer ed a bassa escursione
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Oppure che sono piccoli woofer ed a bassa escursione
    Non lo so, il diametro dei woofer sono di circa 13 cm (lo so che non significa nulla questo).
    Ma a te di quanto si muovono?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    e normalissimo si muovono di pochi millimetri tutti, solo quelli a lunga escursione fanno dei movimenti insulsi sembrano che devono uscire dalla sede da un momento all'altro.

    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    e normalissimo si muovono di pochi millimetri tutti, solo quelli a lunga escursione fanno dei movimenti insulsi sembrano che devono uscire dalla sede da un momento all'altro.

    Luca
    La questione è che di millimetri non ne vedo nemmeno uno!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    le mie ar, che sono identiche alle tue, 3-4 millimetri li fanno con agilità!!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Gingre
    le mie ar, che sono identiche alle tue, 3-4 millimetri li fanno con agilità!!
    Scusa se te lo chiedo, ma che ampli hai? Come giudichi i diffusori? I miei diffusori, con i miei due ampli, non sono così agili.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    DA quanto tempo le hai?

    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    boh tanto, perlomeno un 10-11 anni!

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    Citazione Originariamente scritto da franco88
    Scusa se te lo chiedo, ma che ampli hai? Come giudichi i diffusori? I miei diffusori, con i miei due ampli, non sono così agili.
    hanno suonato con un finalone da discoteca dalla potenza imprecisata che assomigliava più ad una saldatrice che ad un amplificatore, poi con un grundig, con un integrato yamaha e ora sono a casa dei miei e suonano con un kenwood, tipo "la perla nera"

    sono dei bei diffusorini, soprattutto il tweeter, restano comunque dei diffusorini con woofer da 13 e come TUTTI i minidiffusori..........

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    24
    Ieri ho provato a mettere "a manetta" l'ampli, manopola del volume posizionata circa sulle ore 12 o poco più, ascoltando un cd dei Dire Straits. Ebbene, i woofer si spostano in maniera evidente. Il fatto è che ottengo un volume sonoro spropositato, inidoneo sia perchè abito in condominio, sia perchè tale volume è inaccettabile. Normalmente ascolto con la manopola del volume al di sotto delle ore nove ma in questo caso il woofer si sposta sempre in maniera impercettibile, anche in presenza di bassi poderosi.
    Ultima modifica di franco88; 20-08-2011 alle 13:20

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Allora e' a basso volume che si muovono quasi niente ? Ma potevi dirlo prima ! Ti sei creato un falso problema
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    24

    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Allora e' a basso volume che si muovono quasi niente ? Ma potevi dirlo prima ! Ti sei creato un falso problema
    Non sono sicuro che sia un falso problema. Ho visto diffusori, in parecchi impainti decidamente più costosi del mio, i cui woofer si muovevano e di molto anche a volume basso. La questione che voglio dirimere è se negli impianti economici come il mio di norma come si comportano i diffusori a livello di ascolto normale? Io non dico a basso volume perchè la pressione che ottengo mettendo la manopola del volume tra le otto e le nove (parlo del Technics mentre con il Fenice metto la manopola sullle ore dieci circa) è pur sempre elevata.
    Non so nemmeno che potenza erogherebe il mio ampli in questo caso.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •