Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Tranquillo NAPLESmylife4EVER, ognuno ha diritto di fare le proprie esperienze.

    Hai risolto con l'inversione dei canali?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.695
    non credo ci possano essere benefici. Anzi direi che posso esserne abbastanza sicuro.
    Spesso e volentieri anche in studio si registra direttamente a 16bit / 44100, a meno che non si tratti di produzioni molto particolari.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Quello che io non capisco , e perche non e possibile mettere su cd r dei file 24 bit nemmeno scrivendoli come dati, se poi comunque ci sono in vendita normali cd audio campionati a 24??
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    NAPOLI
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Tranquillo NAPLESmylife4EVER, ognuno ha diritto di fare le proprie esperienze.

    Hai risolto con l'inversione dei canali?
    infatti stavo scherzando ultimamente ho lasciato un po perdere perche ho mooooooolto da fare,appeno trovo qualche momento e ci riprovo
    LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ maupetrucci

    Il formato CD Audio, regolato dallo standard Red Book, prevede flussi audio con lunghezza della parola di 16 bit e frequenza di campionamento di 44.1 kHz.

    Il formato CD-Rom, regolato dallo standard Yellow Book, può contenere dati generici e quindi puoi memorizzarci anche dei file audio a 24 bit.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    ciao avenger , quindi con un cd rom si puo fare questo , ma poi dovrebbe venir letto dal un lettore cd giusto? Anche perche da come penso di aver capito le edizioni a 24 bit vengono messe sul cd rom dalla casa di incisione giusto? Il cd r invece e conforme allo standard yellow book ? e uguale al cd rom? ciau e grazie
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Un normale lettore CD Audio non può leggere un CD-ROM contenenti dati e specificamente, nel tuo caso, file audio in quanto gli manca la logica, un software, di riproduzione che trasforma i file, presenti nel disco, nel flusso audio del formato che si aspetta il DAC. Praticamente quello che fanno alcuni lettori CD attuali con le memorie di massa USB.

    Il CD-R è il supporto, un disco masterizzabile una sola volta. Il CD-ROM è un insieme di regole, standard Yellow Book, con cui è possibile scrivere su un disco.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    E ma allora questi cd a 24 bit che si vendono in genere , e che siano supportati da normali lettori cd , come li fanno? Che tipologia di cd usano?
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Un CD-Audio è sempre codificato in 16 bit 44.1 kHz.

    Dove vedi indicato 24 bit significa che la registrazione è stata digitalizzata e lavorata a 24 bit, ma per produrre il CD Audio il flusso audio viene convertito sempre in 16 bit.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Digitalizzata a 24 bit significa che gli strumenti sono stati naturalmente registrati a 24 bit giusto?? Quindi tutta la fase di produzione composizione registrazione arrangiamenti vari e post produzione e mastering vengono fatti a 24 bit , ma solo nel momento in cui ce bisogno di stamapare il prodotto finale a due tracce gia mastering-izzato viene convertito a 16 bit giusto?
    Comunque so che quando tutti gli strumenti e nel loro lavoro , vengono registrati con sampling maggiore di 16 tipo 24 , anche poi il risultato finale passando in un 16 bit e migliore di un prodotto di per se gia a 16 bit.
    Ora mi tutto piu chiaro spero
    THANKX
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Se vuoi approfondire l'argomento:

    http://www.di.unipi.it/~romani/DIDAT...%206%20adc.pdf
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Salvew ho un problema strano
    Ho scaricato dei file a 24 bit e 88.200khz

    1) Vlc mi riproduce questi file , ma gli strumenti sono molto ma molto indietro e la voce molto molto presente perche fa cosi?
    2) Gli stessi file riprodotti con winamp , disabilitando o abilitando l'uscita a 24 bit non mi da differenze , il file viene riprodotto sempre e alla stessa maniera perche? Perche lo stesso file su winamp suona diverso?

    3) Win amp non accentua la voce e gli struementi suonano tutti abbastanza bene , ad eccezzione della voce che suona tutta sul canale sinistro ,e di meno sul canale destro ,e presenta anche un po di distorsione nella tromba.

    3)La mia scheda è una m audio audiophile che supporta fino a 96khz, ma vorrei capire come sia possibile sapere se il file dai mediaplayer viene riprodotto a 24 o a 16?
    La mia shceda audio mi dice solo che il file e a 88.200khz ,ma questo in entrata , ma in uscita come faccio a essere sicuro che il player riproducendo i file a 24 bit?
    spero in un mega aiuto perche con questi programmi non ci sto a capir piu niente ! THankx
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Che sistema operativo usi? Stai sicuramente passando per il Kmixer di Windows, e non è un bene.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Salerno
    Messaggi
    220
    Ciao uso xp , e non sul sitema ho installato solo i driver della scheda firewire m audio , che ha il suo pannello di controllo esterno dove posso pilotare la scheda , cioe regolare uscita cuffie ,monitor a e b, ingressi e uscite spdif, e tra cui anche il sample rate .
    Firma rimossa. Rileggiti il regolamento.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Devi utilizzare i driver ASIO forniti con la M-Audio.

    Usa Foobar come player software:

    http://www.foobar2000.org/download

    Nel menù "File -> Preferences -> Palyback -> Output" devi impostare ASIO come "Output Device".

    Questa guida può esserti di aiuto:

    http://www.ayre.com/usb-foobar_setup_xp.htm

    Tieni il volume di Windows XP e Foobar al massimo (100%).

    Nel pannello di controllo della M-Audio, nella scheda "Hardware", puoi verificare la frequenza di campionamento del flusso audio in ingresso.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •