Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: Nuovo Impianto HI-Fi

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    Citazione Originariamente scritto da PIEP
    Tra gli ampli Denon 710 e Yamaha as500 quale consigliate e quali le differenze nella timbrica?
    tutto dato da un insieme di cose....puoi ascoltare?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    13
    Per quanto mi riguarda permane un grosso dubbio tra il Denon 710 e il Rotel ra-04 se, dato che leggendo molti topic a riguardo in questo ed in altri forum ho riscontrato una preferenza per il Rotel da parte di molti.
    Se può essere utile alla discussione, preciso che ascolto di tutto, dal jazz al metal estremo (quindi da Jaco Pastorius ai Napalm Death!), ma soprattutto progressive rock/metal (Yes, King Crimson, Pink Floyd, Porcupine Tree, Dream Theater, Symphony X) e rock del tipo Dave Matthews Band (in cui quindi ogni singolo strumento dovrebbe risaltare al massimo), quindi vorrei un suono abbastanza corposo ma anche dettagliato.
    Ultima modifica di madball; 23-05-2011 alle 19:35

  3. #18
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    13
    Sorry, doppio post!

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Madball, quelllo che ascolti e quello che vuoi ascoltare sono esattamente i miei gusti, quindi puoi guardare la mia firma per cosa ho scelto, essendone soddisfatto.

    Tra il Denon e il Rotel, molto simili ed ottimi entrambi, ricordo un pò di tempo fà feci un ascolto e il Rotel mi sembrò migliore come potenza e dettaglio fino a "metà volume" poi inziava a soffrire....il Denon rimaneva bilanciato più a lungo.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  5. #20
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    13
    Quindi, tra il Denon ed il Rotel, sarebbe preferibile lo Yamaha As500?

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Guarda l AS500 l ho preferito perchè in quanto a potenza e dettaglio è superiore sia al Denon che al Rotel. L AS500 come già detto, è abbastanza "freddo" come suono, anche se dicendo la verità è una "caratteristica" che volendo la puoi gestire con l aggiustamento del Loudness.
    Il Denon se vuoi un suono più bilanciato su tutte le frequenze, ma non eccelle in nessuna.
    Il Rotel è ottimo, ma a volumi e carichi alti, inizia ad avere il fiato corto.
    Yamaha se non ti interessa un suono caldo, mentre invece preferisci un suono molto molto dettagliato e potente.

    Nel fine settimana mi sono ascoltato il doppio THE WALL dei Pink Floyd a volume "umano" e smanettando con il Loudness, l ascolto era ottimo sia a volumi bassi, che alzando leggermente.

    Chiudo dicendo che molti sull AS500 hanno paura delle frequenze medie e alte troppo "presenti"...invece per me sono state una ottima sorpresa, mentre per le frequenze basse ho dovuto giostrare prima di avere una basso profondo, secco e dettagliato.

    Cerca cmq di fare ascolti più che puoi.
    Ultima modifica di cangelozzi; 24-05-2011 alle 04:39
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  7. #22
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    13
    Grazie mille per le delucidazioni! Dovrei cercare qualche rivenditore per qualche prova di ascolto.
    Notavo però tra le caratteristiche del Denon Pma - 710 Ae anche l'uscita pre-out, nel caso come si potrebbe sfruttare?
    Comunque altre opinioni sono sempre ben accette.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    L uscita PreOut del mio A-S500 la uso per il subwoofer.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  9. #24
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    13
    Chiedevo dell'uscita pre-out perchè sono in possesso (in realtà ne è in possesso la mia ragazza) di due diffusori attivi Sr Technology Club 150 e quindi se potevo collegarli tramite quell'uscita.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    Guarda che l'uscita pre-out con i diffusori non c'entra nulla
    Il mio impianto : VPR: sony vpl hw10; TV: Sony kdf E50A11; SCHERMO: Adeo Elegance 230X130: AMPLI A/V: Yamaha 3067; AMPLI 2CH: Marantz PM8003; CASSE: Front Mordaunt Short Mezzo 6, Centre MS Mezzo 5, Rear MS Mezzo 1; SUB : sunfire hrs 10 LETTORE BR CD E DVD:MARANTZ 7004 ; SAT: MySky HD; CONSOLLE PS3

  11. #26
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    13
    Mi riferisco a diffusori attivi.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    non avevo letto bene
    Il mio impianto : VPR: sony vpl hw10; TV: Sony kdf E50A11; SCHERMO: Adeo Elegance 230X130: AMPLI A/V: Yamaha 3067; AMPLI 2CH: Marantz PM8003; CASSE: Front Mordaunt Short Mezzo 6, Centre MS Mezzo 5, Rear MS Mezzo 1; SUB : sunfire hrs 10 LETTORE BR CD E DVD:MARANTZ 7004 ; SAT: MySky HD; CONSOLLE PS3

  13. #28
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    13
    Ok! Quindi come soluzione, solo temporanea, andrebbe bene?

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    x Cange su AS500 Yamaha

    x Cange : "molti sull AS500 hanno paura delle frequenze medie e alte troppo "presenti"...invece per me sono state una ottima sorpresa, mentre per le frequenze basse ho dovuto giostrare prima di avere una basso profondo, secco e dettagliato"

    un po' di domande :
    come va a bassi volumi?
    come ti trovi con il sub e l'AS500?
    Hai dovuto fare correzioni di toni e loudness? e quali ? ciao, scusa e grazie!
    Ultima modifica di PIEP; 25-05-2011 alle 16:31
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472

    Piep, diciamo che per quanto riguarda le "frequenze basse" parto da una posizione svantaggiata, essendo le 685 molto vicine al muro (20 cm)...ho provato i tappi, ma alla fine per controllare il basso roboante ho smanettato con il controllo Loudness (abbassandolo), aumentando gli Alti fino quasi al massimo, e lasciando i Bassi a metà.
    Adesso le 685 mi danno un suono "pieno" anche a volumi bassi.

    Il Sub aiuta molto i diffusori, lasciando a loro il compito di un basso dettagliato e preciso, mentre per frequenze più basse ci pensa lui, e le 685 non vanno in affanno, mantenendo il dettaglio ...settato con taglio a 75-80 e volume a poco più della metà...in questo modo il sub è meno invadente.

    Rispetto ai Rotel (1062 - R04), e al Denon....l A-S500 mi ha dato e mi da più impressione di potenza e controllo, mai in affano...ammetto che il controllo Loudness aiuta molto ad avvicinarlo ad un suono caldo stile NAD.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •