|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Doppio cieco
-
21-04-2011, 09:22 #16
Beh in teoria anche la sinergia tra i vari componenti ha la sua importanza quindi come vedete tutto è reltivo e rischiamo di non uscircene più dato che il componente X provato alla cieca con i componenti Y e Z può dare un risultato mentre con i componenti A e B ne può dare un altro.
Ecco perchè poi spesso di uno stesso componente leggiamo pareri così diversi e discordanti.
Riguardo all'ambiente direi che sia neutro nei test dato che è uguale per tutti i componenti in prova.Ultima modifica di Doraimon; 21-04-2011 alle 09:27
-
21-04-2011, 09:27 #17
Originariamente scritto da chiaro_scuro
GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF
-
21-04-2011, 09:35 #18
Beh, però se l'ambiente non è ottimale è anche più difficile cogliere sfumature... nel senso che se magari due componenti hanno effettivamente delle differenze ma vengono ascoltati con gli stessi fattori ambientali "non buoni", magari uno non coglie queste differenze...
comunque, tornando a noi, non c'è nessun altro che ha delle prove al buio da raccontare o segnalare?TV: Panasonic Viera TX-P42G20E - Media Player: 4Geek Playo
-
21-04-2011, 09:49 #19
A volte si presentano differenze macroscopiche, in altri casi si rivela palesemente come il fattore autosuggestione sia una componente preponderante nel nostro hobby... in particolare con apparecchiature molto costose.
Lo utilizzo spesso, anche su me stesso, dato che mi ritengo "inconsciamente influenzabile". Ho di recente rifatto un test sugli MP3 compressi (128, 256 e 320) paragonati a FLAC e WAV via computer, con un piccolo programma che inviava i file in maniera random al PC scrivendo un log relativo a quale fosse il file suonato. Annotavo le mie impressioni, e poi dal log capivo quale fosse il file da associare.
In questo caso, ho visto che i file da 128 e 256 si riconoscono facilmente, ma in un paio di casi non ho trovato differenze tra MP3 320 e FLAC o meglio, la percentuale era 50/50, quindi pari.
E' uno dei miei test preferiti nel caso delle sorgenti, in particolare giradischi analogici e testine. Spesso è proprio in questi casi ci si rende conto che la teoria BEE di NAD ha un GRANDISSIMO fondo di verità.
E' ovvio comunque che siano test da fare con brani e supporti di cui si abbia una conoscenta approfondita: usare software sconosciuto in comparazione può essere fuorviante, dato che lo si scopre ascolto dopo ascolto ed alcuni particolari possono essere colti solo negli ascolti successivi, portando quindi all'errata conslusione che il primo apparecchio sia inferiore al primo.Ultima modifica di Marlenio; 21-04-2011 alle 09:52
-
21-04-2011, 10:09 #20
Era una risposta più specifica al fatto di cosa potesse esserci di più importante della sorgente ma comunque calza bene anche sul tema del thread perchè l'ambiente e i diffusore (se non si stanno testando i diffusori) possono avere un'influenza così forte da invalidare il test.
Anch'io ho fatto dei test tipo Marlenio e con la musica pop moderna compressa se non molto compressa, direi compromessa, e tra file mp3 a 320kbs e flac non sono riuscito a cogliere differenze mentre tra file ben registrati e poco o nulla compressi qualche differenza sono riuscito a coglierla ma, a dirla tutta, così piccola da poterla considerare ininfluente sul risultato finale (detta diversamente penso che non saprei in grado di riconoscerla se passasse anche solo un'oretta tra un ascolto e l'altro).
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
21-04-2011, 12:07 #21
Ho appena ripetuto un test come quello che ho descritto in precedenza (con l'unica differenza che il mio amico non c'era ed ero da solo), per sentire le differenze tra le varie codifiche.
Brano: Tuba mirum, Requiem di Mozart.
Modalità: ascoltavo fino al "Tuuuuuuuubaaaaaaa" o giù di lì e scrivevo se era flac o altro, poi controllavo sullo schermo se la risposta era esatta. Solito notebook e solite cuffiette.
Risultati (risposte corrette su totali):
Flac contro mp3-192: 10/10
flac contro mp3-256: 15/20
flac contro mp3-320: 11/25
La scadenza dll'impianto su cui ho effettuato il test mi lascia ancora dei dubbi sui 320... tra un po' forse mi compro un DAC usb beresford (il liscio o il caiman... boh!) e poi ripeto la prova!TV: Panasonic Viera TX-P42G20E - Media Player: 4Geek Playo
-
21-04-2011, 13:24 #22flac contro mp3-256: 15/20
Le cuffie sono la soluzione migliore per confrontare le varie tipologie di file perchè tolgono di mezzo il fardello dell'ambiente e aiutano a far risaltare le differenze. Ovvio che se le cuffie fanno schifo faranno comunque da collo di bottiglia, ma già se sono decenti possono rivelare le differenze molto più di un buon impianto in un ambiente decente.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
21-04-2011, 13:45 #23
Per i test di codifica, lo strumenti ideale è il modulo ABX Comparator di Foobar. Consente di svolgere test ABX in modo molto affidabile, senza annoiare amici/compagne/parenti/ecc.
-
21-04-2011, 15:04 #24
Recentemente ho fatto un confronto tra file Flac 16/44 e 24/96 con musica classica e devo dire che differenze ce n'erano. Più naturale e ariosa la 24/96, più secca e piatta in 16/44. Voi il confronto MP3/320 con che tipo di file Flac l'avete fatto, 16/44 o 24/96? Provate a rifarlo scaricando dal sito Linn un file 24/96 studio master e confrontarlo con l'equivalente convertito in MP3/320. La musica classica secondo me è la più adatta e rivelatrice.
-
21-04-2011, 15:22 #25
Originariamente scritto da nano70
Voi il confronto MP3/320 con che tipo di file Flac l'avete fatto, 16/44 o 24/96?TV: Panasonic Viera TX-P42G20E - Media Player: 4Geek Playo
-
21-04-2011, 15:35 #26
16/44
Come hai fatto i confronti 16/44.1 24/96?
Hai fatto almeno un resampling del 24/96 a 16/44.1 e poi hai riportato il 16/44.1 ottenuto a 24/96? Va un po' a svantaggio del 16/44.1 ma almeno sei sicuro che il dac non si comporti diversamente con il 16/44.1 rispetto al 24/96.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
21-04-2011, 17:10 #27
Non erano file miei ma di un conoscente che li aveva su portatile scaricati dal sito Linn. Dal portatile, collegato ad un Marantz NA7004, si alternava il file flac 16/44 con quello 24/96 (non ricordo però con quale player, in ogni caso non Media Player di Windows). Non era proprio un confronto in cieco ma quasi perchè a volte non si diceva quale file suonasse in quel momento, ma le differenze erano evidenti anche se non trascendentali. Cmq provate anche voi un confronto con un file 24/96 studio master.
-
22-04-2011, 10:23 #28
per ottenere una stima dei risultati bisognerebbe fare una correlazione a fine di calcolare l' errore dovuto al caso e solo in questo caso che potremmo ottenere un risultato che ci mostra se i risultati ottenuti sono significativi dal punto di vista statistico
GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF
-
24-04-2011, 22:15 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Originariamente scritto da nano70
mentre dal punto di vista del trasporto l'ottica regge meglio, non a caso le dorsali si fanno in fibra e non in rame, anche se la differenza non si apprezza di certo su 1 metro di cavo
-
24-04-2011, 22:16 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Originariamente scritto da morbo84