|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: DAC esterno vs CD player
-
17-04-2011, 16:17 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 209
Mi inserisco ank io nell argomento...i dac in questione hanno il passthrough del segnale dolbydigital o dts? In quanto oltre alla libreria musicale un domani potresti aver necessita' di gestire anke una libreria film e se il dac ti permette tale funzione nn sarebbe male.
Se non erro hrt music streamer e v dac nn lo permettono mentre dac magic si! Valutalo!
-
17-04-2011, 17:26 #17
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da safelb
Tuttavia mi interessa relativamente perchè dal lettore Blu-Ray LG BD560 uscirei con un cavo coassiale sdoppiato (a "Y" per intenderci) dove appunto il segnale digitale andrebbe contemporaneamente al dac ed al sintoampli multicanale (nel mio caso un Pioneer VSX-1019AH).
Senza contare poi che potrei addirittura collegare in HDMI l'LG al sintoampli Pioneer (per sfruttare le codifiche HD dei film) e lasciare il coassiale singolo al dac per la musica stereo.
Però vorrei sinceramente un consiglio fra l'HK HD 970 o un MF V-DAC, consideranedo anche che il V-DAC mi verrebbe 220 euro ovvero il doppio dell'HD 970.IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
BLOG del mio impianto
-
19-04-2011, 09:45 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
Ciao, ero nella tua stessa situazione e ho scelto il vdac per vari aspetti:
gestione dei file in fino a 24/96 anche da USB con protocollo asincrono, jitter molto basso
possibilità di collegarlo sia al pc che al lettore via spdif, quindi gestione della musica liquida con footbar e utilizzo del lettore CD/BD come semplice trasporter.
ultima cosa, la più importante, suona in modo meraviglioso per quello che costa; l'unica accortezza che mi sento di consigliarti è sostituire l'alimentatore da tre lire che ha in dotazione con qualcosa di più decente, il suono cambia notevolmente.
EDIT: come mi è stato giustamente notare il protocollo USB è adattativo non asincrono, scusate.Ultima modifica di runner; 19-04-2011 alle 11:44
-
19-04-2011, 09:55 #19
Sicuro di stare parlando del Musical Fidelity V-DAC?
Il ricevitore USB del V-DAC è il Burr-Brown PCM2706, limitato a 16 bit 48 kHz in ingresso e lavora in modalità isocrona adattiva, non asincrona.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
19-04-2011, 11:27 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
per il protocollo usb usato hai ragione, ho sbagliato. chissà perchè avevo memorizzato il bus asincrono. cercherò in rete la referenza. per il resto, l'ho acquistato basandomi su questa recensione:
http://www.stereophile.com/content/m...r-measurements
che mi è sembrata molto positiva, anche se alcuni passaggi, evidentemente, non li ho capiti poi molto
-
19-04-2011, 11:59 #21
Si il Musical Fidelity V-DAC suona bene.
Se devi collegarlo in USB al computer puoi utilizzare l'interfaccia M2Tech Hiface così risolvi, alla radice, il problema della modalità isocrona adattiva.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
20-04-2011, 08:40 #22
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Capisco...
Del collegamento USB però non mi importa proprio nulla.
Inoltre l'HD 970 è dotato di ingresso coassiale e ottico cosi da poter collegare il pc e (se non erro) riesce a gestire senza problemi file 24/96 FLAC.
Pertanto per la versatilità, nel mio caso (che vorrei escudere il PC il più possibile) vince l'HD 970 rispetto il V-DAC in quanto ho molti CD musicali e li sfrutterei direttamente dal lettore.
Se invece si parla di qualità pura, allora il discorso cambia nel senso che se il V-DAC è realmente superiore al dac dell'HD 970 (domanda principale di tutta questa discussione) allora valuto seriamente il Musical Fidelity.
Inoltre da considerare che l'HK HD970 mi verrebbe a costare 100 euro "miseri".IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
BLOG del mio impianto
-
22-04-2011, 11:24 #23
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Non credevo che la questione era cosi "difficile"...
Comunque in linea di massima mi son fatto l'idea che il V-DAC sia in fondo migliore del dac dell'HD 970.
Tuttavia mi sono informato su altri DAC economici, ovvero entro 200 euro.
Ho visto per la precisione:
- DAC SuperPRO 707
- Pro-Ject DAC Box
I prezzi sono di 130 euro per il primo e 140 per il secondo.
Siamo molto distanti dalla qualità offerta dal V-DAC o dall'HD 970?
Consideriamo che collegherò un unica meccanica, ovvero il mio lettore LG BD 560 ad uno di questi DAC: quale dovrebbe essere il migliore tra questi due ultimi presi in considerazione?
Oppure tra questi è meglio l'HD 970 ?Ultima modifica di SebyJBL; 22-04-2011 alle 11:27
IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
BLOG del mio impianto
-
22-04-2011, 13:05 #24
Dipende da dove "vuoi arrivare" col dac, cioè che uso ne farai nell'impianto.
Io ho un 707, e devo dire che suona abbastanza bene, anche se non regge il confronto con il lettore cd che ho, ma siccome ne faccio un uso abbastanza sporadico solo per la musica liquida (in questo modo ascolto solo il 10% del tempo), allora va anche bene.
Non conosco gli altri, ma ti posso descrivere questo: suono abbastanza realistico, senza troppe asprezze digitali, manca un pò di basso, più in profondità che in quantità, anche se il punch non è dei migliori, ma ha una bella gamma media e va discretamente con gli alti, abbastanza credibili.
Diciamo che per quello che costa, va piuttosto bene, ma se il cambridge va come i lettori cd, allora è un bel gradino sopra.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
22-04-2011, 14:30 #25
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Bene, finalmente qualcuno che descrive il "suono" restituito da questi apparecchi...
Il discorso è che in prevalenza ascolto CD, abbastanza meno mp3.
I Flac invece li converto in tracce CD, pertanto non ho più questa necessità di lettura di questi file.
Pertanto collegherei il solo LG BD560 al dac che andrebbe poi ad un Pioneer VSX-1019.
Non vorrei che il suono del mio Blu-ray risulti migliore di quello di un DAC da 130 euro...
Onestamente il suono prodotto attualmente (senza DAC dedicato) già non è male e appunto vorrei essere sicuro di andare a migliorare il tutto, non rimanere deluso.IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
BLOG del mio impianto
-
22-04-2011, 15:48 #26
Guarda, con tutto il rispetto ovviamente, ma anche non conoscendo quel modello di ampli in particolare, ne ho ascoltati diversi dello stesso tipo, cioè per uso HT, e credo che sia difficile percepire le differenze tra un DAC e l'altro se poi il tutto viene amplificato in "quel" modo.
Purtroppo la raffinatezza e la trasparenza non sono freccie al suo arco (ma potrei sbagliarmi, può darsi che il piccolo sia il miracolo della tecnologia e suoni da Dio) e difficilmente si potranno udire le caratteristiche di ognuno dei candidati.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
23-04-2011, 08:30 #27
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Parole sagge...
E' verissimo quello che dici, ma ho omesso il fatto che presto prenderò un "vecchiotto" Yamaha A-760 II.
Ma quello che dici mi lascia molto perplesso su una cosa: davvero non riuscirei a cogliere la differenza nell'usare o meno un V-DAC semplicemente per il fatto che l'amplificatore sia un "mediocre" Pioneer VSX per HT ??
Ciò significa che un buon dac (come appunto un V-DAC), in termini assoluti, cambia così poco il suono... ?!
Dico questo perchè reputo l'amplificazione la meno importante di tutta la catena audio, in quanto secondo me per importanza:
50% DIFFUSORI
35% SORGENTE
10% AMPLIFICAZIONE
5% CAVI
Dico questo per due motivi, il primo perchè in passato ho avuto un HK 825 (pre) + 870 (finale) ma ero sempre senza sorgente, mentre per HT avevo un Pioneer VSX 916 e facevo molti paragoni fra i due, fra le altre anche di usare il VSX come pre e collegare poi il finale, risultato: la differenza era davvero pochissima, solo che il suono risultava più aspro con il VSX (anche come pre).
Secondo me allora dipende dal fatto che ascolto ad un volume abbastanza basso.
In effetti a volumi abbastanza alti la differenza cominciava a farsi sentire, ma oggettivamente la stanza d'ascolto è piccola e mi trovo a 2 metri dal punto d'ascolto...
Pertanto come ho letto tantissime volte ed anche andando per logica, a volumi bassi il suono è poco differente fra un ampli HT ed uno stereo dedicato considerando orientativamente la stessa fascia di prezzo.
Smentitemi se volete ma è una realtà che ho provato personalmente e che quindi condivido.Ultima modifica di SebyJBL; 23-04-2011 alle 08:46
IMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
BLOG del mio impianto
-
26-04-2011, 08:20 #28
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 77
Dunque riassumendo, secondo voi qual'è meglio fra i due, soprattutto considerato il prezzo identico (€ 110):
- Harman Kardon HD 970 (usato)
- Super PRO 707 (nuovo)
Lettura esclusivamente CDIMPIANTO: SINTOAMPLI Pioneer VSX-1019 AH [nero]- DIFFUSORI HT (A) JBL scs 200.5 [nere] - DIFFUSORI STEREO (B) JBL Studio L830 [faggio] - SORGENTE LG BD 560 - TV Sharp Aquos LC-40LE730E led 40"
BLOG del mio impianto
-
26-04-2011, 13:08 #29
Originariamente scritto da SebyJBL
60% insieme AMBIENTE/DIFFUSORI
20% AMPLIFICAZIONE
18% SORGENTE
2% CAVI, PUNTE, ACCESSORI
Che un ampli di qualità suoni come uno scarso a basso volume, è solo una credenza polpolare messa in giro dai proprietari e dai venditori degli ampli multicanale (quelli scarsi).
Se poi si vuole fare una prova, io posso fornire 80w+8w di quelli buoni (abbastanza, diciamo) da mettre contro anche ai 5x200w che si vedono in giro.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
24-06-2011, 22:58 #30
Ciao Seby, non scarterei l'idea di usare un pc con una buona scheda audio esterna. Eviti tutti i problemi legati al jittering e puoi riprodurre fedelmente la musica con foobar
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex