|
|
Risultati da 1 a 15 di 60
Discussione: Comprati Amplie e DIffusori.... che cavetteria?
-
15-03-2011, 16:36 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Comprati Amplie e DIffusori.... che cavetteria?
Salve a tutti, ho un amplificatore integrato Nad C326 BEE a cui ho abbinato delle Dynaudio DM 2/6 (che dovranno arrivare)...
Ora vorrei capire, che cavetteria utilizzare?
Mi sapreste consigliare della cavetteria che non mi faccia spendere un occhio della testa ma che comunque mi dia un salto di qualità?
Innanzitutto i cavi di potenza, che dimensione e che lunghezza? Se sono molto lunghi e faccio un nodo su se stessi cambia qualcosa?
Per quanto riguarda il cavo di alimentazione è necessario cambiare anche quello?
Intanto io ascolterò da PC o da lettore MP3 (un Ipod) che cavi adottare anche per questo?
Ed infine per la mia futura sorgente cosa acquistare?
Grazie mille.....
-
15-03-2011, 17:14 #2
Originariamente scritto da consenso
Una coppia di cavi di potenza di discreto diametro, a meno che che tu non debba percorrere qualche decina di metri, andranno più che bene e per il segnale dei normali cavi schermati, tralascerei tranquillamente il cavo di alimentazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-03-2011, 17:31 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 110
ciao, complimenti per l'acquisto. Dato che sono prossimo anche io a comprare ampli e diffusori (e stavo proprio optando per un nad 326), posso chiedere come sono quei tipi di cavi autocostruiti che si trovano su tnt-audio?
-
15-03-2011, 17:46 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Sono buoni cavi.
Per i diffusori ti consiglio i Full Frequency Range Cable (FFRC), a mio avviso davvero ottimi.
Quelli di segnali non li ho provati, cerca quali sono più consigliati. In generale potrebbe bastarti cavo microfonico e buoni connettori.
-
15-03-2011, 17:56 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Originariamente scritto da consenso
Se per nodo su se stessi intendi avvolgerli un poco, ok, ma non annodarli come fossero lacci delle scarpe...
Comunque, se non ne hai bisogno, non esagerare con la lunghezza...
Discorso sorgente: se non vuoi spendere troppo, e puoi arrivare fino a circa 400 euro, Marantz CD6003.
-
15-03-2011, 20:00 #6
Premesso che la cavetteria deve ricoprire il 10% in una catena Hi-Fi, quantomeno deve essere buona..
Per i cavi di segnale non lesinare, per il CDP ok per il 6003, e più in la cambiandoci il cavo di alimentazione, vedrai che scenica più ampia!
Direi che cavetteria Nordost oppure VDH vada più che bene
Per il nodo evita, lasciali sciolti, in modo da formare un 'S' e distanzia bene i cavi di segnale da quelli di potenza etc.. Se puoi ovviamente2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
16-03-2011, 08:01 #7
Originariamente scritto da cattivik83
non esistono regole, non esiste il cavo ideale ed evita di spendere dei soldi in serpentoni esoterici che appagano solo la vista e riempono il protafoglio di chi li vende senza darti beneficio sensibile.
la regola è quella del buonsenso. sezione adeguata per quelli di potenza, buona schermatura per quelli di segnale (come del resto ti ha già detto Nordata)
-
16-03-2011, 09:33 #8
eh si Stazz ci sta a pennello
@consenso avrai capito che sono uno che crede nei cavi e non sono cavoscettico... ma non voglio aprire un altra diatriba, già ne sono state aperte tempo à sull'argomento cavi.. ma giudicherai con le tue orecchie2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
16-03-2011, 10:55 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Io quasi quasi dico la mia:
il mio impianto e' collegato con i classici cavi di segnale da supermercato(quelli da duemilalire, per capirci).
Ho avuto tra le mani, per fare alcune prove, cavi di segnale dal costo umano...diciamo sui 20/25 euro.
Bene...da prove fatte, posso giurare che la differenza tra un cavo da duemilalire e uno da venticinqueeuro, non c'è!!!
Se si aumenta un Po il prezzo, le differenze le avverte anche chi come me, e' praticamente sordo.
Provare per credere....
@stazza: guardando nel web, c'è chi giura che un cavo di segnale non schermato va meglio di uno schermato; in più, per cavi di segnale di lunghezze "normali"(fino a 0.75/1 mt), si dice che non occorra schermatura...mah.
@catt: in effetti sarebbe cosa buona e giusta non destinare più del dovuto(magari più del costo dell'intero impianto)ai cavi...pensa che c'è gente che compra le IL da €200 e poi compra questi:
http://www.nordost.com/Odin-Supreme-...-Cable-P33.aspUltima modifica di scubi; 16-03-2011 alle 11:02
-
16-03-2011, 11:00 #10
se guardi nel web c'è chi giura di aver visto gli ufo, lo yeti, is sasqwatch (si scrive così?)
-
16-03-2011, 11:05 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
...gli UFO esistono davvero!
Scherzi a parte... ci sono costruttori di cavi che propongono versioni non schermate dei loro cavi.
-
16-03-2011, 11:46 #12
gli ufo esistono come i cavi.......li ho toccati con mano
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
16-03-2011, 11:47 #13
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 42
Quoto stazza.
Non ti fare inutili paranoie sui cavi. Dove vendono strumenti professionali troverai eccellenti cavi al costo che deve avere un cavo, quindi qualche Euro al metro.
Se, e ribadisco se, differenze ci sono sono di ordini di grandezza tale che per valutarle devi avere le giuste orecchie, un ambiente d'ascolto curatissimo e un impianto capace di farle risaltare. Ergo, non buttare soldi in cose poco utili.
-
16-03-2011, 11:48 #14
Originariamente scritto da antonio leone
comunque non divaghiamo oltre.
-
16-03-2011, 12:12 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Originariamente scritto da Ethos
Pero', se hai la possibilità di fare qualche prova e senza svenarti, ti accorgi se e quali differenze ci sono.
Ripeto...comparando i cavi da duemilalire con dei thender da €25, non ho sentito differenze; dopo aver tolto i thender, ho messo gli audioquest diamondback ed ho notato differenze macroscopiche:
Suono più limpido, arioso, dettagliato e con bassi più corposi.
La cosa bella e' che, per chi non volesse svenarsi, può comprare dei buoni cavi attingendo all'usato.
Con un centinaio di euro compri due coppie di cavi di segnale e, con qualcosa in più, anche cavi di segnale.