|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Diffusione sonora aula conferenze
-
31-03-2011, 12:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 5
Diffusione sonora aula conferenze
Salve a tutti
..mi trovo a dover predisporre un impianto di diffusione sonora per un'aula conferenze multimediale.
Preciso subito che non ci sono requisiti motruosi sulla qualità audio e sulla potenza...nel senso che dovrà essere utilizzata quasi esclusivamente per il parlato e la visione di qualche filmato proiettato ma niente di particolarmente esigente a livello di prestazioni.
Le dimensioni della sala sono di circa 400mq e circa 250 posti a sedere, il tetto è controsoffittato e si trova ad un'altezza media da terra di circa 4.5mt considerando che il pavimento ha una leggera pendenza per dare l'effetto a teatro.
Vi dico come avevo pensato di predisporre il tutto :
3 microfoni : uno da tavolo, uno wired ma mobile e uno wireless VHF
1 mixer a 9 ingressi e due uscite
1 amplificatore da 160W rms
10 casse ad incasso nel controsoffitto per una diffusione a pioggia ognuna con una potenza di 12W rms ed apertura 100°
ho scelto un mixer separato per permettere di avere più ingressi liberi e quindi più espandibilità e perchè dovrò collegare anche l'uscita audio del videoproiettore per diffondere l'audio del video proiettato.
Il mio dubbio sta nelle casse....ho letto su vari manuali delle case produttrici che per coprire al 100% la mia area basterebbero 10 casse da 10W poste a 4.5mt di altezza con apertura a 90°...per stare sicuro ho messo quelle da 12W con apertura 100°....ma sono sufficienti a garantire un buon livello di suono?? non stiamo parlando di una sala da ballo o un pub ma di una sala in cui si deve sentire bene e chiaramente il parlato senza doversi sforzare!
Avevo pensato di passare alle casse da 20W con amplificatore da 240W ma la differenza di prezzo è di circa 1000 euro rispetto al caso precedente.
Purtroppo non ho esperienza in questo genere di realizzazioni e quindi non riesco a valutare se il livello di potenza è sufficiente oppure no.
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare a capirci qualcosa di più e se magari ho dimenticato qualcosa nel mio sistema o come potrei migliorarlo..
Grazie
-
31-03-2011, 12:53 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao questa soluzione non mi convince molto sinceramente, a meno che non ci sia un problema di budget da rispettare. Riguardo al mixer, e ai microfoni conviene sempre predisporre più connessioni, un microfono wired da tavolo mi sembra risicato. Le casse da incasso servono ai centri commerciali per diffondere la musica di sottofondo, di solito non si installano per amplificare le sale. Direi minimo sindacale 2 casse da 400w oppure meglio 4, con 2 a metà sala. Meglio poi che il mixer abbia uscite ausiliarie per tutte le varie evenienze.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
31-03-2011, 14:00 #3
Originariamente scritto da cannavazzo
I mq son tanti, perciò la spesa non è indifferente
Se riesci prova a fare una misura ambientale in vari punti della sala per vedere come è messa l'RT60 da 300hz in su.
-
31-03-2011, 14:26 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da kabuby77
il mixer che pensavo di utilizzare come livello generale (può anche essere diverso o con prestazioni anche maggiori senza discostarci troppo dal prezzo) è questo :
http://www.rcf.it/it_IT/products/com...ifiers/pr-4092
per quanto riguarda le casse vorrei evitare di montare grosse casse anche per una questione estetica e di ingombro e per questo ho scelto quelle da incasso; ho visto anche su internet parecchie sale da conferenza con i diffusori nel controsoffitto, quindi è una soluzione utilizzata in quest'ambito.
In ogni caso secondo voi con le casse da 12W non si riesce a sentire bene? Ripeto che non ci sono particolari esigenze ma l'importane è che la voce si senta bene ad un livello accettabile.
Forse si capisce meglio se vi dico come sono le dimensioni della sala :
larghezza : 14mt
lunghezza : 28mt circa
quindi parliamo di una sala molto larga.
Tu proponi 4 casse da 400W per una potenza complessiva di 1600W, stiamo parlando di due livelli di potenza completamente diversi rispetto a quanto previsto dai diffusori a soffitto che comunque potrei portare anche a 20/30W ciascuno non superando i 200/300W totali....c'è così tanta differenza tra un sistema a pioggia dal soffitto e un sistema "concentrato" con pochi diffusori ma molto potenti??
Danik : la correzione acustica della sala non è mio compito e credo che non verrà mai studiata a fondo. Per quanto riguarda il tempo di riverberazione è impossibile da misurare in quanto la sala non esiste ancora :P ...il mio compito è quello di stabilire in linea più o meno generale la componentistica per realizzare l'impianto audio cercando di discostarmi il meno possiible dalla realizzazione finale...
-
31-03-2011, 15:32 #5
-
31-03-2011, 15:51 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da Danik
In ogni caso ho letto che propriio i diffusori a pioggia sono particolarmente indicati per distribuire uniformemente l'audio tramite altoparlanti a bassa potenza senza innescare fenomeni di rimbombo....
Inoltre pensavo che la presenza di due casse da 400W a metà aula rischierebbe di far "stonare" le persone sedute nei pressi di queste casse a causa dell'elevata potenza emessa per raggiungere le file più lontane...o mi sbaglio??
http://www.progettazione-impianti-el...toparlanti.php
Da questa guida (ci sono anche esempi) si vede come un altoparlante da 12W sia ampiamente sufficiente a dare un livello sonoro di 80dB a 1.3mt dal suolo, posizionando l'altoparlante a circa 4/4.5mt di altezza....diciamo che come potenza sonora è ampiamente sufficiente no?
Detto questo che faccio?? lascio gli altoparlanti da 12W? metto quelli da 20W con un amplificatore da 240W spendendo 1000 euro in più (non è un grosso sacrificio viste le risorse messe in gioco per realizzare la sala :P ) ma almeno sto tranquillo che la potenza sonora è quella giusta e che magari il sistema non lavorerà mai al massimo garantendo quindi una maggiore "pulizia" del suono visto che le apparecchiature nn lavorano al massimo?
-
31-03-2011, 16:16 #7
-
31-03-2011, 16:23 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 5
eh ma c'è un altro problema....passiamo da diffusori da 12W a 100° a diffusori a 20W a 80°....può essere un problema??
scusate la mia inettitudine ma sono alle prime armi e non vorrei sbagliare e riuscire a fare del mio meglio :P
-
31-03-2011, 16:37 #9
Per un impianto di musica di sottofondo i diffusori a soffitto vanno sicuramente bene (centro commerciale, negozio, locali di somministrazione), per una sala per conferenze personalmente non li utilizzerei e andrei sulle classiche colonne verticali disposte sulle pareti laterali, evitando appunto anche i diffusori di potenza posti ai lati del palco proprio per evitare di stordire le prime file.
La cosa andrebbe studiata con i diagrammi delle colonne in modo da evitare sovrapposizioni delle aree coperte dai singoli diffusori e sistemandole ad altezza opportuna.
Prevederei già in partenza più microfoni da tavolo, almeno 3, uno centrale e uno per lato, che si possono spostare alla bisogna, quello wireless torna utile per gli interventi in sala.
Ricordati far installare sul tavolo un panno se non vuoi che tutti i rumori fatti battendo sul tavolo o muovendo oggetti sul medesimo vengano captati dai microfoni, regola base ma che viene spesso trascurata.
Bisogna tenere conto dell'effetto Larsen, specialmente durante l'uso del microfono in sala, che si può minimizzare con la direttività delle colonne (mentre con i diffusori a soffitto la cosa diventa più complicata), ma per sicurezza prevederei un apposito apparecchio di gestione del feeback.
Da valutare la possibilità di inserire o meno più coppie di diffusori, escludendo, ad esempio, quelle in fondo alla sala nel caso che la stessa non sia completamente piena, eliminando eventuali rimbombi.
L'ampli dovrà essere pertanto del tipo con possibilità di funzionamento a tensione costante, come lo è la maggior parte dei prodotti destinati alla sonorizzazione.
Molto importante, date le dimensioni, sarà la correzione acustica dell'ambiente, per evitare risonanze varie.
La realizzazione delle sonorizzazioni non è un lavoro propriamente banale e sarebbe richiesta una buona esperienza nel settore, per evitare di spendere soldi per avere poi un risultato non molto accettabile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-03-2011, 17:01 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 5
il mixer ha 9 ingressi quindi credo che non ci siano problemi ad installare ulteriori microfoni dell'ultimo minuto...io adesso voglio capire la strumentazione di massima...poi ad aggiungere un microfono da 150 euro non ci stiamo niente...diverso discorso se le casse risultano insufficienti dopo tutto il montaggio :P :P
l'alternativa sarebbe un mixer con 14 ingressi ma mi sembra esagerato per quello che alla fine si deve effettivamente fare...
l'amplificatore che ho scelto funziona a tensione costante anche perchè collegare 10 diffusori ad impedenza costante nn è il massimo della vita...
Per quanto riguarda l'effetto larsen sto prendendo microfoni molto direttivi ed eventualmente predisporrò un dispositivo anti-larsen...anche questo non è un grosso problema da risolvere a posteriori...
A questo punto del "progetto" a me interessava capire se con 10 diffusori a 20W e 80° riesco ad ottenere una sonorizzazione di buon livello della sala in modo tale che tutti i presenti riescano a capire quello che viene detto dal palco...
-
03-04-2011, 12:36 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao se devi fare solo voce la soluzione con le casse a colonna laterali è quella canonica, niente di nuovo basta seguire i consigli di nordata. Riguardo alla predisposizione dei microfoni io ti "consiglio" vivamente di non avere il braccino corto nel predisporre i collegamenti per i microfoni. Se hai la possibilità fai metterre un pozzetto alla base del tavolo e ci fai arrivare almeno 3 /4 linee per microfoni. In genere si portano anche la connessione vga, alimentazione di rete e anche ethernet se vuoi. GLi altri ingressi che resteranno liberi nel mixer io li porterei ai lati del palco per ogni evenienza. Ovviamente con un impianto del genere non si può dire nulla sulla resa che potrà avere in caso di amplificazione di messaggi musicali. Nella sala del mio comune l' impianto è stato sdoppiato, dopo il mixer(però del tipo per spettacoli live) è stata posta uno switch per selezionare la modalità conferenza con le casse a torre oppure quella live per concerto (7000W!) oppure ancora surround per il teatro.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro