• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come poter avere i diffusori sempre all'altezza ideale?

consenso

New member
Salve a tutti sono alle prese con l'acquisto di una coppia di stand su cui poggiare i MA RX2.

So che i tweeter dovrebbero essere posizionati ad altezza orecchio... facendo due calcoli in scala dalla foto.... il diffusore è alto 37,5 cm mentre il tweeter dovrebbe essere a 7 cm da sopra.... quindi se compro una coppia di stand da 60cm ed aggiungo i 30 cm dell'altezza del tweeter (37-7) arrivo a 90 cm.

Diciamo che se sto seduto sul mio divano sono con le orecchie a grosso modo un metro...

Se mi sdraio sul letto sono a più o meno 65 cm con l'altezza orecchie..

Se sto seduto alla scrivania sto a 120 cm d'altezza orecchie....


Come fare ad ovviare al problema? :D

Compro 3 coppie di stands anche una differenza di 15-20 cm tra tweeter ed orecchie non è drammatica??

E se tale differenza può esserci conviene lasciare il tweeter leggermente più basso delle orecchie o più alto?

Grazie a tutti...
 
Mi sembra che tu esageri il problema.

Quella è la regola base, nonchè ovvia, se ci pensi.

Però è riferita ad una persona che si sieda in poltrona davanti ai diffusori, esattamente al centro, seduto in modo normale e la cui occupazione principale, in quel momento, è ascoltare la musica.

I diffusori andranno pertanto orientati e installati in base a questa situazione.

Sei poi uno si sposta, si sdraia, ascolta la musica mentre fa altro, la regola ovviamente non vale più, viene mancare il fine principale: ascoltare nel miglior modo possibile e nella condizione ottimale, diventa solo un ascolto di musica di sottofondo.

Scegli quale deve essere la funzione principale del tuo impianto e installa tutto in base alla stessa.

Tieni anche presente che non sono i 20 cm. in più o in meno che cambiano le cose, quella regola sta a significare che non si devono installare i diffusori su un mobile nel primo ripiano vuoto che si trova, magari uno in alto e uno in basso, come ho visto fare tantissime volte.

Ciao
 
Ultima modifica:
Inoltre ci aggiungerei che variando l'altezza da terra di misure cospicue, si cambia anche il suono riprodotto in ambiente, perchè variano le riflessioni e sopratutto sulla gamma bassa potrebbero esserci delle differenze sensibili.
 
Top