|
|
Risultati da 1 a 15 di 99
Discussione: Musica Liquida tra dac e player di rete
-
07-03-2011, 16:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 9
Musica Liquida tra dac e player di rete
salve,
mi sto avvicinado alla musica liquida, ma non ci capisco un gran che .. tra DAC - pc - prodotti tipo "pop corn" o apple tv ...
poi ci sono i prodotti più nobili tipo Naim o Linn .
Qualcuno a fatto delle prove riguardo alla qualità?
a me piacerebbe qualcosa che sia anche comodo da usare.
-
07-03-2011, 17:11 #2
un lettore CD con ingressi digitali e USB
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-03-2011, 17:15 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 9
ancora più confuso!
quindi mi basta usare un hard disk usb con la mia musica?
e come scelgo i brani? o devo usare il mio pc?
-
07-03-2011, 17:54 #4
le opzioni della musica liquida sono tante.
per quella che è la mia poca esperienza gli "attori" sono questi
1) Archivio della musica liquida, che può essere un nas oppure un pc. Fondamentale una buona politica di backup
2) Server che trasmette tale musica , di norma i Nas lo hanno già ed ovviamente i pc hanno ancora più scelta. Quindi il punto 1 ed il punto 2 potrebbero essere lo stesso hardware.
3) Lettore di musica , può essere lo stesso pc, od un lettore tipo il popcorn hour, oppure un logitech Squeezebox
4) Dac converte il segnale digitale in analogico da dare in pasto al tuo amplificatore , praticamente tutte i lettori lo hanno a bordo, ma se ci si rivolge a lettori multimediali tipo il popcorn o simile si preferisce un dac esterno per la migliore qualità di riproduzione audio.
In pratica con un pc potresti unire tutti i punti in un solo prodotto.
Altrimenti le combinazioni sono le più disparate, i prodotti hi-fi di norma coprono i punti 3 e 4 , onestamente trovo troppo costose le macchine che coprono tutti i punti.
Nel mio caso (che non è detto che sia la scelta migliore) ho fatto così:
Nas ----> Lettore Med500x ----> Dac ----> impianto
il nas ha 2 dischi in raid 1 (in pratica se mi si rompe un disco non perdo i dati) che viene backupato tutti i giorni in un disco esterno.
Questa soluzione mi permette di avere una buona flessibilità (preferisco tenere separati i componenti), l'unica pecca è che per usare il lettore devo accendere la tv.
Spero di esserti stato utile.
-
07-03-2011, 18:32 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 101
Originariamente scritto da antonio leone
-
07-03-2011, 23:29 #6
A collegarci un Hard Disc contenente file musicali ricavati copiandoci sopra i propri CD in formati lossless, ad esempio FLAC.
Così come ora ci sono lettori BD e TV che hanno analoghi ingressi per leggere i file video.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-03-2011, 23:53 #7
Ti consiglio di anadre ad ascoltare ma soprattutto smanettare, il Marantz NA 7004.
-
08-03-2011, 09:01 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 9
___[CUT]___
Esistono regole ben precise circa le quotature che sei cortesemente pregato di rispettare. (nordata)
Bene... molto chiaro! Grazie!!
ora mi faccio un giro a vedere un po' di possibilità...
l'argomento sul quale sto riflettendo è anche la facilità di uso...
ma mentre approfondisco .. capirò anche questo aspetto.
ciao grazie a tuttiUltima modifica di Nordata; 08-03-2011 alle 10:37
-
08-03-2011, 11:36 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 9
chiedo scusa!!
-
09-03-2011, 12:56 #10
Originariamente scritto da lost bob
Quanto hai speso per questi 3 componenti?TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON
-
09-03-2011, 17:55 #11
260 euro per il nas, circa 200 euro per i 2 dischi fissi da 2 TB, circa 100 euro per il Med500x , 300 euro per il dac.
però ti parlo di tempo fa, ora almeno per nas e dischi si spenderebbe un po' meno.
-
09-03-2011, 19:06 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da robykama
invece non prenderei un CD con entrate digitali, infatti andresti a pagare tutto un lettore CD quando invece quello che vuoi fare non è leggere i CD.
Se invece vuoi unire le due cose, allora l'acquisto avrebbe senso.
Oltre quello che ti ha già scritto lost bob tieni presente che ormai tutti i dispositivi AV che compri (bluray, mediacenter, TV, ecc) hanno un lettore musicale integrato, tipicamente via USB, che puoi cominciare a sfruttare per fare qualche prova senza spendere nulla qualora ne hai già uno in casa. Ti aiuterà per scegliere meglio.
Io ad esempio posso ascoltare musica liquida col BD, la TV, il PC e il telefonino (via DLNA). Se parti con questa idea e non ti fermicerca un prodotto in grado di gestire grosse quantità di file.. vedi lost bob non a caso sta già usando HD da 2TB..
-
11-03-2011, 11:45 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 9
un mio amico.. dice che lui usa la aplle tv e con l'uscita digitale va in un convertitore.
Dice che è un ottimo risultato.. come facilità di utilizzo e qualità..
non so con cosa converte, me lo ha detto ma non lo ricordo.
che ne pensate?
-
11-03-2011, 12:49 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
che il convertitore è un DAC e converte il segnale digitale in uno analogico
Ultima modifica di uainot; 11-03-2011 alle 12:56
-
11-03-2011, 13:07 #15
Originariamente scritto da antonio leone
....è 1 soluzione che vorrei valutare per il futuro.