|
|
Risultati da 106 a 109 di 109
Discussione: Dimensioni cavi di potenza
-
13-06-2011, 19:52 #106
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Reggio City
- Messaggi
- 414
Se tralisciamo le altre di opinioni autorevoli non vedo perche non si dovrebbe tralasciare la tua di opinione
non capisco se ti riferisci al diametro dei cavi o alla presenza o meno di uno o piu trefoli.
Sulla seconda come gia scritto per ora è una teoria diverra pratica quando mi arriveranno in settimana
In cavi da poche decine di euro con una sola guaina di protezione che a volte neppure per la schermatura serve questo filosofeggiare su Colombo è fuori luogo .Oltrettutto il mio consiglio era circoscritto alla specificita delle sue casse indiana line ,con altre casse per esempio delle proac da scaffale avrei suggerito diametri generosi perche riscontrati da un possessore e adatti per la tipologia di modello .
p.s. se si ritiene che una cosa era piatta in un tempo ,è anche vero che prima di quel tempo la si riteneva tonda
E tante altre belle cosine ot
CiaoUltima modifica di duncenko; 13-06-2011 alle 21:11
-
13-06-2011, 20:40 #107
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
@duncenco, la tua risposta sebbene conclusa con una faccina sorridente mi pare un pochino irriverente rispetto all' andamento normale delle discussioni del forum.
Nordata ti ha risposto con una spiegazione tecnica riguardo al funzionamento dei cavi. La sua non è un opinione personale ma un fatto provato dalla scienza. Il suo invito finale è stato quello di evitare gli argomenti che non sono supportati da fatti, perchè ci sarà sempre chi la pensa in un modo e chi in quello opposto. Per questo si creano discussioni interminabili che non portano a niente di concreto tranne intasare le discussioni di tante parole.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
13-06-2011, 21:16 #108
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Reggio City
- Messaggi
- 414
Se tu hai capito che cosa Nordata ha scritto spiegamelo in pm.
Perche io non ci ho capito niente
-
13-06-2011, 23:27 #109
Originariamente scritto da duncenko
Molto brevemente.
Originariamente scritto da Duncenko
Ho invece scritto di dare una lettura a quanto scritto da chi opera o ha operato nel settore per tanti anni, a livello professionale, magari con realizzazioni vere pietre miliari e che, si suppone, avessero anche un minimo di orecchio allenato.
Mi è capitato di leggere su qualche blog, a opera del guru di turno, delle discussioni sul fatto che fosse meglio usare un cavo schermato da 50 Ohm di impedenza invece di quello da 75 (o viceversa, non ricordo) per i normali cavi di segnale, questa la dice lunga su quello che si trova in rete su certi siti.
Per quanto riguarda l'Effetto Pelle mi riferivo ad un qualsiasi cavo, in RF si usa poi il filo Litz e gli avvolgimenti a nido d'ape per ridurne gli effetti se si tratta di segnali deboli, se entra in ballo la potenza, come in un trasmettitore, allora si usa il normale cavo di rame argentato; tutte cose però che, direi, hanno poco o nulla a che fare con l'audio.
I blog o forum di Internet non sono la Bibbia, in qualsiasi settore, come non lo è Wikipedia.
Pensa che io diffido anche delle riviste di settore quando vedo una prova che magnifica un prodotto e poi trovo nella stessa una pagina di pubblicità del prodotto recensito.
Lo so che della sfericità della Terra ne parlavano già ai tempi di Aristotele, ma non volevo fare un trattato di Storia della Scienza, ho semplicemente riportato quello che era "risaputo" dalla stragrande maggioranza della popolazione (anche perchè affermare il contrario poteva portare a spiacevoli conseguenze).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).