Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684

    A me interesserebbe avere un'idea generale dei problemi acustici della mia stanza, ad esempio devo avere un problema sotto i 120hz sui frontali, mi interessava ottenere le curve per capire in seguito come è possibile intervenire. Quindi mi pare di capire che il suddetto fonometro va bene, pur non prendendo alla lettera i valori singoli giusto?
    Poi basta collegarlo all'ingresso mic del pc giusto?
    Grazie per la pazienza!
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Leggo da molte parti della necessità di utilizzare un alimentatore phantom
    Tutti i microfoni ad elettreti od a condensatore hanno bisogno di una alimentazione per funzionare, per cui è stato implementato il sistema detto "phantom", che è diventato lo standard in ambito professionale.

    L'alimentazione in continua, solitamente 48 V, viene inviata al micro tramite il cavo di segnale (bilanciato) in modo che la tensione non appaia ai capi del conduttori bilanciati (per questo viene chiamata "fantasma" e lo stesso ingresso può così essere usato anche per microfoni dinamici senza alcun rischio per la loro integrità.

    In pratica esistono valori di tensione che variano dai 12 V sino ai 48 indicati, ed anche su cavi sbilanciati.

    Solitamente i pre microfonici hanno la possibilità di inviare la tensione sugli ingressi (od escluderla); se l'ingresso che si vuole utilizzare, ad esempio quello di un PC o di un ampli, non è dotato di tale alimentazione bisogna interporre un apposito alimentatore, magari anche alimentato a pile (o costruirsene uno, non è difficile).

    Quando si usa ad esempio l'ECM8000 con un pre prodotto dalla Behiringer non c'è bisogno di altro in quanto tali prodotti hanno l'ingresso micro alimentato.

    Pertanto non è una cosa che serva a migliorare il suono o altro, è solo il normale modo di far funzionare questo tipo di microfoni.

    Il micro del fonometro in questione arriva benissimo intorno ai 20 KHz con discreta precisione, così come il Behringer, quasi tutti questi micro usano la stessa capsula, una Panasonic molto conosciuta tra gli appassionati poichè è molto lineare e costa pochissimo (qualche Euro).

    Citazione Originariamente scritto da cri92 Visualizza messaggio
    A me interesserebbe avere un'idea generale dei problemi acustici della mia stanza
    Ottimo interesse, questa però non è la discusione adatta, sull'acustica ambientale e relative correzioni ci sono tante discussioni, prova a cercare un pochino.

    Il Radio Shack comunque va benissimo per scopi amatoriali, se ben ricordo, tra l'latro, il programma REW incorpora una curva di correzione per questo tipo di capsula, così come anche per l'ECM8000, (sono curve ottenute statisticamente, non fanno molti danni).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684
    Nordata potresti spiegare un attimo il discorso dell'alimentatore? Se siamo troppo OT ti sarei grato se potessi rispondermi via MP perchè la cosa mi interessa.
    Intanto ho ordinato l'oggetto in questione!
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684
    Ragazzi mi è arrivato il fonometro analogico Radioshack ma c'è un problema... non ha l'attacco filettato per il treppiede! Come faccio a fare le misure??
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da cri92 Visualizza messaggio
    Nordata potresti spiegare un attimo il discorso dell'alimentatore?
    Semplice ... per funzionare un ECM 8000 necessita di un alimentatore passante da interporre fra scheda di acquisizione e microfono.
    Qualche esempio:

    LINK 1
    LINK 2

    Per alimentare va bene anche un mixerino tipo gli XENIX

    LINK

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 15-02-2013 alle 10:40
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Io l'appoggio sulla piastra orizzontale del mio Manfrotto. Non è il massimo ma credo che non ci siano particolari controindicazioni.
    Bisogna stare attenti a non inciampare sul filo
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684
    Ma quindi se io collego direttamente il fonometro al pc non funziona?
    Avevo pensato anche io al tuo metodo Carletto ma in teoria non andrebbe messo in verticale l'aggeggio? A meno che mettere un po' di nastro bi-adesivo in modo che sia fermo.
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Io esco dal fonometro con un cavo rca ed entro nel Mac con un riduttore rca/mini-jack.
    Funziona perfettamente. Il fonometro è alimentato dalla sua batteria.

    I miei problemi sono semmai sul settaggio del livello. In fase di prova mi dice sempre che è troppo alto, e i canonici 75db me li posso scordare. Se imposto un livello che non provochi distorsione durante la misurazione, con relativo messaggio di avvertimento, devo abbassare a livelli al punto che i rumori ambientali mi possono entrare e inficiare la misurazione.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il discorso "alimentazione" è valido per quanto riguarda i microfoni, a condensatore ed a elettreti, da soli, se si usa l'uscita audio analogica di un fonometro il problema non si pone, poichè ci pensa il fonometro, come è già stato scritto.

    Per quanto riguarda il discorso livello mi sembra di capire che tu intervieni sul volume dell'ampli e basta, in questo caso è molto probabile che se il livello del segnale che esce dal fonometro ed entra nella scheda audio è troppo elevato per quest'ultima e la satura si otterrà un messaggio di errore.

    Devi regolate il volume dell'ampli ad un livello conveniente e poi devi giocare con il livelli di ingresso ed uscita della scheda audio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Grazie Nordata per la risposta. Eppure mi ricordo che l'ultima volta che ho fatto delle misure l'unico controllo di livello che permetteva di essere variato era lo sweep level (settato di default a -12), l'input volume me lo dava sempre in grigio e fisso a 0,250.
    Abbassando lo sweep level e aumentando il volume dell'ampli per arrivare almeno a 70db sul fonometro, il messaggio relativo al clipping mi usciva lo stesso.
    Forse sbaglio qualcosa.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  11. #41
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    su amazon ne ho trovati solo 3 a prezzi "umani".... quale mi consigliate ?

    http://www.amazon.de/Teufel-Schallpe...1141129&sr=8-1
    http://www.amazon.de/Silverline-6339...1141129&sr=8-7

    Questi 2 sembrerebbero uguali....

    http://www.amazon.de/Trotec-35102050...1141129&sr=8-2

    Grazie
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io sceglierei uno di quelli dei primi due link, (quelli analogici), che sono esattamete la stessa cosa e sono appunto quelli detti "RS". (In effetti uno dei miei fonometri, per uso da battaglia, è proprio uno simile).

    In quello digitale mi sembra di non aver visto caratteristiche e, inoltre, digitale non serve a nulla, credo proprio che conoscere il decimo di dB sia veramente ridicolo, oltre che inutile, e per il lavoro cui sarà diretto, confronto di livelli, va meglio vedere una lancetta che si muove che ha anche un responso più veloce.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Inoltre per il modello RS si trova facilmente in rete il file di calibrazione generico (anche se sarebbe meglio usare quello personalizzato)
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •