|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
-
02-12-2010, 09:06 #16
Originariamente scritto da chiaro_scuro
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
02-12-2010, 09:11 #17
Ciao.
Secondo me conta molto anche la sorgente!
Sempre per esperienza personale: tempo fa avevo un problema sui medio alti (provando vari diffusori e vari cavi il problema persisteva), così provai a cambiare il lettore cd e l'ampli: cambiando il lettore il problema sparì!
Ogni elettronica ha la sua timbrica che tende a venir fuori soprattutto con diffusori monitor appunto.. ma è grazie a loro che ho scoperto cosa suonava "male".
Saluti.
MATTEO
-
02-12-2010, 10:10 #18Par condicio
Ho modificato.
@Matteo83
Le mie esperienze dicono che le differenze tra i lettori ci sono ma che i problemi veri stanno nell'ambiente e nei diffusori. Ovviamente parlo comunque di lettori decenti (diciamo nel mercato hi-fi lettori da 500 euro in su e nel mercato schede audio dai 200 in su).
Ciao.
-
02-12-2010, 10:11 #19
Che diffusore e ambiente siano i maggiori "responsabili" delle caratteristiche sonore di un impianto, credo che non sia in discussione
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
02-12-2010, 10:38 #20
la discussione si sta facendo molto interessante, almeno per me che mi reputo ignorante!
Ringrazio davvero tutti per il contributo che mi state dando in materia di cultura audiofila!
Faccio 1 domanda su questa affermazione:
Originariamente scritto da Puka
facendo un esempio pratico se un'accoppiata ampli/diffusore è magari troppo fredda e sbilanciata sulle alte frequenze (ad es: klipsch/yamaha) potrebbe un lettore CD riequilibrare la timbrica?
diciamo che io da ignorante risponderei NO.
...e sempre da ignorante penso che la sorgente possa influenzare più il microdettaglio, migliorare la scena e la focalizzazione e caratterizzare casomai alcuni range di frequenze.....ma ovviamente mi sbaglierò sicuramente!
-
02-12-2010, 10:53 #21
Ciao.
Beh sicuramente sì!
La scelta dei diffusori e l'ambienta in cui suoneranno è la cosa fondamentale nell'hi-fi!
Il resto viene dopo ma è pur sempre importante, trattandosi di una catena...
Saluti.
MATTEO
-
02-12-2010, 10:57 #22
Originariamente scritto da grezzo72
Però se dietro ad un ampli freddo e un diffusore come Klipsch metti un valvolare (EAR Acute, Lector...) la timbrica si scalda un po'.
Molti amplificato le Klipsch con valvolari McIntosh anche per questo motivo...
Anche se personalmente, son fan dell'accoppiata lettore cd-ampli della stessa marca e della stessa fascia di prezzo, proprio perchè l'uno non cambia la timbrica dell'altro.. almeno per quelli che ho provato io.
Saluti.
MATTEO
-
02-12-2010, 11:11 #23
l'ampli può smussare la freddezza ma non modificarla....
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
02-12-2010, 11:30 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Originariamente scritto da grezzo72
Si trattava dello Yamaha NSP-2000, del Marantz NA-7004, dell'Olive 03HD e del nuovo dac della Arcam.
Ho sentito differenze sostanziali in termini di:
ricostruzione della scena, con diversa collocazione nello spazio di alcuni strumenti in alcuni casi sbalorditiva;
analiticità, intesa come separazione dei diversi strumenti (non vorrei dire una fesseria, ma credo si tratti di quello che alcuni chiamano nero infrastrumentale);
restituzione delle frequenze basse e (meno) medio-basse.
Premesso che la catena a valle delle quattro sorgenti era di assoluta qualità e che l'ambiente era quello di una sala d'ascolto dedicata, l'esperienza mi fa ritenere, nel mio piccolo di aspirante apprendista audiofilo, che la qualità e le caratteristiche della sorgente siano in grado di modificare significativamente le caratteristiche percepite dei diffusori.TV: LG60PK250 AMPLI: Denon 2311 - Musical Fidelity A3.5 DIFFUSORI: B&W CM9 -CMC2 - IL Tesi 204 MYSKYHD: Samsung P660N NAS: Qnap TS-410 TLC: Harmony One
-
02-12-2010, 11:30 #25
ti quoto ciucchino: infatti io credo che un diffusore abbia una sua timbrica innata, dipendente da progetto e componentistica, e che un ampli possa esaltarla o penalizzarla ma nutro dubbi sul fatto che una sorgente, preposta a restituire il messaggio sonoro, possa influenzare la timbrica di un diffusore.
magari come dici tu Matteo un lettore valvolare può influenzarla anche se credo in maniera minima.
-
02-12-2010, 11:39 #26
Pa0lo parli dello shoot-out di videosell, vero? ci volvevo andare anche io ma mi sono svegliato tardi!
le tue impressioni confortano le mie supposizioni, cioè una sorgente può influenzare il microdettaglio (analiticità) e la ricostruzione scenica.
Visto che in futuro, vorrei orientarmi verso la musica liquida mi potresti dare qualche impressione su quelle 4 sorgenti digitali? se credi che qui siamo OT, ti chiedo se me le puoi dare in MP o se magari apri una discussione sull'argomento. Grazie mille
-
02-12-2010, 11:42 #27Ho sentito differenze sostanziali in termini di:
ricostruzione della scena, con diversa collocazione nello spazio di alcuni strumenti in alcuni casi sbalorditiva;.....
Ciao.
-
02-12-2010, 12:17 #28
Io ho cambiato tre sorgenti,Denon,Nad M5 e all'attuale Primare ma,nessuno di questi due riusciva a farmi digerire le mie ex B&W CM7 (tranne un pochino il Primare),alla fine ho cambiato i diffusori..Quindi,nel mio caso il cambio dei diffusori è stato fondamentale(premetto che ho provato altre sorgenti per ovviare al non "sentire" le CM7)..
Vito
-
02-12-2010, 14:34 #29
Mha secondo me il lettore adegua il suono alle sue caratteristiche e questo lo dico perchè proprio in questi giorni ho cambiato il NS mecc+extremo con un Meridian g08 e devo dire che il meridian nonostante una meccanica non eccellente suona molto più mobido dell'accoppiata italiana.
Naturalmente mantenendo sempre stesso ampli, finale, casse e cavi.
Per mè la sorgente e fondamentale al buon suono, poi l'amplificazione deve essere aldisopra di ogni dubbio, le casse devo riprodurre il più fedelmente possibile il messaggio, non trovo corretto che un diffusore suoni sempre allo stesso modo cambiando genere di musica, o amplificazione.
Luca
-
02-12-2010, 19:08 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
[QUOTE=2112luca]
Per mè la sorgente e fondamentale al buon suono, poi l'amplificazione deve essere aldisopra di ogni dubbio, le casse devo riprodurre il più fedelmente possibile il messaggio, non trovo corretto che un diffusore suoni sempre allo stesso modo cambiando genere di musica, o amplificazione.
Luca
Se leggi un mio post precedente , ho proprio affermato che un buon diffusore deve il piu' possibile riprodurre quello che gli viene dato ; poi che la sorgente , riferendomi in particolar modo alla testina di un eventuale giradischi ( moooolto di piu' di una sorgente digitale ) e' quello che puo' modificare maggiormente rispetto agli altri elementi , la sua timbrica ; fermo pero' restando che la timbrica del diffusore e' come suol dirsi '' capatosta '', perche si lascia un po' modellare , ma non stravolgere !