Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362

    Cerco suggerimenti per un minimo trattamento acustico


    Salve a tutti;
    Vorrei allestire un impianto stereo in una stanza 3,90x4,30x3 metri di altezza.
    Poichè ascolto anche con gli occhi andrò a piazzarvi due torri con 2 o 3 woofers da minimo 6" (per ora tengo d'occhio MonitorAudio gs60, Focal836, B&W CM9 o addirittura le palladium p37 ).
    Ora, i diffusori saranno piazzati sul lato di 3,90 e non troppo distanti dalla parete di fondo (diciamo che il posteriore delle casse sarà a circa 70cm dal muro), cosa ci metto in questa stanza (oltre al solito divano e tappeto ed eventualmente 2 piantine ai lati) per evitare in primis i rimbombi classici di una stanza vuota e per ottenere un accettabile risultato acustico visto anche il sovradimensionamento dei driver??
    Ho una certa reperibilità per quanto riguarda lana di roccia, polistirolo espanso, e gomma piuma.
    Avrei pensato di realizzare a mano delle lastre di gomma piuma o lana di roccia appunto rivestite con del tessuto da appendere lungo tutto il perimetro della stanza negli angoli del solaio. Potrebbe essere un buon inizio??
    Per ora preferirei evitare moduli tipo DAAD visto il costo pari a quelli di un buon diffusore
    Suggerimenti??

    P.s. dimenticavo l'ampli, un HK990

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    vuoi una soluzione efficace, anti-divorzio ed al miglior rapporto qualità prezzo oltrechè economica?
    Questa è la mia idea:
    ricopri l'intera parete di pannnelli acustici. Scegli quello che vuoi o rivolgiti a loro...http://www.mappyitalia.com/webstore/...roduct_ID=1184
    Poi prendi una bella foto a buona risoluzione o scegli una delle loro immagini (ce ne sono di bellissime)....e poi fatti una bella carta da parati in simil tessuto da incollare ai pannelli (che puoi far tagliare adhoc).
    http://www.juicywalls.com/en/

    Se la foto ce la metti tu risparmi moltissimo.
    Con 500€ ci tappezzi tutta la stanza...altro che daad.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono molto perplesso circa i consigli dati da Luca.

    Prima cosa: perchè rivestire "l'intera parete" con i pannelli?

    Mi sembra oltremodo eccessivo ed inutile (oltre che costoso), oltre a non dire quale parete sarebbe da rivestire.

    La correzione acustica di un ambiente non va fatta in questo modo, escludendo di partire da zero nel progetto, bisogna procedere per gradi e in modo mirato.

    Tralasciamo l'analisi modale della stanza, anche se possibile con le misure fornite, ma che poi, all'atto pratico, differisce quasi sempre dai valori reali che si vanno a misurare e concentriamoci per prima cosa sulla gamma media e alta dello spettro sonoro, che è anche quella su cui è un pochino più semplice intervenire.

    Bisogna iniziare dall'eliminazione/attenuazione ameno delle prime riflessioni che, in pratica, vuol dire sistemare due pannelli assorbenti per ogni parete laterale (quindi un totale di 4 pannelli), sistemati nei punti delle riflessioni appena citate (sul come fare ad identificarli puoi fare una ricereca sul forum cercando frasi come "prime riflessioni" o "metodo dello specchio").

    Dovrai poi sistemare un tappeto abbastanza folto nello spazio tra diffusori e divano, se fosse possibile si dovrebbe inserire anche un sottotappeto di feltro.

    Tra diffusori e divano non ci dovrebbe essere nulla, magari un tavolino basso, ma non di più).

    I pannelli li puoi realizzare tu con lana di vetro o roccia in modo semplice ed economico, puoi avere una idea dando un'occhiata alla mia saletta in firma, ci sono alcune foto ed avevo descritto anche la realizzazione, puoi anche ricorrere ai pannelli citati nel post precedente.

    Per le dimensioni puoi rimanere su una larghezza intorno ai 60 cm. ed una altezza di 120/150 cm. o poco più.

    Ovviamente, e questo è il secondo punto di dubbio, i pannelli vanno lasciati liberi o rivestiti con tessuto trasparente al suono, la carta da parati o simili, come suggerito, annullerebbe quasi del tutto la funzione del pannello.

    Fatto questo puoi iniziare ad ascoltare per farti una idea.

    Non dici a che distanza dalla parate posteriore sarà il punto di ascolto, comunque lascia almeno un metro.

    Sarebbe il caso di inserire due pannelli nelle prime riflessioni sulla parete posteriore, accorgimentio direi indispensabilwe se la distanza ascoltatore/parete fosse più breve.

    A questo punto si può iniziare a pensare alla gamma bassa, tenendo presente che non si possono fare miracoli con accorgimenti semplici solitamente fattibili senza interventi invasivi.

    L'unica soluzione sono le trappole acustiche tipo i DAAD o i TubeTraps.

    Sul forum si è parlato tantissime volte dell'autocostruzione di simil tube traps (ne vedi un esempio sempre nella mia saletta).

    Tieni presente che più grandi sono è meglio è, intendo almeno un diametro intorno ai 40 cm., se non è possibile puoi anche scendere di dimensioni, sempre meglio di niente.

    Ci sarebbero anche altri sistemil quali le trappole angolari (tagliare un angoo con del cartongesso rivestito all'interno, in modo da creare una cavità), oppure una variante in cui il frontale presenta delle feritoie, così come al posto dei semplici pannelli piani laterali si possono inserire dei pannelli distanziati leggermente dalla parete, oppure contropareti con rivestimento interno e con aperture opportune.

    Si possono anche impiegare dei pannelli diffusori invece di quelli assorbenti.

    Ma si entra nel campo dell'autocostruzione un po' spinta o lavori per ditte specializzate.

    Inizia con i 4 pannelli laterali (più 2 posteriori) ed un bel tappeto e poi ne riparliamo.

    Sul forum trovi moltissimo materiale in merito alla correzione acustica (c'è poi anche quella attiva).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'unica soluzione sono le trappole acustiche tipo i DAAD o i TubeTraps
    Oppure i pannelli a risonanza tipo questi discussi qui: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3033

    Per il resto quoto al 100% nordata.

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    ah...l'ultima volta che ho pronunciato la parola "lana di roccia" con mi amoglie non sono nemmeno riuscito a finire la frase.
    Col trattamento acustico purtroppo....purtroppo per me almeno, bisogna fare i conti col noto fattore waf prima che con le teorie.
    A questo proposito allora consiglio di spendere una trentina di euro preventivi nel libro "get better sound" in cui oltre ad essere spiegate le regole basi che cita il buon nordata, vengono anche date soluzioni alternative.
    Tipo, per gli angoli, si comincia dalle trappole per dire che, se proprio non si riesce a convincere la moglie, un qualsiasi corpo che rompa l'angolo è un miglioramento...rispetto al niente quanto meno. Una pianta o un mobile potrebbero fungere quindi.
    Ce ne sono molte altre così ma, come detto, la cosa principale e capire quanta libertà di manovra hai.

    Per quanto riguarda le pareti il discorso è lo stesso. Magari avessi potuto piazzare qualche pannello in giro per il salotto. La copertura totale era una provocazione....ma il fine prioritario era l'effetto estetico.
    Per esempio, sempre su questo ragionamento, molti utenti del forum hanno imbottito i telai di quadri con assorbente ottenendo un netto miglioramento.
    effettivamente, oggi, la stampa delle foto su tela è abbordabile e il tutto sarebbe anche più economico della carta da parati (che comunque, come detto, non è proprio carta ma simil-tessuto). Questa soluzione, nel mio caso, ha passato la prova waf. Lo fa anche il sito che ho linkato prima.

    Volendo invece scegliersi un quadro stampato su tela (meno essclusivo ma parimenti bello...oltrechè 10 volte più economico di uno dipiinto a mano) puoi dare un'occhiata qui
    http://www.artgeist.it/
    Che io sappia, è il sito più ricco.

    Infine, per la "trasparenza acustica" dei tessuti usati per ricoprire i pannelli, cito un metodo semplicicssimo dal libro di cui sopra. Prendi il tessuto, tendilo e soffiaci sopra. Più aria passa e più è trasparente. Provsa magari con il copripolvere dei diffusori.

    Ah...un'ultima cosa sempre relativa alla configurazione della stanza....anche se non direttamente collegata all0'assorbimento acustico. In un sistema stereo, perlomeno a detta di smith, il beneficio ottenuto togliendo il mobile dell'elettroniche dal centro dei diffusori, è nettamente superiore a qualsiasi beneficio dovuto ai cavi. Pensaci, prima di prendere anche un cavo che costa quanto un diffusore.
    Ultima modifica di luca156a.r; 07-10-2010 alle 14:09
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r
    ah...l'ultima volta che ho pronunciato la parola "lana di roccia" con mia moglie non sono nemmeno riuscito a finire la frase
    Per qual motivo ?

    Se è per una sua eventuale pericolosità dille di stare tranquilla, non lo dico io, ma le prove ed i risultati di anni di studi, non è amianto, evitiamo di generalizzare. (sul forum se ne è già parlato, prova a controllare)

    Se è per una questione estetica, non ho mai scritto di metterla così com'è, ma all'interno di pannelli, per cui non si vede, ad esempio i famosi "quadri" che hai descritto e che mi sembra attirino molto la tua attenzione.

    Cosa sicuramente utile dal punto di vista arredativo, ma molto scarso dal punto di vista tecnico e qui stiamo parlando di soluzioni tecniche, lascio il resto alle riviste di arredamento; questo mi ricorda un po' una certa rivista che si dichiara "di audio e video" e illustra sempre soluzioni bellissime, ma con errori marchiani, però gli ambienti sono molto belli, tipici degli arredatori, ma inutili o dannose dal nostro punto di vista.
    ....soluzioni alternative.
    Tipo, per gli angoli, si comincia dalle trappole per dire che, se....... un qualsiasi corpo che rompa l'angolo è un miglioramento...
    Spero che questa "soluzione" non sia stata data nel libro che citi per quanto riguarda le frequenze basse, potrei avere dei dubbi circa l'attendibilità dello stesso.

    Credo che la soluzione di mettere un mobile o simili in un angolo possa valere, in certa misura, per le medie e alte, ma poco o nulla per le basse.

    Tanto varrebbe allora dire: arredate la vostra stanza come meglio vi aggrada e sperate, sicuramente andrà meglio della stanza completamente vuota.
    La copertura totale era una provocazione
    Da come era stato scritto mi sembrava che fosse una proposta concreta ad una domanda ben precisa.
    ma il fine prioritario era l'effetto estetico.
    Non credo che una intera parete possa avere un particolare effetto estetico e, comunque, qui si parla di come ottenere dei risultati in termini di acustica ambientale, non di come ottenere particolari effetti estetici.
    molti utenti del forum hanno imbottito i telai di quadri con assorbente ottenendo un netto miglioramento
    Se l'imbottitura è stata fatta tenendo davanti la tela, dubito che ci siano stati grandi risultati.

    Inoltre i panelli non vanno messi a caso, ma con metodi ben precisi che, anche qui, hanno poco o nulla a che fare con l'estetica.
    Prendi il tessuto, tendilo e soffiaci sopra. Più aria passa e più è trasparente
    Esatto, sistema vecchio, collaudato e sempre citato; proprio per questo ho qualche dubbio che una tela trattata con vernici, che riempiono gli spazi della trama e ne induriscono la superficie sia ancora adatta all'uso di cui stiamo discutendo.

    Comunque esistono anche altri metodi per correggere l'acustica di un ambiente, più impegnativi poichè prevedono l'installazione di contropareti intere, con intercapedine, però la parete risultante è sicuramente esteticamente valida.

    Infine, come avevo già accennato, esistono i sistemi attivi, ad esempio il PAC, di cui si è ampiamente parlato nel forum; nel tuo caso, trattandosi di un sistema solo stereo avresti anche il "vantaggio" di una spesa minore e maggiormente abbordabile rispetto al sistema 5.1.

    Se il tuo è un impianto di un certo qual livello potresti anche farci un pensierino.

    Se ti senti in vena di esperimenti e hai del tempo da dedicarci potresti anche provare con un sistema manuale, ad esempio il molto citato Behringer DEQ2496 (ne vedi una serie nelle mie foto) con cui puoi intervenire in modo mirato sulle risonanze principali dell'ambiente, almeno sulle frequenze più basse.

    In questo modo non avrai alcun problema di estetica, poichè in entrambi i casi si tratta di un normale case da inserire assieme agli altri componenti.

    Se sei interessato ad approfondire l'argomento dell'acustica ambientale fornisco alcune info su vari testi.

    Questo è il sempre citato ed ottimo, nonchè di lettura abbastanza facile: F.Alton Everest - Manuale di Acustica (lsi trova facilmente da Hoepli)

    - P. Newell - Recording Studio Design - Focal Press (le parti relative alle correzioni ambientali, anche questo da Hoepli)

    - R. Gervais - Home Recording Studio - AtristPro Publishing (le parti relative alle correzioni ambientali)

    - Springer Handbook of Acoustics - Rossing Editor

    - Building Acoustics - T. E. Vigran - Taylor & Francis

    - M. Bruneau - Fundamentals of Acoustics - ISTE

    - Handbookfor Sound Engineers - Glen Ballou Editor (le parti relative all'acustica ambientale)

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-10-2010 alle 15:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Grazie delle risposte, davvero troppo esaurienti. Un idea comincio a farmela e soprattutto noto che c'è molto da studiare. Credo che inizierò con le pareti lateralli utilizzando il sistema dello specchio, l'unica paura è che su una di queste pareti c'è una finestra e se il punto di riflessione dovesse cadere proprio su di essa sarebbero dolori....
    Per gli angoli credo di iniziare con le classiche piante, mentre ciò che mi lascia perplesso è che è stata tralasciata la parete posteriore ai diffusori, che è veramente troppo vicina per il litraggio delle casse.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Motosega
    se il punto di riflessione dovesse cadere proprio su di essa sarebbero dolori..
    Una antica massima cinese recita: "Se c'è rimedio perchè ti preoccupi, se non c'è rimedio perchè ti preoccupi".

    Ovvero, se cade nella finestra, pazienza, molto probabilmente la finestra avrà una tenda, meglio di niente.

    Per quanto riguarda la parete dietro ai diffusori, direi di iniziare con le laterali e la posteriore al punto di ascolto, poi si vedrà.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    Ciao a tutti, visto che qui si parla di trattamento acustico, avrei bisogno di un info:

    sulle pareti laterali al punto di ascolto, io ho delle librerie (es. profondità 30 cm e alte 1,50m larghe 90cm)
    Può essere giusto mettere questo tipo di mobili oppure è sbagliato?

    Scusate per la domanda forse un pò generica

    Grazie in anticipo

    Ciao
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente meglio che lasciare la parete nuda oppure occupata da un mobile con grossa superficie liscia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    x nordata

    Grazie per avermi risposto

    Secondo te potrei tenere queste librerie oppure sostituirli con altri mobili?
    (non posso mettere pannelli perchè l'impianto è situato in una stanza della mansarda e la stanza non è grande (12 mq)
    Che problemi provoca un mobile con superficie liscia?

    Grazie in anticipo

    Ciao

    ps: scusa motosega se sto scrivendo all'interno della tua discussione, ma visto che qui si parla di trattamento acustico sfrutto l'occasione per togliermi qualche dubbio
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Ma scherzi????
    Venghino venghino.....

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da gxin

    Secondo te potrei tenere queste librerie oppure sostituirli con altri mobili?
    Io terrei le librerie (sono senza porte o vetri vero? A giorno.).
    La libreria è il mobile più audiofilo, se disponi anche tutti i libri di varie dimensioni a caso, non tenedo tutta l'enciclopedia come un bel blocco monolitico, è meglio.
    Non per l'estetica chiaramente, anche se a me esteticamente non dispiace.

    Così crei una parete con riflessioni irregolari, riducendo i punti nulli e i picchi nella stanza.
    Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    x misticman

    Grazie per la risposta
    Le librerie sono senza porte o vetri, cioè sono di libero accesso.
    Le utilizzo per posizionarci di tutto (libri di varie dimensioni, riviste, cd, dvd).
    Dal punto di vista estetico, sinceramente a me piacciono.

    Ok, allora tengo le librerie

    Grazie

    Ciao
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2

    Per trattare il tuo ambiente che ne pensi dei "Tube Traps"? Si trovano anche usati...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •