|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
-
18-10-2010, 12:44 #16
A me hanno proposto anche dei moduli angolari in legno da piazzare agli angoli apputo. Nella parte a vista c'è del materiale tipo i collant da donna per capirsi. Non ricordo come si chiamano ma sicuramente avrete capito di cosa parlo. Qualcuno ha avuto esperienze sull'effettivo risultato di questi elementi??
-
26-12-2010, 18:58 #17
ho letto con molto interesse questa discussione, e ho notato come Nordata sia ultra preparato...
Ma nel mio caso che non ho parete laterale che dovrei fare? sulla parete di vetro conviene mettere un'altra tenda a rullo, con materiale pesante? I pannelli li potrei mettere in corrispondenza delle colonne, sperando che le prime riflessione cadano proprio in prossimità di quest'ultime. Adesso m'informo su come valutare le prime riflessioni!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
26-12-2010, 19:35 #18
Col metodo dello specchio è semplicissimo, io ho gia individuato i punti incriminati però prima di piazzare i pannelli devo dare una sistemata "edile" alla staza
-
27-12-2010, 00:12 #19
Se non hai una parete laterale non hai neanche le riflessioni relative a quella parete.
Però, a meno che la tua stanza non si affacci direttamente su un giardino (o cortile) una parete dovrai pure averla.
Se hai pareti con ampie vetrate sarebbe opportuno dotarle di tende discretamente spesse, indipendentemente dal fatto che vi cadano o meno delle prime riflessioni, a meno che il resto della stanza non sia già troppo assorbente ed allora converrebbe tenerla scoperta per "ravvivare" un po' l'acustica, non si deve cercare di realizzare una camera anecoica, un po' di riverbero ci deve essere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2010, 07:50 #20
Grazie! il metodo a specchio lo applico questa mattina e valuto tutti i punti incriminati. La parete laterale, esiste
ma è lontana, praticamente saranno quasi 10 m dal diffusore dx. Cmq se dai un'occhiata alla mia sala capiresti subito.
Il problema vero del mio ambiente è che tende ad avere un pò troppo riverbero. Avete presente la prova del battitto delle mani? Ecco quando l'eseguo, non ho un suono secco, ma è come se si prolungasse più del dovuto, la stessa sensazione ce l'ho se parlo ad alta voce. Ho un pò esagerato per farvi capire meglio, all'ascolto della musica, nella posizione centrale, invece, avverto un suono aperto, per me, bellissimo e dinamico... ma ad alti volumi pur restando "pulito" l'audio, riavverto quel fenomeno che vi dicevo. Forse è ancora troppo vuoto l'ambiente?Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
27-12-2010, 09:16 #21
ragazzi ma i pannelli di poliuretano vanno bene? Ho trovato un sito con prezzi vantaggiosi... Se non erro dovrebbero essere quelli tipici...
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
27-12-2010, 12:47 #22
Originariamente scritto da new77
Scusa la franchezza, però direi che la tua sala dal punto di vista architettonico ed arredativo è molto bella, ma dal punto di vista acustico è un incubo, per non dire peggio.
Mi ricorda le foto che compaiono su una celebre rivista italiana di Hi-Fi (così dicono loro), in cui ci sono ambienti bellissimi, arredati con cura e gusto, ma con l'impianto audio installato senza la minima preoccupazione circa le più elementari regole della riproduzione sonora in un ambiente.
Il trattare però qui i tuoi problemi porterebbe troppo OT la discussione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2010, 13:39 #23
la difficoltà sta proprio nel far rendere un ambiente totalmente living... Non volevo sacrificare la "vivibilità" e l'estetica della sala, poi come dici tu sono consapevole che se avessi provveduto a costruirla secondo alcune regole avrei ottenuto risultati superiori! Dai non mi svilire
Chiudendo l'OT, ovviamente non posso fare altro che migliorare il tutto, di certo non mi metto a demolire il salotto!
Ho fatto quanto da te indicatomi, e per prima cosa correggo il lato posteriore con un pannello a quadro da 200 cm per 30 cm, lo posizionerò dietro al divano... altri due pannelli da 150cm per 50 cm, saranno posti lateralmente alle colonne, e dietro le torri non so se serve metterne altri... sulla parete di vetro installo una tenda a rullo con materiale pesante e di colore nero... Secondo voi serve quanto detto per migliorare il tutto o è solo tempo perso? GrazieUltima modifica di new77; 27-12-2010 alle 13:48
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
27-12-2010, 15:37 #24
OK per pannelli vari e tende, ora come ora il tuo ambiente, da quel che ho visto, ha pochissimo arredo, ma vaste superfici perfettamente riflettenti per cui bisogna renderlo un pochino assorbente.
Mi sembra di capire che si tratta di una ambiente molto vasto di cui la parte HT occupa una parte, pertanto il tempo di riverbero non sarà proprio basso, bisogna anche vedere come sei messo con la gamma bassa.
A parte questo direi che il divano andrebbe allontanato dalla parete di fondo e i due frontali allontanati dalla parete (piccolo muretto?) posteriore.
I surround sono troppo vicini al punto di ascolto.
Il frontale destro è troppo nell'angolo, mentre il sinistro mi sembra abbia un grande spazio posteriormente e lateralmente, questo credo provochi una certa qual disimmetria nelle due rese.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2010, 16:09 #25
-
27-12-2010, 16:18 #26
Originariamente scritto da Motosega
Se ho capito bene nel primo post avevi "fissato" una distanza dei diffusori dalla parete.
Invece i diffusori e punto d'ascolo vanno cercati minuziosamente, una manciata di centimetri più fare la differenza.
Ti conviene fare prima dei pannelli mobili in modo da seguire le riflessioni in base ai spostamenti casse/ascolto.
-
27-12-2010, 17:47 #27
Originariamente scritto da nordata
.
Purtroppo non posso intervenire sui surround, distano 180 cm dal punto di ascolto centrale, sono pochi ma sto a limite
@Danik
E' vero che non serve mettere pannelli qua e là... proprio per questo vi rompo le scatole per sapere che fare!Cmq in due giorni grazie a voi, e in particolare a Nordata ho capito molte cose! Grazie
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
27-12-2010, 18:07 #28
-
27-12-2010, 18:19 #29
Originariamente scritto da Danik
Allora, ho gia i pannelli mobili che aspettano di essere fissati.
Arrivati i diffusori mi sono arrangiato piazzando per la stanza vari imballi e polistirolo tanto per eliminare i primi riverberi, dopodichè ho piazzato i diffusori per individuare la distanza dal muro/posizione di ascolto che mi dia il giusto compromesso fra tridimensionalità della scena e rinforzo delle mediobasse. Ho fissato questa distanza in 50-60 cm dalla parete di fondo e 1,20 mt la parete dietro il punto d'ascolto. Ora ho sgombrato il tutto, nei prossimi giorni dò una bella pitturata, dopodichè rimetto i diffusori nella posizione stabilita e procedo col metodo dello specchio per istallare i pannelli mobili.
-
27-12-2010, 18:29 #30