Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177

    Citazione Originariamente scritto da vikyflia
    Proprio nessuno conosce-ha sentito parlare del il Marantz CR-603? (o 503)??
    Credo sia MCR, comunque, mai ascoltato.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da Morpho
    Credo sia MCR, comunque, mai ascoltato.
    Grazie Morpho per la risposta ma che intendi per MCR? se parli della sigla credo di no.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Ciao Viky.
    Sì, di nome conosco soltanto il Marantz MCR603.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    2
    Ciao Viky,
    Buon giorno a tutti.

    E' la prima volta che scrivo... Spero di non uscire dal seminato..

    Ho potuto ascoltare proprio in questi giorni un M-CR603 abbinato a due coppie di diffusori Dali Concept 2 e Dali Lektor 2.
    Purtroppo non ho l'orecchio allenato all'ascolto Hifi, ma sono rimasto davvero impressionato dalla pulizia, dalla precisione e dalla vivacità delle due accoppiate.

    Mi spiego meglio.

    In passato ho avuto modo di ascoltare un "Cambrige Audio One" (paragonabile per caratteristiche più ad un M-CR503, sebbene di costo molto superiore) abbinato a due ben più costose Totem Acoustic Rainmaker (oltre che ad altri due diffusori di minor pregio. L'impressione avuta, fin da subito, era stata... "bhè nulla di eccezionale"... Il suono era pulito, ma l'ho trovato chiuso, arretrato e anche nel passaggio da un diffusore all'altro non ero riuscito ad apprezzare miglioramenti particolari. Avevo poi completato la prova facendo suonare le due coppie con un sistema di classe superiore (Camridge Audio 340) e l'ascolto era cambiato radicalmente, rilevando finalmente le differenze fra i due diversi diffusori: trasparenti e leggerissimi i RainMaker, ma comunque di eccelso livello anche i secondi.

    Nel caso del Marantz M-CR603, invece, fin da subito il suono m'è parso chiaro, lucido, definito. La ricostruzione della scena ampia, precisa. Tra i due diffusori non ho trovato una enorme differenza: il LEKTOR 2 m'è sembrato leggermente più aperto, la voce appena più vicina, più piacevole forse e i bassi appena un po' meglio definiti.
    Poi ho chiesto di ascoltarlo anche a volume ridotto. Il basso certamente un po' si perde e le dinamiche - si sente - si comprimo. Ma il suono è rimasto comunque molto pulito, ben distinguibile e piacevole all'ascolto.

    Il rammarico è di non aver potuto ascoltare i due diffusori con un sistema di classe superiore per verificare davvero se e quanto ci si stesse perdendo...
    Ma la senzazione generale e il ricordo che mi rimangono sono stati davvero stati ottimi!

    Dall'ascolto dello One + le Rainmaker ero rimasto perplesso... dall'ascolto di questo M-CR603 m'è rimasta la voglia di ..acquistarne uno e ascoltarlo con calma!

    Se dovessi avere l'occasione di sentirlo suonare di nuovo vi darò un aggiornamento.
    Ultima modifica di Sioux; 16-11-2010 alle 18:12

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    25
    Ciao Sioux, finalmente una recensione per l' M-CR603 ! Grazie mille! Sono contentissima di quello che hai scritto e sono sempre più convinta di fare l'acquisto. Accetto consigli su casse-Sub da abbinargli senza spendere un patrimonio e possibilmente nero lucido (eheh donna sono.. anche l'occhio vuole la sua parte).

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    6
    Io ho acquistato di recente l'M-CR603.
    Questo è il mio prima sistema "Hi-Fi" con una qualità migliore di quella dei soliti sistemi commerciali da GDO.
    L'acquisto di un sistema compatto è dovuto a motivi di spazio e di estetica (moglie).

    Il sistema è meglio di quanto si possa pensare leggendo le info che girano in rete.
    Si possono utilizzare chiavette usb (non troppo capienti, una 16gb non me la legge) ma non harddisk, di contro si collega in rete e permette di leggere anche i FLAC su hd esterni o sul computer utilizzando un server DLNA.
    Il menù è molto comodo per scorrere i titoli e/o le cartelle.
    Ha la sub pre-out e un ingresso ottico che permette di sfruttare il DAC interno.
    Supporta il biwiring.

    Io l'ho collegato direttamente al modem router di Alice ma, con la powerline si può facilmente posizionare ovunque vi sia una presa di corrente.

    Il firmware si aggiorna via internet.


    Ho abbinato in principio un paio di diffusori Chario Costellation Lynx, poi sostituiti con una coppia di Monitor Audio Silver RX2.
    Ho provato anche Monitor Audio Silver RX1, Kef IQ30 e Klipsch RB61 II:

    Le Chario avevano un fronte sonoro decisamente più ampio e una tonalità più calda ma non erano precisissime ne tantomeno dettagliate nei toni medio alti.

    Le Monitor Audio hanno un suono molto dettagliato ma risentono maggiormente di un posizionamento non perfetto (vicino alla parete).

    In generale l'ideale sarebbe stato un mix delle qualità dei due diffusori.


    Nel complesso sono molto soddisfatto.

    Roberto

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    11

    Ciao,
    io ero orientato al sistema Denon F107, poi per puro caso ho avuto la fortuna di ascolatre l'accoppiata Yamaha R-S300 + CD-S300 e mi ha convinto.
    A differenza del Denon (che sinceramente non avevo sentito suonare) non è un sistema compatto.
    L'ho ascoltato tra l'altro con delle vecchie Wharfedale diamond 9.1 che però non sono più in vendita. Ci sono le 10.1 ma a me serve il bass reflex anteriore.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •