Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    chiaro, lo sai che scherzo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    'O so, ma se Scubi non lo sa?

    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    scubi è un mio allievo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Dico la mia: mi piace quando qualcuno "sale in cattedra", l'importante e' che abbia il "titolo" per farlo. In questo "posto" c'e' piu' di uno che parla ed argomenta(cosa buona e giusta).
    Ergo, i vari prof, sono i benvenuti.
    Io sono qui per imparare...non mi va di aver comprato un ampli e due casse e non esprimere per bene le loro potenzialità...altrimenti mi sarei tenuto il mio all-in-one.
    @chiaro_scuro: mi rendo perfettamente conto delle difficoltà di spiegazione di una materia complicata; il coefficiente di difficoltà aumenta di molto quando, chi come me, non sa nemmeno quello che sta dicendo... (nel senso che anche per me e' difficile porre domande non conoscendo l'argomento)...un po come quando vai dal medico: non gli dici che ti fa male la falangetta, bensi gli dici che hai dolore al dito.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Non sai come ti cuoto scubi
    L'argomento è veramente interessante.
    Sono dotato di microfono da studio e schede audio PC con alimentazione phantom all in one ... potrei anche provare !
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Tentar non nuoce zio
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Sono dotato di microfono da studio e schede audio PC con alimentazione phantom all in one ... potrei anche provare !
    Il microfono dev'essere da misura e possibilimente dotato di file di calibrazione ma anche con quelli da ripresa qualcosa, per iniziare, si può fare.

    Visto che se parzialmente attrezzato una misura la devi fare. Scaricati RoomEqWizard (è gratuito, devi solo registrarti) e procedi.

    Questo è un esempio di cosa si può vedere da un grafico e come si possono confrontare due impianti anche senza sentirli: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3583 (basta guardare solo il primo post in cui confronto l'impianto precedente, equalizzato con DRC e l'impianto attuale equalizzato sempre con DRC, ed era sola la prima messa in funzione). Ok, io ho proprio cambiato impianto ma anche anche cambiando impostazioni, disposizione ecc. ecc. si possono ottenere risultati simili e i grafici aiutano a darvi la direzione da seguire: ad es. guardando il canale SX del nuovo impianto si vede una bella valle a circa 170 Hz. Ragionandoci sopra quella gobba non è recuperabile con la sola equalizzazione perchè è il risultato dell'onda posteriore che riflessa dal muro va a cancellare, perchè con fase inversa, l'onda anteriore. Con l'equalizzazione se aumento la frequenza di 170 Hz non faccio altro che aumentare anche l'onda riflessa con il risultato che la valle resta. Soluzione di compromesso? Allontanare il diffusore dal muro posteriore per far cadere la valle nel punto di crossover e realizzare una sorta di crossover "naturale" sfruttando il fatto che il basso si trova ad una distanza diversa dal medio-basso (stesso risultato, diffusore permettendo, si poteva ottenere anche cambiando il punto di crossover). Purtroppo io sono molto legato nel punto di crossover e anche nel posizionamento e quindi con altri stratagemmi ho potuto solo ridurre la larghezza della valle ma non l'ho potuta eliminare (meglio tenersi una piccola valle che tirare il collo al sistema o usare punti di crossover non ottimali). Un altro sistema per ridurre la valle? Assorbire il più possibile l'onda posteriore (a 170 Hz una buona soluzione è l'uso dei pannelli di risonanza).

    Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio ma volevo fare capire come dai grafici si possono avere tante informazioni utili ed ho preso ad es. solo "parametro". Si possono vedere altri parametri come il decadimento, le risonanze, il group delay senza parlare di quello che si può vedere anche in altri grafici!

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 07-09-2010 alle 10:00


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •