|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: acustica della mia stanza
-
19-07-2010, 17:06 #1
acustica della mia stanza
Ciao a tutti,
da ignorante curioso che sono scrivo per chiedervi un parere. mi sono da poco avvicinato al mondo hi-fi e dopo qualche seduta ho preso il sistema in firma. purtroppo ho dovuto fare i conti con gli spazi e la mia compagna... il risultato un po' anomalo e' quello che vedete in foto... sul soppalco/camera da letto di casa mia ho installato delle CM5 distanti 220cm dal punto di ascolto, un materasso (meglio di un tappeto)ad assorbire le prime riflessioni, a parte una sottile balaustra metallica niente dietro per un paio di metri, parete laterale sx oltre un metro, dx oltre 2 metri, soffitto spiovente che va dai 210cm ai 270 sopra la testa.
la domanda era: acusticamente cosa fa piu paura? l'asimmetria della stanza, il tetto spiovente, la ridotta distanza, l'angolo posteriore sinistro?
un grazie per le risposte e per l'interessantissimo forumUltima modifica di david jones; 19-07-2010 alle 17:22
sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
20-07-2010, 06:34 #2
vi prego, un consiglio: in una stanza cosi' c'e' speranza di trovare una buona disposizione epr i diffusori? anche se asimettrici dei muri sufficientemente lontani possono non creare troppi problemi? oppure e' persa a priori?
graziesorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
20-07-2010, 07:55 #3
Mh....cosa fa più paura.
L' asimmetria è sempre un problema, poiche diventa difficile fare delle previsioni. Non sai mai cosa aspettarti, quindi vai a tentativi e orecchio.
Avere il punto d' ascolto a parete è un altro grattacapo.
I muri più sono lontani, più le riflessioni saranno in ritardo ed attutite, quindi daranno meno fastidio.La mia saletta --> ViperHT
-
20-07-2010, 08:23 #4
Io ribalterei il punto di ascolto, magari mentre ascolti sposti i diffusori dalla parete posteriore portando il punto di ascolto a 1,5 m.
Ciao.
-
20-07-2010, 11:22 #5
secondo me ti conviene attaccare qualcosa alle spalle della testiera del letto tipo un arazzo o cose così per evitare le riflessioni sui medio alti che dovrebbero essere le più udibili a così breve distanza.
ps anche secondo me il punto d'ascolto andrebbe al contrario, ma immagino sia un tantino complicato....HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
20-07-2010, 11:34 #6
Ma ascolti dal letto?
Potresti provare anche a metterle a parete inclinate verso il basso.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
20-07-2010, 14:03 #7
lo so che e' una soluzione un po' arrampicata, ma in una 40ina mq era dura sperare meglio sapendo che la mia donna mi ha vietato qualsiasi ribaltamento del salotto....
avete visto che il vostro consulto era importante?!...io avrei detto che era peggio avere un muro attaccato dietro le casse che dietro la testa, anche se in realta' dai primi ascolti ho sentito che mettendo i cuscini (son sempre 20cm di fonoassorbente a buon mercato) dietro la testa il suono diventava piu' limpido... provo a trovare una soluzione definitiva per il punto di ascolto in questo senso...
l'asimmetria si sente solo in caso di bassi molto presenti a volumi medio alti, allora e' vero che un lato suona di piu', altrimenti in genere non e' male...
ho un po' paura ad avvicinare il punto di ascolto perche' gia' cosi' muovere la testa di 10 cm fa la differenza...
grazie mille per i consigli
PS. sono davvero contento di essermi ammalato di audiofilia, spero di diventare presto degno di discutere con voi
ciaosorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
20-07-2010, 14:17 #8
Continuo a non capire se il punto d'ascolto è da sdraiato..vedendo le foto
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
20-07-2010, 17:17 #9
no no
ascolto la musica seduto contro la testata del letto, con i tweeter ad altezza di orecchio
secondo buona tradizione
sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
20-07-2010, 23:10 #10
Bene allora la soluzione di metterle in sospeso cadendo dall'alto potrebbe essere valida, non avresti problemi di accoppiamento/disaccoppiamento e il suono fluirebbe nell'aria.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
21-07-2010, 08:13 #11
quoto con Ziggy
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
21-07-2010, 12:38 #12
wow
ma davvero?!...
sarebbe meglio inclinarle agganciate al soffitto piuttosto che sugli stand?...sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
21-07-2010, 13:05 #13
L'ideale sarebbe un diffusore fluttuante senza nessun punto d'appoggio..
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
21-07-2010, 13:43 #14
Prima si usano le punte per rendere i diffusori solidali con il pavimento e poi si dice che è meglio se i diffusori sono fluttuanti: il mondo dell'audio è proprio affascinante
Comunque credo che questi accorgimenti siano finezze, meglio pensare alla trave nell'occhio rappresantata dai muri....
Ciao.
-
21-07-2010, 13:51 #15
Originariamente scritto da chiaro_scuro
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290