Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 114 di 114
  1. #106
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851

    ammesso che il dato sia veritiero, non sappiamo a quali condizioni di uso si riferisce (potenza di picco o continua ?).

    comunque, in assenza di altro, dato che gli altoparlanti non sono pilotati insieme non devi però, a mio parere, dividere per 8.

  2. #107
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Ciao a tutti, scusate se continuo a rompere ma la mia "sete" di conoscenza mi spinge fino qui!

    Qualcuno di voi mi sa dire a cosa serve una specie di piccolo potenziometro posizionato sul retro di un amplificatore anni 70/80 vicino all'ingresso phono?
    Su questo potenziometro ci sono impresse una chiave di violino e la scritta volume.

    Grazie mille a tutti, ciao e buona giornata

  3. #108
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    potrebbe servire per regolare la sensibilità dell'ingresso.

  4. #109
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Scusate, tornando al ROTA datomi damio suocero, vorrei sostituire il cavo di alimentazione (anni 70.... Vi lascio immaginare com'è fatto!!!), se lo sostituissi con un comunissimo cavo di alimentazione con sezione 0,75 x 2 (così è riportato sul cavo), per intenderci, il classico cavo che si inserisce nella vaschetta IEC di qualsiasi radioregistratore e radio portatile, potrebbe andare bene o bisogna montare cavi con caratteristiche particolari?

    Grazie
    Nicola

  5. #110
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    S.Casciano V.P (FI)
    Messaggi
    169
    Prova a fare il TNT Star con il quadripolare 4x1.5
    Facile e funzionale.
    Tv Samsung LE32A656A1F Amp mch Onkyo TX-SR507 Diffusori Indiana Line HC ( 504 - 304 - 204 ) Sub Velodyne VX10-II Cavi TNT Star Console PS2-PS3-GC-DC-XBOX-X360 Blue-Ray Samsung BDP1580 Amp Stereo Marantz PM 7200 Cdp Onkyo DX 7555 Giradischi Pro-Ject Debut III Diffusori 2 ch TNT Munis Cavi Potenza -TNT Star 4m / Alimentazione - TNT Merlino ( ampli e cdp ) / Segnale - Xindac AC-05 Tavolo Elettroniche TNT Flexi

  6. #111
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Ciao a tutti!
    Ho fatto il danno!
    Ho sostituito il cavo alimentazione dell'ampli ROTA con uno con sezione dei fili di 0,5 (la stessa del cavo originale), solo che nel momento in cui lo accendo sento un leggero ronzio nella parte posteriore (sezione trasformatore), cosa potrebbe essere???
    Lo sapevo che dovevo lasciare tutto come era!!!!

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    cambiando discorso, qualcuno di voi conosce il valvolare qui sotto?

    http://www.aaavt.it/aaavt2/M84.htm

    Ne vale la pena? (spendere 310 eurini)
    Ma se io volessi collegare il giradischi? (visto che ha solo 2 ingressi cd e aux) basterebbe solamente un prephono?

    Grazie mille
    Ciao e tutti

  8. #113
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Si , basterebbe.

  9. #114
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74

    Buongiorno a tutti, scusate la prolungata assenza... (premetto che sto costruendo un clone delle Rogers ls3/5a che sta pian piano prendendo forma).
    Vorrei solo chiedere una cosa riguardo all'amplificatore....

    Riassumendo

    Per costruire il clone ho utilizzato:
    Woofer monacor SPH 135 AD
    Tweeter monacor DT 19 SU
    Crossover fatto arrivare dal Regno Unito dalla falcon acoustics, è quello che più fedelmente replica le caratteristiche dell’originale per il modello a 15 Ohm. (è il numero 23 del catalogo).

    La mai domanda è: un amplificatore con impedenza 8 ohm per canale riuscirà a "tirare" questi cloni, visto il filtro a 15 ohm?
    Gli amplificatori a mia disposizione (in attesa di acquistarne uno a valvole) sono:

    Pioneer sa6300
    Sony ta ax 320
    Scott 410a

    Hanno tutti impedenza dai 4 agli 8 ohm

    Grazie mille per l'aiuto che vorrete darmi!

    Nicola


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •