|
|
Risultati da 46 a 60 di 130
Discussione: Cavi: ordine di importanza?
-
20-05-2010, 08:58 #46
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Doraimon
Contraccambio con piacere...
-
20-05-2010, 09:03 #47
Ho sentito impianti eccellenti suonare in maniera indescrivibile ma dal costo non terreno o almeno non accessibile alle mie tasche e quindi sò cosa vuol dire ascoltare bene.
Da me, come giustamente ha fatto notare Puka, la situazione ambiente non è delle migliori quindi il cavo può fare poco o niente mentre il DRC mi ha dato finalmente la pace facendomi risparmiare anche bei soldini sull'amplificazione e sulla sorgente. Il risultato è per me eccezionale e se lo paragono al costo dell'impianto attuale lo è ancora di più.
-
20-05-2010, 09:11 #48
Originariamente scritto da sinfoni
), vorrai mica dirmi che ascoltando in pcm a varie risoluzioni, dsd, analogico, sia tutto lo stesso brodo, ...dai
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 09:18 #49
Originariamente scritto da sinfoni
Il sunto del discorso "cavi" e altre menate simili stà tutto qua.
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 09:26 #50
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Grazie Doraimon!
Nonostante sei un operatore (e quindi in conflitto d'interesse) hai l'onestà di dire che cambiare i cavi è SOLO una questione di equalizzazione e aggiungerei che risultati simili si possono ottenere con migliorie/cambiamenti INFINITAMENTE più economici.
La fortuna tua e del tuo settore, è che non ti credono....Ultima modifica di gius76; 20-05-2010 alle 18:20
-
20-05-2010, 09:28 #51Mai sentito un sistema con DRC suonare bene , lo senti , lo senti precisino, perfettino, asettico, ma mai dato nessuna emozione, la musica per come la intendo io è un altra cosa
In merito alla tua risposta posso dire solo de gustibus (si dice così?).
C'è chi si emoziona con l'impianto perfettino e chi con l'impianto imperfettino.
Io stesso passando dall'impianto precedente a quello attuale mi emoziono molto di più e il vecchio impianto quasi quasi mi vergogno ad averlo ancora dentro casa ma entrambi suonano perfettini per quello su cui agisce DRC ma suonano in modo molto diverso perchè DRC non agisce certamente su tutto.
il fatto che in segnale sia più forte o meno forte è una tua deduzione il fatto che venga meno influenzato
In ogni caso quello che ho detto sull'intensità del segnale è semplicemente una verità. Che possa essere più o meno importante è una deduzione, ma certamente non campata in aria.
Peccato che sei lontano perchè, lo dico sinceramente, avrei voglia di sentire queste differenze che non sono mai riuscito a sentire e non tanto per dire che effettivamente i cavi si "sentono" quanto per capire in che direzione vanno, cosa cambiano e se è interessante per il mio modo di concepire una riproduzione.
Ciao.
-
20-05-2010, 09:38 #52la conclusione è che chi è "abituato" a sentire "impianti" ha l'orecchio più allenato a percepire differenze, e le percepisce, altri meno
Per me è inconcepibile che si debba dare tanta importanza ad un qualcosa che è percepibile a malapena solo da chi è abituato a sentire impianti ed ha l'orecchio allenato.
Ripensando al discorso di KTM sul fatto che qua si parla di cavi e quindi tutto il resto non si può dire, io penso che sbagli e spiego il perchè: se uno pensa che il cavo ha importanza 10 quando ne ha 1 sicuro che io non debba dirgli "attenzione, forse stai andando nella direzione sbagliata"?
Ciao.
-
20-05-2010, 10:00 #53
Originariamente scritto da chiaro_scuro
e l'altro abbia la faccia da ebete e fino a qui nulla di strano o da dire, ma che poi quell'altro si metta pure a commentare accanitamente, inconcepibile
P.S. Per fortuna non ci siamo mai visti, così non puoi pensare che il discorso sia riferito a te2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
20-05-2010, 10:24 #54
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
@ Puka
riguardo al nastro isolante.... e sulla massa della sorgente?
comunque prevedo a breve lo straordinario per i moderatori.... ma si sa, un thread sui cavi prende fuoco meglio della benzina
-
20-05-2010, 10:24 #55
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il problema Antonio è che forse si sta tanto a parlare di sentire differenze ma se uno poi è sordo e non le sente...? Molti portano gli occhiali ma pochi portano gli apparecchi nelle orecchie, possibile che al mondo ci siano solo ciechi e non sordi? Difficile spiegare ad un sordo il suono che stai sentendo tu. Sinceramente se uno non sente differenze io non sto a giudicare l'intervento del cambiamento sonico perchè un'altro non lo sente a me basta che lo senta io e mi fido assolutamente del mio orecchio e delle mie percezzioni. In sunto è bello e suona bene quello che piace a me non quello che piace agli altri e tanto meno quando magari sono dei microfoni cinesi da cinque euro...
-
20-05-2010, 10:27 #56
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da gius76
Ps: sto parlando di discussione non di litigio con insulti...
-
20-05-2010, 11:04 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da *****
Da incorniciare, quasi quasi la metto in firma!
Restiamo sui cavi, la domanda era precisa, magari ha già equalizzato tutto l'equalizzabile e ha l'ambiente foderato come un cappotto, ora sta guardando altro....
Quanto al nastro isolante... sto pensando a tutte le fisime ed al tempo che perde qualche progettista x calcolare il percorso delle masse più performante, poi qualcuno gli tappa il buco! Chissa che contento!
Non parlo neanche degli aspetti legati alla sicurezza elettrica...
Personalmente ne ho provate tante, ma nn le dico tutte in giroConfesso anche che ho messo i cavi in freezer...
Poi ho capito che il trattamento criogenico è un'altra cosa ed ho smesso...
Ah! Qualche volta funziona il taglio della massa, ma è perchè c'è qualche altro problema nascosto di solito..Grazie.
-
20-05-2010, 11:06 #58
Infatti per me non è inconcepibile che io non riesca a sentire le differenze ma è inconcepibile dare tanta importanza alle differenze che riescono a percepire, spesso neanche facilmente, solo le orecchie più allenate.
Ad es., da appassionato del DRC, avrò sicuramente l'orecchio allenato a sentire differenze della risposta in frequenza che magari altri non riescono a percepire ma non penso sia importante spendere tempo e soldi per avere un gamma alta sopra i 10KHz a +0.5db o -0.5db dal riferimento (roba misurabili e udibile dai più). Con DRC in 1 ora provi 50 curve diverse e a tempo perso puoi pure provare l'effetto che fa, ma spendere centinaia di euro, viaggi nei negozi, prove a casa per ottenere questi cambiamenti lo trovo esagerato. Detto questo, ognuno spende il tempo per quello che gli piace, sia chiaro.
Il problema Antonio è che forse si sta tanto a parlare di sentire differenze ma se uno poi è sordo e non le sente...?
Ma qua non si sta parlando di problemi di udito ma di allenamento dell'udito che è ben diverso. Si va anche oltre, perchè stiamo parlando di differenze che spesso sono difficili da sentire anche da persone molto allenate. Insomma stiamo parlando di finezze della finezze.
a me basta che lo senta io e mi fido assolutamente del mio orecchio
Ciao.
-
20-05-2010, 11:10 #59
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
@*****
guarda, sono certo che senti delle differenze, a volte anche evidenti (per un orecchio che sa apprezzare), il punto è che si tratta solo di equalizzazioni, cioè modificazioni della risposta in frequenza che possono piacere o meno. Il punto è che per lo scopo esistono gli equalizzatori che, se usati male storpiano il suono, se invece maneggiati da un ingegnere del suono, possono portare all'obiettivo che ci si dovrebbe prefiggere quando si parla di equalizzare: una linea piatta da 20 hz a 20 Khz!
Il resto sono gusti e non alta fedeltà, i venditori lo sanno bene, i produttori anche meglio, e per questo offrono diffusori passivi con crossover passivi invece di diffusori attivi con crossover attivi e amplificatori specializzati per la banda da amplificare. Ricordate le B&W Nautilus in quadriamplificazione? Per non parlare poi della duplicazioni di telai, alimentatori esterni, perfino clock esterni e dac con tanti telai quanti canali! Tutto da cablare.... Dico ma vi siete chiesti perché la Focal fa monitor da studio di registrazione attivi triamplificati con D/A a 24 bit integrato, e poi nella Grande Utopia ci mette un rognoso crossover passivo? Se si punta al top perché non andare su diffusori attivi?
Ve lo dico io, perché gli audiofili non sono amanti della musica ma sono persone che hanno contratto una mania insana che consiste nel cambiare, modificare, upgradare, downgradare, provare, riprovare, sostituire, orientare, alzare, abbassare ricablare e infine SPENDERE E PROSCIUGARE IL CONTO BANCA... al punto che si emozionano per l'impianto e non per la musica che suona!
La cosa, di cui potrebbe non fregarmene niente, mi fa invece un po' innervosire perché, da amante della musica, mi piacerebbe trovare un'offerta di prodotti hi-end più seria, ma capisco benissimo i produttori e i venditori, e cioè perché dovrebbero sbattersi per il consumatore attento e razionale quando possono spennare degli...."addicted". Mi auguro e vi auguro sinceramente di liberarvi quanto prima di questa brutta mania, perché, in molti casi, di mania si tratta e non di sana passione.Ultima modifica di gius76; 20-05-2010 alle 11:15
-
20-05-2010, 11:13 #60
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da misticman