Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Difetto delle valvole?

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    2

    Difetto delle valvole?


    Ciao a tutti, mi permetto di rivolgermi a questa cerchia di esperti, io sono appassionato di musica ma non un tecnico, per avere qualche opinione sul da farsi.
    Ho un onorevole coppia Audioprism pre "Mantissa" e finale "Debut", valvolari del '95 entrambi dual mono cablati in aria a mano ecc., ora commercializzati da Red Rose Music di Mark Levinson. Da qualche tempo, dopo una mezz'ora di musica, un ronzio basso ma intenso cresce e diventa insopportabile per l'ascolto.
    Il pre monta le valvole ancora originali, due 6DJ8 per il gain e due 12AU7A (ECC88) per l'out. Sul finale le ho cambiate circa dieci anni fa n°4 Philips Jan 12AT7 WC e n°4 EL34 credo cinesi o sovtec (non si legge nulla), quest'ultime un pò annerite nella parte alta della valvola. Sul finale c'è il bias monitor di controllo con indicatore di plate corrent per modificare la corrente (consigliata da casa 45mA) e ho visto che in una è calata la bias.
    I diffusori sono Michael Green Revolution 60.
    Come posso capire se sono le valvole e quali che sono finite, senza andare da tecnici audio che non so nemmeno dove andare (sto in campagna tra firenze e siena), o anche un consiglio in questo senso.
    Pensate che sia necessario, visto l'età, cambiare tutte le valvole, un retubing totale? Ho letto la discussione tra valvole NOS e nuove, io prediligerei il budget, la durata, l'affidabilità. Se avete qualche dritta è benvenuta, io ascolto musica classica, jazz, etnica.
    Scusate la lungaggine e probabilmente la mia ingenuità. Qualunque consiglio è ben accetto e ringrazio fin d'ora.
    Pier francesco
    Ultima modifica di pierfra; 09-12-2013 alle 16:26

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non dici se il ronzio è comune a entrambi i canali e se vari al variare del controlo di volume (non credo).

    Per prima cosa devi verificare dove ha origine il disturbo, in parole semplci, quando lo senti stacca il pre (senza spegnere il finale), se il ronzio scompare allora è generato nel pre, se rimane, nel finale.

    Poichè c'è uno strumento di misura con relativa possibilità di intervento cerca di riportare le due finali allo stesso valore, anche se sarà leggermente diverso da quello prescritto, verifica anche di quanto si discosta, se di poco e se si riesce a bilanciarle non c'è bisogno di sostituire le valvole.

    Le macchie nere sono normali e causate dal "getter" in fase di costruzione delle valvole, serve a eliminare i residui di aria all'interno dopo che sono state sigillate, può anche essere argenteo.

    La causa comunque può anche essere altra.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 09-12-2013 alle 23:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    @Pierfra: hai un mp

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    2

    Grazie, molto gentile ci proverò. PF


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •