Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 130
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Citazione Originariamente scritto da B.K.
    ...Senza riaprire annose questioni sulla reale influenza dei cavi in valore assoluto...
    Il nostro amico B.K. ha intenzionalmente eliminato la possibilità di qualche considerazione tecnica sui cavi audio.

    Per cui non rimane che rispondere alla sua richiesta:

    Citazione Originariamente scritto da B.K.
    ...qual'è secondo voi la graduatoria di importanza fra cavi di segnale, di alimentazione e di potenza?...
    Secondo me, sono tutti di uguale importanza, senza una classifica in ordine di priorità. Due cose sono però fondamentali, da tenere in considerazione nella scelta:

    1) il prezzo di acquisto di un cavo non equivale alla sua qualità e soprattutto alle sue prestazioni.

    2) ogni tipo di cavo, prima dell'acquisto, andrebbe provato nel proprio impianto, magari con un test come quello indicato da Nordata.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Mi scuso per l'intervento un po' forzato ma l'intervento di chiaro-scuro mi è sembrato alquanto provocatorio e sbeffeggiativo, comunque per me è chiusa li. Tornando al discorso cavi penso che si debba avere una visione un po' più aperta nella questione e non per forza trovare il motivo del fenomeno ma saperne apprezzare i "cambiamenti", ho detto cambiamenti non miglioramenti...
    Tutte le volte che si tira fuori una discussione sui cavi ti senti rispondere se hai fatto la prova in doppio cieco... Le differenze sono quasi sempre avvertibili fra un cavo ed un'alto quando un impianto è bene equilibrato e di un certo livello. Visto che anche tu Nordata sei così scettico ti invito una volta per tutte a casa mia per sentire con le tue orecchie quello che ho detto. Forse due persone autorevoli nel forum e anche scettiche su questo argomento come te e Luciano possono cambiare idea, la mia porta è sempre aperta...

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da *****
    saperne apprezzare i "cambiamenti", ho detto cambiamenti non miglioramenti...
    Perfettamente perchè non sempre un cambiamento equivale ad un miglioramento, è il cervello che in maniera ingannevole, per il semplice fatto di sentire qualcosa di diverso, ci induce a pensare che ci sia un effettivo miglioramento.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Le differenze sono quasi sempre avvertibili fra un cavo ed un'alto quando un impianto è bene equilibrato e di un certo livello.
    Lo dovrebbero essere in doppio cieco perchè (credimi perchè ci sono passato diverse volte) quando sai cosa monti o comunque sai che hai cambiato qualcosa quasi sempre avverti dei cambiamenti.
    Questo non è denigratorio nei confronti di nessuno perchè è un fenomeno normalissimo (ripeto capitato anche a me diverse volte).
    Del resto le percezioni sono importanti ed è bene non trascurarle.
    Ti porto un esempio. Mi sto facendo un impianto autocostruito dedicato solo alla musica e, per vincoli ambientali, il punto di ascolto è a soli 1,6m. Ad occhi aperti la scena è più stretta ma ad occhi chiusi o con luce molto bassa la scena riprende le giuste proporzioni: cos'è cambiato nell'impianto? Niente però si sente in modo molto diverso perchè la vista aggiunge delle informazioni al udito.
    E' naturale quindi che se si ritiene importante il cavo noi siamo sempre portati a sentire che qualcosa manca se non c'è un buon cavo e se non lo si ritiene importante siamo contenti così.
    Per essere "sicuri" di quello che sentiamo è quindi importante non sapere cosa si sta provando.

    Spero che abbia chiarito il mio pensiero in merito e il fatto che, pur non ritendo importante l'influenza fisica dei cavi (almeno entro limiti della decenza del cavo), non penso che chi sente dei bei cambiamenti sia un deficiente. Non lo penso neanche lontanamente.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 19-05-2010 alle 09:31

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    La mia esperienza con i cavi di alimentazione è stata notevole. In un colpo ho cambiato cavi e ciabatta filtrata. Ho dei supra lorad sull'hifi e degli oehlflex (o come diavolo si scrive) sul resto dell'impianto. La ciabattona è una monster 1000. La differenza è sta ben tangibile (visibile e udibile) sia da me che da mia moglie, la quale non si ritiene certo una fanatica del dettaglio.

    Non posso però garantire che l'effetto sia lo stesso su tutti gli impianti (forse quello di questa casa fa più schifo di altri)!

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Perfettamente perchè non sempre un cambiamento equivale ad un miglioramento, è il cervello che in maniera ingannevole, per il semplice fatto di sentire qualcosa di diverso, ci induce a pensare che ci sia un effettivo miglioramento.
    Il miglioramento è un miglioramento il cambiamento è un cambiamento sono due cose completamente diverse Doraimon. Io non dico che ogni cavo che cambio è migliorativo non sono un pirla, comunque il tuo post denota cambiamenti di suono e questo mi basta.
    Per chiaro-scuro non so cosa dirti questo argomento lo abbiamo trattato un milione di volte per arrivare sempre al nulla cosmico quindi non mi ci metto nemmeno...
    Ho capito la tua posizione e l'ho gia sentita innumerevoli volte sui 3d riguardanti i cavi la rispetto ma non la condivido. Infondo non abbiamo tutti le stesse orecchie e gli stessi impianti quindi staremo a discutere per giorni arrivando a niente... Io la mia l'ho detta e ho invitato due persone autorevoli del forum per un test con le loro orecchie a casa mia, di più non posso fare e scrivere... Tornando a B.K come ti ha detto Avenger tutti i cablaggi sono impotranti e le variabili sono moltissime quindi non ti resta che provare e ascoltare con le tue orecchie senza lasciarti condizionare da niente e da nessuno, il consiglio è sempre un consiglio quello che conta è che i miglioramenti sia audio che video li senta tu con i tuoi occhi e le tuo orecchie, ev666il lo ha fatto e le ha sentite eccome... il resto sono solo parole inutili.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il test verrà effettutato secondo le modalità con cui qualsiasi test, degno di questo nome, dovrebbe essere effettutato, in qualsaisi campo, ovvero controllabile, ripetibile e statisticamente valido, allora lo si potrebbe anche organizzare.

    In parole povere: nè tu, nè io, nè gli altri presenti devono sapere cosa sta suonando, i cambiamenti verranno fatti da una terza persona in modo assolutamente sconosciuto agli ascoltatori, con cavi di volta in volta scelti a caso tra quelli disponibili ed inseriti con sequenze puramente casuali.

    A queste condizioni la cosa diventa interessante, qualsiasi altra pur minima variante il "test" diventa solo una simpatica riunione tra amici che, magari davanti ad una buona bottiglia, vogliono ascoltare musica chiacchierando delle comuni passioni.

    Dubito però che questo possa essere fatto in una normale stanza di appartamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ok! Ti propongo questa prova:
    Due cavi di alimentazione normali da pc e i miei due Transparent Reference posizionati uno sulla sorgente e uno sul pre ovviamente a coppie, prendi il block notes e segni il risultato e una terza persona di tua fiducia che cambi solo le due spine vde dalla parte delle elettroniche, io indovino 20 volte su 20 quali coppie di cavi di alimentazione stanno andando, ok? Mi sembra un buon numero 20 su 20... Se vuoi esco anche dalla stanza mentre cambia i cavi e ci fumiamo una sigaretta, non ogni volta ovviamente... Ovviamente almeno il disco test lo scelgo io.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Entro in topic, le solite menate del cieco e del sordo le trovate in altri thread dove c'è le siamo dette di tutti i colori , per dire che è difficile sostenere quale sia più importante e che dipende da impianto ad impianto, in linea di importanza metterei segnale, potenza, alimentazione, ma ovviamente curandone solo una e tralasciando le altre, si avrebbe l'opera incompleta.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    @KTM

    visto che abito vicino, se la organizzate vengo anch'io, posso?



    ......però non fumo!
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    KTM, ottimo!
    Immagino che indovinando 20 su 20 non avresti bisogno neanche del tuo disco test per capire se ci sono cambiamenti o meno (magari non indovineresti 20 su 20 ma 15 su 20 si).

    Comunque l'esigenza di usare un tuo disco fa capire quanto questi cambiamenti siano minimi e, per il mio modo di pensare, inutili o, almeno, su cui non vale la pena impegnarsi.

    Anch'io, da cavo scettico, penso che l'ordine sia cavo di segnale, di potenza e per ultimo di alimentazione. Comunque se e solo se tutto il resto dell'impianto e della stanza rasenta la perfezione.

    Ciao.

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Anch'io, da cavo scettico, penso che l'ordine sia cavo di segnale, di potenza e per ultimo di alimentazione. Comunque se e solo se tutto il resto dell'impianto e della stanza rasenta la perfezione.
    Ma come non hai detto che uno vale l'altro?! Questa dichiarezione va un po' in controtendenza con quello che hai scritto qualche post prima...
    Il discorso disco è solo per non dover giudicare in una incisione che non conosco e quindi meno immediata, ti dirò di più lo indovino i primi 15 secondi e a volte anche meno a volte mi bastano solo gli applausi iniziali per capirle che qualcosa è cambiato, ovvio che per un giudizio ci vuole un ascolto un po'più approfondito ma nel test che ho proposto a Nordata penso che anche solo gli applausi iniziali possano darmi l'esito del test. Questo ti fa capire che non si taratta di sfumature...

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da *****
    ..... a volte anche meno a volte mi bastano solo gli applausi iniziali ........

    con i cavi peggiori sembrano fischi?

    Dai, m'è scappata una battuta, non me ne volere!

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Comunque l'esigenza di usare un tuo disco fa capire quanto questi cambiamenti siano minimi
    eddai! che doveva succedere? si doveva stravolgere tutto? Non c'è mica la crema pasticcera nei cavi peggiori! A volte anche upgradando l'ampli si aggiungono solo sfumature.....


    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    e, per il mio modo di pensare, inutili o, almeno, su cui non vale la pena impegnarsi
    questa è un'altra storia, l'hi-fi è tutta basata sul rapporto costo/beneficio:
    c'è chi considera ragionevole quando questo rapporto vale X c'è invece chi pretende che valga X/2 chi invece investe anche se vale 3X
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Mi sembra ovvio che da un disco di Orietta Berti non si passa sentire Barbra Streisand... Ma io non discuto nemmeno i costi o di quanto migliora o peggiora il suono, io parlo solo di DIFFERENZE soniche, non ho detto che il cavo più costoso necessariamente debba andare meglio, purtroppo spesso è così, ma dell'influenza che puo apportare ad un impianto, il problema è che a volte ci sono differenze IMBARAZZANTI che anche se non si fa la prova in doppio cieco con calcolo delle probabilità fratto l'ipotenusa del cateto bendato e a digiuno e in astinenza da sesso si sentono eccome, sono alla portata di tutti se uno non è sordo....

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009

    Ok, ripartiamo da capo.

    Mi è venuta voglia di fare tutto in maniera più scientifica.

    Tolgo i cavi nuovi e rimetto nella catena sorgente - pre - finale - diffusori i vecchi cavi che hanno il pregio di essere omogenei come livello qualitativo e oltretutto sono tutti Transparent.

    Mi faccio una settimanina così, poi cambio il cavo CD-Pre e vediamo che effetto fa. Magari, visto che sto organizzando una serata fra amici (a cui tutti siete invitati anche se la mia mansarda è poca cosa, leggete nel bar sport x fiorentini) li sottoporrò ad un doppio cieco (prima e dopo il ruhm) e vediamo un pò. Upgradando a tappe i cavi penso di poter ricavare info sulle reali migliorie che ognuno di essi apporta al risultato finale. Io purtroppo un anno e mezzo fa, ho cambiato in una settimana ampli, cavi di segnale e di potenza, non c'è cosa più sbagliata. Il risultato finale mi piace, ma di chi sono i meriti?
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •