Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    95

    Giusta direzione per i cavi di potenza???


    Salve a tutti,avrei una domanda sulla giusta direzione dei cavi di potenza che ho collegato al mio amplificatore audiovideo. Le mi 803d della B&W sono collegate all'ampli in B-Amping,pero' una coppia di cavi sono contrassegnate dalla propria direzione,tali cavi sono terminati a forcella da una parte e a banana dall'altra,rispettando le direzioni indicate avrei dovuto collegare le banane alle casse e le forcelle all'ampli,ma qui sorge il problema,l'ampli in questione non mi permette di collegare le forcelle ai sui connettori,per cio' non ho potuto seguire la direzione indicata dai cavi,quindi ho solo potuto fare il collegamento in questo modo...banane all'ampli e forcelle alle casse, per cio' la direzione dei cavi ora va verso l'amplificatrore,non permettendomi di rispettare la direzione..ora la domanda è la seguente...il suono verra' compromesso?..perdero' qualcosa in gamma bassa? oppure non accadra' niente? Ringrazio quanti vorranno rispondere. SAluti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    personalmente paragono tutte queste paranoie sui cavi ad una specie di stregoneria. finchè qualcuno non mi dimostrerà inconfutabilmente che il verso di un cavo può fare la differenza, resto dell'idea che quell'indicazione è un pò di inchiostro su una guaina di plastica, nulla di più.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Pavia
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da bdafo
    il suono verra' compromesso?..perdero' qualcosa in gamma bassa? oppure non accadra' niente?
    L'ultima che hai detto.
    TV 1: Sony KD-55AF8, Sony UBP-X700, Apple TV 4K, NOW TV Stick, Denon AVR-X3400H, Monitor Audio Radius 2X R225HD + 2X R180HD, Velodyne CHT-8R - TV 2: Sony KD-49XF9005, Apple TV 4K, NOW TV Stick - HiFi 1: Sonos PLAY:5 - HiFi 2: Sonos One

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    perdero' qualcosa in gamma bassa? oppure non accadra' niente
    Concordo con chi sostiene che non accadra' niente; questo secondo i concetti tecnici noti e condivisi; tuttavia, secondo taluni guru dell' audiofilia, sospesi fra la tecnica e la patafisica, potrebbe succedere di tutto.

    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    non entro nel merito qualitativo, visto che essenzialmente sono un "cavo scettico pragmatico" ma mi sembra strano che un morsetto che accetti la "banana" non sia anche svitabile per permettere l'uso di capicorda o di filo spellato.
    Di che ampli stiamo parlando? Una foto del morsetto?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    95
    Prima di tutto grazie per i vostri pareri,dal mio punto di vista se esiste una direzione da seguire ,che sia cavo di potenza o di segnale,un reale motivo ci sara',devo ancora scoprire qual'è in effetti un po' di paranoie in merito al senso di direzione me le ho fatte..comunque scopriro' il motivo prima o poi...spero ad ogni modo..l'ampli in questione è il Denon 4308A,e ti assicuro che svitando i morsetti dell'ampli non esiste alcun modo di poter agganciare le forcelle a questi ultimilspellando il cavo oppure inserendo le banane nessun problema,ma le forcelle non vanno proprio...appena possibile postero' una foto,nel frattempo riprovero'...dunque mi confermate che non esite nessuna perdita di frequenza o di gamma medio bassa,anche non rispettando il senso dei cavi?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Compra 4 banane,le infili nel Denon e ci agganci le forcelle.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per i cavi di potenza, ma anche per quelli di segnale, non c'è nessun verso da seguire, quindi come hai fatto va benissimo. L'unica accortezza è per la fase, cioè il rosso nel rosso e non nel nero. Invertendoli la gamma bassa vine attenuata. L'unico cavo, ma non ne sono del tutto sicuro, che va inserito in un verso è quello coassiale digitale.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.741
    Se il cavo di segnale e' fatto in configurazione semibilanciata, ha la calza saldata solo da una parte (mi pare la sorgente) quindi un verso ce l'ha. Il cavo coassiale no.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    Se il cavo di segnale e' fatto in configurazione semibilanciata, ha la calza saldata solo da una parte (mi pare la sorgente) quindi un verso ce l'ha. Il cavo coassiale no.
    mi risulta strano che la calza possa essere connessa solo da una parte, qualcuno conferma?
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    I cavi bilanciati sono un discorso a parte (non conosco i "semibilanciati") e hanno dei connettori (maschio/femmina) che per forza devono essere collegati in una maniera. Per gli RCA sbilanciati invece non ha importanza il verso.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da gscaparrotti
    ...qualcuno conferma?
    Si, il cavo semibilanciato è come lo ha indicato Marco Marangoni, con lo schermo collegato lato sorgente.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Sui cavi, e relativi modelli teorico-tecnici legati all' audio, la confusione e' gia grande; se qualcuno fosse interessato ad approfondirla, e quindi a non capirci piu' nulla, segnalo questo lunghissimo 3ad dell'anno scorso:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128912

    ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Si, il cavo semibilanciato è come lo ha indicato Marco Marangoni, con lo schermo collegato lato sorgente.
    grazie per la precisazione!
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    Se i cavi avevano segnato la freccia di collegamento è altamente probabile che siano schermati.
    Nelle connessioni audio nn bilanciate normalmente nn è previsto il collegamento della schermatura, per cui nel caso si voglia schermare un cavo, si collega lo schermo al polo negativo da un solo lato (per nn fare altrimenti un parallelo elettrico).
    Il fatto che si senta oppure no l'inversione del collegamento dipende principalmente da tre fattori, dalla capacità di rivelazione dell'impianto, dalla tua capacità di discernimento e dall'inquinamento elettromagnetico (leggi disturbi) del tuo ambiente. Per quello che riguarda il terzo punto sappi che il cavo filtrerà comunque anche se collegato al rovescio ma con minore (anche di molto, dipende dall'impedenza dello schermo) efficacia, in caso di ambiente "pulito" avrà pochissima (o nulla) rilevanza, in caso di ambiente molto inquinato potrebbe fare una discreta differenza, dando più aria e spessore alla riproduzione se correttamente collegato.
    Personalmente mi attengo sempre alle istruzioni di collegamento (anche x rispetto al progettista :-) ) e nel tuo caso (molto strana l'impossibilità di collegamento) avrei cercato un adattatore banana/forcella.
    Ultima considerazione, parlando dei cavi di potenza forse è il caso meno sensibile per queste problematiche.
    My2cent, Ciao.
    Grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •