|
|
Risultati da 1 a 15 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
06-02-2009, 16:18 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milàn
- Messaggi
- 36
Cavi e suggestione
Forse non per quelli di potenza dove posso capire che ci siano grosse differenze tra uno e l'altro, ma su quelli alimentazione...Leggevo alcune recensioni sul sito di Audiocostruzioni: alcuni hanno cambiato soltanto un cavo di alimentazione e successivamente hanno descritto ascolti divini, celestiali. Sono scettico: io ne ho cambiati due, stessa marca e modello (Audiocostruzioni SB-3) istallandoli su Pre e su convertitore della mia catena che non è poi così male, ma le differenze sono impercettibili (mi pare di aver notato una voce più presente, con lo stesso pezzo allo stesso volume). Ovviamente ho fatto le cose per bene: ho scaldato le elettroniche e poi ho ascoltato un pezzo di Zucchero & Miles Davis che conosco bene.
La domanda: sono io sordo oppure c'è chi si fa suggestionare?
P.S: la mia catena: Finale Krell KSA 80B, Pre Audio Research LS2B; diffusori Mirage M7-si; meccanica CD Marantz CD10; convertitore Sonic Frontiers SFD2 MKIIUltima modifica di gila; 16-12-2009 alle 09:57
-
06-02-2009, 17:46 #2
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Non sei sordo, e ti posso assicurare che chi dice che ha ascoltato differenze sensibili non si fa suggestionare. Non tutti hanno le tue elettroniche, o il tuo impianto. E non tutti hanno scelto i cavi che hai scelto tu.
Il cambio dei cavi di alimentazione spesso e volentieri apporta modifiche più che semplicemente "udibili", tanto che non sono in pochi a pensare che siano i cavi più importanti di tutta la serie... io compreso.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
06-02-2009, 19:44 #3
Potrebbe darsi che le tue elettroniche sono già al meglio così come sono e che un cambio di cavo non basti per fargli fare il salto di qualità, magari con un'altro marchio di cavo non necessarimente esoterico il cambiamento e più marcato e con un'altro il suono potrebbe addirittura peggiorare.
Luca
-
07-02-2009, 10:16 #4
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 16
cavi
il salto di qualità lo fai sui diffusori, sull'ampli, sulla sorgente...
dei cavi...spesso la suggestione è forte...
ma se per questo...c'è anche chi crede agli UFO
:-)))
-
07-02-2009, 10:35 #5
La ritengo una offesa, scusami. Io passando da un cavo per diffusori G&BL da pochi euro al metro a un Audioquest Gibraltar ho avvertito la differenza che passa tra il mettersi gli occhiali e il guardare senza... pensi quindi che sia un visionario allucinato ?
Io penso che c'è chi avverte certe cose e chi no.
A questi livelli si spende tanto per delle sfumature dei dettagli, non per cambiamenti eclatanti ,e quei dettagli per me sono significativi e valgono la spesa.
Riuscire a distinguere le note del basso in sottofondo a un pezzo rock per me non è una cosa di poco conto, e con un cavo da 1000 e rotti euro coi miei diffusori posso sentirle, con un cavo scarso no, si andavano perdendo, sfumando, diventando distinguibili solo con sforzo e fatica, (quando si capivano).
Basterebbero delle semplici comparative per convincere gli scettici, bisogna provarle certe cose.
Priam non ci credevo e pensavo di poter evitare la (grossa) spesa del cavo, ma appena l'ho provato non sono più riuscito a tornare indietro.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
07-02-2009, 10:37 #6
Originariamente scritto da cicognone
...chi ha aperto il 3d non mi sembra sia un neofita al primo acquisto ( che sarebbe forse piú suggestionabile dalle tue affermazioni ,diciamo cosí ''discutibili'')
...io non sono né un tecnico né un ingennere ( e non mi azzardo ad andare a pescare test e controtest nel web), ma il fatto che utilizzare nella realizzazione di un cavo un materiale al posto di un altro ( per prendere proprio l'elemento piú elementare possibile),o qualunque altro procedimento tecnico per ottenere un determinato risultato, sia assimilabile a teorie fantascientifiche e irrazionali mi sembra poco fondato e poco condivisibile
...naturalmente tu sei libero di credere quello che vuoi e mortificare le tue elettroniche e tuoi diffusori collegandoli con cavi per stendere il bucato...tanto non cambia niente perche i componenti di pregio suonano da soliUltima modifica di alfiere; 07-02-2009 alle 10:47
-
07-02-2009, 10:45 #7
Originariamente scritto da Biggy
-
07-02-2009, 10:56 #8
Originariamente scritto da Biggy
La verità sui cavi, esclusivamente IMHO, è molto semplice:
- Esistono buoni cavi e cavi da evitare.
- La differenza fra un buon cavo e uno pessimo è udibilie all'orecchio attento.
- Tutti i "cavi buoni", come del resto tutti quelli "cattivi" suonano (o si vedono) nella stessa maniera nella rispettiva categoria.
- Eccezione a quanto sopra: cavi che "personalizzano" con amplificazioni di segnale incorporate o simili.
- I cavi "buoni" spesso costano una fortuna e i prezzi più alti, 10 volte su 10, non sono minimamente giustificati dai materiali dalla costruzione o simili. Chi li compra è come se comprasse un quadro, il cui valore è dato dal mercato, non dai materiali utilizzati per farlo. Parliamo, ovviamente, di cifre uguali o superiori (anche molto) ai 1000 euro per un metro di cavo.
- La qualità dei cavi non è dimostrabile in laboratorio. Ci hanno provato (Audioreview), ma si è risoto tutto in una bolla di sapone.
Infine: rilancio una "classica" sfida. Nessuno sa distinguere fra 5 cavi "buoni" con sproporzioni di prezzo altissime (es. 50 euro - 3000 euro) in un ascolto alla cieca. C'è chi dice di poterlo fare, ma non l'ha mai dimostrato.
CONCLUSIONI:
E' meglio spendere nell'impianto, nelle elettroniche, nel software e anche nelle tende di casa piuttosto che nei cavi costosissimi.
Certo, se uno ha già tutto e gli avanza qualche migliaio di euro che non sa come spendere (ovviamente dopo aver fatto beneficenza) ...
Ioi la penso così, non vi infuriateSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
07-02-2009, 11:33 #9
per certi versi hai ragione.......ma sempre e solo se si ci concentra o si è capaci di concentrare in quel periodo sui soli aspetti di gusti timbrici....il discorso cambia quando ci si siede e tutto si ascolta tranne la timbrica allora se si arriva a queste esigenze magari si arriva a giustificare anche l'ingiustificabile pur di avere quello che il cavo di turno è capace di darti.
A mio parere non ho mai trovato....tra i VERI COSTRUTTORI di cavi, un cavo da 50,00 suonare meglio o come uno da 3000,00.....tra i cantinari sì.....ma lì le varie calze, terminazioni etc....rendono la cosa sexy e via.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-02-2009, 11:55 #10
i cavi sono un annoso argomento di discussione, ma piu' per il fatto che ci sono alcuni modelli che costano come automobili e perchè di fatto tutti si possono improvvisare "costruttori di cavi" con tutto cio' che ne consegue.
Un cavo serve per far passare un segnale ed il suo compito precipuo e' quello di farlo passare nel miglior modo possibile, senza aggiungere o togliere nulla (il cosiddetto carattere del cavo e' solo un modo diverso per dire che tale cavo fa piu' o meno danno sul segnale).
Le differenze tra cavi ci sono e si possono pure sentire, ma bisogna capire quanto siamo disposti a spendere per la cavetteria e quanto ci si aspetta di ottenere.
Se non avessi limiti di soldi ed avessi un impianto di quelli che si possono solo sognare di sicuro non mi starei a far seghe mentali, ci piazzerei tutti i migliori cavi esistenti e festa finita, ma se ho un impianto umano e riesco ad assemblarlo in modo equilibrato allora a quel punto ci andrei piu' cauto e cercherei di prendere si dei buoni cavi, ma di non far follie per essi.
Personalmente mi sono trovato benissimo con l'autocostruzione. Magari il mio impianto meriterebbe cavi migliori, ma se penso a quanto ho speso ed a quanto potrei/dovrei spendere per ottenere quel quid in piu', beh direi che se ne puo' fare a meno...
-
07-02-2009, 12:00 #11
...naturalmente come in tuttii settori esistono dei bidoni che non valgono minimamente quello che costano...ma questo vale un po per tutti i componenti...
-
07-02-2009, 12:39 #12
Originariamente scritto da atarix
Sicuramente ci possono essere lievi differenze, se cambio una piattina da 0,5 lunga 20 metri con un cavo da 2x2,5 da 3 metri qualche differenza, con un un buon impianto, si sentirà, ma con cavi "normali", ovvero con adeguata sezione e di lunghezza di pochi metri, non credo assolutamente si possano verificare i risultati che leggo descritti da molti, in cui praticamente si è ottenuta una perfetta equalizzazione su tutto lo spettro audio; molte volte, se era necessario solo quella, solo su una parte precisa dello stesso e non me le sto inventando, ho letto di descrizioni in cui un cavo è intervenuto esattamente per eliminare una risonanza, solo quella, oppure solo su una parte ben precisa dello spettro audio.
Se qualcuno desse un'occhiata alla risposta effettiva di un sistema in ambiente "normale" con picchi e discese degne delle migliori montagne russe americane qualche dubbio sulla possibilità "equalizzatrice" dei cavi comincerebbe ad averlo.
Ultima cosa, credo che tutto sommato Cicognone, anche se si è espresso in forma direi molto "cruda", abbia la competenza per farlo, ma sarà eventualmente lui, se lo ritiene, a illustrare se ha qualche titolo e/o esperienza nel campo dell'ascolto di alto livello, per poter affermare quanto ha scritto.
Evitate però tutti di innescare flame.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2009, 22:21 #13
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 16
cavi??
Il contributo dei cavi al suono percepito dell'impianto è stato nella mia esperienza trascurabile...Mi rendo conto che l'argomento piace tanto agli audiofili, soprattutto a coloro che poca esperienza hanno nei confronti della musica reale, quella acustica, non già amplificata...
Determinante semmai l'impostazione timbrica dei diffusori...quando sento che c'è chi spende migliaia di euro in cavi all'interno di un impianto che usa diffusori che perdono potenza al di sotto di 80/100 Hz o che "squillano" in gamma acuta e sono "radiografanti" e "completi" (solo per chi non ha idea di come suona uno strumento reale)...allora mi viene da ridere...
Un mio amico, progettista di un certo rilievo...li chiama (questi appassionati dei cavi di altri orpelli...) "esotermici".
Io, parafrasando un termine del maestro Raspelli che a proposito di certi sedicenti "gourmet" li chiamava "gastrogonzi", li chiamerei (con affetto e simpatia) "audiogonzi"...
Quello che noto con rammarico però, leggendo le opinioni espresse su questo e su altri forum, è la mancanza di qualunque autoironia da parte degli appassionati, che si scaldano se gli si criticano certe idee. Ma nella vita reale siete davvero così?
Se in questo "gioco" continueremo a prenderci troppo sul serio, non c'è da stupirsi che la hifi resterà un argomento per pochi...anzi, per pochissimi.
Un abbraccio.
:-))
-
07-02-2009, 23:15 #14
L' argomento cavi genera sempre polemiche. Invece di parlare di cavi bisognerebbe parlare di psicologia. E' inevitabile che chi percepisce differenze si risenta quando gli viene detto che i cavi sono tutti uguali: e' come se gli dessero del visionario.
Io sono molto possibilista in riguardo ai cavi: mi convincero' della loro rilevanza (entro certi parametri di decenza) quando anche solo una volta se ne dimostrera' la riconoscibilita' in blind test.
Certo e' curioso come in decenni di audiofilia, centinaia di test, e migliaia di appassionati che se ne sono interessati, questo non sia mai successo.
-
07-02-2009, 23:21 #15
Originariamente scritto da antani
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection