|
|
Risultati da 31 a 45 di 53
-
15-04-2010, 19:14 #31
Concordo con chi dice che non supera i 30 watt (arrotondo) per canale. 150 watt con i Technics & co??? Spero che tu non ci creda veramente. Un ampli i 150 watt li ha o non li ha, non è una questioni di costi. Tanto per dirti, ci sono ampli da 20w che costano diverse migliaia di euro. Non bisogna confondersoi però con la capacità di pilotaggio, che dipende anche da quanta corrente riesce a fornire l'ampli. Tieni presente che le potenze dichiarate in quei sistemi all in one sono praticamente, nella totalità dei casi, frutto di strategie ben mirate del marketing. Credimi, li dentro un ampli da 150w, ma anche da 100w, non ci starebbe nemmeno (tra trasformatore, condensatori, dissipatori ecc...), almeno con una certa capacità di pilotaggio.
-
15-04-2010, 21:29 #32
Bè non so se tu hai visto dal vivo il modello di cui ti parlo,ma le dimensioni dell'unità non sono proprio lillipuziane.....
Ultima modifica di Gyready93; 16-04-2010 alle 12:41
: Hi-Fi: Sony Genezi Mhc GT-444(150W x2 + 150W RMS)
Sorgente: HP PAvillion DV7 (Intel Core 2 Duo 2.4 ghz ,Nvidia 9600gt 512mb)
-
15-04-2010, 21:43 #33
Un finale stereo da 150 watt (non parlo di T amp o simili) x canale dovrebbe pesare almeno una 15ina di kg solo lui..
-
16-04-2010, 08:52 #34
Potrebbe avere ampli digitali. Un modulo tipo le hypex con trasformatore switching occupa pochissimo spazio e pesa poca.
Detto questo sono sicuro che quel sony è già troppo se arriva a 50W.
Ciao.
-
16-04-2010, 10:45 #35
@ Gyready93
Devo supporre che tu non abbia mai letto il regolamento, pur avendolo accettato e sottoscritto, poichè continui a violarlo per quanto riguarda la regola concernente le quotature, punto 2h, molto chiaro per quanto riguarda le stesse: non integrali, solo quando veramente indispensabili e, in ogni caso, mai superiori a 4 righe.
Ad esempio, quotare il messaggio appena precedente il proprio non è sicuramente cosa indispensabile.
Sei pregato, pertanto, di modificare al più presto i tuoi messaggi in modo da renderli conformi a quanto richiesto dal regolamento.
Grazie.
CiaoUltima modifica di Nordata; 16-04-2010 alle 11:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-04-2010, 12:36 #36
Ho visto che della stessa serie esiste anche il modello da 295 watt rms x 2 + sub da 160 w
http://www.goodlifeshopping.net/product_page.php?id=56
-
16-04-2010, 12:46 #37
Hai ragione Nordata,scusa (post precedente sistemato),comuque marco00,il modello che dici(Mhc-GT888),costa moolto di piu del GT-444 o del lBT Z4.......(più di 500€)...ed a questo punto ti converrebbe prendere in più seria considerazione l'acquisto di casse attive....
Ultima modifica di Gyready93; 16-04-2010 alle 12:49
: Hi-Fi: Sony Genezi Mhc GT-444(150W x2 + 150W RMS)
Sorgente: HP PAvillion DV7 (Intel Core 2 Duo 2.4 ghz ,Nvidia 9600gt 512mb)
-
16-04-2010, 13:02 #38
Si ma non hai visto le faccine che ho messo di fianco al wattaggio? tu pensi relmente che possa esistere un compattone da 300 watt per canale e costare 500 euro?
-
16-04-2010, 13:26 #39
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
16-04-2010, 14:02 #40
Originariamente scritto da marco00
: Hi-Fi: Sony Genezi Mhc GT-444(150W x2 + 150W RMS)
Sorgente: HP PAvillion DV7 (Intel Core 2 Duo 2.4 ghz ,Nvidia 9600gt 512mb)
-
16-04-2010, 14:15 #41
Ci sono ampli behringer da 500W/ch veri per canali con alimentazione switching che costano meno di 500 euro. Non saranno paragonabili ai Linn, ma a suonare suonano e neanche male.
Diciamo che molti pensano non hanno idea di quanto l'hardware interno degli amplificatori possa essere economico e di quanto possa essere costoso l'esterno e il marketing.
Detto questo, continuo a ritenere improbabile una potenza del genere su un prodotto del genere, ma i 50W canale li potrà pure dare, no?
Ciao.
-
16-04-2010, 17:44 #42
@ TUTTI
Non vi sembra che da qualche post in qua siate leggermente OT ?
Ciao
(se può servire come metro di paragone: il mio finale 150 W x 2 pesa 33 Kg e consuma 700 W)"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2010, 10:17 #43
Behringer B212-D, su ebay le trovi a 250€ l'una (quindi una coppia a 500€)
Vedrai che messe in una camera non avrai problemi di potenza
Per la musica che ascolti tu sono ampiamente sufficienti
Ciao
Andrea
-
19-04-2010, 11:38 #44
un alternativa mo0olto poco ortodossa (e ancor meno audiofila) ma che funziona è cercare qualche sub da hi-fi car (meglio passivo, nel senso solo il cono senza ampli) di grandi dimensioni, che normalmente sono studiati per i bassi che piacciono a te e che spesso si trovano, anche usati, a buon mercato e affiancarlo all'impianto che già possiedi e affidargli tutta la gamma bassa. I sistemi economici normalmente riescono a riprodurre decentemente solo la gamma medio alta: tanto vale fargli fare solo quello.
Se il sub è attivo (cioè con ampli incorporato) basta trovare un trasformatore adatto (mi pare siano alimentati a 12v) mentre se non lo è in genere basta un ampli mono o anche uno stereo economico da mettere a ponte (se il carico del sub lo permette, altrimenti lo si sfrutta su un solo canale) e da poche pretese, in quanto deve fare solo il lavoro "sporco". Non è certo un sistema da vera hi fi ma credo che risolverebbe il tuo problema con una spesa di 2-300 euro.
é quasi impossibile che diffusori economici riescano a coprire tutta la gamma in frequenza. Tantomeno quella bassa (sotto gli 80-100 Hz). i bassi citati da Gyready93 forse ci sono anche, ma si tratta di rimbombi e e risonanze da tubo di accordo di bass reflex, che a meno di congiunzioni astrali fortuite e particolarissime suonano male e completamente fuori controllo.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
19-04-2010, 11:52 #45
Originariamente scritto da acromion
casse amplificate, sono appunto delle casse con l'amplificatore già integrato, quindi non ti serve un amplificatore esterno per farle andare; sono una soluzione molto comoda.
con "pre" credo intendesse un preamplificatore, che ti permette di alzare e regolare il volume e alcuni (se non sbaglio) hanno anche dei filtri per migliorare la qualità sonora.
Ultima modifica di Seo360; 19-04-2010 alle 17:36