Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 53 di 53
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Infatti e' proprio così.

    Il problema delle casse amplificate ( in gergo "attive") e' che in genere sono bruttone, hanno il controllo del volume e il tasto di accensione dietro e le connessioni disponibili sono a jack o xlr. La resa acustica pero' e' in genere di buon livello e la pressione sonora molto alta. Un'altra alternativa sono le casse monitor da banco (quelle che per intenderci vengono usate in fase di mixaggio) dedicate all'home recording. Sono più piccole e più curate nell'estetica ed hanno doti musicali sorprendenti. Ottime alcune Yamaha, maudio e genelec.
    Tutta roba che trovi nei negozi di strumenti musicali.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Seo360

    Sei pregato di rispettare la norma 2h sulle quotature e di modificare il tuo ultimo post in modo conforme a quanto stabilito.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda i diffusori monitor (quelli veri) per uso near field non si trovano a 500 € e, comunque, non forniscono grandissimi bassi e non potrebbe essere diversamente, visto il diametro dei loro woofer.

    Inoltre, come dice il nome stesso, sono concepiti per essere ascoltati a breve distanza e non sono pertanto molto adatti per un normale uso domestico.

    Secondo me, un consiglio molto più pratico sarebbe quello dl cercare nel campo dell'usato una buona coppia di mormali diffusori per Hi-Fi, ad esempio delle Indiana Line, non molto care ma valide, con un po' di fortuna si possono anche trovare dei modelli da pavimento, che saranno in grado di fornire una musica di qualità e con bassi non gonfiati o timbriche un po' strane, come i diffusori amplificati per concerti o sub da auto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Beh, ma su una stanza 4x4 la breve distanza è assicurata

    io a casa ho un paio di yamaha hs50 e ogni volta che le accendo resto stupefatto dalle capacità musicali di diffusori tanto piccoli, soprattutto sui bassi (se posizionate in modo corretto). Mi pare di averle pagate circa 350 euro nuove, ma è stato qualche tempo fa e potrei sbagliarmi.
    Il difetto che hanno casomai, come quasi tutti i monitor economici, è la fatica d'ascolto vista l'asprezza del dettaglio, ma non mi sembra un problema visti i generi che ascolta il nostro amico. Gli basterebbe aggiungere un lettore con ingresso usb e sarebbe a posto.

    chiaro che dal punto di vista audiofilo (ma si dice così?) la tua soluzione è la migliore, ma non son convinto che sia la più adatta al genere
    (techno , hard house ,minimal ecc... tutti tipi di musica che richiedono d'obbligo un impianto che esalti i bassi)
    inoltre mi pare ci sia un po di confusione sul concetto di bassi: i 30 Hz sono alla portata di pochissimi diffusori (almeno oltre una soglia minima di volume) e, a meno che l'ambiente non sia stato trattato acusticamente, fanno più male che bene all'ascolto. Per i bassi del boom boom della techno partire da 60 80 Hz va già bene visto che la "botta" vera la si ha attorno ai 150 Hz.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    inoltre, ma solo per chiarire e senza nessuna polemica, il sub da auto l'ho citato perché un amico/cliente che di mestiere fa impianti hi-fi car (con tanto di concorsi e premi vari) e si dedica a richiesta alla costruzione di diffusori con risultati che definirei più che buoni, mi diceva che in effetti le case che si occupano di quel particolare settore del mercato audio (tipo audison per citarne una) realizzano la maggior parte della componentistica -soprattutto i sub woofer- a favore della riproduzione di musica di quel tipo, che pare essere la più ascoltata su impianti di un certo livello.
    Inoltre tali componenti, non dovendo essere inseriti in un ambiente domestico ma in un baule di un'auto, sono molto meno curati nell'aspetto a favore del prezzo, solitamente più basso a parità di prestazioni.

    Però non sono un tecnico e quindi mi limito a riportare quanto riferitomi a suo tempo.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Gavirate (VA)
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ Seo360
    Sei pregato di rispettare la norma 2h sulle quotature e di modificare il tuo ultimo post in modo conforme a quanto stabilito.
    Ciao
    ok fatto, dovrebbe essere a posto. scusate

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da redhot104
    Per i bassi del boom boom della techno partire da 60 80 Hz va già bene visto che la "botta" vera la si ha attorno ai 150 Hz.
    Che non sono più bassi ma mediobassi.

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    24

    Citazione Originariamente scritto da acromion
    io amo la musica techno , hard house ,minimal ecc... tutti tipi di musica che richiedono d'obbligo un impianto che esalti i bassi !


    -ottimi bassi di qualità
    -spesa nn superiore 500 euri
    -possibilità di leggere mp3 da periferiche esterne nochè cd mp3 meglio se legge pure dvd con mp3 dentro

    grazie a tutti coloro risponderanno .... comprendere questo settore al giorno d oggi nn è affatto facile !!
    Sei abbastanza fortunato in merito al genere che ascolti. E' un genere che viene suonato bene da molti impianti e anche l'mp3 di solito può bastare se non compresso male o in maniera vergognosa.
    Onestamente baderei quasi esclusivamente alla spesa di ampli+diffusori in grado di genere buoni bassi. La sorgente pc / dvd economico ecc non è critica


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •