Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 142
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Gianni,

    Mi spiace dissentire ma l'equalizzazione attiva non e' il toccasana per una situazione disastrosa o posticcia, ma il normale completamento del propio impianto ove non si possiedano i mezzi ( come circa il 99 % degli utenti ) e gli spazi per un auditorium dall'acustica perfetta ; che poi in questo modo si riescano a risolvere magagne non altrimenti risolvibili e' un altro discorso.

    Detto questo chissa' perche' molti leggendomi si sono fatti l'idea che il mio modesto ambiente dedicato all'ascolto ed alla visione sia l'antro dell'inferno.

    Non e' propio cosi' : circa 25 anni fa quando costruimmo la nostra modesta villetta, io allora ragazzo ( gia' leggevo i gloriosi Suono e Stereoplay ) pensai bene di dedicare circa 40 mq. ( un rettangolo di circa 9 mt x 4,4 mt ed alto 2,35 mt ) di seminterrato all'impianto stereo, certo non avevo la minima conoscenza di acustica ambientale ma nascondendo con tavellatura in muratura le tubazioni e contemporaneamente isolando il tutto dalla minima traccia di umidita', ricoprendo pareti, soffitto e pavimento con una moquette rasata ad alta densita' e quasi indistruttibile di colori scuri ( azzeccati per la proiezione !! ), ed arredando con librerie colme di libri, divano e poltrone ben imbottite, le finestre del seminterrato coperte da spesse tende etc etc riuscii ad abbattere le riflessioni in modo piu' che degno e ad ottenere un locale per me piacevole; certo niente di speciale a confronto di quello che ho visto nelle foto ( !!!! ) qui sul forum, ma per me che punto piu' alla sostanza che all'estetica basta ed avanza.

    I componenti non sono stati acquistati tutti insieme ma un poco alla volta .....

    Che dire, rimpicciolire la stanza mi sarebbe spiaciuto e ingrandirla non era possibile per altre ragioni che non sto qui a spiegare.

    Non vedo con quale trattamento avrei potuto risolvere i problemi di risonanza e per quello che riguarda medi ed acuti la resa non ha nulla di catastrofico ma e' semplicemente normale.

    Pur provando tutti i posizionamenti possibili e sfruttando la migliore per il sub l'unica soluzione alle risonanze e' stata l'abbattimento delle stesse con filtri digitali parametrici.

    Poi provando e riprovando con misurazioni ed ascolti ho ritenuto migliore la resa con un'equalizzazione totale, che e' molto piu' delicata e difficile da realizzarsi correttamente.

    Sono ancora al lavoro ( anche se purtroppo il tempo e' pochissimo ) per migliorare ulteriormente.

    Dalla mia esperienza ripetero' fino allo sfinimento : se usate un subwoofer e vi piace musica con forti contenuti di basse frequenze o semplicemente film ricchi di effetti avrete bisogno nella stragrande maggioranza dei casi di alcuni filtri parametrici digitali da applicare al sub, senza peraltro rischiare di rovinare la resa delle altre frequenze migliorerete in modo incredibile la resa del vostro impianto multicanale.

    Saluti
    Marco

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392

    x Microfast

    ...il behringer che tu dici, da uello che mi e' sembrato di capire, e' dotato di un microfono per analizzare e correggere in tempo reale la risposta in frequenza dell'ambiente? se non ha un mic incorporato, come le trovo le risonanze, a naso??:-) potrebbe funzionare su tutte le frequenze o e' meglio usarlo solo per le basse freq? mi sembra di capire che per te ne vale la pena, ma tu lo usi??

    il punto cruciale e', come faccio a capire che ho delle risonanze a basse frequenze? da cosa me ne accorgo?

    grazie.
    Nunzio A.
    Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Nammen,

    Se devi solo eliminare le risonanze dal sub, inutile prendere il piu' costoso DSP8024 ( tra l'altro la funzione di rta e relativo microfono non e' un granche' ), basta e avanza il DSP1124.

    Per sentire le risonanze ( se non te ne sei mai accorto nell'ascolto ) basta sentire uno sweep da 20 a 120 Hz. da un disco test tipo quello di AF-Digitale di settembre.

    Sentirai sicuramente delle frequenze dove il segnale tende a scomparire, e qui oltre a cambiare posizione al sub o ritoccare la posizione di ascolto per trovare la posizione migliore ( dove ci sono meno cancellazioni ) c'e' poco da fare perche' riforzare oltre qualche dB. porterebbe rapidamente al limite delle sue possibilita' il sub ( ma non preoccuparti perche' trattasi di cancellazioni su range di frequenze molto strette la cui cancellazione non da problemi all'ascolto ) e zone dove il segnale si rinforza molto ( ed in questo caso i problemi all'ascolto ci sono eccome ): qui possiamo risolvere brillantemente con i filtri.

    Identificata approssitivamente la(le) frequenza bastera' impostare il filtro su questa frequenza, con una larghezza di banda settata inizialmente discretamente larga, un attenuazione adeguata ( potrebbe essere utile anche un fonometro per apprezzare di quanti dB. attenuare ) e riprovare ad ascoltare.

    A passi successivi si centrera' sempre piu' la frequenza della risonanza e si ridurra' piano piano la larghezza di banda del filtro cosi' da attenuare solo la risonanza.

    Con un po di pratica non e' poi cosi' difficile e gli sforzi saranno ampiamente ripagati.

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Marco,
    ti sei scordato l'RTF?
    Nammen non lo sa, ma nel suo ambiente se proprio avra' problemi non credo siano a bassa frequenza, ne ha fin troppe di trappole acustiche per le basse, costituite da una serie di travi di legno lungo tutto l'ambiente di ascolto, e lungo le pareti, divano, camino e non mi ricordo cos'altro ancora. Inoltre essendo un mago del pc, non gli sara' difficile trovarsi un buon mic, ed un programmino tipo RTF per farsi un'analisi di spettro "quasi"accurata e piu' intuitiva della sweppata a orecchio o con fonometro .
    Tornando a noi, io sono riuscito,(con non poca fortuna) ad ottimizzare il tutto con tagli attivi(viva la multiamplificazione) e passivi, utilizzando l'eq solo per rifiniture da circa 3 db (anche se 3 db per me non sono rifiniture, ma problemi). Inoltre, tanto per curiosita', dove hai collocato il tuo sub? Provato con qualche trappola acustica tipo quelle che ha di serie la sala di Nammen?
    Dalle misure da te fornite, mi sembra che in rapporto alla larghezza, come altezza ci sei, ma come lunghezza sei sovrabbondante di circa 2,5 mt (in rapporto aureo), praticamente hai circa il 40% di lunghezza in piu', ed e' probabile che e' per questo che hai queste risonanze.Ricordi cosa ti avevo chiesto?
    inoltre per avere rimbomi a tale frequenza mi chiedo ma quanto e' lunga la tua stanza?
    Poi provando e riprovando con misurazioni ed ascolti ho ritenuto migliore la resa con un'equalizzazione totale, che e' molto piu' delicata e difficile da realizzarsi correttamente
    Bhe, su questo almeno, concordo pienamente con te, ed e' per questo che molto spesso si fanno piu' danni che altro.Fino ad oggi, in tutti gli impianti in cui ho ficcato il naso, l'eq era utilizzato per ottenere una curva mooolto loudness, null'altro.
    Purtroppo parlare di audio e' una cosa complicata, che non da la sensazione immediata di cosa sta dicendo l'altra persona, per esepmio il tipo che ha il pixel bruciato dira' le sue brave coordinate e tutti lo capiamo, ma se ci sono lievi problemi di stereofonia per esempio sara' piu' difficile spiegarlo, e farsi capire.
    Inoltre purtroppo non ci sono strumenti come il ns. orecchio (purche'ben allenato), che ci consentano di dare una valutazione a cio che sentiamo (stereofonia, profondita' etc.etc.).Bisognerebbe secondo me, trovarsi un disco test comune a tutti, qualcosa su etichette prettamente audiophile, e scambiarsi magari opinioni su quello specifico brano a quel determinato minuto e secondo cosa si sente. Bhe' e' un po' dificile lo so, ma con un po' di allenamento credo si possa trovare un ottimo argomento di discussione a distanza, cosi' come lo si puo' fare col video.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Giovanni,

    Non conosco la situazione di Nammen, parlavo quindi in generale e ribadisco come sia possibile anche per un utente normale e che non possegga strumentazioni particolari sbarazzarsi in modo definitivo ed economico di questo grave problema.

    Tra l'altro propio da 20 a 120 Hz. le misurazioni sono molto impegnative da interpretare ed alla fine la semplice sweeppata e' veramente chiarificatrice della situazione.

    Circa la lunghezza del mio locale puo' essere vero quello che dici ma per ottenere i 20 Hz. e' necessaria, e nota che a queste frequenze anche un muro "leggero" puo' essere trasparente .

    Ho il sospetto che nel mio caso in qualche modo interagiscano anche i locali adiacenti....

    Comunque per complicata che sia la situazione e' stata risolta, direi brillantemente visto come sono controllati i bassi ( assolutamente nessuna coda ed indecisione ) seppur potenti e profondi.

    In questa gamma 3 dB. sono un'inezia mentre dai 1000 in su ( a parte le altissime ) anche 0,5 dB. sono da considerare con attenzione ( cosa ad orecchio assolutamente impossibile, ossia ne senti l'influenza ma non sapresti quantificare in modo preciso ed alla fine ottieni una porcheria )

    Per l'eq. "a tutta banda" ti assicuro che se hai trasduttori che "rispondono" usando l'ETF dai 100Hz. in su danni non ne provochi ( provare per credere .... ).

    Io con le B&W trovo corrispondenza esatta alle variazioni apportate tocco 1 dB. e sale di un dB. e cosi' via.

    Saluti
    Marco

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Circa la lunghezza del mio locale puo' essere vero quello che dici ma per ottenere i 20 Hz. e' necessaria,
    Non credo!
    La lunghezza dell'onda a 20Hz dovrebbe essere 17,5 metri, per cui ne hai da sfondare muri se li vuoi sentire veramente. Al limite nella tua stanza potrai avere delle belle basse frequenze dai 40 Hz in su, anche se il microfono ti misura i 20 Hz lineari, ma da 20 a 40 credo che di articolazione ne avrai ben poca. E' praticamente quello che succede in auto no? I 20 Hz lineari l'rta te li fa vedere, ma in auto, praticamente stando alle leggi della fisica dovremmo riuscire a riprodurre frequenze a partire dai 70/80 Hz in su.
    Un momento ma che sto scrivendo? Nella tua stanza ....40 Hz? MA fai che i famosi 35 hz che ti ritrovavi come fondamentale sono la frequenza di risonanza della tua stanza? Se così fosse attenuandoli non hai fatto altro che privarti dell'articolazione del basso, rendendo si il suono piu' piacevole, ma sicuramente piu' "riprodotto" e meno naturale.D'altra parte hai dalla tua che il sub a quelle frequenze lavora molto meno e l'ampli ha piu' energia da regalarti quando serve
    Se così fosse ritorneremo al discorso di prima che e' meglio ottimizzare l'installazione...... e lasciare all'eq. casi disperati (o quasi)
    Inoltre non mi trovi daccordo su questa affermazione che mi sembra un po contaddittoria
    per un utente normale e che non possegga strumentazioni particolari sbarazzarsi in modo definitivo ed economico di questo grave problema.Tra l'altro propio da 20 a 120 Hz. le misurazioni sono molto impegnative da interpretare ed alla fine la semplice sweeppata e' veramente chiarificatrice della situazione.
    Se e' una misura impegnativa ( e sono daccordo con te) come puo' un utente normale addirittura senza strumentazioni andare ad interpretare cosa gli succede all'impianto .Io personalmente ci ho provato, e preferisco l'rta, molto piu' intuitivo secondo me e piu' preciso dell'orecchio. Devo ammettere pero' che con la sweeppata ho scoperto che anche ai miei termosifoni piace suonare
    . Pero' li spazio per il tweak purtroppo non ce ne, sembrano delle canne d'organo, che provero' prima o poi ad accoppiare in piu' punti per rendere la struttura piu' rigida ed abbassare la frequenza di risonanza.Bah sara' che l'audio e' cosa ben piu' difficile del video pero' devo ammettere che e' piacevole scambiarsi le idee, al di la' del fatto che magari di tanto in tanto ci scappi la bufala .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Giovanni,

    Della storia della lunghezza d'onda se ne e' gia' parlato diverse volte e non solo su questo forum.

    Basta meta' della lunghezza d'onda ....... ; nell'ascolto delle cuffie ( altra musica ancora ) allora fino a che frequenza sentiresti ?

    Circa i 35 Hz. erano un esempio, nel mio ambiente ci sono risonanze a circa 20 Hz. e a 40 Hz. potentissime e pure ad 80 Hz. ma decisamente meno forte e cosi' via.

    I bassi ottenuti sono splendidi e il Velodyne con il suo fantastico controllo e la poca distorsione prodotta completa l'opera ( differenza abissale dal B&W ASW3000 che avevo prima ).

    Lascia perdere il problema dei termosifoni che risuonano che e' un altro problema ( a me intorno ai 60 risuonava il televisore dietro allo schermo che usavo prima di avere il proiettore, prontamente eliminato ).

    Nelle basse frequenze le misurazioni strumentali possono essere piu' difficili da interpretare per problemi di fase( almeno nel mio caso lo sono parecchio ) e a volte ( puo' anche essere la mia imperizia non lo nascondo ) risulta piu' immediato ( leggasi affidabile ) il riscontro oggettivo.

    In definitiva fino ad ora da 100 Hz. in su risultati perfetti con l'ETF e grande soddisfazione all'ascolto.

    Sotto tale frequenza riesco si a identificare le risonanze, ma se do retta alla misurazione i risultati finali non sono soddisfacenti...

    E' una cosa che devo ancora capire bene, purtroppo il tempo e' quello che e'......

    In ogni caso lo sweep ora suona molto bene e senza quegli enormi rigonfiamenti ( muggiti ) che c'erano prima.

    Saluti
    Marco

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Un saluto a tutti,
    mi viene da sorridere leggendo i pregiudizi di molti riguardo all'equalizzazione, ancor più perchè sono certo che tra qualche anno essa verrà integrata nella quasi totalità delle apparecchiature audio in circolazione anche se magari sotto le mentite spoglie di "room optimizer" o simili nomignoli e finirà anche nelle case di quelli che ora la rinnegano. Non cercherò quindi di convincere nessuno, ognuno è libero di professare la propria fede, perchè di fede si tratta visto che non si basa su alcuna considerazione di carattere scientifico e razionale ma piuttosto su dicerie ed esperienze empiriche falsate da imperizia e/o errata scelta dei mezzi di misura e correzione.
    La realtà dice invece che la maggioranza degli utenti di impianti audio e audio/video combatte con rimbombi e "muggiti" che non permettono di ottenere un ascolto appagante; troppe volte ho visto persone inseguire vanamente la soluzione di queste problematiche spostando in continuazione il subwoofer, sostituendolo con un altro modello consigliato magari da un furbo negoziante e cambiando addirittura i cavi di collegamento; nonostante i loro sforzi le risonanze permanevano, disturbanti ed indistubate da tanto sforzo, come è logico che fosse dal momento che esse sono proprie dell'ambiente e non del mezzo di riproduzione. Ad alcune di queste persone ho risolto personalmente il problema con l'uso di equalizzatori digitali basati su DSP di basso costo come quelli citati da Microfast e grande è stata la loro soddisfazione nell' ascoltare brani musicali e spezzoni di film che precedentemente risultavano acusticamente compromessi (ancor più grande la loro contentezza pensando all'esiguità della cifra spesa! )
    L'esperienza mi insegna che sono proprio le persone meno "audiofile" ad accettare di buon grado questo intervento dal momento che non hanno nessuna falsa credenza a condizionarle e per loro quello che conta è risolvere il problema, punto e basta.
    Chi di voi pensa che la cosa importante sia questa, può telefonarmi (347/0598883, se non mi trovate lasciate un messaggio in segreteria) o contattarmi via mail (marco.cavallar@tiscali.it) oltre che leggere gli articoli che sto scrivendo sull'argomento e che saranno pubblicati da riviste di settore (non so ancora quali, ma ci sono già degli accordi di massima in merito).
    Per quanto riguarda gli altri,invece, continuino pure a snobbare la cosa, così come anni fa snobbarono il CD e le tecnologie digitali che oggi sono invece il pane di ogni appassionato audio/video.
    Continuino pure a manifestare indifferenza ed ostilità verso coloro che non professano la stessa "fede" e non credono negli stessi "dogmi".

    Continuino pure a farmi sorridere...

    P.S. All'estero pare siano un pò meno prevenuti, provate a guardare qui:

    http://www.geocities.com/lfchanin/Homethr.html
    http://www.innersound.net/behringer_digital_eq.htm

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    SIGNORI IN GINOCCHIO! E? ARRIVATO IL MESSIA: LUI SA!

    AH Cabala mbe'? Che sta storia che te famo sorride?
    Analizziamo un po' tutto quello che hai scritto:
    mi viene da sorridere leggendo i pregiudizi di molti riguardo all'equalizzazione, ancor più perchè sono certo che tra qualche anno essa verrà integrata nella quasi totalità delle apparecchiature audio in circolazione anche se magari sotto le mentite spoglie di "room optimizer"
    Il mercato deve fare qualcosa, mica si puo' sedere, non e' detto che ste cose funzionino, alzi la mano chi NON conserva un amplificatore vecchissimo perche'va meglio dell'ultimo ritrovato della tecnologia moderna, anzi comunichiamo una lista di possessori di ampli a valvole a Bin Laden, e diciamogli che sti signori sono contrari alla fede religiosa di Cabala, vedrete non basteranno aerei .
    perchè di fede si tratta visto che non si basa su alcuna considerazione di carattere scientifico e razionale ma piuttosto su dicerie ed esperienze empiriche falsate da imperizia e/o errata scelta dei mezzi di misura e correzione.
    Credo di ricordare abbastanza bene, che ignobili omini armati di potentissimi processori, in impianti dalle svariate centinaia di milioni di vecchie Lire, in gare di hi fi car, avessero diverse curve memorizzate per eludere i giudici di gara, c'era la curva spl,la curva rta, e l'audiophile. Bah possibile che siano tutti così co....ni da pensare che una curva audiophile sia diversa da quella corretta, quella bella liscia dritta dritta. Non ci hanno capito una mazza. Anche io, purtroppo, visto che ero uno di loro.Esperienze empiriche falsate..... bah, tutti deficienti sti signori.
    La realtà dice invece che la maggioranza degli utenti di impianti audio e audio/video combatte con rimbombi e "muggiti" che non permettono di ottenere un ascolto appagante; troppe volte ho visto persone inseguire vanamente la soluzione di queste problematiche spostando in continuazione il subwoofer, sostituendolo con un altro modello consigliato magari da un furbo negoziante e cambiando addirittura i cavi di collegamento
    Ora stai parlando di un'altra razza, purtroppo molto diffusa sulla terra, ma a cui non credo di appartenere ne io, ne Lino ne chiunque altro non sia daccordo, ma allo stesso tempo NON SI PERMETTE DI RIDERE, quando vede un eq. ne chi lo usa .
    Ad alcune di queste persone ho risolto personalmente il problema con l'uso di equalizzatori digitali basati su DSP di basso costo come quelli citati da Microfast e grande è stata la loro soddisfazione nell' ascoltare brani musicali e spezzoni di film che precedentemente risultavano acusticamente compromessi
    Bravo! da Messia a Mago Merlino, e la bacchetta? Non hai fatto null'altro se non correggere i problemi ambientali di sti signori, dissacrando il segnale originale e alla faccia del rapposrto S/N. Il segnale riprodotto e' ben altra cosa da quello inciso (e credo che almeno qui non ci piova).
    E la timbrica? Io so tu chi sei, purtroppo tu non sai chi sono io come vivo e quello che faccio. Al conservatorio mi hanno fatto due palle così sulla timbrica(si da bambino, perche' da bambino andavo al conservatorio) camminavo con una carriola al posto delle mutande) . Ma voi negli studi di registrazione andate mai in sala a sentire gli strumenti dal vivo o vi limitate ad ascoltarli in cuffia credendo che così debbano suonare gli strumenti. Se tutti quelli che stanno dietro a un mixer fossero dei MESSIA, non avremmo incisioni da schifo! Proprio in questi giorni, ho ascoltato un cd inciso in una famoso studio di registrazione, dove incidono famosi cantanti, e dove e' andato ad incidere anche un mio caro amico! Risultato? Hanno dissacrato la bravura del gruppo! E non e' una mia opinione, chiunque conosce questo gruppo e lo ammira dal vivo non li riconosce!
    L'esperienza mi insegna che sono proprio le persone meno "audiofile" ad accettare di buon grado questo intervento
    Si le persone meno audiofile sono quelle che gli strumenti li sentono suonare col televisore e magari sono quelle che si eccitano al tam tam dei film del far west.
    che non hanno nessuna falsa credenza a condizionarle e per loro quello che conta è risolvere il problema
    Il mio unico credo sono gli strumenti musicali, quelli veri! Purtroppo sai com'e' ogni tanto a casa mia (in verita' a casa di mia madre che abita sopra di me, e che oltre ad avere un piccolo pianoforte (capisc sta parol?PIA NO FOR TE )ha spazio a sufficienza per farlo) vengono a strimpellare quattro cani del San Carlo, tra cui il primo violino (Poveraccio ha uno Stradivari), i coristi etc etc., allora, quando riuscirai a far strimpellare un eq. riproducendo la timbrica del violino che sento io, me lo farai sapere, ti eleggero' a mio Messia, credero' in te, mi inginocchiero' davanti alla tua foto, e ogni sera ti preghero', mi cospargero' il capo di cenere etc etc.
    Per quanto riguarda gli altri,invece, continuino pure a snobbare la cosa, così come anni fa snobbarono il CD e le tecnologie digitali che oggi sono invece il pane di ogni appassionato audio/video
    Il cd il dvd sono strumenti eccezionali e' vero, ma oggi ci sono ancora un sacco di cog...nazzi che ancora vanno in giro per il mondo ad acquistare vinile! Bah cose dell'altro mondo. Ravvedetevi signori qui c'e' il MESSIA che sa!
    Continuino pure a manifestare indifferenza ed ostilità verso coloro che non professano la stessa "fede" e non credono negli stessi "dogmi".
    L'indifferenza sarebbe come la noncuranza che al paese mio e' il miglior disprezzo, ma perche' disprezzarti e disprezzare chiunque corregge i DIFETTI (DI FET TI ) DEL PROPRIO AMBIENTE con un equalizzatore? Il fine giustifica i mezzi, se avete una installazione errata c'e' poco da fare, equalizzate pure, e fate bene, non avete altra scelta (mi pare di aver scritto che anche io purtroppo sono costretto ad utilizzare un eq. per correggere i difetti del mi ambiente). Ma NON venitemi a raccontare che e' la stessa cosa di avere un ambiente studiato apposta, acusticamente corretto, ed un impianto installato con i controc..zzzzi!
    Di' piuttosto che come il venditore vuole vendere il cavo miracoloso per risolvere i problemi tu vuoi che gli impianti vengano installati male per correggere il tutto con un miracolo, l'equalizzatore (Emidio perdonami ma mo ho il sangue alla testa, e vedo rosso non credo di aver scritto frasi del genere prima d'ora. Sono purtroppo di una razza strana, a meta' strada tra un Pittbull e uno squalo; quando mordo arrivo all'osso, e piu' sento il sapore del sangue piu' divento feroce).

    Continuino pure a farmi sorridere...
    NO, io non ridero' di te' provo tanta pena nel rileggere quello che hai scritto, se ti va di cominciare ad ascoltare qualche strumento dal vivo, non al di la' di un vetro, dietro un mixer, io dico proprio da vicino, sentire l'alito di chi canta, e farti venire la pelle d'oca quando l'arco tocca le corde del violino, o farti sentire un tonfo al cuore quando le ottave basse del pianoforte cominciano a farsi avanti, al primo incontro di coglionazzi (no Emidio mo lo devo di' non mi censurare perche' mo me so ncazzato)che organizziamo ti invitero', ti assicuro che ti sbelicherai dalle risate!
    P.S. Se verrai portati una telecamera, sai per i momenti di tristezza, ti guardi il filmino di noi ebeti e ti riprenderai godendoti la vita , credendo di essere il MESSIA.
    P.P.S.
    Vista l'arroganza e l'insolenza con cui si affronta l'agomento, rimarro' in silenzio per mooooolto tempo, a pregare e a contemplare le foto apparse sulle riviste dell'ill.mo Ing.(ingegnere vero?)Marco Cavallaro, magari al suono di quattro ebeti come me che da migliaia di anni cercano di capire cosa sia uno strumento musicale.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    cabala,
    noi ci siamo anche conosciuti, qualche tempo fa.

    Non raccolgo molte insinuazioni e fraseggi al limite
    del tollerabile, altrimenti qui non si finisce piu'.

    Una nuova tecnologia non e' inevitabilmente
    segno di un miglioramento qualitativo,
    vedi l'mp3 o anche il Dolby Digital stesso se vogliamo.

    Come gia' detto in altre occasioni, il mio atteggiamento
    circa l'equalizzazione attiva in riproduzione
    e' molto piu' permissivo per quanto riguarda
    i segnali compressi multicanale tipici
    delle colonne sonore dei film presenti su DVD etc.
    Tanto inqualificabile e' all'inizio, inqualificabile
    e' alla fine, se uno si diverte a farselo piacere,
    non vedo dove sia il problema.

    Solo una domanda,
    quante volte in un anno vai ad ascoltare
    musica classica o di soli strumenti acustici
    (senza amplificazione) in una sala da concerti?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Giovanni,

    Non c'e' bisogno di arrabbiarsi, siamo qui per scambiarci idee, esperienze e migliorare .....

    Evidentemente Marco ( Cabala ) non ha piu' resistito a leggere tanti giudizi cosi' negativi su un argomento a noi caro ed i cui risultati pratici ci hanno stupito tanto sono positivi.

    Circa la sua preparazione, posso dirti che oltre agli splendidi lavori di editing sulle tracce audio multicanali dei dvd ho avuto modo di ascoltare un sample di incisione di musica d'organo da lui curata : semplicemente fantastica, come minimo a livello delle migliori incisioni mai sentite, quindi penso che anche lui apprezzi il suono naturale.....

    Ho sempre affermato che se avessi il locale perfetto mi guarderei bene dall'elaborare il segnale, mi sembra ovvio che si deve fare quello che e' necessario e come sempre si scende a compromessi scegliendo il minore dei mali.

    Purtroppo nel 90% ( forse anche oltre ) la situazione e' bel lungi dall'ideale ....... , perche' negare a persone "normali" di migliorare in modo economico la resa del propio sistema ?

    Dici che anche tu hai dovuto ricorrere all'equalizzazione ma evidentemente non ne sei contento, perche' non provi ad usare le tecniche che abbiamo usato noi ?

    Alcune delle argomentazioni che citi non mi convincono molto : parli di problemi di S/N : io non ne ho e sinceramente era un problema che mi attanagliava quando usavo gli LP.

    Se ripudi le equalizzazioni come puoi tollerare le equalizzazioni piu' o meno corrette nei crossover delle casse, le risposte in frequenza tutte diverse dei fonorivelatori ( quelle a magnete mobile basta variare l'impedenza di ingresso per cambiarla radicalmente e quelle a bonina mobile se ricordo bene variare la restistenza di carico ), l'equalizzazione RIAA etc etc.

    Penso ti rimanga solo usare una buona cuffia e rinunciare a tutto il resto.

    Anche la gente che ha sviluppato DIVA-PRO, TACTS e Perpetual tanto per citarne alcuni non penso che abbiano buttato via anni ed anni di studi per una cosa che non serve a niente.

    Una riflessione : conviene a chi vende High end ( e non solo ) una simile tecnologia ?

    Io penso di no perche' una volta che uno ha preso apparecchi di pregio perfettamente accoppiati all'ambiente ( non importa come ) ed e' soddisfatto ci pensa due volte prima di cambiare tutto.

    Invece chi e' scontento e' alla continua ricerca della resa ideale e purtroppo non ci arriva mai con la gioia di chi vende ....

    Solo le mie modestissime opinioni.

    Cordialmente
    Marco


    Ps.

    Lino,

    Che parti da una situazione "privilegiata" e ben studiata mi sembra chiaro ma veramente ascolti lo sweep dai 20 ai 120 senza rigonfiamenti o buchi ?

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da Microfast
    [B]Giovanni,

    Non c'e' bisogno di arrabbiarsi, siamo qui per scambiarci idee, esperienze e migliorare ....
    Sono d'accordo. Ancor più del fatto che in queste occasioni strumenti il forum (appunto) possono essere utilizzati al massimo delle loro possibilità.

    Sempre rimanendo all'interno dei limiti del regolamento

    Emidio

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Ah, ah, ma allora ce l'ho fatta a far perdere le staffe a qualcuno!
    Scherzi a parte, è bello veder rotto il muro di indifferenza eretto nei confronti dell'equalizzazione anche se questo ha provocato l'inviperimento di Gianni. I toni volutamente provocatori da me utilizzati rispecchiavano la mia perdita di pazienza per il pressapochismo e la superficialità con cui veniva considerato l'argomento da parte di molti, ben venga dunque un cambiamento (anche se brusco) di rotta!
    Gianni, chi crede ritiene che di Messia ve ne sia stato uno solo e che morì sulla croce, ma stai tranquillo, non ti basterà mettermi in croce per trasformarmi nel Messia che non sono...
    E' importante che tu sappia che lavorare con il suono è per me una passione sviscerata, non venire quindi a farmi prediche del tipo: "Ma voi negli studi di registrazione andate mai in sala a sentire gli strumenti dal vivo o vi limitate ad ascoltarli in cuffia credendo che così debbano suonare gli strumenti" visto che anche a me hanno fatto a suo tempo due palle così sulle tecniche di microfonaggio e di strumenti di ogni tipo ne ho sentiti (e microfonati) parecchi.
    Per quanto riguarda tecnici e studi che "dissacrano" i musicisti non dirò nulla perchè nulla c'entra con l'argomento equalizzazione ambientale che a sua volta è una cosa assolutamente differente dall'equalizzazione creativa: è quest'ultima che viene utilizzata per influire sulla timbrica di uno strumento,mentre l'equalizzazione ambientale si propone proprio di far sentire lo strumento come registrato e voluto da chi lo ha prodotto, minimizzando gli effetti "aggiuntivi" dell'ambiente nel quale viene poi ascoltato. L'obbiettivo è quindi quello di far sentire correttamente quanto registrato e missato, nel bene o nel male. E' poi possibile naturalmente impostare delle curve "addomesticate" secondo i gusti dell'ascoltatore, ma questo è un altro discorso.
    In ultimo, mi pare sottinteso che la cura del proprio ambiente di ascolto sia di importanza prioritaria ma l'equalizzazione ambientale interviene proprio in ultima istanza, quando l'ambiente sia stato ottimizzato al massimo delle proprie possibilità (e finanze) ed aver purtroppo constatato con amarezza che le dannose risonanze permangono, cosa che avviene nel 99% dei casi.
    Per Lino: ascoltare strumenti fa parte del mio mestiere (che è anche un piacere); è innegabile che progresso tecnologico non significhi sempre miglioramento qualitativo, ma converrai con me che dai tempi del grammofono qualche miglioramento è stato fatto, perchè negare la possibilità di nuove prospettive d'ascolto?
    Un saluto a tutti,
    Marco.

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da cabala
    ... mi pare sottinteso che la cura del proprio ambiente di ascolto sia di importanza prioritaria ma l'equalizzazione ambientale interviene proprio in ultima istanza, quando l'ambiente sia stato ottimizzato al massimo delle proprie possibilità (e finanze) ed aver purtroppo constatato con amarezza che le dannose risonanze permangono, cosa che avviene nel 99% dei casi...
    E' sempre un piacere veder crescere la polemica tra persone che dicono praticamente la stessa cosa

    Emidio

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Vero Emidio,

    Pero' c'e' una piccola differenza noi riteniamo che la stragrande maggioranza delle volte i problemi di risonanza rimangano e spesso anche assai fastidiosi, mentre l'altra "fazione" sono convinti che dopo qualche aggiustatina ( tappeto, tende etc etc ... ) sia tutto perfetto come in un auditorium.

    A me quest'ultima ipotesi sembra alquanto ottimistica.


    Saluti
    Marco


Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •