Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    225

    dvd audio 24/96 il convertitore esterno non codifica


    ciao a tutti sto iniziando a conoscera la cosidetta musica liquida...

    ho un lettore dvd panasonic che legge i dvd audio e un convertitore CEC DX71 accreditato di conversione 24 bit 96KHZ.

    Ho masterizzato le traccie in formato originale 24/96 su un dvd in modalità dvd audio con Lplex, settato l'output digitale sul dvd fino a 192KHZ....e.....

    non si sente nulla....se invece dò l'uscita fino a 48KHZ si sente e anche molto bene!!!

    ho provato lo stesso sullo yamaha rxv 2500e il file a con settaggio a 192 si sente normalmente...

    quindi??? che succede?? il mio convertitore non supporta i 96khz??

    visto che non ci sto capendo più nulla una vostra superilluminante risposta....
    Impianto: Cyrus 8 dac+psx+castle Harlech+wdtvlive+new entry....schiit bifrost uber!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Da come hai descritto la cosa sembrerebbe che il lettore non supporta frequenze di campionamento più alte di 48 kHz.

    Hai detto che il DVD lo hai fatto in modalità Dvd-Audio, invece dovresti farlo come normale Dvd-Video.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    225
    si scusa intendevo dvd video con solo audio!! il dvd supporta altre frequenze in quanto quando lo setto con uscita a 192khz sullo yamaha si sente....è il mio convertitore mi sa che non supporta...mah...

    cè scritto bello in grande 24/96...
    Impianto: Cyrus 8 dac+psx+castle Harlech+wdtvlive+new entry....schiit bifrost uber!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    225
    ragazzi qualcun altro sa spiegarmi che può essere successo???

    ora cho ho dei file a 24/96 mi tocca ascoltarli a 48khz?!?!?!?

    thanks!
    Impianto: Cyrus 8 dac+psx+castle Harlech+wdtvlive+new entry....schiit bifrost uber!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    225
    nessuno?? non è che ha problemi il mio convertitore???
    Impianto: Cyrus 8 dac+psx+castle Harlech+wdtvlive+new entry....schiit bifrost uber!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Trapani
    Messaggi
    33
    Ciao,
    che distanza c'è tra l'uscita digitale del riproduttore e l'ingresso digitale del convertitore?
    Può darsi che il segnale a 96kHz arrivi troppo "sporco" al convertitore e questo non riesce ad agganciare la frequenza, cosa che non succede con frequenze più basse.
    I collegamenti tra i due apparecchi dovrebbero essere realizzati tramite linea S-Pdif elettrica (o linea ottica) più corta possibile. Per la linea elettrica, dovrebbe essere rispettata l'impedenza nominale del cavo (75 ohm).
    Se tutte queste condizioni sono verificate, è possibile che il convertitore non riconosca in automatico la frequenza in ingresso, in questo caso ci dovrebbe essere un commutatore.
    Se anche in questo caso non si sente nulla in uscita al convertitore, allora l'unica risposta possibile è che tra i due apparecchi il clock è così diverso dallo standard che sommando i due errori si supera la tolleranza di ingresso del convertitore, in questo caso l'unica soluzione possibile è quella di usare un clock esterno (presente però solo in apparecchi professionali o amatoriali di una certa classe).
    Per verificare il corretto funzionamento del convertitore potresti trovare un conoscente che abbia acquistato l'interfaccia Usb / S-Pdif per computer tipo quella venduta da AudioFileMusic.com (Hi-Face). Questa interfaccia rigenera internamente il clock dei segnali ricevuti e li trasmette al convertitore con assoluta precisione. Se anche in questo caso il convertitore non desse segni di vita in uscita, allora potrebbe avere dei problemi interni al clock, che di fatto gli permette di funzionare solo fino a 48kHz.
    Spero che la mia risposta ti possa essere di aiuto.
    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Forse dimenticate una cosa:

    Se parliamo di *veri* DVD-Audio, cioè dischi con la cartella AUDIO_TS piena di file .AOB, i lettori compatibili NON fanno uscire l'audio digitale dall'uscita ottica a frequenza più alta di 48 khz! Fa parte del discorso delle specifiche delle protezioni del formato, indipendentemente dal fatto che i dischi li abbiamo masterizzati personalmente o no, la maggioranza dei lettori, se riproduce un DVD-Audio, o disabilita interamente l'uscita digitale ottica, oppure la blocca a 48 khz.

    Per i DVD-Audio, le uniche interfacce digitali ammesse alla massima risoluzione sono l'HDMI oppure la Denon-Link, più altri casi di interfacce proprietarie, tipo la MHR di Meridian.

    Però, se avete a disposizione un file fino a 96/24 in Stereo, non c'è nessun bisogno di fare un *vero* DVD-Audio, va benissimo un DVD-Video, dato che il PCM Stereo è supportato dai DVD-Video fino ai 96/24. Lo standard DVD-Audio serve solo al *multicanale* 96/24, oppure allo Stereo 192/24.

    Se il formato è DVD-Video, i lettori che supportano l'uscita a 96/24, non fanno nessun downsampling volontario sull'uscita ottica, e quindi non ci sono problemi con i DAC esterni.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Trapani
    Messaggi
    33
    Ciao,
    sarà anche come dici tu, ma ho appena finito di registrare un dvd audio ("vero audio", tutto nella directory "audio" e tutto in file *.aob) a 24 bit 88.2kHz. Leggendo il dvd con il mio lettore universale Denon, che lo vede proprio come dvd audio, collegando all'uscita digitale del Denon un convertitore TEC 24/96, all'uscita analogica del convertitore si può ascoltare tranquillamente il disco senza problemi.
    E' possibile che la protezione digitale che dici tu intervenga dopo i 96kHz per i dvd audio. Io purtroppo non dispongo di convertitori con frequenza maggiore di 96kHz, per cui non posso fare questa verifica, ma ti posso assicurare che tramite uscita digitale coassiale (S-Pdif) fino a 88.2 (quindi immagino anche a 96) il segnale viene inviato senza problemi e senza restrizioni. L'uscita digitale non è settata per ridurre la frequenza di uscita, infatti ascoltando un dvd audio registrato a 176.8kHz, dal convertitore esterno non si sente nulla, perché questo converte fino a 96kHz e 176.8kHz vanno oltre le sue possibilità. Se l'audio si sentisse ugualmente vorrebbe dire che la frequenza sarebbe stata ridotta dal Denon, ma visto che non accade le possibilità sono due:
    1- il segnale a 176.8kHz viene bloccato in uscita dalla protezione anticopia del Denon che interviene oltre i 96kHz;
    2- il segnale a 176.8kHz non viene bloccato in uscita dalla protezione anticopia del Denon, ma non si sente nulla perché il TEC funziona fino a 96kHz.
    Il Denon non è stato modificato da come è uscito dalla fabbrica, quindi penso che quanto detto sopra valga per le altre macchine standard.
    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    sirio70 aveva già risposto alla mia domanda: si tratta di Dvd-Video contenenti solo audio, quindi il problema sta da qualche altra parte.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Ho cercato in rete qualche informazione sul CEC DX71 (qui è disponibile il datasheet del DAC montato http://www.datasheetcatalog.org/data...c/SM5865CM.pdf) e mi sembra di aver capito che frequenze di campionamento superiori a 48 kHz siano supportate solo sull'ingresso AES/EBU.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    225
    allora @ Avenger: quello che tu hai postato è il dac NPC della versione DX71 MK2 che ha risoluzione 24/192 il mio monta i BB 1704 da 24/96.

    é interessante la storia del aes/ebu potrebbe anche darsi anche se è strano!!!

    a questo punto mando una bella mail in japan alla casa madre e sento loro che mi dicono!!

    non centra il supporto e come lo ho registrato, con lo yamha e i suoi dac interni me lo legge perfettamente e sull'osd come info dell'input digitale mi dà correttamnete 24/96...

    vi posto la risposta dei japonesi appena mi rispondono by!!
    Impianto: Cyrus 8 dac+psx+castle Harlech+wdtvlive+new entry....schiit bifrost uber!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    225
    allora i japnaesi mik hanno risposto che dovrebbe essere un problema di lettore dvd...o di protezione dei contenuti...mah...

    vabbeh....ma sentite questa oggi masterizzato un nuovo dvd audio con
    files scaricati da hdtracks...

    Se nel lettore dvd applico la funzione bassi rinforzati....si sente!!!!

    spiegatemela voi...io proprio non la capisco!!

    mi fa forse un downsampling attivando sto filtro??

    oppure.....

    grazie!ciao
    Impianto: Cyrus 8 dac+psx+castle Harlech+wdtvlive+new entry....schiit bifrost uber!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da sirio70
    ...mi fa forse un downsampling attivando sto filtro??...
    Probabile. Sul DAC non ci sono i led che indicano la frequenza di campionamento in ingresso?

    Non hai un'altra sorgente digitale, ad esempio un pc, da collegare al DAC, per escludere che il problema sia del lettore DVD?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    225
    non è il dvd perchè con l'ampli surround yamaha va e come info segnale sul mi da appunto 24/96!!

    mah...misteri dell'alta risoluzione!
    Impianto: Cyrus 8 dac+psx+castle Harlech+wdtvlive+new entry....schiit bifrost uber!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Secondo me è un mistero del convertitore CEC DX71
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •