Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Riflessioni su " investimenti" HT


    Ciao a tutti!

    Volevo condividere con voi alcuni pensieri....

    Premetto che non sono un amante dell'ultima codifica, nel mio modo di vedere, un 5.1 bensuonante è il mio punto d'arrivo! potermi sentire SACD, DVD audio, e qualche pel concerto DVD video, oltre ai film.

    Bisogna definire il termine " bensuonante " nel mio target, vedo una batteria di diffusori del valore complessivo di 15.000 euro 5000 euro di amplificazone e un buon pre, e una sana sorgente.

    Ora arrivo al dunque:

    Sto organizzando l'acquisto di una nuova sorgente, che per motivi che ben conoscete, si chiama pio 868, che arriverà a giorni. Originariamente il mio pensiero era rivolto all'A11, ma per il momento e fuori budget. E la cosa un pochino mi mette in depressione, perchè, se chiaro che il pio 868 e vicino all'A11 come video, sembra che il distacco audio sia molto più marcato...
    Ma leggendomi il manuale del pio, preventivamente scaricato dall'efficiente sito pioneer, ho notato che sulle uscite I link possa uscire qualsiasi flusso audio in formato digitale, sia esso PCM 192 KHz 24 bit o DSD.

    La cosa mi ha portato ad una riflessione, ossia:
    Vale la pena di risparmiare 1000 euro, prendere un PIO 868, e attendere 1/2 anni, e comperare un pre da... diciamo 2000 euro con ingressi digitali I link???? non so, un rotel ad esempio.

    Liberando in questo modo la meccanica dalla conversione alla amplificazione.

    Alla fine la vedo come soluzione più " economica " passatemi il termine, nel senso che ti permetet di puntare a amplifiazioni e diffusori definitivi...... Lasciando come unico " elemento flottante " dell'impianto audio il pre.

    In tale ipotesi, uno si trova sempre in grado "con spese relativamente basse " di upgradare il proprio impianto lavorando solo di pre amplificatore. Congelando tutto il resto.

    Io trovo critica l'accoppiata diffusori <-> amplificazione, meno sul pre, praticamente ininfluente la meccanica!

    La trovate una idea demente, sensata, buona?

    Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione!

    Ilario.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao CEO ...

    ventinove visite al tuo thread, ma nessuno che si degni di mandarti a quel paese .... dai che scherzo!!!

    La tua idea potrebbe anche essere corretta in linea di massima, però il piccolo dubbio rimanente è l'accoppiata pre + finale che ha la sua importanza, tanto quanto quella finale + trasduttori.

    Con questo intendo che "i diffusori definitivi" potrebbero non essere più tali accoppiando loro un altro pre. Magari le mie sono "piste" eccessive, ma dato che la bontà dell'amplificazione è cmq la somma del pre + finale, variando uno dei due elementi potresti anche cambiare il risultato complessivo.

    Tramite le uscite firewire (o i-link o IEEE1394 , tanto sono sempre e solo la stessa cosa, cambiano solo i copyright ) del tuo prossimo Pioneer potresti si far uscire il segnale fino a 192 KHz o DSD, ma non è detto che in un futuro prossimo cambino per qualche ragione la codifica ed il tuo lettore non sia aggiornabile.

    Sulla recensione di AF Digitale di questo mese c'è il Sinto A/V top di gamma Pioneer (che ha la fireware ed anche la USB ). Bene, hanno provato ad "accoppiarlo" con il Denon A11 (si si .. anche quello ha l'i-link) .... nada de nada. Io stesso ho provato da un dealer ad accoppiare l'A11 con l'ampli digitale Sony top di gamma. Stesso risultato .

    Voglio solo arrivare a dire, che magari seguendo il tuo ragionamento, non vorrei che domani fossi poi costretto a prenderti un pre (credo più probabile un ampli A/V completo) Pioneer invece di quello che vuoi .....

    Perchè non sarebbe quello che vuoi ... vero?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Mio caro Alberto PN....non sei stato attento

    Se avessi letto la recensione del DVD-A11 su Digital ti saresti accorto del "problema" DVD-A11. Infatti non e' un problema, il fatto e' spiegato a chiare lettere sul manuale, non utilizza lo standard i.link della sony ma solamente lo standard 1394. Semplice e banale, evidentemente il giornamlista si e' distratto. Il PIO invece acetta solo segnali i.link quindi a te le conclusioni. Il problema e' solamente nella proliferazione degli standard cui seguono i casini per gli utenti.
    La scelta di avere un lettore con uscita digitale ed un pre di alto livello per ascoltare musica e film e' fantastica ma, dove lo trovi un pre con ingresso digitale di alto livello? Fra qualche mese arriverà ma il prezzo e' molto lontano rispetto ad un 868 o un DVD-A11. Non resta che comprare un DVD fra quelli presentati e poi scegliere un bell'integrato all in one con gli ingressi digitali audio compatibili. Quale scegliere? Io personalmente sceglierei un modello con stadi conversione D/A e stage di uscita diversi da quelli adottati nel DVD per avere a disposizione tecnologie diverse. In ogni caso il lab e le misure aiutano molto nella scelta, non trascurando pero' l'ascolto finale.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Ciao CEO ...

    AlbertoPN ha scritto:
    ventinove visite al tuo thread, ma nessuno che si degni di mandarti a quel paese .... dai che scherzo!!!

    Mandi!

    Alberto
    Ciao Albetro!

    Meglio poche risponste intelligenti che tante c...te nooo?????

    Si, sapevo che il denon ha la uscita IEEE 1394.

    Non sapevo che non funzionassero!

    Certo che stanno un pochino rompendo i ..... con tutti sti casini ci stanno riempiendo di codifiche, protocolli di trasmissione, e quant'altro..... e poi non funzionano.

    Speravo che l'i link funzionasse, è un protocollo controllato, i processori di controller è sempre il Texas I. e riescono a non farlo funzionare uguale.

    Non mi avranno mai con la loro folle corsa alla mediocrità celata dietro ad una scritta e un led azzurrino.

    Passato lo sfogo, non pensavo fosse così determinante la accoppiata pre ampli, ma mi fido del tuo giudizzio, caro Alberto, quindi vorrà dire che farò il " mutuo dell'analogico " da am audio, comprerò di volta in volta la sorgente che più si addice, magari usata.

    D'altronde devono tenere alimentato il mercato, altrimenti i forum chiudono e la gente smette di comprare se non ci sono le novità!

    Mi sento tanto triste! mi sa che passo allo stereofonico di qualità e al multicanale di massa.

    Tanto se i SACD sono come molti dvd video di concerti..... non impazzisco nel sentirmi il chitarrista alle spalle!

    Una cosa è sicura, l'amplificazione Pioneer non mi avrà mai ah ha ha ha!

    Ilario.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ehhmmmm....

    N. D'Agostino ha scritto:
    Mio caro Alberto PN....non sei stato attento

    Se avessi letto la recensione del DVD-A11 su Digital ti saresti accorto del "problema" DVD-A11. Infatti non e' un problema, il fatto e' spiegato a chiare lettere sul manuale, non utilizza lo standard i.link della sony ma solamente lo standard 1394. Semplice e banale, evidentemente il giornamlista si e' distratto. Il PIO invece acetta solo segnali i.link quindi a te le conclusioni. Il problema e' solamente nella proliferazione degli standard cui seguono i casini per gli utenti.
    La scelta di avere un lettore con uscita digitale ed un pre di alto livello per ascoltare musica e film e' fantastica ma, dove lo trovi un pre con ingresso digitale di alto livello? Fra qualche mese arriverà ma il prezzo e' molto lontano rispetto ad un 868 o un DVD-A11. Non resta che comprare un DVD fra quelli presentati e poi scegliere un bell'integrato all in one con gli ingressi digitali audio compatibili. Quale scegliere? Io personalmente sceglierei un modello con stadi conversione D/A e stage di uscita diversi da quelli adottati nel DVD per avere a disposizione tecnologie diverse. In ogni caso il lab e le misure aiutano molto nella scelta, non trascurando pero' l'ascolto finale.
    Porcaccia ... mi devo cospargere il capo di cenere e chiedere venia ... mentre mi distruggo le ginocchia sui ceci !!

    Se posso essere estremamente onesto, la rece di DVHT mi è sembrata più un "data sheet" che un accorata analisi della macchina, ma queste sono impressioni estremamente personali, non un'attacco alla vs profesisonalità (della Technipress).

    Quindi il DVD A11 va collegato solo con il nuovo AVR A1SRa in firewire?? Buono a sapersi ...

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Scusate, citazione per citazione, ma non avete letto le note del direttore sull'ultimo AR?
    Io personalmente ho già fatto quella scelta, è solo questione di "accumulo" fondi:
    Sorgente multicanale che preferisci, collegamento analogico al pre AM-Audio multicanale (che sostituirà l'attuale pre A-5), altri due finali da affiancare all'A-50 ref. ed il gioco è fatto.
    Tanto più di 5 canali non li uso di certo.

    Le ultime fantasmagoriche codifiche le lascio al lettore DVD/SACD di turno;
    le connessioni al VPR non le faccio certo dal pre;
    la MUSICA (quella vera, stereofonica) la ascolto con il mio fido Electrocompaniet EMC1 ed il gioco è fatto.

    Chissenefrega delle connessioni digitali e di tutte le malate idee del marketing delle multinazionali.
    Vedo i film, li sento alla grande, ma soprattutto la musica dei miei 700 CD la sento alla stragrande!!!
    Se poi anche la musica multicanale si evolve (per ora è quasi un bluff, dei titoli di CD in mio possesso ce ne saranno giusto una trentina in multicanale...) evolverò il mio Denon 2900.
    Secondo me (ma sono contento che "sua eccellenza" Roberto Lucchesi la pensi così) così si massimizza l'investimento con elettroniche definitive ed eventuali, unici aggiornamenti delle sorgenti multicanale.
    Buon ascolto a tutti!!!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Accidenti devo essermi spiegato male. Il DVD-A11 si collega all'AVC-A1SRA solamente tramite il collegamento Denon Link (esiste attualmente la terza versione in grado di far passare anche i segnali SACD, si deve quindi verificare se il proprio apparecchio e' compatibile con la terza versione, ad oggi solo il 3805 lo e') e non tramite il collegamento ieee-1394, l'ampli ne e' sprovvisto. Sul fatto che la prova del Denon sia un datasheet, punti di vista. Una cosa e' certa l'apparecchio l apriamo, ne analizziamo a fondo tutti gli elementi che lo costituiscono, ne analizziamo i manuali di servizio che non pubblichiamo, lo misuriamo in tutte le condizioni e verifichiamo se quello che ascoltiamo/vediamo in sede di misura trova risocntro. Inoltre ci mettiamo in contatto con i progettisti e discutiamo di alcune cosucce che avolte pubblichiamo ed altre no per motivi di riservatezza. Tutto questo si condensa in poche pagine che si hannpo a disposizione. Certo qualcosina sfugge ma siamo umani. Inoltre per consentire un test che sia effettivamente probante lo facciamo provare a piu' persone. Non basta? Cercheremo di fare meglio la prossima volta. Di inesattezze ce ne saranno di sicuro.....ma credimi il livello di queste e' tendente allo zero......Sei proprio sicuro di aver letto, anche in giro per il mondo, recensioni che dicessero sempre cose esatte del DVD-A11? Pensaci bene
    I test si svolgono nell'arco di poco tempo, anche se poi gli apparecchi rimangono altri giorni nelle nostre sale di ascolto. I tempi tecnici per produrre una rivista evidentemente sfuggono ai molti.

    Sul fronte di quello che pensa Lucchesi, posso dire che e' una opinione come le altre e che il confronto in Technipress e' molto vivo. In ogni caso invito alla lettura dei tanti articoli sull'argomento apparse sulle riviste nel corso degli ultimi quattro anni. Troverai gradite sorprese.

    Serve un altro chiarimento

    ieee 1394 e' uno standard
    i.link e' una revisione del precedente secondo alcuni elementi messi in campo da Sony

    DVD-A11 attualmente rispetta il primo e non il secondo

    Quindi quando il dvd-a11 "parla" con un altro apparecchio tramite le famose piccole prese lo fa tramite il primo standard.

    Credo che ora sia piu' chiaro, in futuro forse sarà diverso.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    appunto...

    Sul fronte di quello che pensa Lucchesi, posso dire che e' una opinione come le altre e che il confronto in Technipress e' molto vivo.
    Infatti io sono della sua opinione e, magari, tu no...
    Il bello del ns. hobby è anche questo.

    Comunque, in uno scenario con risorse limitate (per i nababbi, beati loro, questo non si applica) è fondamentale ottimizzare gli investimenti: un pre come l'AM-audio (o anche l'accuphase di cui non ricordo il nome) tende a questo, demandando alla sorgente una conversione digitale-analogico che COMUNQUE da qualche parte devi fare.
    Magari uno dovrà scegliere con più attenzione la sorgente....
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    N. D'Agostino ha scritto:

    DVD-A11 attualmente rispetta il primo e non il secondo

    Quindi quando il dvd-a11 "parla" con un altro apparecchio tramite le famose piccole prese lo fa tramite il primo standard.

    Credo che ora sia piu' chiaro, in futuro forse sarà diverso. [/I][/SIZE]
    Infatti si vocifera di un certo aggiornamento ..........

    Saluti
    Marco

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Infatti nell'articolo........



    Sul fronte del pre .......la storia sarebbe troppo lunga e comunque potrebbe essere anche il contrario che Lucchesi e' in accordo con quello che penso io

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Microfast ha scritto:
    Infatti si vocifera di un certo aggiornamento ..........

    Saluti
    Marco
    L'I link è proprietario sony..... per utilizzarlo bisogna pagare i copyright alla stessa....

    A meno che qualche sano softwerista non " risolva il problema " hardware permettendo ovvio!

    Ma in questo campo sono molto ignorante, parlo solo per deduzione.

    Ilario.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    vedi sopra

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ok

    N. D'Agostino ha scritto:
    Accidenti devo essermi spiegato male. Il DVD-A11 si collega all'AVC-A1SRA solamente tramite il collegamento Denon Link (esiste attualmente la terza versione in grado di far passare anche i segnali SACD, si deve quindi verificare se il proprio apparecchio e' compatibile con la terza versione, ad oggi solo il 3805 lo e') e non tramite il collegamento ieee-1394, l'ampli ne e' sprovvisto. Sul fatto che la prova del Denon sia un datasheet, punti di vista. Una cosa e' certa l'apparecchio l apriamo, ne analizziamo a fondo tutti gli elementi che lo costituiscono, ne analizziamo i manuali di servizio che non pubblichiamo, lo misuriamo in tutte le condizioni e verifichiamo se quello che ascoltiamo/vediamo in sede di misura trova risocntro. Inoltre ci mettiamo in contatto con i progettisti e discutiamo di alcune cosucce che avolte pubblichiamo ed altre no per motivi di riservatezza. Tutto questo si condensa in poche pagine che si hannpo a disposizione. Certo qualcosina sfugge ma siamo umani. Inoltre per consentire un test che sia effettivamente probante lo facciamo provare a piu' persone. Non basta? Cercheremo di fare meglio la prossima volta. Di inesattezze ce ne saranno di sicuro.....ma credimi il livello di queste e' tendente allo zero......Sei proprio sicuro di aver letto, anche in giro per il mondo, recensioni che dicessero sempre cose esatte del DVD-A11? Pensaci bene
    I test si svolgono nell'arco di poco tempo, anche se poi gli apparecchi rimangono altri giorni nelle nostre sale di ascolto. I tempi tecnici per produrre una rivista evidentemente sfuggono ai molti.

    Sul fronte di quello che pensa Lucchesi, posso dire che e' una opinione come le altre e che il confronto in Technipress e' molto vivo. In ogni caso invito alla lettura dei tanti articoli sull'argomento apparse sulle riviste nel corso degli ultimi quattro anni. Troverai gradite sorprese.

    Serve un altro chiarimento

    ieee 1394 e' uno standard
    i.link e' una revisione del precedente secondo alcuni elementi messi in campo da Sony

    DVD-A11 attualmente rispetta il primo e non il secondo

    Quindi quando il dvd-a11 "parla" con un altro apparecchio tramite le famose piccole prese lo fa tramite il primo standard.

    Credo che ora sia piu' chiaro, in futuro forse sarà diverso.
    mi sono stufato di darti del lei, mi permetto un "tu" più amichevole.
    La nuova release del Denon AVR A1SRa dovrebbe anche avere le porte fireware e il Denon Link 3°, che è vero, per adesso è solo on board sul 3805 (magari appena mi arriva, posto una qualche impressione).

    Di cavolate sull'A11 ne ho lette parecchie, sia sulla stampa estera che in quella nostrana. Ma non mi scandalizzo per questo. Posso immaginarmi il "bordello" che significa testare un prodotto come questo in maniera approfondita, e coniugare lo spazio ed i tempi che una pubblicazione cartacea impone. Il mio (lo ripeto) non era un attacco nè alla Technipress e neppure a DVHT (anzi, ultimamente lo stò rivalutando nei confronti di un'altra nota "concorrente" milanese). Semplicemente non mi "ha entusiasmato" come rece. Sarò incontentabile, può essere. Ma credo di essere obbiettivo.
    Se dopo due pagine di elogi (tiratina di orecchie proprio solo per la fireware) nel trafiletto redatto dal ns. moderatore preferito leggo che il Denon in DVI è equiparabile "all'ottimo" Samsung 935 ... un qualche dubbio mi viene. Ma ripeto, sono solo opinioni personali , tutto li.

    Adesso sono in viaggio e non ho tempo/voglia (sorry ) di cercare, ma se non sbaglio lo standard IEEE 1394 era "splittato in tre", ed oltre a Sony c'era anche la Apple di mezzo. Una delle due case stà perdendo i diritti, per cui non sarà più necessario pagare lo royalties alla stessa. In ogni caso ci dovrebbe essere un sito apposito (www.1394ta.org) in cui ci sono notizie in più.

    Appena ho un pò di tempo, mi schiarisco le idee e poi posto cose più esatte.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Ok

    AlbertoPN ha scritto:


    La nuova release del Denon AVR A1SRa dovrebbe anche avere le porte fireware

    Alberto
    Sembra anche a me che l' A1 - SRa abbia l'I link......

    Per questo ero fiducioso che prima o poi arriasse anche un pre con ingressi I link.

    Insisto non vorrei dire boiate, ma da quel poco che ho capito

    Ma L'I link viaggia sullo stesso linea della IEEE 1394 ma con protocolli, e protezioni Sony, per questo ero fiducioso che funzionasse!

    Boooo aspettiamo n po' e vediamo...

    Diamo


    Ilario.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Riflessioni su " investimenti" HT


    ango ha scritto:
    Ciao a tutti!

    Volevo condividere con voi alcuni pensieri....

    Premetto che non sono un amante dell'ultima codifica, nel mio modo di vedere, un 5.1 bensuonante è il mio punto d'arrivo! potermi sentire SACD, DVD audio, e qualche pel concerto DVD video, oltre ai film.

    Bisogna definire il termine " bensuonante " nel mio target, vedo una batteria di diffusori del valore complessivo di 15.000 euro 5000 euro di amplificazone e un buon pre, e una sana sorgente.

    Ora arrivo al dunque:

    Sto organizzando l'acquisto di una nuova sorgente, che per motivi che ben conoscete, si chiama pio 868, che arriverà a giorni. Originariamente il mio pensiero era rivolto all'A11, ma per il momento e fuori budget. E la cosa un pochino mi mette in depressione, perchè, se chiaro che il pio 868 e vicino all'A11 come video, sembra che il distacco audio sia molto più marcato...
    Ma leggendomi il manuale del pio, preventivamente scaricato dall'efficiente sito pioneer, ho notato che sulle uscite I link possa uscire qualsiasi flusso audio in formato digitale, sia esso PCM 192 KHz 24 bit o DSD.

    La cosa mi ha portato ad una riflessione, ossia:
    Vale la pena di risparmiare 1000 euro, prendere un PIO 868, e attendere 1/2 anni, e comperare un pre da... diciamo 2000 euro con ingressi digitali I link???? non so, un rotel ad esempio.

    Liberando in questo modo la meccanica dalla conversione alla amplificazione.

    Alla fine la vedo come soluzione più " economica " passatemi il termine, nel senso che ti permetet di puntare a amplifiazioni e diffusori definitivi...... Lasciando come unico " elemento flottante " dell'impianto audio il pre.

    In tale ipotesi, uno si trova sempre in grado "con spese relativamente basse " di upgradare il proprio impianto lavorando solo di pre amplificatore. Congelando tutto il resto.

    Io trovo critica l'accoppiata diffusori <-> amplificazione, meno sul pre, praticamente ininfluente la meccanica!

    La trovate una idea demente, sensata, buona?

    Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione!

    Ilario.

    Ilario,

    per me dovresti pensare a costruire l'impianto investendo maggiormente sui componenti meno soggetti obsolescenza.

    Quindi dei grandi diffusori e dei grandi ampli non invecchiano mai.

    Non so' se sia già il caso di puntare sui pre solo analogici, più che altro per il limitato numero di componenti presenti sul mercato, penserei di più ad una soluzione "ponte" magari anche un un ottimo pre usato con buon ingresso 5.1.

    Per quanto riguarda l'868, mi sembra un ottimo punto di partenza per allestire un impianto molto valido.

    Per inciso...se ti impegni trovi anche dei finali validissimi usati senza spendere cifre iperboliche....

    E poi non ti fondere le rotelle a pensare che genere di connessione digitale utilizzare tra sorgente e pre poichè la situazione mi sembra totalmente in evoluzione, nei prossimi 3 anni le case fanno in tempo a partorire almeno altri 3 standard e 4 nuove codifiche.
    Non credo comunque che quest'ultima sia una caratterisca in grado di determinare in modo rilevante la qualità dell'impianto.


    Ciao.
    Ivan


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •