Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: microfono per ETF

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    microfono per ETF


    Ho già ordinato il kit microfono e pre ETF per iniziare a misurare il mio ambiente e vedere come correggere i suoi difetti.

    Il sito tedesco che vende il kit è sostanzialmente chiuso per le prossime due settimane e con i tempi di evasione ordine e spedizione, se il materiale mi arriverà tra un mese è già tanto.

    Siccome vorrei iniziare quanto prima, mi chiedevo quale altro tipo di microfono potrei usare per entrare in confidenza con il tutto.

    Ho letto sul manuale del software ETF che, alle medio basse, non è strettamente indispensabile un microfono calibrato e quindi, siccome le basse sono certamente il punto da cui iniziare, pensavo di cercarmi qualcosa di alternativo per equalizzare il sub, salvo poi acquistare il kit per completare l'opera.

    E' fattibile?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prova il Monacor MCE 2000, è un micro a elettreti da loro definito "di misura", con caratteristiche dichiarate di linearità molto buone e costa solo 5 o 6 € (guarda sul sito monacor.it)

    Domanda: perchè lo fai arrivare dalla Germania (qual'è il sito?) e non direttamente da loro ?

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    http://home.t-online.de/home/wfrank...tm?categoryId=9

    Il prezzo è più basso e non ci sono dazi.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    aurel ha scritto:
    http://home.t-online.de/home/wfrank...tm?categoryId=9

    Il prezzo è più basso e non ci sono dazi.

    Ciao. Aurelio
    Aurelio, nella mia esperienza con i microfoni elettrete devo ammettere di aver potuto misurare sempre e comunque risposte incredibilmente dritte almeno fino a 10.000 Hz. La base è costituita dalle capsule che si trovano in negozio a poco più di un euro. I cosiddetti microfoni di misura basati su capsule ad elettrete impiegano soltanto trasduttori appena appena più selezionati. Pensa che mi sono autocostruito un microfono di misura con una capsuletta da un euro, una sottile canna di alluminio ed un preamplificatore montato su una basetta millefori racchiusa in uno scatolo. La variazione di risposta rispetto al mio Bruel & Kjaer 4133 differisce di qualche decibel in alta frequenza ed è stato corretto con un piccolo equalizzatore a due bande alimentato da due pile a 9 volt. In totale non si arriva a 10 euro, coinvolgendo però il solito pozzo di San Patrizio ove ogni autocostruttore che si rispetti conserva del materiale di risulta. Il problema vero è costituito dalla tolleranza nel tempo e dalla variazione con i vari urti che un micro subisce, ma nel caso di misure in ambiente non credo sia necessaria una precisione di valore assoluto.
    Giampy
    Giampy

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Io confrontando la risposta del microfono calibrato suggerito da ETF con quella ottenuta usando il fonometro radioshack analogico come microfono con etf ho visto che le risposte sono praticamente identiche sino a 2000Hz.

    Tale fonometro si trova su ebay a circa 10$

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il micro venduto dall ETF sul sito tedesco dovrebbe essere proprio equipaggiato con la capsula Monacor (costruita dalla Panasonic).

    Ne ho ordinato un paio per delle prove, l'unico problema è appunto la reperibilità, non sono disponibili presso la sede centrale italiana e devono essere ordinate alla sede centrale in Germania, bisogna dunque trovare un rivenditore Monacor (solitamente rivenditori di strumenti/accessori musicali) e aspettare che la inseriscano in un ordine con altro materiale.

    Sono in attesa da una ventina di giorni, tempi previsti ancora una decina.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •