Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Marshall 9200 ( 8 valvole el34) come ampli hi-fi


    Buonasera, volevo chiedervi se qualcuno ha esperienza relativamente all'utilizzo di amplificatori, nati non proprio per tale utilizzo, ma per amplificare strumenti quali chitarra o basso, dei famosissimi marshall x ascolto musicale da cd, dvd o blu-ray che sia (e sicuramente in un futuro anche vinile).

    Stavo valutando l'utilizzo, per amplificare le mie unita mediobasso jbl 4560 (o altre Altec a7 VOTT, fino a quando non le avrò vendute per necessità e per, tutto sommato "esubero" ) di un finale marshall 9200.
    Il suddetto finale monta come finali 8x EL34 o 8x 5881 e come pre 4x 12ax7 e vedo che ha dei trasformatori notevoli, almeno come "massa". L'idea nasce anche dal fatto che per amplificare le trombe con maggior efficienza rispetto ai woofer, utilizzo già un finale stereo che monta 4x el34 (anzi ho trovato meglio, almeno per i miei gusti, delle 6ca7, versione militare delle el34).

    Dico subito che sono amante delle valvole, degli amplificatori dal costo non troppo elevato, e del "frankesteinsmo" hi-fi, come alcuni del forum sapranno..

    L'idea mi solletica non poco, anche in virtù del fatto che potrei spegnere la luce e magari anche il riscaldamento (scherzo ovviamente...) e godermi una scena sonora unica, dal punto di vista audio e visivo (non video) con un suono valvolare decisamente corposo e potente e dal costo relativamente basso... Che ne dite? Ciao e grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    ciao sono musicista e finali a valvole per chitarra ne ho avuti quanto basta (tutt'ora posseggo un vox ac30 del 63, un fender twin reverb del 71 e altri aggeggi.. )

    non credo siano adatti all'amplificazione musicale, anche se non ho mai provato. normalmente, e vale anche per il 9200 che se non sbaglio è un 100w stereo, sono dotati di dinamiche esasperate e di una certa propensione alla distorsione ad alto volume (tanto cercata dai chitarristi) che tanto bene ai diffusori non fa, a meno che non te li costruisci tu con dei bei coni celestion da 12 pollici...

    ripeto: è un'impressione perché non ho mai provato, in realtà, ma vacci cauto.

    ps: sei sicuro che abbia anche valvole pre?

    pps: se fai la prova ti seguo con interesse perché in effetti mi incuriosisce..
    Ultima modifica di redhot104; 19-01-2010 alle 09:44
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Opinione interessante la tua e sicuramente professionale di cui ti ringrazio.
    Riguardo alla distorsione ad alti volumi non credo che sarebbe un gran problema, almeno, dipende che cosa significa "alti volumi", anche perchè sparare 100 watt su driver da 100db capisci bene cosa significa
    Però se gran parte della musicalità (sicuramente sarà importante la circuitazione e la componentistica elettronica in generale) è data dalle el34 dici che potrebbe avere una dinamica davvero esasperata? che peraltro, a meno che non lo sia fuori da ogni limite dell'ascolto musicale, a me non dispiace per niente..
    Qui sotto un link con una descrizione e qualche immagine dell'interno del marshall:
    http://www.ampangel.com/marshall_9200.htm

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Riguardo alle valvole pre nel manuale c'è scritto che monta 1x 12ax7 come invertitore di fase ed una altra 12ax7 come "pre driver", questo per cisacun canale, i quali sono assolutamente separati ed indipendenti l'uno dall'altro al punto che se ne può fisicamente "accendere" solo uno volendo.
    Comunque trattasi di un finale con controlli volume ed io lo userei per biamplificare dei diffusori tramite questo per i medio bassi ed un altro valvolare x le medio alte, che monta le stesse valvole. Ovviamente utilizzo un crossover elettronico ed un pre.
    Ultima modifica di marco00; 19-01-2010 alle 12:14

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Venice
    Messaggi
    123
    Anch'io suono la chitarra e ho parecchi ampli.
    Ho provato ad usare ampli vecchi da hifi con la chitarra e funzionano, ma non bene!!!
    Tieni presente che l'impedenza del segnale d'ingresso di una chitarra è completamente diverso da quello di un lettore cd. l'entrata studiata per una chitarra è molto più "forte", spinge di più il finale. Secondo me rischi di rompere tutto, a meno che tu non tenga il volume bassissimo.
    Io non rischierei!!!
    Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    l'utilizzo del pre è d'obbligo perché rischi di "incendiare" tutto, altrimenti.
    Detto questo, un tentativo, se hai voglia di farlo, fallo, ma fa attenzione ai diffusori. magari prima prova con due trappole da soffitta
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da super_robertino
    Anch'io suono la chitarra e ho parecchi ampli.
    Ho provato ad usare ampli vecchi da hifi con la chitarra e funzionano, ma non bene!!!..l'impedenza del segnale d'ingresso di una chitarra è completamente diverso da quello di un lettore cd.
    Ma io non utilizzerei un ampli da hi-fi con la chitarra ma il contrario...
    Riguardo all'impedenza d'ingresso il manuale parla di 20 kohm e come imput sensitivity di 0db.
    riguardo agli ingressi nel manuale si parla di ingressi da un preamp non direttamente da una chitarra.

    Beh se qualcuno ha voglia di dare un occhio al manuale si trova a questa pagina x capire se tecnicamente la cosa è fattibile:
    http://www.drtube.com/marshall.htm

    Non posso fare prova, l'unica possibilità è l'acquisto di quel mostro da 35 kg per sapere come andrà... Non so ma credo che con il pre (ho un rotel rsp1068 ed utilizzo un equalizzatore behringer ultragraph pro fbq 6200) e con i miei diffusori (altec a7 VOTT i cui driver per basse frequenze 421-8h nascono per l'utilizzo con strumenti musicali oppure con le mie jbl 4560 con driver x trombe jbl2441 e trombe 2350) potrei avere musicalmente, a parte impedenze o altri valori circa i quali non ho idea ed infatti vi chiedo consiglio, un buon risultato, ma forse mi sbaglio..

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Allora ragazzi, in virtù dell' impedenza d'ingresso che vi ho riportato, e del manuale visibile al link che ho indicato sapete darmi qualche indicazione più precisa? Grazie.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Marco,
    bellissimo quell'ampli, però, ce un però, di cui non hai tenuto conto, cioè che è per amplificazioni professionali. Tu ti stai chiedendo cosa significa, semplice, non sono in classe B, ma una classe un pò più alta. Questo significa avere più potenza e una maggiore durata nel tempo. Per amplificare le tue casse usa ampli a valvole per uso hifi. Hai il mio numero, chiamami cosi ne parliamo.
    Saluti.

    Ciro da Salerno.

    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Appurato che il finale lavora in classe AB, che l'impedenza d'ingresso è normalissima per accettare lettori cd e dvd, direi che mi cimenterò nell'esperimento! se qualcuno ha competenze tali da fermarmi, nel senso che il finale in questione potrebbe non andar bene per un utilizzo hi-fi, lo faccia per piacere!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Venice
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Ma io non utilizzerei un ampli da hi-fi con la chitarra ma il contrario...
    appunto... secondo me spacchi tutto!!!
    Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da super_robertino
    appunto... secondo me spacchi tutto!!!
    Si ma, me ne spieghi il motivo? Qualcosa di hi-fi ed elettronica capisco e secondo me non spacco un bel niente..
    Se conosci il motivo del perchè "spacco tutto" dimmelo, altrimenti è un'affermazione fine a se stessa

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Altra cosa, a quanto ne so io, in un utilizzo per chitarra è il pre che manda i finali in saturazione, da cui consegue la distorsione tanto amata da chi suona, ma se il pre è hi-fi quale potrebbe essere il problema? possibile che nessuno abbia mai usato un marshall per amplificare un normale supporto audio? Cavolo, el34 (o 6l6 che siano, considerate tra le valvole più "musicali" esistenti, valvole pre del 12ax7), impedenze d'ingresso idonee per un lettore cd, l'unica cosa è la risposta in frequenza, che non riesco a trovare da nessuna parte, il rischio è forse che non salga molto (questo più che altro mi servirebbe capire), ma comunque sia lo userei solo per le mediobasse mentre le trombe con maggior sensibilità x le alte frequenze vengono amplificate da un altro valvolare meno potente...

  14. #14
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Venice
    Messaggi
    123
    un marshall da 100w è fatto per far URLARE 8 coni da 16 pollici ciascuno. E se i coni non sono perfetti si rompono pure quelli.
    Come puoi pensare che una cssa da hi-fi possa reggere, per quanto fatta bene e resistente sia?!?!!?

    Comunque questa è solo la mia opinione, poi fai come credi. Certo che se stai qui a chiedere e non provi significa che nemmeno tu sei così convinto di quello che affermi, o no?

    Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Ma è ovvio che non ne sono convinto, altrimenti non sarei qui a chiederlo e lo avrei già acquistato. Il fatto è che ho avuto, non su questo forum però, informazioni a riguardo, teoriche purtroppo, di persone che conoscono l'hi-fi da tempo e ne sono appassionati, e, dati alla mano, "sembrerebbe" idoneo, uso il condizionale. L'unico mio ultimo quesito, a quanto mi viene in mente, è relativo alla risposta in frequenza del finalone marshall, il resto mi sembra idoneo a farlo funzionare con normali lettori di supporti hi-fi.
    comunque ci farei andare dei bei coni da 15", capaci di reggere molto, "quanti" coni è poi da vedere, visto che comunque non mi mancano diffusori "notevoli", anche se per alcuni "da battaglia" (ho 4 jbl 4560 e 2 altec VOTT), ma anche qui non gliene darei in pasto più di uno per canale, considerato anche il fatto che l'impedenza dei diffusori minima consigliata sul manuale del marshall è di 8ohm, sotto quell'impedenza il manuale consiglia di chiedere ad un rivenditore e comunque sarei comodo con solo 2 diffusori.
    Roberto (credo che questo sia il tuo nome..) se dai un occhio ai miei impianti in firma potrai capire cos'ho e forse anche cosa vorrei..


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •