|
|
Risultati da 151 a 165 di 181
Discussione: Help scelta cuffie
-
09-04-2011, 05:59 #151
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 119
Ieri mi sono arrivate le Sennheiser HD 518.
Non sono un esperto, peró posso dire che il suono mi piace, e dunque sono molto soddisfatto.. In quella fascia di prezzo (110), credo pochi rivali.
Ciao
-
17-04-2011, 16:23 #152
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Originariamente scritto da vinilomane
Ho tenuto per un pò di tempo i pad "maggiorati", oggi ho avuto un poco di tempo ed ho fatto delle prove di ascolto approfondite: rimontato i pad originali e saranno li in modo permanente, anche se più scomodi
Con gli altri c'è perdita di dettaglio evidente su tutta la gamma, notevole perdita di volume percepito, bassi meno profondi, 'nà tragedia!
Il fatto che anche con i grandi tutto "sembra" continuare a funzionare al meglio è dovuto solo alla bontà assoluta delle cuffie, che pure senza pad vanno alla grande, ma, davvero, sconsiglio il cambio pad
ciao
MaurizioJVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
20-04-2011, 06:21 #153
Ho appena venduto le mie grado sr325is. Seppur eccezionali, le trovavo un po' aggressive e scomode da indossare. Preferivo di gran lunga le sr225...Dopo aver letto decine e decine di forum, ero indeciso tra Akg k702. Sennheiser hd 600 e le grado reference series che hanno i padiglioni in mogano ed ho letto che offrono anche un suono più sul caldo rispetto alle sr325is. Questo quello che si dice su queste cuffie:
Akg k701/702:
(+) Ottimo soundstage, comfort, trasparenza, dettaglio, bassi profondi e costruita bene.
(-) Non ha il "punch", la spinta delle migliori cuffie.
------------------------
Sennheiser HD 600:
(+) sono le più universali, molto comode, buon soundstage (a metà strada tra le akg e le grado)
(-) non hanno la trasparenza delle akg e delle grado
------------------------
Graso rs1 e rs2
(+) a detta dei più nei forum internazionali, sono quelle che suonano meglio. Separazione degli strumenti e dettaglio. Punch spettacolare.
(-) sono molto scomode e molto costose in Europa. Il soundstage non è molto ampio
-------------------------
Alla fine ho ordinato dall'inghilterra delle AKG K702 nere per 230 euro + 20 di spedizione. Mi arriveranno tra una decina di giorni credo. Una volta rodate per bene, scriverò le mie impressioni.
-
25-04-2011, 12:14 #154
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
La AKG 701/702 è aperta, vero?
La definizione di "semi-aperta" della Beyer 880, cosa significa? Dall'esterno il suono è udibile, "poco-udibile" o cosa?
Sto cercando una cuffia chiusa per mia moglie da 32Ohm e credo ci sia solo la Beyer 770JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
25-04-2011, 20:33 #155
Attenzione. Cuffia chiusa e cuffia aperta non c'entra nulla con l'isolamento. Tu devi cercare una cuffia che isoli dai suoni esterni...
-
25-04-2011, 22:42 #156
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
No, io cerco una cuffia da cui non escano i suoni interni (credo che, poi, a quel punto, si sia comunque più isolati anche dai suoni esterni... o no?)
Insomma, allora qual'è la differenza tra cuffa chiusa e aperta? e le semiaperte?
edit: Le Bose triport around-ear, che impedenza hanno? sul sito non la trovo, nemmeno sul manale ....Ultima modifica di mau98; 25-04-2011 alle 23:03
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
26-04-2011, 06:08 #157
Tecnicamente non ti so spiegare la differenza tra cuffie chiuse/aperte. Se metti una mano e tappi la griglia delle tue grado rs1i mentre suonano, il suono avrai notato si deforma perché non c'è flusso dell'aria. Le cuffie aperte sono quelle che sfruttano questo flusso e, a mio avviso, suonano meglio delle cuffie chiuse.
La bose non rilascia le specifiche dei suoi prodotti. Io le uso con il mio lettore mp3 e vanno discretamente bene. Sono cuffie chiuse (cioè che non sfruttano quel flusso d'aria di cui ti parlavo prima), ma non sono isolanti (io ho around ear 2).Ultima modifica di josephpino; 26-04-2011 alle 10:04
-
26-04-2011, 10:06 #158
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
grazie
A questo punto proverei le Bose, che costano anche meno delle altre .. però debbo assolutamente trovare il modo di sapere l'impedenza, mi occorre che siano da 32 Ohm ....JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
26-04-2011, 10:26 #159
Non me la sento, per usi domestici, di pubblicizzare Bose sinceramente. Se cerchi delle circumaurali (attorno l'orecchio), da portare fuori casa (mentre fai jogging ad esempio) allora valuta pure le Bose....ma per ascolti domestici, valuta le Audio Technica ATH-A500, che secondo me, pur costando uguale, sono di un'altra categoria.
-
26-04-2011, 12:41 #160
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Allora credo siano meglio le Beyer 770, di cui tra l'altro ho certezza dell'impedenza di 32 Ohm
JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
26-04-2011, 13:09 #161
Non saprei, ma entrambe certamente meglio di bose around ear 2 per ascolti a casa.
ciao.
-
26-04-2011, 15:20 #162
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Bha ! Non mi rendo conto che significa per ascolti a casa
Se come dici tu non sono adatte , nel senso che non sono adatte ad un ascolto serio , allora visto le sesazioni che percepisco io , dovro' prendere le Sennheiser HD 25 sp e dargli fuoco
E siamo parlando di una Sennheiser per ascolti monitor da studio ! Allora come dici , vogliamo rimanere nel soggettivo? Per me , ripeto , per me , la Bose Triport Around Ear suona '' globalmente '' meglio della sennheiser HD 25 sp , che secondo me e' un buon metro di paragone e quanto basta per far si che sia sufficiente per '' ascolti a casa '' ! Ed e' anche molto , ma molto probabile che secondo il mio metro di giudizio e gusto personale , la preferirei ad una Grado. E' ovvio che per te tutto cio' che ho detto puo' ed e' giusto che sia cosi' , essere l'inverso
Ciao
Ultima modifica di vinilomane; 26-04-2011 alle 15:25
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
26-04-2011, 18:14 #163
Vinilomane, questa nostra discussione sulle Bose ormai è storica...che dire, sei un audiofilo (a differenza mia che invece sto muovendo i primi passi nel campo dell'hi-fi) e quindi la tua opinione è senz'altro più autorevole della mia....
Detto ciò non volevo sminuire le Bose. Io credo che siano un buon compromesso tra qualità, comfort, stile, leggerezza e portatilità. Credo che molti audiofili si lamentano delle Bose principalmente perché danno peso solo ed esclusivamente alla qualità audio. Personalmente credo che, se non si cerca il compromesso di cui parlavo prima, ma si cerca solo la qualità, ci siano altri marchi che riescono ad offrire di meglio per 130-150 euro.
Ripeto, è solo la mia opinione.
CiaoUltima modifica di josephpino; 26-04-2011 alle 18:21
-
26-04-2011, 18:46 #164
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
No , No ! Ma quale autorevole ! Sono un semplice appassionato ; Audiofilo , brutta parola ! Ha Ha Ha . Sono solo miei pareri soggettivi , come lo sono i tuoi , che rispetto , ci mancherebbe ! Con stima Ciao.
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
27-04-2011, 12:07 #165
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
Scusate, ditemi se è una mia impressione oppure può essere possibile:
Con le Grado RS1, che hanno impedenza 32 Ohm, il volume del pre Lehmann debbo portarlo spesso vicino al massimo, diciamo a 2/3
Così, visto che ha 2 switch per l'aumento del guadagno, ho modificato uno dei due portandolo a +10dB; ovviamente, a quel punto, il volume basta tenerlo a metà per ottenere lo stesso effetto di prima
Bene:è però possibile che si sia perduta, non so come dire, "precisione", "dettaglio", "separazione", nel suono?
A me sembra sia così, tanto che ho tolto il guadagno ... che ne dite?
MaurizioJVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX