|
|
Risultati da 61 a 75 di 181
Discussione: Help scelta cuffie
-
04-02-2011, 00:22 #61
Mi si perdoni, ma quando sento parlare di cuffie che sono adatte per la voce (o per qualsiasi altro strumento) sento un brivido lungo la schiena.
Ma dove è finito il buon vecchio, caro, concetto che la cuffia (o il diffusore) devono riprodurre nel modo più possibile fedele il segnale che arriva loro, senza esaltare o attenuare questa o quella parte di gamma?
Se una cuffia (diffusore) esalta la voce vuole semplicemente dire che ha un'enfasi in gamma media/alta (quella della voce) a discapito di tutto i resto.
Idem se è "calda" (carenza di acuti o sovrabbondanza di bassi) o fredda (il contrario).
Una buona cuffia il più possibile neutra no?
Il bello delle cuffie è che non sono influenzate dall'acustica ambientale e non soffrono quindi delle risonaze o attenuazioni tipiche dei normali ambienti, che purtroppo colorano anche il miglior diffusore.
Infatti una cuffia dal prezzo non esagerato rivaleggia con diffusori dal costo molto superiore.
E si vuole introdurre una forzatura nella sua risposta? Non condivido assolutamente queste scelte.
Lo scopo dell'Alta Fedeltà è quello di riuscire a farci ascoltare l'incisione almeno nel modo il più simile possibile a come l'ha ascoltata l'ingegnere del suono durante la fase di registrazioni.
Per certi scopi particolari il discorso non è valido, ci sono usi in cui è fondamentale la miglior resa della voce, come intelligibilità, non come fedeltà, ad esempio in call center o simili, dove è necessario comprendere bene le parole dell'interlocutore, ma non si parla di Hi-Fi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-02-2011, 07:43 #62
è vero che è preferibile che una cuffia sia completa Nordata, ma purtroppo più si scende di prezzo, più è difficile trovare una cuffia con queste caratteristiche. A meno di 100 euro secondo me ci sono solo le Grado sr-60i (e le sr-80i se ordinate dagli Stati Uniti, si mantengono ancora sotto i 100 euro). Con meno di 100 euro si ha una cuffia che credetemi, ha qualità sonore paragonabili a delle ProAc bookshelf da oltre 1000 euro.
Ultima modifica di josephpino; 04-02-2011 alle 07:49
-
04-02-2011, 08:22 #63
Il mio non era una discussione di prezzo, ritengo che dai 100 € in su si possano trovare cuffie che, in rapporto allo stesso, offrono risultati ottimi.
Dai 200 in su € la cosa migliora enormemente.
Io puntualizzavo il fatto di scegliere un cuffia "mirata" come era nell'esempio della voce, poichè ritengo che la cosa sia frutto di un cattiva abitudine di ascolto.
E' in po' come chi mette il sub al massimo perchè gli piacciono i bassi: se l'incisione o, peggio, il brano così come era suonato, aveva i bassi ad un certo livello, perchè cercare di aumentarli?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-02-2011, 08:54 #64
D'accordissimo con te, Nordata. Solo gli appassionati veri dell'ascolto musicale come te e me fanno questo discorso. C'è anche un percorso dietro però...nel senso che io fino a qualche anno fa pensavo che più potenza dei bassi equivalesse ad un maggiore piacere nell'ascolto, poi pian piano sono diventato un "purista"...ma ci sono voluti degli anni. Per chi si è appena avvicinato all'alta fedeltà ci vuole tempo per apprezzare l'ascolto come lo intendiamo noi...è come per i vini
Ultima modifica di josephpino; 04-02-2011 alle 09:00
-
04-02-2011, 18:50 #65
O finalmente credo di aver chiaro il concetto base
Cuffia "calda" esalta i bassi - Cuffia "fredda" esalta i medi-alti - Cuffia "neutra" nn esalta nulla (sarebbe quella che definiscono "monitor"???), semplicemente riproduce la sorgente come è.
Sono completamente daccordo con te nordata sul discorso "introdurre forzature nella risposta" anche se penso che per li orecchi meno fini una pompatina al suono a seconda del gusto renda il prodotto piu appetibile.
Venendo al sodo: avete menzionato le Grado sr-80i e mi fido cecamente del vostro giudizio di esperti (in piu la fascia di prezzo è perfetta), ma "guardandola" e leggendo qua e la mi sorgono dei dubbi: Come si comportera senza un'amplificatore?? Frequenza 20.000 - 20.000 quando le altre hanno tipo 5 - 30.000???
Poi (nn vorrei far scendere a nordata quel brivido ancor piu giuma...) sara' comoda e ben isolante?? e poi esteticamente nun me garba un gran che...
...ma son dettagli
Preferendo modelli circumauralidiciamo piu "comodi" che altri modelli mi consigliate???
Ultima modifica di JacoponeDaTodi; 04-02-2011 alle 18:54
NOVELLINOPRIMI PASSI: LG BD370 - HDMI FLAT CABLE HiViLux HD-010A - Un po' di BluRay di riferimento...
-
04-02-2011, 19:13 #66
Allora, ti rispondo io Jacopone. L'orecchio umano è in grado di percepire suoni che vanno dai 20 hrz ai 20000 hrz, quello che c'è sopra e sotto (ultrasuoni nel primo caso, infrasuoni nel secondo) non è udibile, a meno che tu sia un cane o un elefante. La cuffia Grado sr-80i riproduce la gamma udibile 20-20000 molto meglio di tutte queste cuffie in cui vedi 5-30000hrz. Se è vero che la qualità del suono non si discute -ad esempio sentirai ogni minimo dettaglio, anche i respiri del cantante- è anche vero che non sono cuffie isolanti, però devi sapere che le cuffie che offrono la fedeltà di riproduzione maggiore non sono quelle isolanti!!! e non sono le più comode che il mercato offra. Ci sono cuffie ottime là fuori, ma poche a mio avviso reggono il confronto con Grado sotto i 400 euro. Anche sopra i 400 è difficile reggere il confronto, ma alcune cuffie ci riescono discretamente bene.
Ultima modifica di josephpino; 05-02-2011 alle 00:28
-
04-02-2011, 19:37 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
Di solito le cuffie closed possono avere comunque una qualita paragonabile a delle cuffie semi o del tutto aperte.
Ma l unica differenza e che le cuffie chiuse peccano sul soundstage, cioe la spazialita degli strumenti con se l'atmosfera che ogni strumento crea, mediante il suo timbro unico.
Cmq che cuffie grado hai?anche io vorrei comprare delle grado pensavo alle sr 125
-
04-02-2011, 19:45 #68
Originariamente scritto da josephpino
Allora vada per le Grado. (anche grazie a una entusiastica recensione letta su headphones.it che qualcuno aveva indicato)
Ultima cosa: visto che i prezzi tra la sr-60i e la 80 nn variano di molto meglio la 80?
Nn ho un'amplificatore e nn so se lo avro' in futuro. Ascolto principalmente da iPhone (lo so, brividi lungo la schiena...) o senno' da pc anche file buoni qualitativamente. La sr-80i lavora bene anche in queste condizioni? Oppure rischio di avere una cuffia che va con il freno a mano tirato?
Ultima modifica di JacoponeDaTodi; 04-02-2011 alle 19:51
NOVELLINOPRIMI PASSI: LG BD370 - HDMI FLAT CABLE HiViLux HD-010A - Un po' di BluRay di riferimento...
-
04-02-2011, 19:53 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
Le grado hanno in genere un uscita di db bassa, ma sono 32 ohm e quindi dovrebbero essere pilotate egregiamente anche con il
pod.
-
04-02-2011, 19:53 #70
Purtroppo la risposta in frequenza dell'orecchio è, in pratica, molto più limitata, un pelino sopra i 20, diciamo intorno ai 30 e, se uno è giovane ed in buona salute, sino ad appena sopra i 16KHz, con l'avanzare dell'età, gia sui 30-40 il limite superiore scende e continua a scendere con l'avanzare dell'età.
Poichè avete un PC potete trovare in rete dei generatori di frequenza gratuiti, collegate l'uscita audio del PC all'ampli, tenete basso il volume ed iniziate ad ascoltare mentre aumentate pian piano la frequenza e poi ditemi a che valore superiore arrivate, anche alzando il volume (però per poco).
Poi non suicidatevi (sia che siate una cuffia, peggio se usate un diffusore).
Quanto al fatto cuffia chiusa (circumaurale suppongo), cuffia aperta direi che la principale differenza sia nella resa dei bassi, un po' più corposi in quelle chiuse.
Io utilizzo attualmente una cuffia circumaurale ed una elettrostatica aperta, neanche sovrauarale, poichè non appoggia sui padiglioni auricolari, ma si posiziona solo molto vicino, evitando così l'affaticamento che, bene o male, provocano quelle sovraurali.
In studio o in control room ho semopre utilizzato cuffie circumaurali, ancor di più in eventi live, per avere un minimo di isolamento dall'ambiente esterno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-02-2011, 20:26 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 220
Ciao dove posso trovare i generatori di frequenza? vorrei fare un test
-
05-02-2011, 00:16 #72
Bene, quando ti arrivano facci sapere se ti sono piaciute!
Io possiedo le sr-325is ed ho posseduto le sr-225, preferendo queste ultime a dire il vero. Sono entrambe cuffie fantastiche però. Ho letto che le sr-80i offrono qualcosa in più in termini di estensione del basso rispetto alle sr-60i, dunque per 20 euro, io ti suggerirei di fare questo piccolo sforzo
Vai tranquillo con uso del pc, lettori mp3 etc... credo che tra le cuffie "audiofile", le Grado siano le cuffie più adatte per essere agganciate a questo tipo di sorgenti.
P.S. Mi raccomando, ordinale dagli Stati Uniti (ti arrivano al 100%, sono seri). Ho appena fatto un giro sulla baia. Con 120 euro (spedizione inclusa) puoi prendere anche le s-125i.Ultima modifica di josephpino; 05-02-2011 alle 07:19
-
05-02-2011, 09:34 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Originariamente scritto da JacoponeDaTodi
E' una cuffia circumaurale di tipo chiuso , ma che offre sensazioni da cuffia aperta con i conseguenti vantaggi . Si contano sule punta della dita , le cuffie che offrono grande confort abbinato ad un ottimo suono , specie se si considerano , alla luce delle prestazioni , i circa 150 euro di costo !
Ultima modifica di vinilomane; 07-03-2011 alle 22:10
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
05-02-2011, 19:37 #74
Originariamente scritto da josephpino
...ci pensero' e speriamo che nn le venda subito che ancora nn ho il contante
Le bose le provai in passato (sono quelle tipo ovetto kinder giusto?) e mi ricordo che mi piacquero ma nn mi ricordo assolutamente il suono. Intanto se riesco a fare un salto al Bose store a barberino le provo con il mio iphone con la musica che dico io e chissa nn sbocci l'ammmore...
P.S. Grazie a tuttiNOVELLINOPRIMI PASSI: LG BD370 - HDMI FLAT CABLE HiViLux HD-010A - Un po' di BluRay di riferimento...
-
05-02-2011, 21:21 #75
Le 225i sono le migliori della serie prestige secondo me. Sono assurde veramente, scomode, ma assurde per ciò che riescono a fare per 160 euro. Sono delle ProAc studio 140 versione cuffia....e non lo so, forse addirittura meglio
Ultima modifica di josephpino; 05-02-2011 alle 21:25