|
|
Risultati da 31 a 39 di 39
Discussione: Configurare un computer per la musica liquida
-
15-09-2010, 09:41 #31
Originariamente scritto da ALE77
Hai provato in modalità Kernel Streaming (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_ks)?Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
15-09-2010, 09:51 #32
Imposto quella che lui chiama periferica HDMI e che mi fa uscire in beatstream il segnale...
Con WASAPI installato c'è la stessa scritta ma con WASAPI davanti....
Forse la periferica HDMI è già configurata per passare l'audio come sta ( facendo quello che fa il componente WASAPI per altre periferiche ?? )Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
15-09-2010, 10:02 #33
Originariamente scritto da ALE77
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
15-09-2010, 10:17 #34
WASAPI non mi funziona o meglio il sistema richiede più memoria...
proverò anche con Kernel Streaming....
grazie per l'aiuto....
sabato mi sposo e a suonare sarà il mio portatile con musica liquida e ho bisogno di garanzia di stabilità....Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
15-09-2010, 10:44 #35
Auguri e buon ascolto
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
15-09-2010, 10:53 #36
Ho fatto il RIP di due CD ...
Diana Krall e Mario Biondi....
Musica liquida si ma di qualitàDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
27-09-2010, 22:51 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Originariamente scritto da 823
-
25-11-2010, 11:46 #38
Originariamente scritto da Avenger
Scusa la domanda magari inutile, ma sono abbastanza inesperto a riguardo..
Sarei intenzionato ad acquistare il Music Streamer II+ ma mi frena questo discorso dell'USB che limita a 16 bit 44 Khz.
Se quindi ascolto un brano a 192 oppure 96 Khz tramite lo Streamer mi verra' sempre ridotto a 44 Khz??Home theatre - TV: Pioneer PDP-LX5090H Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX82 Lettore blu ray/CD/SACD/DVD-A: Oppo 105 Cavi: G&BL
Diffusori - Frontali: Focal Electra 1028Be II Centrale: Focal Electra CC1008Be II Surround: Focal Chorus SR700V- Subwoofer: Focal Chorus SW800V
Stereo - Preamplificatore: Primare PRE30 -Amplificatore Finale: Primare A32 -Lettore CD: Pioneer PD-D9 MkII Cavi segnale: Audioquest Columbia & Audioquest Colorado XLR, Cavi potenza: Audioquest Pikes Peak.
-
25-11-2010, 12:09 #39
L'HRT Music Streamer II+ utilizza come ricevitore USB il Texas Instruments TAS1020b che lavora in modalità asincrona ed accetta flussi audio fino a 24 bit e 96 kHz.
Puoi stare tranquillo, non avrai nessuna limitazione a 16/44.1.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company