|
|
Risultati da 16 a 30 di 177
Discussione: Quali diffusori per la mia sala
-
11-11-2009, 09:50 #16
Hai un sistema potenzialmente gia' molto valido, e le sfumature che cerchi difficilmente le otterrai, cambiando diffusori, senza riscontrare un qualche peggioramento su un altro versante.
Ti suggerirei, prima di lanciarti in acquisti di improbabile soddisfazione, di provare ad inserire un sistema di correzione ambientale nella tua catena: la probabilita' di ottenere cio' che desideri, "sagomando" a tuo piacimento la risposta del tuo sistema in modo da "limare" gli aspetti oggi sgraditi, e' molto piu' alta, e probabilmente risparmierai anche non pochi quattrini.
In ogni caso, qualunque diffusore tu decida di valutare qualora decidessi di non seguire il mio consiglio, esigi una prova a casa tua, nel tuo ambiente, prima di mettere mano al portafogli.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
11-11-2009, 09:54 #17
Ottimo consiglio quello di un equalizzatore di phase
.
-
11-11-2009, 09:59 #18
@Doraimon: dipende dall'arredamento..certo non fanno nulla per non farsi notare...io ho le vecchie "Arden" che sono più anonime..anche se comunque due gran "cassoni"...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
11-11-2009, 10:15 #19
Io ho ascoltato le Kensington (un pò meno ingombranti) con ampli e CD Accuphase e devo dire che ne ho un bel ricordo, d'altra parte il progetto mono driver è uno dei miei preferiti.
-
11-11-2009, 10:27 #20
Dalla mia esperienza..per sentire bene a basso volume, sembra strano ma i diffusori più indicati sono quelli "grossi" e sensibili..questi "Tannoy..oni" sono veramente superlativi..poi se ci "dai dentro"..
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
11-11-2009, 11:39 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da andrea aghemo
Le RM4 non mi danno il basso che voglio però!!
Sono magnificamente splendide sui medio alti: io però vorrei ottenere ancora qualcosa in più anche sui medio alti e poi vorrei una cassa ancora più sensibile.
Quali sono i sistemi di correzione audio che mi consiglieresti?
-
11-11-2009, 13:03 #22
Originariamente scritto da blucabar
Le RM4 non mi danno il basso che voglio però!!
Ecco che si puo' ottenere piu' bassi dai tuoi diffusori, che non essendo ancora stressati al limite hanno, probabilmente, del margine per arrivare a darti le basse frequenze che desideri senza troppi stravolgimenti, mantenedo tutte le altre caratteristiche positive che oggi ti soddisfano.
Devi pero' poter fare una prova, proprio per comprendere se la soluzione sia questa piuttosto che l'orientarti su un diffusore diverso.
..... io però vorrei ottenere ancora qualcosa in più anche sui medio alti.....
e poi vorrei una cassa ancora più sensibile.
Quali sono i sistemi di correzione audio che mi consiglieresti?
I nomi sono diversi: KRK, TACT, Copland, DeQX, Trinnov, e, non ultimo, il nostro PAC.
I prezzi spaziano tra i 600 e gli 8000 euro, ma la massima concentrazione e' intorno ai 3000.
Fanno tutti piu' o meno lo stesso tipo di lavoro, anche se con mezzi e strutture magari diverse, quindi, per un test, sono sostanzialmente equivalenti: guardati intorno e qualcuno in grado di farti fare una prova lo trovi di sicuro.
Puoi anche rivolgerti a noi, ci mancherebbe, ma non so in quale parte d'Italia tu risieda, e non vorrei pensassi che il consiglio e' "interessato".
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
11-11-2009, 14:49 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da andrea aghemo
Quando mi riferivo alla sensibilità della cassa, il mio discoso era rivolto verso la futura amplificazione valvolare ove io mi volevo rivolgere.....Ecco perchè la sensibilità del diffusore fa la differenza.....O sbaglio?
Io Abito nlla provincia di Taranto, Manduria, ove si ascolta solo il profumo del buon vino.....Scherzo, ma la mia affermazione ra rivolta al fatto che non vi è molta possibilità di ascoltare o testare sistemi......
P.S. il sistema di correzione audio lo si può usare anche in un sistema HT? Come funziona, in breve, nel senso con che principio?
-
11-11-2009, 15:04 #24
Per la mia minima esperienza provo a spiegartelo io che da poco ne posseggo uno.....
Non sono altro che "correttori ambientali" e cioè processori molto potenti che tramite test microfonico nel punto di ascolto analizzano la resa del tuo ambiente e di conseguenza, tramite algoritmi molto complessi, "cercano" di impostare una risposta quanto più lineare possibile riducendo così picchi ed avallamenti nelle zone più critiche (che sono poi la vera causa di sgradevoli risposte a determinate frequenze o di poca dinamica in generale e quindi di fatto ciò che limita le potenzialità di elettroniche e diffusori).
Non a caso l'ambiente viene considerato come il componente principale per una buona resa audio.
Questo detto in parole semplici semplici ma il lavoro che c'è dietro è molto più complesso ed inoltre è poi possibile intervenire anche manualmente per un fine tuning in base al proprio gusto e alle proprie esigenze.
Esistono sia per i 2ch che per il MCH ma ovviamente i costi cambiano.Ultima modifica di Doraimon; 11-11-2009 alle 17:20
-
11-11-2009, 17:11 #25
A mio avviso ti sei spiegato benissimo..peccato che nel mio caso...3 impianti=3 Copland drc..nun se po' fa....
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
11-11-2009, 17:22 #26
In realtà basterebbe implementarlo solo nell'impianto 2ch principale....in fondo è la musica stereo quella che deve beneficiarne di più per ricreare nel modo più fedele possibile l'evento musicale.
-
12-11-2009, 08:19 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Sto iniziando a documentarmi per un PAC, ma vorrei anche cambiarle ste casse, ormai mi sono fissato su questa direzione...... epoi sperimentare un PAC e vedere cosa succede!!!
Cosa ne pensate di abbinare due monitor e sub, rigorosamente Hi End?
(sottinteso che vadano "daccordo")
-
12-11-2009, 08:27 #28
Meglio 2 monitor e 2 sub
!
-
12-11-2009, 10:13 #29in fondo è la musica stereo quella che deve beneficiarne di più
Credimi, in multicanale il salto di qualità è ancora più evidente.
Una volta sentiti i dialoghi "corretti" non si torna più indietro. Sembrerebbe che i dialoghi sono "facili" da pilotare dai buoni centrali ma una volta DRCizzati ci si rende conto che non è così. Non parlo di tutto il resto perchè è più facile capire il salto in avanti nel controllo di un canale LFE o nell'amalgama raggiungibile dai 5 canali.
Ciao.
-
12-11-2009, 10:15 #30
Non mettermi altre cose in testa....per il momento và già bene così
.