Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616

    per carita'!
    Il problema e' che un ambiente grande come quello a disposizione dell'amico che ha chiesto consiglio rischia di ingenerare una insoddifazione tremenda se non si azzecca l'impianto giusto. Il rischio e' quello di partire male e buttare via piu' soldi del previsto...

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    241
    Non credo che come primo impianto possa generare insoddisfazione, e poi non capisco questa storia che se non si hanno almeno 3000 euro a disposizione è vietato ascoltare musica. Capisco perfettamente le necessità ambientali ma alla fine ci è stato chiesto un parere come primo impianto e senza volumi da disco. Quindi detto questo sicuramente come primo impianto non andrei oltre. Le cornwall sicuramente per un secondo step... se la passione cresce... ovviamente.
    TV: Samsung PS51d550 Consolle: PS3
    Compact system: Jvc hx-z1

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    A mio modo di vedere non conta la dimensione dell'ambiente ma la distanza del punto di ascolto: una stanza 7x10 non è sicuramente piccola ma se il punto di ascolto è a 2-3 metri dai diffusori non serve molta potenza per farsi coinvolgere dalla musica.
    Comunque quoto le proposte di Giorgiz e Flep.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    straquoto!! quello che incide davvero e' il punto di ascolto. E con un discreto impianto (e sono d'accordo anche con chi dice che non sono per forza necessari dai 3000 eur in su) puoi sentire una differenza anche con piccole variazioni di punto ascolto/disposizione diffusori, quindi consiglio a chiunque di dedicare del tempo a questo aspetto. Spesso si fanno grandi passi avanti semplicemente ottimizzando la disposizione
    Ampli: Cyrus 8vs2 - Lettore CD: Cyrus CD 8x - Diffusori: Dynaudio Focus 110 - Cavo Segnale: Nordost Blue Heaven - Cavo Potenza: Monster Cable XP

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Francks
    Comprane uno già fatto qualsiasi di marca (piooner, panasonic, sony).
    Mi riquoto.
    Con 1.500,00 prendi un buon compatto.
    Neanche con l'usato riusciresti con quella cifra.

    --
    Le cornwall? cosa sono?.
    Se vuoi inziare prendi due Diapason di 8/10 anni fa!!
    Pilotati da un Lector a limite rotel.
    Poi prendi qualcosa per i bassi, due cassettine così, o un sub (per i film intendo).
    E un lettore cd così così con quello che ti resta.
    Così qualcosa di importante ti rimane.
    Ultima modifica di Francks; 06-10-2009 alle 09:19

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Veramente con 1500 euro riusciresti a fare un buon impianto eccome, anche nuovo, tipo casse B&W685, ampli e cd rotel 04,per non parlare dell'usato,con ottimi componenti Nad o Marantz.
    Altro che compatti,con tutto il rispetto.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    162
    non son daccordo sul compatto per due motivi... il primo è qualitativo in se... anche se sarebbe da vedere di quale compatto nella precisione si parli e confrontato con quale impianto a componenti separati...

    Il secondo è che un impianto con componenti separati consente un eventuale upgrade graduale.... sempre non sia gia soddisfatto di cio che ha ottenuto..... Potrebbe una volta fatta la base di partenza cambiare un anno la sorgente, una anno i diffusori, un anno l'amplificatore... o fermarsi alla sostituzione futura di solo un componente o nessuno a seconda delle singole esigenze...

    Ognuno ha esigenze diverse... per la mia ragazza ad esempio il compatto da 100€ che le ho regalato è gran cosa... e il mio impianto tutttosommato molto entry level è cosa dell'altro mondo....

    Così come a me il mio impianto soddisfa pur essendomi costato complessivamente poco più di 1000€

    L'hifi non è mondo per chi ha tanti soldi.... dopotutto.... anche chi ha speso 200000€ non avrà mai un impianto al 100% hifi.... L'hifi è qualcosa a cui si punta ma mai si arriva.... ognuno decide quando fermarsi a seconda delle proprie esigenze e disponibilità economiche

    Prendiamo l'ipotesi di impianto da me fatta... Rotel RA03 o 06 lettore CD marantz cd5003 e diffusori indiana line musa... con quale compatto lo confronteresti? con una spesa totale comprando tutto nuovo di circa 1500€, anche qualcosina meno comprando nei posti giusti....
    Ultima modifica di Flep; 06-10-2009 alle 09:51

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Appunto...straquoto Flep.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    162

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ montezuma

    Confermo di nuovo la validità della proposta di Flep, modificando solamente l'amplificazione, in quanto con poco più di 1500 € totali, puoi prendere il nuovo Rotel RA-1520, che è molto superiore al RA-06.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    162
    certo le varianti poi diventano infinite sia per l'amplificazione, che per la sorgente che per i diffusori.... Rotel, NAD, Marantz, deonon, onkyo, cambridge, audiolab.... ecc ecc

    si tratta di definire un target perchè dai compatti di cui sopra al sistema da me proposot mi par enon ci sia poca differenza.....

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Flep
    L'hifi è qualcosa a cui si punta ma mai si arriva.... ognuno decide quando fermarsi a seconda delle proprie esigenze e disponibilità economiche
    Quoto alla grande!. Non si arriva mai perchè si ha sempre voglia di sentire un suono diverso.

    Il discorso è che se vuoi qualcosa di serio devi poi cambiare tutte e tre i componenti da te indicati.

    Il mio consiglio è prendi qualcosetta del genere
    http://www.ciao.it/Yamaha_Pianocraft...D_E810__673501

    Ti rimangono 1.000 euro in sacca.

    In futuro ne aggiungi altri 1000,00 ed inizi a comprare
    una coppia Diapason Prelude

    Poi dopo qualche anno prendi un bel Lector con qualche cavetto....

    Poi il Pre.., lettore cd, ecc. ecc.
    E così via..

    Almeno non butti soldi.

    Francks

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    162
    Considererei una cosa... per chi fa l'operaio e ha famiglia, ad esempio... spendere 1500€ una volta sola ed avere quello che per il 99% delle persone è un gran impianto forse meglio che spenderne 10000€ o più nella propria vita....

    Ripeto io ho speso quella cifra e mi sento arrivato al mio obiettivo

    Trovo che per un novizio sia più percepibile e valutabile la differenza tra un compatto e il sistema da me proposto che non la differenza tra il sistema da me proposto ed uno da 10000€

    questo è un topic dove un "ignorante in materia" cerca un "impiantino decente"... non il topic di un appassionato audiofilo alla ricerca di un impianto esoterico.... Spesso si ha l'idea nei forum che l'impiantino onesto non abbia senso di esistere....

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    107
    Concordo a pieno.
    Se ha intenzione di fermarsi quelle soluzioni indicate vanno bene..
    Dipende se il suo orecchio si "accontenta" a lungo andare e che cosa
    intende per "decente".

    Buona giornata.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616

    fino ad ora ho letto tutte considerazioni giuste, ma resto comunque dell'idea che tutto quello spazio necessita di spinta. Il punto d'ascolto non e' importante, E' FONDAMENTALE! Ma c'e' da tener conto che questo, con tutta probabilita' sara' posto a molti metri dalla parte di fondo (se l'impianto viene posizionato sulla parete corta con le casse diciamo a 2,5 max 3mt l'una dall'altra, il punto d'ascolto non potra' essere a piu' di 4/4,5mt, quindi resterebbero circa 6 metri alle spalle dell'ascoltatore) generando una dispersione delle onde riflesse mostruosa. Le diapason sono casse eccellenti, ma dubito che anche modelli di 8/10 anni fa si trovino a meno di 6/700 euro. Oltretutto sono casse non facili da gestire e hanno bisogno di amplificazioni ottime, altrimenti vengono mortificate.
    Per chi ha parlato di impianto da audiofilo rispondo che, beh, ci sono audiofili che 3000 euro li spendono in phon alla tormalina e cacchiate simili, quindi lascerei perdere tale paragone. La cifra investita non c'entra un piffero con l'audiofilia. Si puo' mettere su un impianto eccelso con pochi spiccioli, ma questo impianto deve essere commisurato all'ambiente dove verra' inserito.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •