|
|
Risultati da 76 a 85 di 85
-
10-09-2009, 23:30 #76
Originariamente scritto da tsq1to
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
10-09-2009, 23:32 #77
Norico, la tua e' una spiegazione buona ma nello specifico un po tirata per il caso in questione ( quello del fusibile ).
E' facilmente dimostrabile che la corrente ( istantanea o continua non importa ) che attraversa un fusibile inserito nel suo portafusibile non puo' variare, o meglio essere impedita ( addirittura del 30% ) come asserito.
Come si fa ad avere dubbi su questo ?
Direi che e' impossibile, e di casi analoghi ce ne sono tanti ....
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
11-09-2009, 06:58 #78
@nordata
tu hai fatto questa prova con l'acqua, ma in ambito audio c'e' chi l'ha fatta coni cavi. La vittima e' stata un produttore cantinaro di cavi dal costo ridicolo (lo stesso che e' convinto di ripulire i 50hz con i suoi cavi d'alimentazione) che continuava a tessere le lodi dei suoi cavi ed a spalare letame su tutti gli altri. Orbene, mentre lui non se n'e' accorto gli hanno sostituito un cavo di cui sparlava da un bel po' con uno dei suoi superultramega ed ovviamente lui ha continuato il suo sproloquio con tanto di: "senti, qua il palcoscenico e' confuso","le armoniche non ci sono", il nero infrastrutturale non esiste" etc. Quando gli hanno svelato il trucchetto, beh vi potete immaginare il resto della storia...
@tutti
L'hifi e' un hobby guidato da leggi che con la fisica hanno poco a che fare (o meglio, ce l'avrebbero, ma c'e' chi preferisce far finta di no...) ed il cervello umano, seppur macchina eccezionale, e' sin troppo facilmente influenzabile. Questi fattori contribuiscono al caos che governa l'ascolto della musica riprodotta ed al fiorire di "imprenditori" che cercano di rifilarti una ciabatta da due lire al costo di un'utilitaria...
-
11-09-2009, 07:45 #79
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da Puka
audiometria variabile (per età e diversa sensibilità tra le due orecchie);
ambiente con riverberi e onde stazionarie (dimensioni, trattamento acustico e anche numero dei tester);
temperatura e umidità dell' aria (estate, inverno, condizionamento o che);
umore del tester (se si è alzato bene la mattina o ha litigato con la moglie);
simpatie e antipatie preconcette;
varie ed eventuali...
Tu compreresti la nuova auto, solo perchè esteticamente ti piace?
Comunque, mi sembra che stiamo andando fuori tema...retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
11-09-2009, 08:13 #80
Originariamente scritto da nordata
-
11-09-2009, 10:56 #81
che bello una guerra silenziosa!
nordata secondo me l'esempio dell'acqua è giustissimo, anch'essa può essere misurata, trattata, e provata allo stato puro, come tale porta a convinzioni su qualsiasi fronte, naturalmente tutte soggettive perchè non in tutti gli appartamenti arriva la stessa acqua e non tutte le fonti si trovano nello stesso luogo con caratteristiche ambientali identiche.
detto questo vorrei sapere da chi dice di sentire qualsiasi differenza di cavo, fusibili, legnetti, pigne e quant'altro, come fate a sapere che il vostro impianto sia adatto a rivelare determinate differenze?
se volessi fare dei test sull'acqua, non posso bere un caffè prima di assaggiarla, la mia bocca dovrebbe essere neutra, l'impianto è uguale, chi ha la sicurezza di avere l'impianto neutro, (massimo complimento ammissibile per un impianto hi-fi), sulla base di cosa lo diciamo?
insomma, non è un po megalomane asserire di sentire le differenze apportate da un fusibile?
io la sento la differenza solo se tolgo il fusibile, l'apparecchio non si accende.
poi un'altra domanda, a quale apparecchio bisognerebbecambiare il fusibile?
perchè proprio quell'apparecchio?
poi visto che non è solo 1 che si fà si cambiano tutti insieme e si vede l'effetto che fà (vengo anch'io.....no tu no!) o si cambia ad un'apparecchio alla volta?
chissà quante orecchie d'oro colgono mostruose differenze e magari hanno una stanza cubica con il pavimento in marmo lucido!
vi prego di non sentrirvi offesi, voglio solo capire.
-
11-09-2009, 12:52 #82
Originariamente scritto da tsq1to
Vorrei sapere se in questo thread vi è una acquirente che sceglie i diffusori, solo guardando le caratteristiche tecniche?
All'atto pratico si cercano consigli da chi li ha ascoltati e li si ascolta
Per i fusibili, dovrebbe essere la stessa cosa, ma ormai i forum, danno l'opportunità di scrivere di tutto e di più2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
11-09-2009, 13:04 #83
Originariamente scritto da Marlenio
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-09-2009, 14:02 #84
Giusto per citare un parere che io ritengo autorevole, da parte di un costruttore di cavi (!), da questo articolo:
...."There have been a lot of strange claims made in recent years about power cords, and people paying hundreds or even thousands of dollars for them; but the fact is that a power cord, so long as it's well-constructed and undamaged, correctly sized for the load, and driving a reasonably well-designed power supply, should make no difference whatsoever to the sound of your system. The same goes for these other non-signal cables. If they seem to be working, don't mess with them"....
Cioè questi della Bluejeanscable sostengono che qualunque interconnessione che non trasporta un segnale, ed in particolare il cavo di alimentazione, purché funzionante, non ha importanza ai fini della resa sonora.
Notare che lo sostengono in un articolo che ha l'obiettivo di spiegare la notevole importanza dei cavi.
-
11-09-2009, 14:07 #85
Originariamente scritto da Puka
Cosa che non contribuisce a togliermi dalla testa che le impressioni di ascolto siano fondamentalmente soggettive e poco rilevanti.