|
|
Risultati da 61 a 68 di 68
-
25-05-2009, 00:16 #61
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Sì, hai ragione. Scusami credo di essere stato un po' provocatorio prima.
Amo troppo la varietà. Questo 3D è stato proposto in questo modo perché mi fa arrabbiare il pensiero unico e l'uniformità di chi è convinto che quello che va bene per la maggioranza deve essere imposto anche a tutti gli altri.
Per questo curo i miei vinili e continuo a comprare SACD.
Ottimo anche il formato che mi proponi, purché si trovi davvero materiale musicale di qualità a 24/192 (equivalente peraltro in teoria al DSD).
SC
-
26-05-2009, 13:28 #62
Mi sono letto tutto l'interessante thread ed é impressionante la scarsa poca umiltà con cui ognuno espone il proprio punto di vista.
Francamente, leggendo i vari post mi é sembrato di assistere ad uno di quei dibattiti politici dove ciascuno si ritiene più puro degli altri, più di sinistra degli altri, meno razzista degli altri, ecc, ecc...stessa noia, imho.
Dico la mia, da parfetto ignorante...non ho mai ascoltato un sacd (ne ho comprato uno solo, quello dei Pink Floyd, perché prossimanente prenderò un lettore), né un dvda...niente di niente..però mi piace la qualità, mi fido di chi dice che ci sono differenze...detto questo però, francamente trovo sia molto facile pensare che solo noi siamo bravi, belli ed intelligenti e gli altri invece sono tutti pirla perché non sono in grado di apprezzare quello cui noi non rinunceremmo mai...mi sembra un punto di vista sbagliato come impostazione...finché ognuno pensa di essere nel giusto e basta direi che le discussioni stanno a zero..il mondo andrà avanti anche senza di noi, quindi penso che un po' di sano "schiscismo" sarebbe il benvenuto....per il resto penso sia abbastanza vero che la gente non sia educata alla qualità audio/video, sicuramente per un discorso culturale, ma anche e soprattutto per un discorso economico...il problema é che il sacd (come anche il blu-ray, anche se molto di meno) non solo costa di più del normale cd, ma per apprezzarne appieno le peculiarità é necessario avere fior di impianti hi-fi...ora, abbiate pazienza, ma non é che la gente che non spende 4000/5000 euro in hi-fi o HT siano tutti dei pirla....come chi non va a teatro tutte le settimane, non é per forza ignorante.....magari la gente ha anche altri interessi, passioni o semplicemente non é un dirigente di azienda e quindi magari certe cose non se le sogna neanche perché tanto non le potrebbe avere...
Scusate lo sfogo, ma veramente non ce la faccio a leggere certi post in cui si da degli ignoranti a tutti coloro che non sono come noi, troppo facile
-
26-05-2009, 20:31 #63
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Abbonamento stagione sinfonica alla Scala, aziendale: 110 euro per 5 concerti. Tanto per dare un'idea ieri il maestro Georges Pretre ha diretto la 5a di Mahler, trasmessa anche in diretta da radio 3. Un concerto da far venire i brividi!
A parte le solite situazioni mondane, in generale e' piu' facile trovare a concerto (Scala, Conservatorio, etc) un insegnante che guadagna 1200 euro al mese che un industriale della brianza.
Sei fuori strada.
Accetto l'accusa di lo snobbismo, ma e' essenzialmente culturale e non economico.
SC
-
28-05-2009, 11:16 #64
Apprezzo daniel24 per aver detto la "verità" su come molte persone la pensano!!
Ank'io mi fido delle persone che dicono che la differenza c'è ma rimango del parere che per apprezzarne la qualità si ha bisogno di impianti altamente specializzati e curati sotto tutti i punti di vista.
Con ciò voglio dire che se anzichè fare dei formati nuovi che distraggono l'utenza e basta creando il più delle volte solo confusione,sarebbe meglio se si concentrassero sulla qualità del vero cd o vinile che in moltissime edizioni negli ultimi anni sono stati degradati a dei livelli schifosi e pieni di loudness,bhè forse allora apprezzeremo la potenzialità di alcuni formati nella loro pienezza.
Stesso discorso dicasi per la qualità audio nei dvd-audio:molte volte il formato è stato superiore come resa rispetto ad altri(primo su tutti TDSOTM)ma spesso e volentieri si riescono a trovare solo edizioni in sacd + scadenti e talvolta nemmeno quelle.
Ho paura che con il blu ray audio se verrà si farà la stessa fine di questi supporti!!Ormai è nata la guerra degli hertz con i tv e adesso è nata la guerra dei campionamenti assurdi!!
Mah..
P.S. facessero scomparire quei schifosi mp3 sarebbe tutto un altro mondo di intendere la vera qualità musicale.
-
29-05-2009, 22:47 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Ribaltone musicale.
E se provassimo a ribaltare tutto,per pura accademia?Proviamo?
Considerando che quando si parla di musica ormai si parla in gran parte di musica riprodotta(e non cambia ciò anche se vi ascoltaste un concerto al giorno dal vivo)
allora i veri strumenti che questa musica producono sono i nostri impianti.
Sono strumenti ancora in evoluzione,oggi squilibrati lato software,e che da qualche parte devono avere un serio collo di bottiglia.
Diciamo che quella che producono i nostri impianti è una musica trasposta per impianto My-Fi,scritta originalmente non si sà neanche bene neanche per cosa.
Pura accademia...o no?
Ciao,Sebastiano.
-
29-05-2009, 23:18 #66
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
caro Iano, penso che la tua considerazione è vera per il pop-rock, e anche per una ristretta porzione della musica cosiddetta colta contemporanea, penso ai lavori di Stockhausen e seguenti.
Tuttavia la mia esperienza è che dopo provato l'impatto e l'emozione di una sinfonia ascoltata a concerto, poi a casa è difficile accettare serenamente il proprio MY-Fi. Intendo dire che quello che poi desideri è qualcosa che ti riporti quanto più possibile all'orginale. E nel caso della sinfonica l'aspetto secondo me più difficile da rendere è la dinamica, non intesa semplicemente come una gran potenza, ma come resa del dettaglio nei passaggi in cui suona una singola viola pizzicata e un'istante dopo esplodono gli ottoni e tutti i 100 e rotti professori d'orchestra insieme. Quando poi leggo di chi sostiene che gli bastano i 10 watt di un valvolare cosa devo pensare? Semplicemente che le persone hanno diversi gusti musicali e questo condiziona molto le specifiche che si ritengono prioritarie per il proprio MY-FI.
Per questo ho aperto la discussione in tono provocatorio. Per riprodurre la musica complessa (opera e sinfonica in primis) secondo me è molto opportuno (come minimo) partire da un supporto con gran riserva di definizione come il SACD, o il PCM ad alta definizione. Ma ovviamente non basta...
Per smentirmi adesso sto ascoltando Sade in vinile con la mia Denon 103R, canta come un usignoloe me ne frego della mia super-dinamica
Ciao e grazie per il contributo,
Siro
-
30-05-2009, 07:03 #67
Originariamente scritto da sc_ita
A quel punto viena cadere il rispetto per la sua opinione, che va ridicolizzata.
Idem dicasi per chi sostiente che il PCM 44\16 basta e avanza, non si può supportare una falsità scientifica.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
30-05-2009, 07:53 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
ribaltone musicale.
Parlando con un ex musicista di Jazz,presenziatore quotidiano con la moglie di concerti,nonchè operatore del settore,ed infine audiofilo,mi diceva che la moglie si rifiuta di ascoltare a casa il suo pur notevole impianto...perchè non ha l'orecchio "ben" educato.
Lui stesso considera la riproduzione del suo impianto un qualcosa che gli và strettino,ma che è abituato ad ascoltare fin da ragazzo.E se lo dice lui che è un operatore del settore....
Alla fine ci siamo accordati sul fatto che quando l'impianto riproduce Jazz,se questo riproduce non le frequenze,non il timbro,non la dinamica e compagnia cantate,ma la magia dell'interplay fra i musicisti allora quello è un signor impianto.
Non è tanto che con il mio impianto inizio ad apprezzare
la superiorità di un SACD rispetto ad un CD.L'inconveniente maggiore al momento è che non si tratta di un ascolto completamente rilassato se sono costretto a presenziare l'impianto,per paura che i woofer si posizionino in orbita geostazionaria.
Ciao,Sebastiano.