Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    forse trovando le sospensioni nuove di "quel modello e materiale" magari montate da un tecnico specializzato il risultato è ottimo, certo se metti le sospensioni in foam universali su un ap tipo i beyma da 18" con la tripla corrugazione in tela trattata mariti la galera!
    nordata vuoi adottarmi?
    dormo in mansarda!


  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da nordata


    Io ho anche un impianto "vintage" (Thorens, pre+finale Perraux, diffusori AR, bobine Revox, CD Philips) ma è solo per il fatto che il vendere i vari pezzi, trovando l'acquirente, non mi cambierebbe la vita, sta lì in mansarda, ma non lo uso praticamente mai, pur se con componenti di classe, all'epoca, elevata.

    Ciao
    Sul discorso diffusori mi sembra che tu stia traducendo in linguaggio tecnico quelle che sono le mie perplessità.

    Per quanto riguarda il discorso ampli, il mio discorso è puramente relativo.

    Premesso che non mi definisco un audiofilo nell'accezione classica, penso che i miei ascolti mi abbiano permesso di capire una cosa.

    Se dispongo di un budget limitato, meglio un ampli che 20-30 anni fa era di alta qualità e che ora riesco a reperire ad un prezzo accessibile, piuttosto che un ampli nuovo di livello inferiore.

    Per essere più chiaro cito un esempio. Ho già riferito di aver ascoltato un sansui collegato a delle cm9. Il possessore mi ha fatto ascoltare un marantz 7003 collegato nella stessa catena; beh, non c'era confronto alle mie orecchie...Molto meglio il sansui, pagato per giunta 400 euro contro i 500 del marantz.

    Poi ovvio che probabilmente (io non l'ho fatto di persona) il confronto con ampli moderni di classe superiore rende merito agli apparecchi moderni.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da blackmore

    Se dispongo di un budget limitato, meglio un ampli che 20-30 anni fa era di alta qualità e che ora riesco a reperire ad un prezzo accessibile, piuttosto che un ampli nuovo di livello inferiore.
    se solo lo capissero tutti!


  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', certo, meglio un buon ampli anche se vecchiotto, che un nuovissimo entry level da grande magazzino, ance se con nome famoso.

    Però è anche vero che molti prodotti, osannati al tempo, ora sarebbero abbastanza obsoleti o, quanto meno, con prestazioni che ora sono alla portati di prodotti "normali".

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    senza contare che i mercatini dell'usato online sono strapieni di ampli acquistati e rivenduti nel giro di pochi anni-mesi-settimane-e a volte anche giorni da audiofili piuttosto volubili -la maggior parte del resto- senza andare a cercare prodotti di 20-30 anni fa ...

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Però è anche vero che molti prodotti, osannati al tempo, ora sarebbero abbastanza obsoleti o, quanto meno, con prestazioni che ora sono alla portati di prodotti "normali".
    Beh certo.

    A questo proposito sarebbe interessante per chi se la sente citare apparecchi (soprattutto ampli) che ancor oggi potrebbero costituire un buon investimento anche se avanti con gli anni.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    se può esserti utile ho ascoltato pochi giorni fa un technics se-a50.
    bruttissimo da vedere perchè sembra un lettore di cassette a doppia piastra e col volume sul retro del pannello.
    niente controlli ed un suono molto neutrale a parte un po di coda in basso ma non ho potuto approfondire di chi è la colpa se dell'ampli o dei diffusori.
    ciao ale!


  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Ragazzi. Sempre per restare in tema, a giorni avrò la possibilità di ascoltare 2 ampli marantz.

    Il 1200 e il 1060.
    Ovviamente saranno le mie orecchie i giudici ultimi.
    Ma intanto mi piacerebbe avere un antipasto di vostri giudizi.

    Si tratta di quella categoria di oggetti da considerare come anticaglie o sono pezzi che ancora possono vantare una elevata qualità?
    E ancora a che prezzi si trovano sul mercato?

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da blackmore
    A questo proposito sarebbe interessante per chi se la sente citare apparecchi (soprattutto ampli) che ancor oggi potrebbero costituire un buon investimento anche se avanti con gli anni.
    Pre Yamaha C4 + Finale M2 oppure M4. Ai tempi li avevo (prima metà anni '80 credo), venduti molti anni fa, mai fatta stupidata più grande...

    Il pre era davvero sensazionale, soprattutto per la capacità di interfacciarsi con le testine: aveva TRE ingressi phono, 2 MM e uno MC, con regolazioni complete d'impedenza che si fatica a trovare su pre phono dedicati. E aveva i controlli di tono parametrici!

    E i finali erano generosissimi, pilotavano TUTTO senza fatica.

    Insomma, quando Yamaha era DAVVERO "Yamaha"...
    Ultima modifica di gattapuffina; 28-04-2009 alle 22:32
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il 1060 e il 1200, pur essendo dello stesso periodo, inizio anni '70, appartengono a due categorie completamente diverse, il primo faceva parte della prima serie di prodotti, assieme al più piccolo 1030, dei primi prodotti Marantz "progettati in America e costruiti in Giappone", come recitava la pubblicità del tempo, volendo significare che la qualità era la stessa dei granmdi Marantz ad un prezzo inferiore, come con la Cina attualmente e fu il sistema per entrare nel mercato del grande consumo, uscendo dal ristrettissimo campo dell'Hi-End.

    Era un 30+30 W, la quotazione dovrebbe essere intorno ai 140-150 €.

    Discorso diverso per il 1200, un 100+100 W che era praticamente la realizzazione in un unico telaio e con potenza leggermente inferiore della coppia pre 3300 + finale 250 da 125+125 W (senza anche gli indicatori di livello illuminati in azzurro), gli schemi elettrici erano praticamente i medesimi.

    Al tempo la coppia era considerata al top in campo Hi-Fi assieme agli analoga potenza McIntosh.

    Il valore di un 1200, in perfetto stato dovrebbe aggirarsi intono ai 500 €.

    Cred sia anche stato l'ultimo modello prodotto in America, tutta la produzione poi passò in Giappone, cessando la tradizione legata alle radici della ditta, ci furono vari passaggi di proprietà (Superscope, Philips) sino a che il marchio venne ceduto agli attuali proprietari.

    I 1030 e 1060 avevano una buona reputazione, per l'epoca non andavano male, poi erano sospinti dalla fama che il nome si era meritatamente guadagnato, ma con ben altri prodotti precedenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Nordata:"Questo è vero, ma è ancora più vero che il cambio delle sospensioni modifica completamente le caratteristiche dell'altoparlante, andando a modificare, quanto meno, la cedevolezza che è uno dei parametri che vengono presi in considerazione in fase di progetto e influiscono sulla realizzazione della cassa."

    Scusa ma il tuo discorso è vero solo in parte: la cedevolezza dell'altoparlante viene imposta in massima parte dal centratore (detto spyder), mentre la membrana in foam, a patto che sia simile all'originale, non dà praticamente differenze apprezzabili.

    Dico questo basandomi sull'esperienza, perchè ho un amico tecnico molto bravo in elettronica che ho "intortato" e assieme riconiamo qualche altopoarlante...solo per amici e gratis (si pagano solo il costo degli anelli di foam che anche noi acquistiamo)

    La maggior parte dei proprietari di diffusori "risanati" nota un leggero rinforzo della gamma bassa e un maggiore smorzamento, ma questo è dovuto solo al fatto dell'abitudine all'ascolto degli altoparlanti con sospensioni "finite": le micro - screpolature che si erano venute a creare a causa del foam degradato, faceva si che la fuoriuscita dell'aria compromettesse la resa dei woofer, diminuendone altresì lo smorzamento a causa della non perfetta tenuta dell'aria
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    [QUOTE=blackmore]Ragazzi. Sempre per restare in tema, a giorni avrò la possibilità di ascoltare 2 ampli marantz.

    Il 1200 e il 1060.
    Ovviamente saranno le mie orecchie i giudici ultimi.
    Ma intanto mi piacerebbe avere un antipasto di vostri giudizi.


    Un pre che ho avuto in casa per un annetto e che era ottimo anche in quei fine anni '70 era l' APT Hollman, quasi sconosciuto ma favoloso anche nel phono

    Possiedo anch'io una coppia Marantz 3800 + 250 M (il pre è praticamente il 3300 con in più un circuito Dolby da usare per un registratore o per le trasmissioni fm - americane - dolbizzate, mentre il finale è il 250 con i meter grandi -quello del mio avatar ) affiancato da una "chicca" che è il tuner 150 (quello con l'oscilloscopio)

    Devo dire che il finale regge ancora il confronto con nomi molto blasonati di solid state molto più recenti
    Ultima modifica di joe49sae; 06-05-2009 alle 07:52
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Io opterei per il 1200, magari usando solo la sezione finale ed abbinandoci un pre migliore:

    Devo dire che il finale regge ancora il confronto con nomi molto blasonati di solid state molto più recenti
    Ho ascoltato il 1200
    Avevo aperto il topic con parole di entusiasmo per l'accoppiata sansui b&w.

    Beh devo dire che questa mia ultima esperienza mi ha appagato ancora di più.

    Ho potuto ascoltare questo ampli inserito in un sistema che comprendeva come sorgenti un giradischi pro-ject (credo un modello economico) e un lettore cd sempre marantz (anch'esso mi è stato riferito non di fascia altissima credo sa 7003). Il tutto attraverso delle focal chorus 836v.
    Ho avuto l'opportunità di ascoltare i miei dischi, alcuni lp (jethro tull-thick as a brick, led zeppelin IV, dire straits-making movies, il primo dei procol harum) e alcuni cd (robben ford-talk to your daughter, steve ray vaughn - texas flood, toto IV, neil young-harvest) .

    Beh, io non ho grande esperienza di ascolto ma da subito il mio piacere di acolto è stato elevato. Forse la migliore sensazion in ambito hi fi che ho provato.

    Ovviamente su queste mie impressioni vorrei anche un vostro commento, considerando che non ho grandi termini di confronto non avendo alle spalle che pochi ascolti di apparecchiature hi fi.

    Il tutto non era in vendita (ero a casa di un privato), e dico per fortuna, altrimenti mi sarei portato via l'intero impianto, salvo poi piangere miseria per mesi....


    Mi è stato anche detto che l'accoppiata 3300+250 è in grado di dare ancora più soddisfazioni.

    A questo punto domanda:

    Sono così introvabili questi pezzi?
    Se si riescono a reperire, dove... e quali sono le loro quotazioni? (intendo dell'integrato 1200-mi è stato detto qualche post più in su sui 500- e di 3300+250). D
    Ultima modifica di blackmore; 02-05-2009 alle 01:59

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ciao, come forse avrai avuto modo di leggere, io ho una coppia di questi pre e finali (3800 + 250 M), che altri non sono quelli che citi tu con differenza che il mio pre è anche equipaggiato di Dolby che allora in USA era molto ambito anche per le trasmissioni fm "dolbizzate" che circolavano per l'etere statunitense; il finale ha solo i vu-meter piu grandi e lo vedi sul mio avatar, in più ho il "suo" tuner 150, quello con l'oscilloscopio

    Non mi sono mai molto preoccupato della loro valutazione, in quanto al momento non ho intenzione di vendere

    Per quanto riguarda il 1200, che ha praticamente lo stesso stadio finale del 250, penso che la valutazione non superi i 500 € se in perfette condizioni

    Tu mi pali di 5000....forse ti sei sbagliato e hai aggiunto uno zero

    Quì trovi le quotazioni oltre a una breve storia di Saul Marantz

    http://xoomer.virgilio.it/hi-listen/Marantz%20story.htm

    Quì invece l'intero database di quasi tutti i Marantz

    http://www.classic-audio.com/marantz/mindex.html

    Buona lettura
    Ultima modifica di joe49sae; 02-05-2009 alle 00:00
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123

    Citazione Originariamente scritto da joe49sae


    Tu mi pali di 5000....forse ti sei sbagliato e hai aggiunto uno zero



    Buona lettura
    Oops...Si mi è scappato uno zero...In effetti come ho già avuto modo di dire uno dei vantaggi di questi oggetti è proprio il costo relativamente contenuto....

    In ogni caso grazie mille per le info...

    E credo proprio che se mi dovesse capitare sotto mano uno di questi apparecchi lo farei mio di certo....Temo però che non siano poi così facili da trovare in giro...

    Che mi dici dell'acccoppiata con quelle casse?


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •