|
|
Risultati da 76 a 90 di 94
Discussione: Subwoofer per un ambito musicale
-
17-03-2009, 21:45 #76
Originariamente scritto da antonio leone
Si vede che ho trovato tutti io i negozianti impreparati, buon per te se sei in grado di dare un servizio migliore della media ai tuoi clienti, non puo' che farmi piacere di essere smentito e che le cose stanno finalmente cambiando.
Quanto al resto, ti ricordo che hai iniziato tu a stuzzicarmi tempo fa ( e non e' colpa mia se invece del solito forumer alle prime armi, hai trovato pane per i tuoi denti, un altra volta sii tu piu' prudente ) con i tuoi post dove dicevi a gran voce che le misure e la strumentazione non servono a niente.
E da quelle affermazioni uno potrebbe anche capire che non te ne servi e visto come gira il fumo tra i rivenditori, non ci sarebbe proprio niente da stupirsi.
Comunque invece di arrabbiarti potresti raccontarci qualche tuo intervento con tanto di grafici, le apparecchiature che usi per misurare, etc etc
Sarebbe sicuramente utile ed interessante per tutti, ti faresti una bella pubblicita' indiretta e senza dubbio piu' utile che non consigliare questo o quello come hai fatto fino ad ora, oltretutto senza argomentazioni valide a supporto.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
17-03-2009, 21:54 #77
Caro Marco l'idea in generale colpisce sempre e solo tutti gli addetti del settore descrivendoci quasi come un'associazione a delinquere.....e io faccio parte di questa schiera quindi mi trovi pienamente coinvolto.
Pere il resto la mia idea la sai benissimo e onde evitare di scadere in un ulteriore flame passo e chiudo.....anche perchè non devo dimostrare nulla a nessuno e ne ho tutti i motivi.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-03-2009, 22:06 #78
Buoni... Siete entrambi ottime persone, e anche preparate. Inoltre appassionati... non vale la pena mettervi a litigare per una cosa che dovrebbe unire anche se vista in modo differente.
Suvvia... non è succeso nulla.....(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
18-03-2009, 11:09 #79
Si possono avere idee diverse ma c'è bisogno di litigare per esporle?
Dai, fate i bravi che fa bene alla vostra salute e a quella del forum
Anch'io nello specifico non sono d'accordo con Antonio ma non per questo non lo ritengo una persona onesta e preparata. Magari non chiederò un consiglio a lui per il DRC ma per un diffusore si.
Anch'io sarei curioso di sapere qualche "storia di successo" in cui si possono vedere delle misure prima e dopo gli interventi e anche la descrizione sintetica degli interventi stessi.
bisogna tirar via i crox passivi e conoscere molto ma molto bene tutte le problematiche e i componneti installati magari rilevando tramite apposito software i parametri dei componenti e intervenire di conseguenza..........ma di cosa stiiamo parlando????
Poi c'è chi ottimizza con un cavo e chi con DRC.....ma questa è un'altra storia.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 18-03-2009 alle 11:45
-
18-03-2009, 11:24 #80
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Comunque per me non c'e' nessun problema, ho le spalle larghe ....
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-03-2009, 16:29 #81
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il discorso cavo lascia il tempo che trova....funzionano ma i miracoli non ci sonoSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-03-2009, 16:30 #82
Marco mi trovi in quale topic ti ho dato dello stupido????
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-03-2009, 16:42 #83
Originariamente scritto da antonio leone
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-03-2009, 17:12 #84è un altro discorso che dire che il sub serve o non genera problematiche in un sistema stereo
Nel momento in cui riesci a risolvere i problemi dei diffusori molto ben dotati in basso risolvi quasi automaticamente i problemi di interfacciamento tra sub e diffusori.
Forse puoi avere ragione se si hanno a disposizione strutture, capacità e soldini per controllare "fisicamente" la gamma ultra-bassa. In quel caso i diffusori hi-end che si vendono non andranno comunque bene perchè non sono realizzati per stare in ambienti del genere.
la parola ottimizzazione dovrebbe essere accompagnata da un grosso de gustibus
Secondo il tuo ragionamento i diffusori hi-end fatti da grandi e affidabili case dovrebbero suonare quasi uguale ma questo non avviene mentre avviene che il centrale+sub di microfast suona in modo molto simile al suo frontale+sub pur essendo di marche diverse!
A dirla tutta credo che con il DRC, nel mio caso ma con altri sistemi in altri casi, il de gustibus possa scegliermelo tra l'hi-fi o il my-fi a piacimento ed è un vantaggio in più rispetto all'altro-fi che è l'hi-fi che mi impone il costruttore dei diffusori.
Ciao.
-
18-03-2009, 18:27 #85
@chiaro_scuro
il paragone che fai tra sub e diffusori ben dotati in basso ha (a mio modo di vedere) una pecca, ovvero che un diffusore ben dotato in basso e' studiato per QUELLA risposta in frequenza, con tutto cio' che ne consegue, mentre un sub inserito in un sistema che non lo prevede ingenera sempre problemi di accavallamenti, cancellazioni etc. che poi si possa esser capaci di amalgamarlo col sistema non lo metto in dubbio, ma nel caso dei diffusori "ben dotati in basso" ci si deve scontrare principalmente con la risposta in ambiente, mentre nel caso del sub ci sono tanti altri fattori da considerare.
-
18-03-2009, 18:36 #86
Originariamente scritto da atarix
mentre nel caso del sub ci sono tanti altri fattori da considerare
Se sei in grado di risolvere il problemone della risposta in ambiente automaticamente risolvi alla grande anche quelli perche' stai utilizzando il metodo giusto, quello della correzione attiva.
Se invece non sei in grado, significa che stai utilizzando metodi antiquati che ben difficilmente, in un normale ambiente domestico, ti permetteranno di far suonare bene in ambiente qualsivoglia diffusore, piccolo o grosso che sia, con o senza sub.
Ripeto ancora una volta, come esempio, quanto riscontrato sulle Chario Ursa Major: diffusore unico da pavimento in cui la sezione "sub" sembra completamente dissociata con il resto del diffusore.
Saluti
Marco
Ps. Non sono amante delle trombe.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-03-2009, 21:39 #87
non sò quanti e come usaerebbero questo metodo giusto visto che nessuno tira via i crossover originali e soprattutto nessuno ha le conoscente tali da poter affrontare tutte le problematiche di fasi, incroci, e quant'altro che si possono avere con i parametri che verrebbero eventualmente rilevati..............
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-03-2009, 22:04 #88
Io personalmente non tolgo nessun crossover, comunque quello che fai lo vedi sui grafici.
E' entusiasmante ed appagante vedere in real time correggersi l'emissione fino ad ottenere quello che vuoi ....
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
19-03-2009, 11:16 #89non sò quanti e come usaerebbero questo metodo giusto visto che nessuno tira via i crossover originali
Un motivo può essere che non abbiamo le capacità e le attrezzature giuste per poter estirpare il crossover, ma può anche essere il fatto che in parte i problemi introdotti dal crossover di fabbrica (che non è affatto perfetto come dici tu) possono essere risolti digitalmente e quelli che restano possono essere "accettabili".
Che si compri un diffusore completo hi-end o un sub hi-end+satelliti hi-end non possiamo "permetterci" di evitare la correzione digitale. A questo punto il problema non è se il sub è utilizzabile o meno in ambito stereo ma se la nostra stanza è in grado di reggere la gamma bassa tout court.
La conclusione è: o sub+diffusori o diffusoroni non fa differenza basta che sappiamo metterci le mani. Sono pochi (per scelta, per incapacità o mancanza di tempo) che lo sanno fare in modo decente ma questo non vuol dire che non si possa fare.
Ripeto la domanda: come fa b&w in una 803d a regolare con quel crossover minimalista le fasi dei tre coni dei bassi? Sceglie un compromesso ottimo all'orecchio e passa avanti. Questo non vuol dire che non ci sia impegno o che il lavoro sia facile ma semplicemente che oltre non può andare.
Si badi bene che non sto dicendo che io sono più bravo di un qualsiasi ingegnere b&w ma solo che loro fanno quello che possono per quello che possono. Magari ad avere uno di loro a casa mia che mi aiuti ad intervenire digitalmente sui diffusori anche con l'ausilio della loro strumentazione!
ovvero che un diffusore ben dotato in basso e' studiato per QUELLA risposta in frequenza
Visto che bisogna risolvere anche questi problemi che non sono a conoscenza dei progettisti allora usare il sub o usare il diffusorone non fa differenza perchè la correzione è comunque da fare.
Per me resta comunque da preferire un ottimo sub perchè ha già il suo ampli e quindi non devo comprare amplificatori da 2KW (con tutti gli altri vantaggi che porta la bi-amplificazione attiva), perchè è più facilmente posizionabile, perchè i diffusori possono essere più slim e spesso questo li porta ad avere una migliore risposta in ambiente, spariscono meglio alla vista, e psicologicamente conta tanto, ma anche all'orecchio nel senso che sono meno localizzabili (prova ad ascoltare il diffusore mentre lo fissi e ad ascoltarlo ad occhi chiusi).
Ciao.
-
19-03-2009, 14:08 #90
se vuoi realmente intervenire sulla risposta devi poter lavorare sul singolo altoparlante per avere la miglior risposta in fase....se non fate ciò non intervenite assolutamente in maniera appropriata ma solo cercando un compromesso nel compromesso.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio