|
|
Risultati da 46 a 60 di 94
Discussione: Subwoofer per un ambito musicale
-
15-03-2009, 06:03 #46
. doppio post, scusate!
Ultima modifica di atarix; 15-03-2009 alle 08:46
-
15-03-2009, 06:05 #47
molto creativo visto che difficilmente vendono biglietti per assistere ai concerti in mezzo al palco!!!
(a dire il vero io qualcuno sul palco me lo son fatto, ma a parte cohen niente di eccelso...)
-
15-03-2009, 11:42 #48
Rimanendo in tema di sub musicali e di buona qualita', qualche volta mi è successo sentir parlare di quelli di un marchio qui in Italia poco conosciuto ma che mi sembra negli USA molto apprezzati. Si tratta degli SVS,e in questo caso avevo letto in proposito la segnalazione su un altro forum di un SVS SB 12 Plus... A quanto pare , poiche' non mastico nulla di Inglese , questo modello se ho ben capito, si batte anche con sub come i Velodyne e costano di meno.
Cè nessuno di voi che abbia qualche notizia in piu' di questi sub?(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
15-03-2009, 11:51 #49
Ecco un servizio sull'SVS
http://images.google.it/imgres?imgur...%3D2%26hl%3DitHOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable
-
15-03-2009, 12:08 #50
Originariamente scritto da ernesto62
Ho visto e sentito tanti sub che in HT fanno un bran baccano, peccato che sembrano monotono, non in grado di riprodurre le basse frequenze in modo naturale ed ancor meno i dettagli e le modulazioni presenti in un segnale musicale, esattamento quello da cui io sto alla larga ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-03-2009, 13:51 #51
Guardandato il link postato da Moneder, direi che questi prodotti sembrano davero ben fatti . Peccato che non mastico nulla di Inglese .... il piccolo SB 12 Plus poi mi ricorda da vicino in un certo qual modo il Velodyne DD 10 ... Microfast dice che esercita una pressione spl alta, chissa' se oltre questo dato si comportano anche in maniera valida con la musica . Da quel poco che ho intuito pare propio di si..... peccato che non ci sia nessuno che possa intervenire per darci qualche testimonianza di esperienza in merito.
Certo se mantiene le promesse di essere avvicinato alle prestazioni appunto ai Velodyne come i DD 10 , sono senz'altro da tenere d'occhio anche complice i prezzi ........
In realta' pero' visto la scarsa conoscenza qui' in Italia , resta un fatto sicuro, e cioe' che i Velodyne so' bene quello che sono e che sanno fare, ( di recente sia pure per breve tempo ho sentito un DD 12)mentre questi SVS , almeno per me sono un'incognita, poi puo' essere che siano davvero eccezzionali , ma come si puo' sapere con certezza se non cè nessuno li conosca e che ce ne possa parlare ?(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
15-03-2009, 14:05 #52
Il punto forte dei Velodyne non e' il piccolo equalizzatore incorporato ( visto che se ne puo' utilizzare uno esterno per qualsiasi sub, magari anche uno migliore di quello integrato, esattamente come ho fatto io ), ma il servocontrollo tramite accelerometro.
Progettare un servocontrollo che funzioni davvero bene e che sia piu' utile che dannoso non e' certo un giochetto.
Prima del DD18 avevo acquistato un HGS15 sempre di Velodyne ed aime' il servocontrollo di quella serie interveniva in modo innaturale.
Diverso il discorso per quello della serie DD realizzato digitalmente e tramite un potente DSP.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-03-2009, 15:33 #53
http://www.svsound.com/products/subs/sb12plus/big2.htm
Ecco il sub SVS sb 12 plus in questione.... Che ne dite? Direi che è bello vero? mi pare se ho ben capito intorno ai 700 euro , ma non ho ben capito, ancora per via del mio scarso , anzi nullo inglese se compreso di spese spedizione, ma mi pare difficile......(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
15-03-2009, 16:34 #54
vai su http://www.lsound.no/eng
metti italy ed insieme al prezzo, quando vai sul prodotto, c'è anche il costo di spedizione. (695.08 + 57.25)
-
15-03-2009, 18:29 #55
Originariamente scritto da ernesto62
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-03-2009, 19:10 #56
Originariamente scritto da antonio leone
Originariamente scritto da antonio leone
I migliori diffusori da stand, utilizzanti gli stessi trasduttori dei diffusori da pavimento della stessa serie, costano una frazione di questi ultimi, quindi a somme fatte, aggiungendo un signor sub ( e qui troverebbero la concorrenza di chi i sub sa farli molto meglio ), assolutamente non converrebbe loro ....
Poi parlando di praticita', visto che chi vende molto spesso si limita a consegnare il tutto e tirare quattro cavi, chi setterebbe adeguatamente il sub ?
Fornire invece due diffusori, uno se li tiene così, ossia si tiene molte volte una resa disastrosamente omogenea, ma pur sempre omogenea ...
E dell'amplificazione non vogliamo parlarne ?
A cosa servirebbero poi quei mega finaloni che costano un occhio ( proprio perche' mantenere alta qualita' in ampli di alta potenza e' costosissimo ) quando il grosso della potenza necessaria ( quella della gamma bassa ) e' gia' autonomamente fornita dal sub stesso ?
Ho appena scritto quattro cosette, ma ci sarebbe da scrivere un romanzo su questo argomento.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-03-2009, 19:44 #57
Io penso che il pensiero di Antonio è corretto e sotto certi aspetti , non fa' una grinza . Ma, cè un ma.....la maggior parte di noi cè da dire non puo' avere un ambiente adatto a ospitare grandi sistemi di diffusori , oltre che' costosissimi. Credo anch'io che esistano casse da pavimento con una gamma bassa veramente ben fatta . Ma per la stragrande maggioranza , che non puo' permettersi questi diffusori , allora che si fa'? Si chiude bottega?Ecco allora che ci viene in aiuto il diffusore Sub Woofer..... . Purche' questi sia uno di quelli buoni. Cè da dire che comunque sia , a mio avviso un Sub se veramente di qualita', riesce quasi sempre a riprodurre la specifica banda che scende sotto....... Per quanto costosi certi diffusori, è raro incontrarne di quelli che sappiano realmente eguaglire le performance di un sub tipo come il DD 15 .....e a maggior ragione quello in possesso di Microfast DD 18....... A tal proposito, se gia' con un solo esemplare si raggiungono certi livelli di risultati ,non oso immaginare cosa succederebbe se un impianto potesse usufruire di due esemplari come per l'appunto dd 15 oppure DD 18 ben tarati . Credo propio che sara' difficile come un ago su un pagliaio trovare una coppia di casse da pavimento per quanto costosissima che riesca a eguaglirli....
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
15-03-2009, 20:00 #58
Originariamente scritto da ernesto62
Ricordo a tutti che la serie DD utilizza un ampli da 1250W RMS ( 3KW di picco ).
Qualcuno potrebbe obiettare a cosa possa servire tanta potenza, ma vi assicuro che serve eccome per servocontrollare come si deve il grosso trasduttore, ed ancor piu' se come poi sempre accade, si deve equalizzare.
Ovvio quindi che un normale diffusore tranne rarissime eccezioni, in questo contesto paghi dazio ...
Viceversa dei piccoli diffusori come le Micro Utopia Be sgravati dalle basse frequenze, le loro vibrazioni e tutto quello che ne deriva, offrono dei vantaggi di pulizia e cristallinita' del suono da elettrostatica ma con ben altra dinamica.
Questo direi che vale per dimensioni dell'ambiente fino a circa 40 mq.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-03-2009, 20:22 #59
Bhe! Cè da ditre che il Woofer dei DD sono cosi' massicci e corrugosi che ci vuole per forza maggiore una potenza di quel genere... ma è altrettanto vero che propio per quella sua struttura composita cosi' robusta , studiata e progettatata per i bassi , questi sono riprodotti con una strabilante performance che come detto, ribadisco di difficile reperimento in un qualsiasi sistema diffusori....
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
15-03-2009, 21:47 #60
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 57
Io, come si può leggere in firma ho un sistema in bi amp. 2.1
I diffusori sono artigianali (realizzati non da me...ma da uno bravo) 2 vie bass reflex e sono su piedistalli. Il sub é stato realizzato dopo, dalla stessa mano e dunque in "coerenza" con i diffusori.
In effetti il setting del sub non é facile. Il mio crossover attuale é dotato della regolazione di fase continua e questo aiuta molto. Il taglio é a 50HZ 24 db/ottava e viene variato aprendo il componente e sostituendo dei moduletti, dunque dovrebbe essere molto preciso.
Il sub me lo feci realizzare per "irrobustire", diciamo così, le frequenze da 50 in giù e comunque l'equilibrio l'ho ottenuto sempre tenendolo molto a freno. Non so se sia una soluzione ortodossa o meno, ma il complesso risulta molto bensuonante e non so nemmeno se possa essere confrontato con i sistemi in vendita, essendo il mio completamente artigianale e nato come progetto unico e coerente.
Però una prova con un bel paio di diffusori da pavimento (ovviamente senza sub) quali quelli da voi citati sarebbe interessante.SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40