Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 48

Discussione: Finalmente il 2ch

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    ma sarà per lo più una differenza di facciata visto che il diffusore non farà altro che riprodurre quello che gli manda la sorgente.
    Il problema è un'altro.
    Se la sorgente di fascia media ha una qualità 90, una di fascia alta avrà una qualità 100.
    Un diffusore di fascia media ha qualità 50 mentre quello di fascia alta avrà 100. E' vero che il diffusore di fascia alta sarà penalizzato dalla sorgente di fascia media ma l'impianto darà 90 al posto di 100.
    Con un diffusore di fascia media avrai 45 con la sorgente media e 50 con quella di qualità.
    Ovviamente le cose sono molto più complesse ma è solo per dare una misura al mio pensiero.

    Secondo me oggi con il digitale l'importanza della sorgente è minore di quella di qualche tempo fa ed è molto minore dell'importanza delle sorgenti analogiche.

    Pensate un po' a come è registrata e prodotta la musica e chiedetevi perchè non si usano cavi esoterici e ADC esoterici (non parlo delle manipolazioni varie dalla fase di registrazione a quella di missaggio ecc. ecc.). Del resto dal vostro impianto uscirà quello che c'è prima della vostra sorgente, no? Allora perchè cercate una sorgente migliore della vera sorgente, cioè della musica che avete sul supporto da riprodurre?

    Ciao.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da Speedy
    Un consiglio in base alla mia esperienza personale: se puoi cura l'acustica della stanza maniacalmente. I risultati saranno sorprendenti
    Lo so, lo so... una cosa che mi piacerebbe fare è foderare internamente tutte le nicchie create dai mobili, dietro e davanti i diffusori, con dei pannelli di sughero, ma non so se la spesa sarebbe utile perchè non so quanto resterò ancora in casa dei miei.

    Per ora mi arrangio con scatole di polistirolo ritagliate e fogli da imballaggio (quelli con le bolle d'aria)

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    perchè cercate una sorgente migliore della vera sorgente, cioè della musica che avete sul supporto da riprodurre?

    Ciao.
    La mia idea non è quella di avere una sorgente migliore dei master originali, ma di un lettore CD che cerchi di avvicinare il più possibile a quelli il segnale PCM (tramite upsampling) e di tradurre il segnale digitale così processato in analogico nel miglior modo possibile (tramite convertitori migliori), così come credo che questo sia l'intento di tutti quelli che prendono un lettore un pò più costoso piuttosto che un entry level.

    Cercare di limitare i difetti del digitale e del PCM con lettori pensati per fare questo.

    Più o meno il motivo per cui si vuole effettuare un upscaling sulla risoluzione dei DVD da visualizzare su TV ad alta definizione (considerato che, esattamente come nella musica, i supporti digitali in alta definizione sono poco diffusi e costosi)..

    Sarebbe deleterio o comuqnue inutile comprare una costosissima TV Full HD per visualizzare sorgenti in bassa definizione senza alcun tentativo di miglioramento del segnale tramite interpolazione dei dati.
    Ultima modifica di Biggy; 03-12-2008 alle 10:11
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Cercare di limitare i difetti del digitale e del PCM con lettori pensati per fare questo.
    Per fare questo non è necessario un lettore di fascia alta. Non perchè uno di fascia alta non sia migliore ma perchè l'incremento di qualità di un lettore di fascia alta non è tale da giustificare il maggior esborso che può essere meglio dirottato verso i diffusori e, in misura minore, verso gli amplificatori.
    A questo aggiungi pure che la registrazione al 90% ha una qualità inferiore al lettore di fascia media e vedi dove vanno a finire i soldi spesi in più per il lettore di fascia alta.

    Sarebbe deleterio o comuqnue inutile comprare una costosissima TV Full HD per visualizzare sorgenti in bassa definizione senza alcun tentativo di miglioramento del segnale tramite interpolazione dei dati.
    Bensi che interpolando aumenti la qualità? E comunque il mondo video è ben diverso da quello audio.
    Basandomi sul tuo esempio: a che serve comprare un lettore CD delle meraviglie (Full HD) se poi le registrazioni sono di qualità inferiore (SD)?
    Per capire che il mondo audio è diverso da quello video fai questa prova: ascolta una registrazione a 22KHz (basta downsamplare una qualsiasi registrazione cd audio) e poi ascolta la stessa registrazione a 22KHz upsamplata a 44.1KHz e dimmi se senti meglio, uguale o se senti peggio.

    Ci sono tante persone che hanno sostituito lettori famosi (di 1000 euro e passa) con schede sonore di fascia bassa (200 euro) senza percepire perdita di qualità (a dire il vero qualcuno dice che si sente meglio). E pensa che con una scheda del genere si pilotano anche 8 canali audio (oltre ad altre funzionalità in registrazione). Come mai? Perchè quando compri un lettore di fascia alta paghi il frontale in alluminio da un centimetro spazzolato dalla figlia del presidente, tre trasformatori, l'inutile telaio da 20 kg ramato, il condensatore selezionato a mano dal presidente in persona, il marchio, il prestigio e la voglia di possederlo. Sono tutte cose giuste e che appagano ma dal punto di vista sonoro portano poco (N.B.: non sto dicendo che non portano niente).

    Quello che voglio dire è che ora si è arrivati ad un tale livello che è difficile fare un detersivo che lava più bianco dell'altro.

    Prova a confrontare un lettore da 500 euro con uno da 5000 euro e fai la stessa cosa con un diffusore. Perchè le differenze nel diffusore sono eclatanti? Perchè è il componente più difficile da progettare. Come sempre la meccanica è sempre la più difficile da progettare e da produrre ed un diffusore è quasi esclusivamente meccanico. Es. vedi i progressi fatti nel campo delle prestazioni di un processore e vedi quelli fatti nel campo degli hard-disk.

    Ciao.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    Scusa a quale cavi ti riferisci? a quelli di segnale (Audioquest Diamondback RCA) o di potenza (Van den Hul CS122)?
    All'Audioqueest
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    x chiaro scuro
    Purtroppo ci sono tante persone che non sanno ancora distinguere la dinamica dalla sensibilità perciò se hanno un lettore cd da 1000,00 che suona peggio di una scheda 2 sono le cose:
    O non sanno apprezzarne le qualità e le stesse mettono in crisi altro dell'intero sistema
    oppure hanno semplicemente sbagliato CD/Abbinamento
    Sul discorso diffusori ci sarebbe da scrivere un poema visto che il più delle volte vengono usati sempre quelli più grossi del necessario per quell'ambiente e quindi tanti soldi in più....lo stesso Ken Ishiwata in più dimostrazioni e chiacchierate ha sempre dimostrato come la sorgente fosse determinante e che tra una di medio livello tipo 1000,00 di oggi e un'altra top(allora paragonammo le sue macchine)era tutto un altro sentire che togliere le Tannoy R1 da 800 mila lire e metterci le Prestige.
    Il problema è avere veramente tra le mani una sorgente top.
    Sui diffusori è capitato anche il contrario...di paragonare diffusori da 4000.00 a quelli da 800.00 e il risultato è stato a vantaggio di questi ultimi.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ovviamente quanto parlo di confronti e cifre parlo sempre del meglio che si può prendere ad una determinata cifra.

    E' vero che nel suono ci sono tante cose da considerare e molte neanche tanto misurabili ma è anche vero che nessuno comprerebbe un lettore cd con risposta in frequenza 50-20000Hz!

    Sull'usare i diffusori più o meno grossi secondo l'ambiente ci sarebbe molto da dire ma di certo non è colpa di un diffusore se si ha un ambiente indatto. Negli ambienti piccoli possono suonare tranquillamente dei diffusori grossi ma l'importante è domarli in modo più o meno fisico (per me un misto di correzione digitale unita a buoni interventi "fisici" sull'ambiente è quello che ci vuole...dopo si può pensare al cavo).

    Sul fatto che le Prestige con un lettore di medio livello suonassero peggio delle R1 con lettori di alto livello ho già espresso in passato molti dubbi. Magari si dice che uno suona meglio dall'altro senza considerare le pecche in bassa frequenze o senza considerare la risposta dinamica a volumi d'ascolto realistici o ecc. ecc. . In pratica, come mi capita spesso di leggere sulle riviste del settore, si elogia un prodotto tenendo conto dei limiti intrinseci dello stesso (per carità, in parte è anche giusto ma non dice tutto).

    Ritorno comunque a bomba: quante registrazioni sono fatte con convertitori di qualità paragonabili ai lettori di fascia più alta?

    Ciao.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Ma tu per lettori di fascia più alta intendi che fascia di prezzo ?

    In definitiva qual è il limite di prezzo\fascia oltre il quale secondo te si fa una spesa inutile?

    Pensi (o sai per certo, non sono polemico, è sempre cosa buona imparare cose che non si sanno) che negli studi di registrazione usino convertitori in linea con quelli di lettori di fascia consumer (es : Denon DCD 1500, Marantz SA7001, Cambridge 640) ?
    Ultima modifica di Biggy; 03-12-2008 alle 14:05
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Sulle incisioni è un luogo comune perchè a me non interessa visto che la stessa incisione nel Marantz SA11 è inascoltabile nel mio DP 700 è tutto un altro sentire.....quindi tiriamo via prima il meglio dalle schifose e vecchie incisioni e poi cerchiamo di capire anche dove peccano loro....se non ci tiri prima il meglio non puoi capire la loro pecca altrimenti tanto vale che si ci mette a parlare di gnocche e via.....e sarebbe come dire......

    L'insalata nostrana non è buona...
    Il pane qui non è buono....
    L'acqua non è il massimo.....
    Ok..allora che facciamo....non mangiamo più o cerchiamo di capire perchè non è buono e cerchiamo di trovarne di meglio???


    In merito ai diffusori certo che se si comprano le Westminster e le si usano in 4x4 la colpa non è delle casse ma di chi è convinto di ascoltare Hi-Fi in questo modo solo perchè potrà sbandierare....IO HO........poi come un pò per le auto si può anche comprare Porsche e andarci a trovare i funghi per le strade sterrate certamente avremmo ottenuto un servizio migliore con un Suzukino Santana d'annata.
    Io, secondo i miei parametri di valutazione complessiva, non ho mai ascoltato un sistema ambiente/diffusore suonare bene quando questi ultimi sono di gran lunga spropositati o per niente idonei nello specifico posizioanmento....(è la stragrande maggioranza dei casi anche nelle situazioni definite cosiddette hi-end)poi ai più di sicuro piace(in verità percepiscono i pregi maggiori) come suona visto che sono abituati ad ascoltare di molto peggio...ma resta il fatto che nella complessita dei parametri che possono definire un suono migliore di un altro negli ambienti medi con il loro posizionamento una CM 1...o una Tablette......,per citari 2 mini ben riusciti , possano rendere decisamente meglio di una GRF Tannoy......o di una 802D che magari ti spettina e ti fà rizzare ma poi il resto è inesistente o quasi.
    A questo punto ci sarà qualcuno che dirà....io cerco lo spettinamento e la vibrazione dei bassi....ok...ci stà tutto........ma vive nel suo mondo e non in quello dell'Alta Fedeltà.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Biggy

    Pensi (o sai per certo, non sono polemico, è sempre cosa buona imparare cose che non si sanno) che negli studi di registrazione usino convertitori in linea con quelli di lettori di fascia consumer (es : Denon DCD 1500, Marantz SA7001, Cambridge 640)
    Di molto meglio ma non i DAC in sè per sè visto che la vera differenza non è lì
    Il problema che ci si pone sempre col listino e magari un lettore che costa 20 mila euro si ci aspetti che voli mentre il solo DAC pro molto valido ne costa 2000,00....io come per i cavi il problema prezzi non me lo pongo proprio visto che guardo al risultato....se suona meglio o bene lo piglio in considerazione...poi il cavo costa 5000,00 euro e non posso permettermelo ma con ciò non posso negarne l'esistenza dei miglioramenti che mi apporta.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    è difficile fare un detersivo che lava più bianco dell'altro.
    Eri andato così bene... sia in questo post che nel precedente e..... mi cadi sulla classica buccia di banana
    Nella chimica (parlo di detersivi o cosmetici) non è come nell'elettronica.

    Condivido il fatto che il diffusore sia uno degli elementi più determinanti in un impianto.... anche se è ovvio che tutta la catena deve avere un bilanciamento il quale a sua volta è legato all'ambiente, ciò non toglie che una buona cassa acustica sia il punto di partenza.

    Daltronde è una prova che si fa spesso nei negozi specializzati, dove si trovano a disposizione varie sorgenti>amplificatori>casse e dove si nota l'importanza di un ottimo diffusore acustico.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    mi cadi sulla classica buccia di banana
    Non sono esperto di detersivi ma penso che renda l'idea di quello che volevo dire. Non pensavo che qui ci fossero esperti in detersivi.

    Sarà per la prossima volta

    Sulle incisioni è un luogo comune perchè a me non interessa visto che la stessa incisione nel Marantz SA11 è inascoltabile nel mio DP 700 è tutto un altro sentire.....
    E non ti viene il dubbio che senti meglio perchè il suono in qualche modo viene modificato a fin di bene? Mi vorrai far credere che le registrazioni degli anni 60 siano tecnicamente in grado di mettere alla frusta un lettore moderno di fascia media? Per quanto tante registrazioni vecchie sono fatte meglio di quelle schifezze compresse ed elaborate di oggi. Come suona Io canto di Laura Pausini sul dp700 rispetto al Marantz?

    Ciao.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ma penso che renda l'idea di quello che volevo dire.
    Hai reso l'idea

    scusa
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Scusa di che?

    A differenza del mio post, che voleva essere altrettanto leggero, era ben evidente il tono scherzoso del tuo post.

    Ciao.

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    OT: Mentre voi chiachierate di cosa è meglio o peggio io mi godo il mio 2ch ... proprio ora! e anche a volumi bassi la resa è ottima per i miei parametri.

    --------------------------------------------

    Si il cavo i questione è l'audioquest diamondback.

    Del PMA-1500AE non ne avete parlato ma avete messo in croce il cd/sacd player, come mai?

    Un'ultima considerazione, come faccio a "sentire" i così detti limiti del SA7001?

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372

    E io ho predisposto tutto per l'arrivo della catena stereo, ho dovuto smontare il mobile porta tv\elettroniche, togliere uno dei pannelli posteriori in modo che l'ampli ci entri (troppo profondo) e tutti i ripiani interni rimontarlo, risistemare tutto in modo alternativo ripassando tutti i fili in modo da avere la minor confusione possibile... un lavoraccio
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •