|
|
Risultati da 16 a 30 di 139
Discussione: room eq wizard
-
22-09-2008, 16:43 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
infatti, l'idea sarebbe quella di generare il filtro con REW ed esportarlo su un sofware (il DEQ ancora non l'ho comprato...) che lo riceva e vedere l'effetto che fa.
Mi sembra che Foobar lo possa gestire, quando sarò pronto proverò!
Se la stessa cosa, in meglio, la fa DRC, proverò anche DRC...smanettare sul pc non mi spaventa....alla peggio traballo ma non tracollo...
Quello che non voglio fare è utilizzare il pc come magazzino della mia musica che deve rimanere su supporto fisico.
Quindi dovrò dotarmi di dac esterno (oggi ho avuto risposta negativa in merito alla possibilità di creare ingresso digitale nel mio cdp) e ti faccio una domanda:
In questo caso la qualità della scheda dovrebbe fungere solo da bypass del segnale digitale quindi la sua qualità potrebbe considerarsi relativa?
grazie
ciao
FrancescoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
22-09-2008, 17:19 #17Quello che non voglio fare è utilizzare il pc come magazzino della mia musica che deve rimanere su supporto fisico.
Ciao.
-
22-09-2008, 18:13 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da alfatango
Originariamente scritto da alfatango
La riproduzione sarà demandata al tuo impianto hi-fi con l'aggiunta di un DEQ.
Strada sicuramente corretta ma, secondo me, quando ascolterai i risultati con scheda audio seria , brani rippati su hd, ed equalizzazione ( magari drc) tornerai sui tui passi
Ciao
-
22-09-2008, 19:43 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Copertine, note, autori e tutte quelle informazioni che considero imprenscindibili nella fruizione musicale.
Quello chè più invidio per esempio agli lp rispetto ai cd è la scarsità (oltre che la ridotta dimensione) di tutto ciò che accompagnava un'opera musicale, a partire dalla copertina (a volte vere opere d'arte) alle foto e alle varie note...
Anni fa conoscevo a memoria autori e nomi dei brani, oggi, colpa della miniaturizzaizone, è sempre più difficile
Se avessi tutto immagazzinato nel pc....perderei tutto
Sò che comunque nel pc potrei avere tutto questo ed anche di più ma, allo stato attuale, in parte dovrei mettercelo io ed in parte reperirlo in rete. In entrambi i casi il lavoro da fare per catalogare, collegare, contestualizzare sarebbe immane e non ne ho proprio voglia.
Adoro il computer quando questo mi permette di fare più velocemente e comodamente quello che mi serve, diversamente il suo miglior pregio è il pulsante off.
Quando mi lo daranno tutto compreso nel prezzo dello scaricamento ad alta risoluzione, avrò il pc perennemente collegato al plasma (posto tra i diffusori) con telecomando per windows xxx.xxx allora potrei tornare sui miei passi....fino ad allora mi godo il piccolo rito di "toccare" e "vedere" la musica prima di ascoltarla.
rispondendo a otaner invece, vorrei dire che se ci fosse una scheda audio dal costo ragionevole, che per la conversione pareggia il mio attuale lettore, non ci sarebbero problemi! farei pur transitare tutto dal pc...Scheda audio o dac esterno non farebbe differenza...anzi forse preferirei la prima perchè comunque a volte il pc mi verrebbe comodo, per esempio per l'esecuzione di compilation che, seppur saltuariamente, mi capita di voler realizzare.
Grazie per il link!
A presto!
ciaoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
23-09-2008, 08:36 #20
Con il PC non perdi la fisicità dei tuoi CD.
La prima volta lo carichi sull'HD del PC e quando vuoi ascoltare quel CD lo vai a prendere e con il telecomando lo fai partire senza inserire il CD vero e proprio nel computer (lo potresti anche inserire ma le meccaniche dei lettori CD non sono come quelle di buoni lettori CD da stand-alone e quindi eviterei di usarle in real-time).
Di schede audio ce ne sono parecchie e ti consiglio di andare su quelle professionali a partire dalle emu per passare per le rme e per finire sulle apogee (si può andare ancora più su ma questo lo devi valutare tu).
Se la tua idea è quella di usare il PC solo come equalizzatore allo ti fai un pc ridotto ai minimi termini con processori a bassissimo consumo con scheda audio firewire in cui entri in digitale tramite spdif ed esci in analogico.
Sono sicuro che quando sentirai il PC suonare con tutte le cose a posto eviterai tranquillamente l'uso di lettori esterni.
Ciao.
-
23-09-2008, 08:36 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da alfatango
Con quanto realizzato dalla sua venditaho preso la sopradetta scheda + le relative espansioni analogiche ( per il multicanale) ed un lettore Br per pc.
Ciao
-
23-09-2008, 12:45 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Comunque al momento il problema della sorgente è relativo, procederò per gradi e staremo a vedere.
Però le considerazioni fin qui emerse mi suggeriscono che fra DAC esterno e scheda audio di qualità forse la seconda è la strada migliore e che mi permetterebbe di lasciare aperte più soluzioni future.
Inoltre, non avendo ancora il DEQ potrei cominciare subito con DRC risparmiando ed ottendo risultati migliori.
Resta da capire quale livello di scheda considerare...privilegiando la parte di conversione, visto che x.n.di canali, midi connessioni ed altre utility non me ne occorrono.
Se avete suggerimenti in questo senso ve ne sarei grato.
Originariamente scritto da otaner
ciaoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
23-09-2008, 13:29 #23
Io ho una scheda rme fireface 400 presa per la notevole flessibilità che mi permette di applicare l'equalizzazione tramite i filtri DRC a qualsiasi programma. L'ho pagata 800 euro e suona molto meglio del lettore dvd philips da 300 euro (non ci vuole molto) e mi permette di uscire su 8 canali analogici.
Se vuoi rimanere in campo stereo e vuoi salire di prezzo e probabilmente anche di qualità puoi prendere in esame l'apogee minidac (che è un DAC ma puoi anche prendere la versione firewire da collegare al computer).
L'idea di partire direttamente con DRC non è per niente sbagliato a patto di arrivarci dopo aver fatto un po' di esperienza sulle misure e con REW.
Ciao.
-
28-09-2008, 18:47 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
800 euro per la scheda non mi suona tanto bene....
sopratutto in questa fase densa ancora di prove.
Per i miei ragionamenti sulla scheda audio (privilegiare la parte DA/AD) in un negozio specializzato che disponeva di una marea di schede, mi è stata consigliata la T.C. Electronic Konnekt 8 - http://www.tcelectronic.com/konnekt8.asp per euro 329,00
Nel settore pro la considerano al pari, se non superiore, dei convertitori Apogee, perchè la T.C. ha importato in questa serie di schede (6 - 8 e 24D) la stessa tecnologia di conversione proprietaria impiegata nei processori professionali di alta gamma.
Qualcuno conosce questo prodotto?
Tornado IT: con REW ho fatto altre misure provando nuove disposizioni dei diffusori e scoprendo cose interessanti, come ad esempio l'avere in casa una sorta di trappola accordabile...
trattasi di un sottoscala chiuso con due antine adibito a guardaroba.
Aprendo una o l'altra anta (o entrambe) le misure cambiano (solo per il canale destro)
Alla fine sono rimasto con i diffusori con woofer esterno (fortunatamente le mie orecchie avevano ragione) una maggiore angolazione, arretramento di circa 15 cm e guardaroba mezzo aperto. Così ho avuto la curva migliore riuscendo ad annullare il buco a 60hz ed un picco a circa 700hz
in allegato le misure a confronto.
Sono poi passato ad impostare i valori di equalizzazione canale per canale; non avendo ancora scaricato foobar ed i plug in per importare i filtri, ho usato i valori nell'equalizzatore parametrico incorporato nel software residente del mio notebook "sonic mastering studio" e ho fatto delle prove.
l'equalizzatore parametrico a 5 bande è associabile sul canale desiderato e può sommarsi fino a 8 interventi (4 per canale) quindi una buona possibilità di intervento.
Con la mia mediocre scheda audio creative mp3+ ho fatto confronti con file non compressi residenti nel pc.
Devo dire che l'equalizzazione funziona....ma ha richiesto aggiustamenti ad orecchio, un pò perchè il fattore "Q" dell'equalizzatore non supera il valore di 5, ed un pò perchè i picchi a 48/77/135 e 180 Hz sono a mio avviso esagerati e questo credo dipenda dal riferimento target (75db) impostato in fase di lettura.
Tanto che sono convinto che senza un fonometro sia veramente impossibile fare delle misure utili per proseguire con l'equalizzazione.
Infatti mi sono accorto che tarare REW con il rumore di fondo non funziona...perchè la regolazione dell'SPL non accetta valori al di sotto di 55 db...
Quindi anche un errore di soli 3/4 db di riferimento, cambierebbero totalmente i valori in campo...
Il fonometro pare un oggetto introvabile da queste parti...ma fino a che non lo reperisco sospendo.
Provare per provare, già che c'ero ho usato un altro plug in della Waves, sempre residente in Sonic, che è il Waves S1 stereo imager.
Strumento potente questo che, senza spingersi fino a stravolgere il suono, riesce comunque a correggere parzialmente l'asimmetria della mia situazione, per la quale ho sempre una predominante sul destro ed un centro non perfetto come lo vorrei...
Ci lavorerò sopra....perchè intuisco che combinandolo con l'equalizzazione potrei ottenere buoni risultati.
Adesso comincio a studiarmi su REW la parte relativa alla risposta all'impulso che mi sembra molto interessante e, se non ho capito male, è quella da analizzare in dettaglio per capire/scoprire le riflessioni.
Per ora è tutto..se interessa aggiornerò in seguito.
ciao
FrancescoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
29-09-2008, 09:01 #25
A quanto pare le misure servono a qualcosa, no? E' meglio imparare a misurare o a cambiare cavi?
Per equalizzare bene non serve avere una misura assoluta precisa, di conseguenza REW lo puoi tarare anche a 55 db che non cambia niente se non il fatto che non sai quant'è la pressione sonora effettiva. Voglio dire che per equalizzare correttamente non interessa sapere se a 30Hz hai una pressione di 90db o di 70db ma di fare in modo tale che a 30Hz hai una pressione sonora uguale a 40Hz a 50Hz a 60Hz ecc. ecc.
Ciao.
-
29-09-2008, 10:49 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
ah guarda personalmente non mi sono mai perso dietro ai cavi...potenza autostruti (tnt star) e segnale VDH comprato come unica scelta decente (70 euro per me erano già fin troppi) in negozio....da allora così sto
dunque: il tuo pensiero era quello che pensavo anche io...fra + e - alla fine il conto torna!
Però siamo sicuri che, per esempio, un -7 a 80Hz ed un +7 a 500Hz sia la stessa cosa che -2 e +12? o ancora: se alzo di 20 db la linea di riferimento tutte le correzioni sarebbero in guadagno ...va bene che poi devo abbassare l'uscita...ma il suono sarebbe lo stesso?
( a parte l'assurdità dell'operazione che mi sembra ovvia...)
Inoltre: va considerato che la risposta dai diffusori portrebbe non essere la stessa a +20/-20 db? (tanto è lo scarto fra SPL di REW ed un ipotetico rumore di fondo a 35....)
CiaoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
29-09-2008, 13:22 #27Però siamo sicuri che, per esempio, un -7 a 80Hz ed un +7 a 500Hz sia la stessa cosa che -2 e +12?
o ancora: se alzo di 20 db la linea di riferimento tutte le correzioni sarebbero in guadagno ...va bene che poi devo abbassare l'uscita...ma il suono sarebbe lo stesso?
Il DRC limita di default il guadagno a 6db mentre non mette limiti al taglio (sono parametri configurabili per chi ha impianti ed esigenze particolari). Un buon modo per far lavorare meglio i filtri è quello di alzare il volume del sub (io l'ho alzato di quasi 10db) in modo che DRC effettui la linearizzazione quasi tutto in taglio e non in guadagno in modo da avere una maggiore resistenza al clipping del segnale elaborato.
Ciao.
-
29-09-2008, 21:57 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
certamente è consigliabile lavorare in sottrazione...neanche a parlarne del contrario; avevo scelto a "a caso" l'ipotesi del riferimento spostato per motivare il mio dubbio...che comunque hai risolto.
bene...bene proseguirò nelle prove, mi intriga non poco questa cosa di lavorare sul suono.
la notte scorsa mi sono addormentato leggendo le istruzioni di DRC, e fra sweep, bit, pcm e C:\ ....ho avuto un sonno travagliatoma stamattina, se avessi potuto, invece di andare a lavorare mi sarei messo di corsa al pc! non mi sembra neanche tanto difficile...fa tutto da solo!
Sulla scheda Konnekt 8 nessuno sa niente?
In alternativa, sullo stesso prezzo ci sarebbe la M-Audio Firewire 410
di cui tutti sembra parlare bene...
Forse è anche più commerciabile e se non mi soddisfa la vendo facile..
ciaoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
30-09-2008, 08:46 #29non mi sembra neanche tanto difficile...fa tutto da solo!
Insomma sembra facile ma alla fine ci vuole tempo per farlo funzionare a dovere.
Diciamo che per te potrebbe essere un po' più semplice perchè ormai si è postato tanto su questo argomento.
L'unica cosa che non devi sbagliare è la misurazione, il resto è solo "perdere" tempo per trovare l'impostazione migliore per il proprio impianto e per il proprio orecchio.
La m-audio è sicuramente una buona scheda anche se meno flessibile della rme (che però costa il doppio). Se hai paura di stufarti in fretta vai con la m-audio che puoi piazzare facilmente.
Ciao.
-
30-09-2008, 13:02 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
parte del divertimento (peraltro funzionale all'apprendimento) è proprio quello di doverci anche lavorare un pò sopra le cose....applicarle pedissequamente sarebbe, almeno per como sono fatto io, molto triste...
Poi qui parliamo di musica.....l'orecchio ha sempre da dire la sua insieme alla matematica...
--
Fra i "preferiti" ho anche un post con te ed Otaner (e le indicazioni di Antani) quando avete cominciato l'esperienza....molto molto interessante...
Potente e divertente lo strumento forum, sopratutto se di qualità ed equilibrato come questo!
ciao
FrancescoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783