Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311

    C'è anche da dire che quella stanza somiglia di molto alla mia
    e la vicinanza del divano unito alla distanza estrema dei diffusori può dare un duro colpo alla scena io sono quasi costretto a girare le torri con incrocio ideale appena davanti al tv
    Forse per lui un sub e due casse più piccole da avvicinare possono andare meglio o magari forse conoscete torri che non danno problemi

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    15
    Il mio discorso era chiaramente riferito ad un ascolto HT (5.1 o quello che sia).
    Ti confermo che tutti, e dico tutti, i diffusori a torre hanno bisogno
    di un canale centrale per sentire la voce in maniera soddisfacente.
    Quando parliamo di HT non parliamo di HIFI.
    Sono due cose totalmente distinte e per alcuni versi contrapposte.
    Frequento sale mix cinema dalla mattina alla sera.
    I tre diffusori frontali, nelle specifiche Dolby, devono essere IDENTICI.
    Cioè, lo stesso diffusore.
    Quante volte ciò accade a casa? Mai.
    Ci mettiamo delle belle torri piene di superbassi e superalti: benissimo con
    la musica, ognuno ascolta quello che vuole e come vuole, ma la voce, dico la voce, il canale centrale, con quei diffusori, non lo ricavi più così facilmente.
    E dai a metterlo in phantom sul dvd, a equalizzare tutto.....
    tanto esce dagli stessi diffusori che emettono contemporaneamente
    le frequenze destinate alla musica e agli effetti:
    non si sente più nulla di quello che dicono gli attori.

    Per questo sostengo che a casa è meglio mettere, volendo escludere il centrale, due diffusori più piccoli.
    Simone

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da satiromesnio
    I tre diffusori frontali, nelle specifiche Dolby, devono essere IDENTICI.
    Cioè, lo stesso diffusore.
    Quante volte ciò accade a casa? Mai.
    Su questo non ti si può dare torto, un po' meno quando generalizzi e dici che i diffusori a torre hanno comunque un buco sui medi.

    E in ogni caso se frequenti un po' di più il forum scoprirai che di gente che impostato il suo sistema audio "HT oriented" con un FA rappresentato da 3 elementi identici ce n'è eccome, certo... non è la maggioranza


    ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ti confermo che tutti, e dico tutti, i diffusori a torre hanno bisogno
    di un canale centrale per sentire la voce in maniera soddisfacente.
    Dissento completamente e del resto il fatto stesso che i 3 diffusori anteriori devono essere uguali non fa altro che confermare che le frontali sono in grado di riprodurre la voce come il centrale (essendo il centrale identico alle frontali).

    Ci mettiamo delle belle torri piene di superbassi e superalti
    Se queste torri le acquisti dal marocchino sotto casa forse le cose stanno così. L'unico problema del non avere il centrale è che il punto di ascolto deve essere perfettamente centrato (oserei dire quasi al centimetro) rispetto alle torri e se queste sono di buona qualità il centrale si potrebbe anche eliminare.

    Ciao.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    quoto come non ho mai quotato nessuno chiaroscuro.
    i buchi sui medi li hanno le casse....della frutta o da morto credimi 2 diffusori appena decenti non hanno di questi problemi.
    ciao ale!


  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    se proprio non si vuole la cassa centrale si puo' utilizzare l'audio del televisore a un volume adeguato non e' il massimo ma ci si puo' accontentare

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    si puo' utilizzare l'audio del televisore a un volume adeguato non e' il massimo ma ci si puo' accontentare
    A questo punto meglio andarsi a fare una passeggiata al parco.....

    Ciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ....o ascoltare semplicemente meglio in stereofonia
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    visto che vi lamentate per la mancanza del centrale non mi sembra cosi scandaloso utilizzare l'audio del televisore che e' marcato sul parlato ad un volume adeguato da certamente un aiuto ai dialoghi senza voler fare troppo gli audiofili

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Io ho visto un film ("Il Tulipano Nero") con la configurazione stereo "anomala" che avevo prima, ossia col Sansui AUG-77X collegato alle 9.6., al 9 CS ed al sub (speakers A+B). E il risultato non era per niente male, anzi l'audio era persino troppo buono per un film , forse solo i bassi nelle esplosioni erano troppo "garbati", ma il resto, voci comprese, era convincente. Ho quasi sempre sentito anche la musica con quella configurazione ed il risultato mi e' sempre sembrato assai gradevole. Ora ho scollegato il 9 CS per collegarlo solo all'AVR-1404 ma devo dire che in certi pezzi di musica mi manca un po'.....per cui cerchero' un escamotage per collegarlo alternativamente all'uono o all'altro
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    14
    riprendo la mia vecchia discussione primo per ringraziarvi per le risposte... anche se di tempo ne manca ancora un po' prima di effettuare l'acquisto preferisco informari bene, andare ad ascoltare diverse soluzioni e poi spendere quello che le tasche consentono!!

    Nella mia più totale ignoranza mi stavo chiedendo: se alla TV collego il lettore DVD Sony NS708 via HDMI, quando successivamente prenderò l'ampli stereo (magari il NAD 315) e i due diffusori frontali (magari B&W 684), come collego il lettore DVD e l'ampli per vedere i film e per usarlo anche come lettore CD (In seguito vorrei usare il logitech squeezebox come sorgente per i CD.)? Quale connessione è meglio usare: analogica o digitale?

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Canavese
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da satiromesnio
    Ci mettiamo delle belle torri piene di superbassi e superalti: benissimo con
    la musica, ognuno ascolta quello che vuole e come vuole, ma la voce, dico la voce, il canale centrale, con quei diffusori, non lo ricavi più così facilmente...........

    Per questo sostengo che a casa è meglio mettere, volendo escludere il centrale, due diffusori più piccoli.
    Certo se ascolti un film in codifica 5.1 la voce è riprodotta solo dal centrale, non è che le "torri" hanno un buco sui medi.
    Hai mai ascoltato qualche diffusore da pavimento (di marca conosciuta) pilotato in stereo da un buon ampli e sorgente ?
    Marcello
    --------------------------------------------------
    Imac MC813D/A, Ps Audio PWD + Bridge,
    Exposure XXVIII, Totem Staff,
    Ps Audio GCHA, Akg K701, Sennheiser HD595

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311

    Il nad 315 ha solo entrate analogiche
    per la squeezebox va bene l'uscita analogica
    per il lettore dvd dac audio poverelli mi pare
    comunque un eventuale dac esterno solo per la sb e l'ascolto di musica in stereo
    Se vuoi salire di qualità con la sorgente devi salire di spesa


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •