|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: consiglio nuovo impianto a un "neofita"
-
01-09-2008, 13:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 16
consiglio nuovo impianto a un "neofita"
Salve a tutti ,ringrazio in anticipo tutti coloro che risponderanno a questi miei quesiti da "neofita" del hifi in casa e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione del forum.
"Neofita" per dire in quanto sono un grandissimo appassionato di hi fi car da 20anni (unico luogo in cui riuscivo ad Ascoltare la musica fino ad ora, prima mia madre poi la moglie e le bimbe che disturbavano le sedute d’ ascolto)
Solo ora mi stò lanciando nel mondo dell hi fi in casa, " le bimbe sono grandi" quindi ho molto piu tempo per me
Premetto che sono un "purista" del suono e appassionato di blues e jazz (in car dopo svariate configurazioni ho ottenuto un buon livello,secondo me ,ho un pre-amplificatore valvolare e un valvolare 30W classe A effettivi sui mid e tw più un ampli sui wf, un amplificatore per il sub , tutto in passivo(tranne il sub) poi nn continuo altrimenti viene domani e la passione e passione.
Ho questo problema ..ora faccio l'impianto in casa …ma non sono il solo che lo ascolterà ,moglie e figlie sono”appassionate di film " per giunta un po esigenti ,quindi dovrò accontentare un pò tutti ma in particolar modo me stesso visto che per il 70% lo uso io(ma si sa anche quel piccolo 30% può rompere molto)
Non conosco molto questo mondo e quindi chiedo consigli su che marche orientarmi (ovvio dopo previa seduta d’ascolto deciderò su un pezzo piuttosto che un altro)
Quindi il problema di base è la flessibilità dell’impianto con un buon occhio di riguardo al hi fi.
Datemi una base di partenza (lista ed eventuali abbinamenti )poi sarà il mio orecchio a decidere"speriamo di passare lo scoglio moglie figlie".
La stanza è una sala da 5.1x4.1 m le casse verranno sistemante sul lato dei 5.1 m ,quindi il punto di ascolto è a circa 3.2 m (eventualmente posterò una piantina considerando che la portafinestra (2.3mx2.1m)è sul lato da 5.1m,il vano porta,senza porta(è un arco a mattoni lato opposto alle casse) e un ulteriore arco aperto verso la cucina (è chiuso sulla base per 1.2m ma è largo 1.8m,sotto vi è il divano ad angolo sul medesimo lato della porta)sempre su lato da 5.1, influenzeranno sicuramente sulla resa acustica
Buget disponibile per il momento 6000€ poi nel tempo si evolverà (la mia car ha avuto 10 anni di evoluzioni prima di ottenere il risultato attuale quindi pazienza ve ne è molta e passione pure).
Premetto che sono uno che preferisce comprare una volta solo ma compare bene quindi passo la parola a voi
Altra domanda
Ho molti cd e sacd ovvio che un lettore dedicato è la soluzione migliore per ottenere il massimo nel hi fi, ma esitono nell’home lettori universali cd sacd dvd che possano non far pentire la scelta di un universale rispetto un dedicato?questo valutando anche l'acquisto di componenti hi end) Questo per evitare il doppio acquisto.
Ed un eventuale pre /decorder con medesime caratteristiche?
Le casse vorrei metterle a pavimento ,secondo me soluzione migliore(ma nn so se accontenterei il capo vedi moglie)quindi tentenzialmente opto per un altezza di 70/80cm ai lati della tv(attualmente un lcd sony w4000)ma se la soluzione a pavimento e migliore "lotterò per ottenerle"
Grazie mille per le risposte e scusate per la lunghezza del post
-
01-09-2008, 14:55 #2
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Esistono lettori universali cd-dvd-sacd di buona qualità, come sempre dipende dal prezzo. Se fossi in te però preferirei prendere un lettore cd-sacd ed un lettore dvd separati. A parità di spesa credo che si possa avere qualità migliori in tutti e due i settori.
Ora la domanda critica: il cinema va bene anche ascoltato in stereo o le signore vogliono un sistema multicanale?Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
01-09-2008, 16:00 #3
Originariamente scritto da hammer9
-
02-09-2008, 07:42 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 16
Originariamente scritto da Marlenio
dekyon:
per me la stereofonia sarebbe piu che sufficiente per ascoltare film(ovvio se di un certo livello)ma penso che per i caporalinon sia l'ideale.
pensavo eventualmente ad un doppio ampli ,un due canali per la stereofonia e un multicanale per l'home
che ne dite ? o consigliate un unico ampli multicanale di ottimo livello ,ma a questo punto la stereofonia andrebbe a farsi friggere a patto di eventuali settaggi memorizzabili (ma la vedo dura a questo punto ottenere qualità visto che la costruzione dell ampli dovrebbe considerare canali completamente separati...
-
02-09-2008, 08:23 #5
Originariamente scritto da hammer9
Ho fatto un pò di ascolti, e alla fine ho scelto il Pioneer VSX-LX60: tanta potenza e dinamica, e una qualità insperata nell'ascolto stereo. Inoltre monta un circuito di correzione ambientale eccellente, l'MCACC, che in 10 minuti elimina il grosso dei difetti presenti nell'ambiente di ascolto (risonanze, picchi, buchi, echi, fase, scena, etc.). Poi volendo puoi fare ulteriori interventi con un software fornito da Pioneer.
E' estremamente versatile e sono felicissimo dell'acquisto. Oltretutto, è anche bello esteticamente, quindi non dovrebbero esserci problemi lato WAF.
-
02-09-2008, 08:48 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 16
grazie per la dritta in settimana vedrò di effettuare un ascolto se possibile di questo componente ,vista la tua gentilezza che ne pensi del yamaha rx v2700 avevo adocchiato anche questo in quanto ha il tasto pure direct che ne pensi mai sentito suonare?
che lettore abbinarci?
-
02-09-2008, 08:58 #7
Originariamente scritto da hammer9
Anche il Pioneer ha due modalità DIRECT: una di queste, la più "purista", elimina completamente tutti i sistemi di correzione applicabili.
Originariamente scritto da hammer9
-
02-09-2008, 09:13 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 16
che diffusori mi consigli premetto che vengo dal mondo car e mi sono innamora to dell AD audiodevelopment ,so che fanno anche diffusori home ma devo ancora sentirle(mi sembrano dalla struttura piu home che hi fi) ma volevo altre marche per confrontare ,leggendo ho sentito parlar bene di sonus faber e b&w qualche modello in particolare intendevo spender attorno ai 3000 max ...per i due frontali poi per l home spenderei molto meno anche perche temo il risultato nn cambi poi di molto
-
02-09-2008, 09:23 #9
Originariamente scritto da hammer9
In generale comunque, cerca di avere il fronte anteriore tutto della stessa marca (L, C e R) per uniformità.
Ciao,
-
02-09-2008, 09:58 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 16
lo so che è soggettivo l'ascolto era solo per orientarmi su un modello piuttosto che un altro ve ne è una miriade di modelli,
concordo con te per il monomarca del fronte anteriore per corretezza timbrica
per il lettore valuterò in casa ho un full hd quindi blu ray sarebbe scelta ideale ,htpc per il momento non sono molto ferrato quindi valutero pure quella strada
-
02-09-2008, 11:13 #11
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Dal fronte amplificazione secondo me potresti prendere il problema utilizzando diverse strade. Poi dovrai scegliere quella che ti sembra più adatta alle tue esigenze.
Una è quella indicata da Marlenio, con il pioneer.
Se volessi segliere un singolo sintoamplificatore io andrei invece su Marantz. Musicalmente sono i migliori (sempre tenuto conto che parliamo di sintoamplificatori) e ben si sposerebbero con i tuoi gusti orientati al jazz e al blues.
Volendo però potresti provare l'accoppiata di due amplificatori separati. Micromega produce un sintoampli con decoder DD e DTS che però ha soltanto 3 canali amplificati. Serve per accoppiarlo ad amplificatori stereo in modo da poter ricreare un 5.1 senza dover rinunciare alla qualità di un ampli stereo. Il modello è l'AVP3. Purtroppo però non ho mai avuto l'occasione di ascoltarlo e credo non sia molto diffuso proprio a causa della sua strana configurazione.
Un'altra strada è quella del processore e del finale multicanale separati. In virtù del fatto che sarebbero 2 apparecchi distinti avresti 2 alimentazioni separate e quindi una resa musicale migliore. Sono in molti a proporre apparecchi di questo genere, e potresti anche trovare pre e fianli di marche diverse. Io starei sempre su Marantz (mi piacciono e ne ho uno in casa) ma ci sono anche Denon, Aeron e diversi altri grandi nomi di grido a proporre soluzioni di questo tipo.
Come consigliato da Marlenio eviterei gli Yamaha. Sono eccellenti per il cinema, ma musicalmente non sono il massimo.
Nel fronte dei diffusori le scelte sono tantissime. Personalmente ti direi di andare su prodotti italiani, tipo Chario. SonusFaber andrebbe benissimo lo stesso. Poi adesso c'è il TopAudio, ottima occasione per ascoltare esempi di impianti.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
02-09-2008, 12:43 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 16
grazie mille per i consigli ,ho chiamato un centro qui vicino (uffiale nad)chiedendo se vi era la possibilità di ascoltare diverse configurazioni ,risposta positivaquindi vedrò in settimana di andare a fare un buon ascolto ,avranno penso anche altri modelli quindi ascolteremo...e mi faro un idea un po piu chiara anche se penso che loro come rivenditori nad punteranno sicuramente su quello
che strano
-
02-09-2008, 13:09 #13
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Ma davvero?
Bè, quasi quasi mi deluderebbero se non lo facessero!
Comunque anche NAD fa dei bei sintoamplificatori, per quanto le volte che li ho ascoltati mi sono sempre sembrati troppo tendenti al "caldo" per i miei gusti. Probabilmente hanno bisogno di diffusori che ben si sposano con il loro carattere.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
07-08-2009, 07:15 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 16
buon giorno signori scusate la mia assenza ma tra problemi di salute ,nascita di altra bimba,il lavoro che andato giu giu giu non ho piu avuto il tempo di entrare comunque ora che le cose si sono un po sistemate voglio riprendere la mia vecchia passione...(non si è mai fermata ma non ho prorio avuto il tempo)
l'impianto per il moneto si è concretizzato con
casse Audiodevelopment vela 100 (ho accontentato più la moglie) con filtri passivi autocostruiti
amplificatore Unison Research Unico 200
lettore denon 1940 dvd cd
e qui vi chiedo un consiglio,,, ho sempre il mio sony w4000 full hd e volevo sfruttarlo con un blu ray riuscendo cosi magari a sostituire il mio denon 1940 che non si comporta male come lettore cd (ho modificato alcune cosette e aumentato il peso del telaio)
spiego il mio dilema...un amico mi venderebbe il suo Unison research unico cd(secondo me molto valido)ma mi resterebbe il buco del blu ray
allora dico esiste un blu ray discreto ma che funzione bene come lettore cd ?questo in quanto vorrei avere una sola macchina se possibile
oppure è meglio prendere l'unico e un bd ?ora sarebbe un fuori tema eevntualmete qualcuno mi consiglia anche un blu ray?
grazie mille