Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Amplificatore Guasto?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    4

    Amplificatore Guasto?


    Ho acquistato un ampli from the usa, e sono subito andato alla ricerca di un trasformatore avevo trovato un piccolo trasformatore in un negozio allora lo compro lo porto a casa e lo provo, collego tutto e accendo l' ampli si accende ma si sente un piccolo rumore tipo di ticchettio molto veloce allora spengo tutto, ma dopo aver abbassato l'interruttore mi rendo conto che le luci del pannello frontale rimangono accese per 3 sec dopo lo spegnimento, allora vado alla ricerca del problema e noto che il fusibile invece di essere a 8A come dice il manuale è a 10A...
    Secondo voi ho combinato qualche casino?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da damynfsmw
    Ho acquistato un ampli from the usa, e sono subito andato alla ricerca di un trasformatore avevo trovato un piccolo trasformatore
    [...]
    Più che altro per un amplificatore che dovrebbe avere un discreto assorbimento in ampere, non credo che un piccolo trasformatore vada bene. Hai controllato se il trasformatore reggeva l'assorbimento dell'amplificatore?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Di che amplificatore stiamo parlando?
    Perchè alcuni anno all'interno degli switch, jumper, o morsetti che si può regolare la tensione di funzionamento, ma se non sei pratico lo devi portare da un tecnico che ti fa la modifica.

    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Più che altro per un amplificatore che dovrebbe avere un discreto assorbimento in ampere, non credo che un piccolo trasformatore vada bene.
    Straquoto: ti conviene procurarti un trasformatore 110-220V "potente"< in un buon negozio di elettronica
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    4
    è un hd147 line6 da 300w, secondo voi ho combinato qualcosa collegando un trasformatore piccolissimo da 50w sull ampli che ne consuma 900w di picco, posso aver guastato qualcosa tipo il finale?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Moncalvo AT Italy
    Messaggi
    16
    no secondo me non è il finale... ho assistito alle prove di amplificatori con finali fusi e succede spesso così: appena accendi l'ampli le casse iniziano a fischiare a frequenze altissime fino a rompere i coni, tutto questo perchè il finale va in corto e manda direttamente la dc negli altoparlanti portando il cono a fondo corsa che cerca di spostarsi per riprodurre questo fischio e si rompe. se tu avessi il finale fuso probabilmente ti capiterebbe questo. io sarei più per una insufficienza di amperaggio da parte del trasformatore.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente scritto da damynfsmw
    è un hd147 line6 da 300w, collegando un trasformatore piccolissimo da 50w sull ampli che ne consuma 900w di picco,
    Direi che ti sei risposto da solo Non hai fuso nulla, semplicemente il trasformatore "gnafaaaa", o meglio al tuo ampli viene a mancare "l'ossigeno" e "sviene"
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo una breve precisazione sulla "descrizione" del guasto data da Michele.

    Mi sembra che tu abbia messo assieme almeno due tipi di guasto: l'autoscillazione di un circuito e il corto circuito di un finale, non necessariamente correlati e non discendenti l'uno dall'altro.

    Nel primo caso, per le cause più varie (sicuramente non per un corto circuito dei finali), l'amplificatore autooscilla, solitamemte in gamma elevata, a volte fuori dallo spettro audio e invia ai diffusori un segnale di elevata potenza concentrata in un intervallo molto stretto di frequenza, questo causa la dipartita dei tweeter, difficilmentd del woofer o midrange.

    Molte volte, rimossa la causa dell'autooscillazione (può essere anche non dovuta a un guasto interno) l'ampli riprende a funzionare regolarmente, il diffusore no.

    Il corto circuito dei finali, caso non frequentissimo, può causare l'invio di una tensione continua ai diffusori, provocando danni al woofer, quasi mai agli altri altoparlanti (al contrario di prima, quindi) poichè il crossover blocca la componente continua per le vie più alte.

    Però in moltissimi ampli esiste una protezione per evitare tutto questo.

    Solitamente è più probabile che i finali si interrompano, se se ne interrompe solo uno si ha lo sbilanciamento dell'uscita e, nuovamente tensione continua al'uscita.

    Per venire invece al problema di Damynfsmw, penso pure io che la prima cosa da fare sia impiegare un trasformatore di adeguate dimensioni e ripetere la prova.

    Per fortuna il povero trasfomatorino si è, come dire, autoregolato, poichè non ha potuto fornire corrente a sufficienza e pertanto l'amplificatore non ha potuto erogare potenza, altrimenti il trasfomatore in questione si sarebbe messo a bollire.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per venire invece al problema di Damynfsmw, penso pure io che la prima cosa da fare sia impiegare un trasformatore di adeguate dimensioni e ripetere la prova.

    Per fortuna il povero trasfomatorino si è, come dire, autoregolato, poichè non ha potuto fornire corrente a sufficienza e pertanto l'amplificatore non ha potuto erogare potenza, altrimenti il trasfomatore in questione si sarebbe messo a bollire.

    Ciao
    Al negozio di elettronica mi hanno fatto vedere un trasformatore "adeguato" allo scopo: piu' grande della batteria di un'auto, eh eh eh
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    4
    Infatti ho comprato un trasformatore adatto ed è andato tutto bene ho messo su una cassa auto costruita con 2x12 celestion V30 e 2x12 Celestion g12t-75= 4x12 mista.... Suona da dio... anche se il trasformatore è scomodissimo, l'ampli dovrebbe avere uno switch forse automatico ma non riesco a trovare lo schema, se provo a collegare l'ampli alla 220v posso fare danni? Vorrei fare qst prova perchè mi hanno detto che i line6 hanno lo switch x la tensione automatico il problema è che nn sono sicuro... help please...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per prima cosa, su tutti gli apparecchi che si collegano alla rete elettrica ci dovrebbe essere, solitamente sul retro o sul fondo, una targhetta con su indicati i dati di alimentazione ed assorbimento.

    Sulla stessa è scritto chiaramente a quale valore di tensione vanno collegati per cui, nel tuo caso, ci dovrebbe essere scritto 110-240 V (oppure 220 o 230) e, molto probabilmene, anche i due valori di assorbimento.

    Se c'è solo scritto: 110 V- xx A il tutto funziona solo a 110 V.

    Questo nel caso che l'ampli abbia un alimentatore switching, ovvero senza trasformatore, ma interamente elettronico, che non ha bisogno di commutazioni di tensione, ma funziona nel range indicato (se è indicato).

    Se l'ampli è dotato di trasformatore di alimentazione (lo si può controllare facilmente) la commutazione, nel caso fosse possibile, non è automatica, ma avviene o tramite cambiatensioni esterno o, qualche volta, tramite ponticelli/saldature interne.

    In quest'ultimo caso può benissimo darsi che la targhetta esterna indichi solo un valore, poichè l'adattamento viene fatto in fabbrica.

    Molti trasformatori, per comodità costruttiva, sono dotati di due avvolgimenti primari, da collegare in serie (220 V) o parallelo (110 V) a seconda della necessità.

    Questo però lo si può sapere solo o dallo scheme elettrico o dal manuale di servizio (che non è quello di istruzioni) o controllando attentamente l'interno, ma bisogna avere la pratica e le conoscenze necessarie.

    In caso, nel pur minimo dubbio NON fare alcuna prova.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •