|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: sacd
-
30-10-2003, 20:07 #1
sacd
volevo sapere cosa ne pensano del sacd i cosidetti puristi dell'audio
-
30-10-2003, 20:13 #2
IO non sono un purista!
ma a me sembra un riavvicinamento serio al Vinile.
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
30-10-2003, 20:37 #3
Re: sacd
peppe ha scritto:
volevo sapere cosa ne pensano del sacd i cosidetti puristi dell'audio
Non trascurerei neanche i DVD-AUDIO altrettanto validi.
Saluti
Marco
-
30-10-2003, 21:01 #4andra ha scritto:
IO non sono un purista!
ma a me sembra un riavvicinamento serio al Vinile.
Andra
Hardware
PJ Sony VPL-cs4, A/V Sony STR-DB930, DVD Sony DVP-NS905, HTPC P4 asus GE4TI PINNACLE - CD Marantz MKII, Sch Screenline, Anteriori EPI 70 Posteriori RCF - Sub Yamaha YST-SW 80
-
30-10-2003, 21:30 #5
Lo ascolto da circa 7 giorni ne ho 10, un paio di Telarc li ho anche in versione solo CD per fare il confronto senza il dubbio che la traccia CD presente sui SACD sia inferiore al solo CD.
Ebbene:
con Tchaicovsky - Overture 1812 la differenza a favore del SACD è notevole in termini di dinamica, risposta e naturalezza;
con Oscar R. Peterson The Very Tall Band un filo meno ma comunque nettamente tangibile (e godibile).
Tieni conto che lo uso solo in 2 CH non ho quindi idea (per momento di come suonano in MCL).
Ciao.Ivan
-
31-10-2003, 13:47 #6
sacd
io personalmente penso che sia proprio quello che (almeno nel mio impianto )ci mancava .
suono molto piu' corposo, tondo tridimensionale quasi come se si toccasse, ieri ascoltando uno dei miei pochi sacd ho avuto la senziazione di stare in uno di quei locali dove si suona musica dal vivo
che dire eccellente.
ciao peppe
-
31-10-2003, 20:45 #7
[QUOTE]Mirko ha scritto:
[SIZE=1][I]Dove è il vinile?
Mirko, il fatto che non lo cito è dato dal fatto che lo abbandonato ( per il momento ) non vuol dire che non l'abbia mai ascoltato .!!
Io non faccio una mai fede e sono passato dal Giradischi e Ampli + Pre ad Integrato + CD sofferto ( mica tanto per alcuni fruscii sui LED ZEPPELIN ) poi mi sono avvicinato al SACD e ne ho apprezzato la profondità e completezza.
Per il futuro si vedrà
ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
31-10-2003, 21:05 #8andra ha scritto..........
-
31-10-2003, 23:39 #9Mirko ha scritto:
Non ti preoccupare neanche io ho il Sacd quindi non mi esprimo, la mia era solo una constatazione.
Saluti
Marco
-
03-11-2003, 12:45 #10
Re: sacd
peppe ha scritto:
volevo sapere cosa ne pensano del sacd i cosidetti puristi dell'audio
-
03-11-2003, 15:29 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Il SACD e' stato il primo reale passo verso l'abbandono del vinile e dell'analogico. I passi che seguiranno dimostreranno realmente questa affermazione. Il vinile per poter suonare bene, anzi direi benissimo, necessita di accorgimenti molto costosi facilmente superati dalla nuova tecnologia. Che il digitale suoni molto bene lo provano le centinaia di registrazioni disponibili che non fanno affatto rimpiangere la musicalità analogica, anzi se l'impinato lo consente, si riescono a percepire sensazioni del tutto nuove. Che i sistemi digitali siano per definizione "compressi" (passatemi il termine, inteso come diminuzione della risoluzione della sorgente reale) e' un dato di fatto ma che i sistemi tradizionali (analogici) non lo fossero ugualmente e' tutto da dimostrare, anzi. Quindi e' solo una questione di disponibilità di registrazioni di qualità adeguata ed il gioco e' fatto, poiche' le ultime realizzazioni che si stanno affacciando sul mercato offrono prestazioni non indifferenti. Se poi guardiamo al mondo degli "smanettoni" (upgrader di apparecchi) scopriamo come il SACD/DV-Audio abbia da molto tempo superato l'analogico, anche nel cuore dei piu' restii difensori del vecchio standard.
-
03-11-2003, 16:02 #12N. D'Agostino ha scritto:
Il SACD e' stato il primo reale passo verso l'abbandono del vinile e dell'analogico. I passi che seguiranno dimostreranno realmente questa affermazione. Il vinile per poter suonare bene, anzi direi benissimo, necessita di accorgimenti molto costosi facilmente superati dalla nuova tecnologia. Che il digitale suoni molto bene lo provano le centinaia di registrazioni disponibili che non fanno affatto rimpiangere la musicalità analogica, anzi se l'impinato lo consente, si riescono a percepire sensazioni del tutto nuove. Che i sistemi digitali siano per definizione "compressi" (passatemi il termine, inteso come diminuzione della risoluzione della sorgente reale) e' un dato di fatto ma che i sistemi tradizionali (analogici) non lo fossero ugualmente e' tutto da dimostrare, anzi. Quindi e' solo una questione di disponibilità di registrazioni di qualità adeguata ed il gioco e' fatto, poiche' le ultime realizzazioni che si stanno affacciando sul mercato offrono prestazioni non indifferenti. Se poi guardiamo al mondo degli "smanettoni" (upgrader di apparecchi) scopriamo come il SACD/DV-Audio abbia da molto tempo superato l'analogico, anche nel cuore dei piu' restii difensori del vecchio standard.
Saluti
Marco
Ps. Allora l'hai provato o no il nuovo Denon-A11 ?
-
03-11-2003, 18:31 #13N. D'Agostino ha scritto:
Il SACD e' stato il primo reale passo verso l'abbandono del vinile e dell'analogico. I passi che seguiranno dimostreranno realmente questa affermazione. Il vinile per poter suonare bene, anzi direi benissimo, necessita di accorgimenti molto costosi facilmente superati dalla nuova tecnologia. Che il digitale suoni molto bene lo provano le centinaia di registrazioni disponibili che non fanno affatto rimpiangere la musicalità analogica, anzi se l'impinato lo consente, si riescono a percepire sensazioni del tutto nuove. Che i sistemi digitali siano per definizione "compressi" (passatemi il termine, inteso come diminuzione della risoluzione della sorgente reale) e' un dato di fatto ma che i sistemi tradizionali (analogici) non lo fossero ugualmente e' tutto da dimostrare, anzi. Quindi e' solo una questione di disponibilità di registrazioni di qualità adeguata ed il gioco e' fatto, poiche' le ultime realizzazioni che si stanno affacciando sul mercato offrono prestazioni non indifferenti. Se poi guardiamo al mondo degli "smanettoni" (upgrader di apparecchi) scopriamo come il SACD/DV-Audio abbia da molto tempo superato l'analogico, anche nel cuore dei piu' restii difensori del vecchio standard.
-
03-11-2003, 19:01 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Ma continuo a dissentire. Dipende cosa hanno ascoltato i miei colleghi. In ogni caso nell'arco di qualche mese (
) il SACD farà un ulteriore passo in avanti ed il DVD-Audio finalmente inizierà ad essere disponibile con prodotti degni di questo nome. Puoi sempre fare una prova sul campo a parità di prezzo e troverai una sola risposta. Confrontare un prodotto consumer con un prodotto eso non e' cosa giusta, confronta due prodotti consumer, o quantomeno come detto, appartenenti alla stessa fascia di prezzo, suonano uguali? Un SACD o un DVD-Audio se ottimizzato in tutti gli stadi, compreso quello di uscita, ha una musicalità degna dell'analogico ma ha alcune caratteristiche che l'altro si sogna. Le regsitrazioni digitali sono ancora lontane dalla perfezione, pero' fanno continuamente passi in avanti. Siamo ancora lontanissimi dal saper riprodurre fedelmente la realtà, ma ogni giorno un piccolissimo step in avanti si fa. Oggi con 2500-3500 Euro ti puoi portare a casa un ottimo lettore universale che riesce ad offrire prestazioni molto interessanti, se paragonato ad un giradischi, testina e pre fono dello stesso prezzo, non credo che i risultati possano essere analoghi. Un altro limite poi e' la mancanza di registrazioni che ti possano realmente far effettuare un buon confronto, l'unica possibilità sono le trasposizioni in digitale di vecchie registrazioni, pero' cosi' confronto e' totalmente errato. Anche molti LP di ultima generazione provengono da master digitali, ed allora cosa confronti? Si potrebbe fare un confronto con registratori analogici a nastro, ma non sono il vinile che e' intrinsecamante inferiore a questi. Io rimango delle mie idee, ma penso che siano condivise da parecchie persone. Per la cronaca ho anche io una sorgente analogica e suona molto bene.
-
03-11-2003, 20:46 #15
Be se hai qualche novità sono ben lieto di saperlo se vuoi anche in mp. Io non ho la tua possibilità di provare questi nuovi prodotti. Sono molto attento ai nuovi sviluppi digitali, ma sinceramente il passato ci ha sempre fatto ricredere quanto la novità non sia sempre sinonimo di qualità. Io quando parlo di analogico intendo sistemi minimo come il mio e i dischi sono le migliori incisioni.