Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Pratiche avanzate con ETF & simili: ritardo diffusori


    Ciao a tutti

    Tra le varie cose che vorrei fare con ETF c'è quella di regolare con precisione il ritardo di tutti i canali.

    Teoricamente potrei mandare rumore rosa sui vari canali e trovare il ritardo per cui le basse frequenze si sommano maggiormente.

    Ma mi chiedevo se ci fosse un motivo più valido. Per esempio con un impulso mandato su tutti i canali (magari rilevandone uno per volta) e vedendo fisicamente il picco dell'impulso.

    Tra l'altro servirebbe un DVD con un impulso contemporaneo e in Dolby Digital perché in Pro logic i ritardi impostati sono differenti.

    Che esperienze avete??

    C'era un'altra cosa che volevo fare ma ora non me la ricordo più

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non fai prima a misurare la distanza dei diffusori dal punto di ascolto e calcolarti i ritardi sapendo che a 20°C la velocità di propagazione del suono in aria è di 343 m/s (Wikipedia)?

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    esperienza insegna che tra pratica e teoria c'è sempre un abisso.

    E comunque così inserivo anche eventuali ritardi causati dalle elettroniche.

    Ciao
    A

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il ritardo delle elettroniche dovrebbe essere uguale per tutti i canali se non si usano elettroniche diverse per i diversi canali e senza segnale di sync.

    Non preoccuparti invece dell'ambiente che potrebbe influenzare la velocità del suono perchè entro limiti ragionevoli le differenti velocità avrebbero effetti inudibili. Probabilmente le stesse elettroniche misurate più volte porterebbero a risultati leggermente diversi ma comunque con differenze così minime da porter considerare i valori costanti.

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ok ma... io voglio controllare i ritardi!

    Come fo?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io non lo'ho mai fatto e non ci ho mai pensato e quindi non posso dirti come fare, posso solo dirti che leggendo il manuale della rme fireface 400 c'è scritto, a proposito della latenza, che questa non è visibile tramite i programmi di registrazione perchè loro conoscono, tramite i segnali di sync, i ritardi e li compensano. Devi quindi stare attento anche a questo.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    ma che c'entra la latenza della scheda audio (la fireface è una scheda audio no)?

    Io voglio verificare i ritardi dei canali del mio impianto, la latenza della sk audio o in genere del sistema di misura è un valore fisso uguale per tutti i canali che misuro che al limite mi sposta il sync con l'immagine, non è questo che voglio compensare!

    ciao
    A

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Era solo per dirti che possono avvenire delle compensazioni e che quindi devi stare attento ad eseguire le misure. Finchè si compensa solo la latenza va bene ma potrebbe anche essere che un ipotetico programma ponga a zero l'impulso non facendoti vedere il ritardo.

    Sto solo ipotizzando perchè non ho mai affrontato il problema.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    A parte gli eventuali settaggi automatici, su ETF c'è una funzione che dà la distanza cassa-microfono e serve appunto per settare i ritardi!

    Ciao
    A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •