Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    124

    alimentazione proiettori a soffitto


    pensavo di mettere il mio x1 a soffitto e mi chiedevo come dovermi comportare con l'alimentazione. dovrei mettere un interruttore che comanda la presa di corrente per poterlo spegnere dopo che si è raffreddato? o tutte le volte devo prendere la scala e andare su a schiacciare il tasto on/off?????!!
    con la presa non rischio di rovinare qualcosa?
    e poi, con un soffitto di 3,10 metri (proiettore a circa 3 metri) e la proiezione che inizia a circa 1 metro dal soffitto la correzione keystone non è un po' troppa?? come fare?
    loreweb

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: alimentazione proiettori a soffitto

    loreweb ha scritto:
    pensavo di mettere il mio x1 a soffitto e mi chiedevo come dovermi comportare con l'alimentazione. dovrei mettere un interruttore che comanda la presa di corrente per poterlo spegnere dopo che si è raffreddato? o tutte le volte devo prendere la scala e andare su a schiacciare il tasto on/off?????!!
    con la presa non rischio di rovinare qualcosa?
    e poi, con un soffitto di 3,10 metri (proiettore a circa 3 metri) e la proiezione che inizia a circa 1 metro dal soffitto la correzione keystone non è un po' troppa?? come fare?
    Andiamo per gradi : considerando che l'x1 non si spegne completamente dal telecomando, devi per forza prevedere un interruttore sulla linea, e quindi vedi un po' come fare.

    Se il soffitto e' alto 3,10 non puoi istallare il vpr attaccato al soffitto, pena un uso del keystone sfrenato con peggioramento dell'immagine, ergo devi prevedere una staffa attaccata al soffitto che faccia scendere il vpr ad una altezza consona per una proiezione senza keystone e senza torcicollo.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    231
    Il mio soffitto è alto 3m, il vpr l'ho messo a 40 cm dal soffitto e lo schermo a 55 circa, uso poco keystone e l'immagine è ad un'altezza molto buona (un po'più in basso del punto di vista).
    Mino
    Minomara.com, il mio sito per l'autocostruzione

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Non ci sono problemi ad usare un interruttore esterno per togliere la corrente al VPR. Solo devi usare una corretta sequenza di spegnimento: prima, col telecomando, lo lasci raffreddare qualche minuto, poi lo spegni definitivamene con l'interruttore. NON SPEGNERLO DIRETTAMENTE CON L'INTERRUTTORE ALTRIMENTI TI GIOCHI LA LAMPADA . Io ho usato un interruttore volante per non inserirlo nel portafrutti, accanto ad altri interruttori, e non confondermi.

    Ho posizionato il centro della lente a 2,20 mt da terra, capovolto, e mi trovo l'immagine a circa 80 cm da terra. Ottimo.
    Usa la staffa.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    99
    Ciao Loreweb,
    non so se ti ricordi di me....

    Per il problema elettrico
    secondo il mio modesto parere potresti addirittura

    a) se a soffitto una volta tu avevi un lampadario potresti cercare di collegare il proiettore a quei fili e poi spegnere con interruttore del vecchio lampadario naturalmente dopo opportuno raffreddamento e sperando che nessuno per sbaglio mentre stai usandolo colpisca l'interruttore...

    b) cercare di collegare il cavo del proiettore a una ciabatta di quelle con interruttore e magari anche salva-fulmine così da proteggere per benino l'apparecchio.

    Invece per l'altezza i metri sono un po' troppi...vi viene il torcicollo a guardare le partite...certo non vedere Inzaghi ad altezza uomo è un gran vantaggio per gli occhi...
    Comunque da 3 metri l'immagine dovrebbe essere circa 120 in altezza,e quindi partirebbe da circa 1,70 ...devi abbassarti minimo 50 cm secondo me...

    Avere un meccanismo mobile che scende è molto costoso...secondo me la cosa migliore è una doppia piastra con un tubo estendibile in mezzo che abbia due posizioni così quando per lunghi periodi non lo usi lo puoi mettere più in alto. Certo ogni volta devi prendere minimo un treppiedi per spingerlo o tirarlo
    Dove ho comprato il mio proiettore avevano un sistema simile però per me non andava bene poichè avevo il problema opposto.


    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    se ti interessano le mie "misure"

    per quanto riguarda l'altezza dell'X1, sappi che, con una staffa autocostruita, lo tengo a circa m. 2,40/2,50 di altezza; proiettando da una distanza di circa 3,7 m., l'immagine risulta a circa m. 1,20/1,30 dal pavimento, senza uso del keystone.
    Quanto all'interruttore, beh, non ancora mai spento il vpr!
    Un po' per pigrizia (dovrei capire che giro fa l'alimentazione, e poi applicarvi il deviatore), un po' per timore che inavvertitamente possa essere spento (in casa ho 2 bambini piccoli) prima di raffreddarsi del tutto, ed un po' perchè, da avforum ho appreso che molti hanno questo problema, ed altrettanti lo lasciano in standby, con il placet di un tecnico della infocus che frequenta quel forum.
    Con questo, però, non mi assumo responsabilità alcuna !

    bye
    vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    17

    Con una piccola spesa aggiuntiva potresti alimentare il proiettore tramite gruppo di continuità posizionandolo in un posto a te + comodo, tra l'altro eviteresti anche lo spegnimento brusco della lampada in caso di mancanza improvvisa di corrente
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •