|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: vpr: dove andremo a finire?
-
27-08-2007, 17:45 #1
vpr: dove andremo a finire?
in autunno arriveranno nuovi vpr full hd tutti dai prezzi molto competitivi.
epson, mitsu, sony, sanyo e probabilmente anche altri.
con questa corsa al ribasso dei prezzi dove andremo a finire?
qual'è il futuro della videoproiezione di qualità?
qual'è il suo destino: diventare un prodotto di massa o confermarsi un prodotto di nicchia?
quanto ne risentirà la qualità dei progetti, dei materiali, della ricerca ecc...?
l'attenzione ai particolari tipica degli appassionati continuerà a sopravvivere alla massificazione?
i professionisti del settore che hanno permesso la diffusione di questa passione sopravviveranno a questo livellamento dei prezzi?
ha senso mettere un videoproiettore di qualità in un ambiente inadeuguato per guardare le tv locali e giocare a ps3?
cito un articolo di andrea manuti di qualche tempo che ha ispirato questa discussione:
http://www.htprojectors.com/Web/Htpr...ne.asp?ID=3368Ultima modifica di FuoriTempo; 27-08-2007 alle 17:59
-
27-08-2007, 18:17 #2
Originariamente scritto da FuoriTempo
A me sembra una buona cosa...i nuovi modelli costano meno dei loro predecessori e si vedono meglio (o almeno così affermano tutti i recensori e tutti i possessori di VPR del forum dopo aver fatto un upgrade con un modello più recente), a me pare una pacchia per tutti gli appassionati di cinema con "problemi di portafoglio" (me compreso!).
Una volta solo l'idea di acquistare un VPR era per me improponibile (e non penso solo per me), i prezzi erano semplicemente proibitivi. Adesso, con un pò di pazienza e di occhio per le offerte, con 1000 euro o poco più ci si può portare a casa un bel proiettorino hd-ready di ultima o penultima generazione, con risultati ottimi anche sul materiale SD (avendo un lettore DVD serio, s'intende).
Io il VPR lo uso solo ed esclusivamente per guardarmi i DVD (o BD o HD-DVD) la sera, c'è anche gente che "spreca" un VPR per la PS2 o che altro (a me sembra un'assurdità, soprattutto visto il costo delle lampade, ma contenti loro...), ma, per quanto non li capisca, non ci vedo niente di male. Voglio dire, se a loro sta bene così...
Probabilmente i VPR "veri" (quelli che ancora costano migliaia di euro) diventeranno sempre più un prodotto di nicchia (e i professionisti del settore forse avranno vita dura in un mercato "di fascia alta" forse già in crisi, ma non vorrei dire idiozie, perché la mia conscenza del settore è a dir poco superficiale), ma non credo che questo sia un problema che si ripercuoterà sui VPR di fascia consumer/entry-level. La ricerca va sempre avanti, si sono fatti progressi enormi negli ultimi anni nel campo dei TV LCD, ad esempio, che sono un prodotto ormai "consumer" e "massificato" e non vedo perché non debba essere così anche con i VPR. Il Pana AX100 è meglio dell'AE900, l'Epson TW700 è meglio del TW600 e via dicendo, a me sembra che i progressi continuino ad esserci e che la ricerca di prestazioni sempre migliori a prezzi sempre più bassi continui e anche a passo veloce. L'unica cosa che mi preoccupa di tutto questo è un'eventuale tendenza al risparmio per i materiali (o magari di una maggior attenzione all'estetica a discapito della funzionalità), alla ricerca di prezzi sempre più competitivi, ma non mi sembra che al momento questo fenomeno si stia manifestando.
P.S. il link non mi funziona.
-
27-08-2007, 18:44 #3
Giuliano Beretta, presidente ed amm.re delegato di Eutelsat mi defini' 'il nonno del satellite'. Eravamo un nugolo di appassionati capeggiati da G.Maria Lojodice (ex direttore di Satellite) e Marcello Berengo Gardin, giovane universitario (oggi a Sky Italia-dirigente).
Ci consideravano 'pazzi', il satellite era troppo 'difficile' e non avrebbe avuto successo....
I VPR sono nati per la necessita' di mostrare grafici ed altro in riunioni aziendali e come apparecchi in sostituzione dei cineproiettori 8mm per alcuni enti e scuole, ed anche per qualche privato, che in special modo con i tritubo riusciva ad ottenere prestazioni accettabili.
Da circa 10 anni hanno fatto la loro comparsa i grandi schermi, inizialmente con i plasma a 42" di prima generazione della Fuji che costavano circa 20milioni delle vecchie lire...
Oggi i grandi schermi, sia al plasma che LCD si vendono al supermercato, cioe' nei mega-store dove non hai neanche il supporto di un commesso preparato che ti sappia spiegare le differenze tra un modello ed un altro e che ti invita ad effettuare da solo la scelta fra i modelli esposti.
I VPR 'erano' un prodotto di nicchia, ma con l'avvento dei primi LCD e successivamente del DLP, molto maneggevoli, poco ingombranti, facili da installare e con il progressivo aumento delle qualita' visive e la contemporanea discesa dei prezzi, sono diventati un prodotto molto appetibile tant'e' che i summenzionati mega-store hanno anche un discreto assortimento di essi, anche senza avere, in alcuni casi, una saletta prova per visionare il 'prodotto', certi che gli acquirenti (come noi) 'smaliziati' conoscano le caratteristiche di questi che non sono High-End, ma, in genere, entry-level a prezzi interessanti.
Escludendo SkyHD (sia sport che cinema [quest'ultimo che lascia un po' a desiderare]), chi non e' dotato di lettori HDD o BD e relativo s.w., poco ha da chiedere ad un VPR ed oggi sappiamo (NOI) che con meno di 3.000€ possiamo portarci a casa un validissimo VPR fullHD che di certo non sfigurera' a confronto con un 'grande schermo', sia al plasma, sia LCD di pari costo, anche se dovra' aggiungere il costo (non indifferente) dello schermo che pero' e' una tantum (a vita), per l'audio : avra' sicuramente un 'suo' impianto che aggiornera' alla bisogna.
Per quanto mi riguarda, quanto sopra esposto, e' per me molto positivo anche perche' beneficio delle migliorie e della discesa dei prezzi.
Un JVC HD-1 D-ILA che non sfigura al confronto con un tritubo da 9" che arrivava a costare anche piu' di 5 volte il suo prezzo e con un'installazione che e' molto meno ardua, non puo' che farmi felice.Ultima modifica di blasel; 27-08-2007 alle 18:47
-
27-08-2007, 22:41 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 79
ragazzi scusate ma che novità si prevedono per settembre? epson e jvc mi interesserebbero in particolare in quanto sto decidendo per uno dei due modelli attuali! Mille grazie!
Pienamente d'accordo sull'abbassamento dei prezzi, credo che tutti quei marchi che produrranno buoni prodotti non avranno difficoltà a venderli e nemmeno penso che ci sarà poca possibilità di scelta.
-
28-08-2007, 11:31 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da FuoriTempo
) per quanto riguarda la qualità di rappresentazione delle immagini, un po' meno riguardo alla qualità di quello che viene rappresentato.
Apro una parentesi, ma consentimi di dire che personalmente mi preoccupano più la qualità futura dei contenuti che la qualità futura delle immagini e delle apparecchiature che questi contenuti li rappresentano.
Dopotutto conterà più cosa vedo di come lo vedo.
Se vedo una scemenza quanto può servire che la veda bene o benissimo?
Sempre una scemenza rimane.
E questo vale anche per il valore di evasione che primariamente ha il cinema.
C'è una evasione di qualità e c'è il resto, sarà una mia impressione, ma mentre abbiamo fatto enormi progressi nella qualità di rappresentazione, rimango perplesso sulla qualità dei contenuti, anche proprio dal punto di vista del valore di evasione.
Certe storie e trame non stanno in piedi neanche dal punto di vista della logica di un bambino, non pochi thriller non reggono proprio come storia, sono diventati fantascienza e sono tirati la in maniera evidente, parecchi action movie sono di una banalità notevole, non basta riempirli di violenza idiota ed eccessiva a farne dei films validi, potrei continuare, ma mi fermo.
(in due parole mi piace vedermi un film che mi racconti una bella storia e che me la rappresenti bene, non mi piace essere trattato come un bambino)
Se il cinema vale per le emozioni che ci regala, non la voglio l'emozione frequente di capire che ho guardato una cazzata
Ora a parte questo devo dire che i progressi dei proiettori digitali sul lungo periodo sono impressionanti.
Mi ricordo quando quasi 15 anni fa andai a vedere una dimostrazione di uno dei primi proiettori digitali.
Era uno Sharp, matrice LCD 800X600, costo 28 milioni di lire.
E l'impressione che mi fece fu quella di un'immagine veramente scipita.
(non ero in grado di spiegare tecnicamente e precisamente cosa non andava perchè iniziavo allora ad interessarmi e non avevo una cultura a riguardo inoltre mi mancava una teoria dell'immagine a diposizione, ma non sarebbe stato necessario perchè era un'immagine che lasciava veramente perplessi al negativo).
Era un'immagine che non comunicava quasi emozioni.
Non credo che ci sia nulla da temere sul lungo periodo, dico sul lungo perchè lo "scherzo" di diverse generazioni di televisori digitali inadeguati e succedutesi con totale mancanza di rispetto verso chi li comprava ha lasciato il segno.
Da cosa guardarsi ? Dalla tecnologia a basso costo, dalla fretta e dalla mancanza di informazione, (quest'ultima di solito fa il paio con la seconda).
Quindi secondo me non comprare oggetti che costino poco, mai quelli che costano di meno; non comprare mai per primi anzi saper aspettare ed informarsi in profondità e a questo proposito la partecipazione a un forum è di valore inestimabile,
(lo affermo con sicurezza per tutte gli sbagli fatti in tempi in cui le cose non potevo venire a saperle se non dopo che avevo comprato)
In futuro penso che dovremo stare più attenti per il fatto che la videoproiezione sta diventando un fenomeno di massa e assisteremo negli anni a venire a una proliferazione di apparecchi e di costruttori.
Se ci saranno sufficenti soldi da spendere, assenza di fretta e informazione adeguata non si porranno problemi, perchè secondo me non mancheranno certo validi videoproiettori per chi voglia/possa spendere qualcosa di più del normale ed essendo informati e cauti riusciremo ad individuarli, (e ad aspettarli).
Dando per scontata la partecipazione al forum e la cautela (già di meno) il problema fondamentale rimarrebbe quello di poter/voler spendere un poco di più della media.
(io le fregature le ho al 90% delle volte prese quando pur potendo spendere di più ho voluto spendere di meno).
CiaoUltima modifica di francis; 28-08-2007 alle 13:05
-
28-08-2007, 13:11 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Originariamente scritto da FuoriTempo
-
28-08-2007, 14:21 #7
I concetti espressi da FRANCIS sono ampiamente condivisibili e intelligentemente di "spessore" non solo tecnologico, ma anche emotivo.
E proprio su questo versante mi piacerebbe fare alcune aggiunte ai suoi ragionamenti.
La discrasia tra "contenuto e contenitore", tra "quadro e cornice", tra "quello che vedo e come lo vedo", tra "le emozioni che l'immagine è in grado di suscitare e la loro qualità visiva" è un dilemma mica piccolo, ma è un dilemma però che va elaborato e non ingoiato così come è.
Quando c'è un salto di qualità della tecnologia, secondo me, prevale la seconda variabile. Quando c'è una stasi, prevale invece la prima.
Poi ovviamente ci sono le persone che, con la loro individualità sono più sensibili all'una od all'altra.
Il massimo ovviamente sarebbe ascoltare la musica che ti fa stringere il cuore con apparecchiature che siano in grado di farti vibrare anche la pelle. Ma qui le variabili sono quattro e non due: sensibilità soggettiva, possibilità economiche, spazi fisici ed infine (ma non ultima) competenza-conoscenza.
Ma la questione iniziale posta da FUORITEMPO merita alcune considerazioni.
In questa fase la Videoproiezione non è di massa.
Ma non per i prezzi poco accessibili (anzi), ma per le sovrastrutture (cavetterie, connessioni, spazi fisici, ferraginosità e delicatezza del sistema ed altre similia) che sono necessarie per renderla competitiva con i sistemi TV che "accendi-guardi-ascolti aspettando solo due secondi di tempo!".
Non è di massa, quindi, ma tende a massivizzarsi, e secondo me ciò è bene. E' bene che migliori sia sul versante della qualità che della discesa dei prezzi.
NON BISOGNA AVERE PREOCCUPAZIONE DI TALE TREND.
Soprattutto perchè ne saranno favoriti non solo i patiti, ma i soggetti di quel segmento di mercato (i ceti medi consumer, segmento a cui penso di appartenere) che sono in grado di apprezzare la suggestione che la videoproiezione offre, magari smanettando un po' di più di una semplice TV, ma che comunque si "accontentano" e non sono così pignoli (od esperti) da vedere immediatamente una aberrazione cromatica sottile tale da rovinare una serata.
Perciò alla domanda posta da FUORITEMPO dico semplicemente OK alla discesa dei prezzi dei VPR.
E dico anche sinteticamente un rumoroso SI alla maggiore attenzione ai contenuti, ma ciò sarà possibile solo attraverso la competizione tra chi deve fornirli e questo potrà avvenire solo se c'è una utenza (mediamente evoluta) numericamente in grado di permettere segmenti di mercato e profitti.
Ma dico infine anche che, appena la tridimensionalità o la olografia prenderà (entro un lustro?) piede senza gli occhialini, il versante del "contenuto" in quel momento (o nei primi momenti) non conterà nulla, o come il due di coppe quando briscola è bastoni.
Ed io sarò tra coloro che sogneranno di avere un VPR tale da farmi immergere nella visione del "Pianeta proibito" immaginando di stare proprio dentro il pianeta dei Krell.
Ciao. Michele.
-
28-08-2007, 16:08 #8
Questo thread con i suoi post diventa sempre piu' interessante perche' dimostra che 'viviamo' il problema e non solo dal lato meramente tecnico.
Vorrei ricordare alla vostra attenzione che i cambiamenti sono gia' in atto, infatti c'e' un'importante novita' : mentre in precedenza c'era un costruttore (Epson) che fabbricava le matrici LCD che forniva ad altri che costruivano il restante h.w., oppure la Texas Instrument con i suoi chip DLP, oggi si e' verificato che l'apparecchio prodotto dalla JVC HD-1, con la sola 'carrozzeria' modificata e' gia' in vendita con altri DUE marchi, con una presenza nel settore ultradecennale.
Questi due marchi avendo constatato la bonta' del prodotto, anzicche' investire in ricerca 'spasmodica' di qualche ritrovato che consentisse un ulteriore progresso tecnologico, hanno deciso di fare i 'commercianti', come accadeva agli albori dei VCR con i marchi JVC e Matsushita.
Come italiano mi chiedo come reagira' e cosa fara' la gloriosa SIM2 (ex SELECO).
-
28-08-2007, 16:12 #9
Originariamente scritto da blasel
-
28-08-2007, 17:44 #10
Originariamente scritto da stazzatleta
(dei prezzi) prima o poi dovrà vendere fumo ai suoi clienti elitari, allora.
-
29-08-2007, 09:27 #11
riporto l'articolo di manuti da htprojectors.com che ha ispirato questa discussione....
***cut***
Nota del Moderatore: è già stato inserito il link, come da regolamento, direi che basta cosìUltima modifica di iaiopasq; 29-08-2007 alle 22:19
-
29-08-2007, 10:03 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- parma
- Messaggi
- 1.521
anche se a farlo è uno che ne sa 100.000.000 di volte più di me non sono assolutamente d'accordo!
anni fa i proiettori eran molto più costosi e avevano sicuramente meno mercato!
se i prezzi scendono e la qualità sale il prodotto diventerà appetibile a più persone!
e poi non credo assolutamente che i prezzi non siano pompati!!!hanno tanto di quel margine da dimezzare il prezzo e guadagnare!
basta pensare ai prezzi in giappone e usa..guadagnano bene anche se certe volte i prezzi sono la metà dei nostri!
noi europei lo prendiam sempre a secco (certe volte con la carta vetrata) almeno con gli altri usan la vasellina
-
29-08-2007, 17:23 #13
Abbiamo 5 sensi (tranne alcuni che ne hanno 6...) ed i frequentatori di questo Forum, con le apparecchiature di cui parliamo, ne soddisfano, per ora, 2 : vista ed udito.
I sistemi d'ascolto, negli anni sono cambiati e quanti ne sono cambiati, io sono partito dai 78giri e c'era solo quello come s.w. disponibile..
Quando uscirono le musicassette (K7) si riteneva che non sarebbero mai state stereo e giammai HiFi
L'avvento del D.A.T. sembrava l'ultima spiaggia...il massimo
Oggi sono cambiati i sistemi, i supporti, ma tutti possono registrare tutto, per quanto riguarda il suono.
In Italia nel 1955 si e' partiti con i TV in b/n a 17", qualche 21" (molto piu' costoso) e per i locali pubblici c'erano i 24"........
Quelli di oggi sono al Plasma, oppure LCD, domani saranno con altra tecnologia, ma sempre TV restano...
Quello che e' cambiato e' che a parte i 'mini' oggi uno schermo video parte da 32" per finire a.......gia' sono disponibili i 100"
Lo stesso progresso c'e' stato, ed e' inarrestabile, per i VPR, cambieranno metodologia, proietteranno in 3-D, aggiungeranno un terzo senso per l'olfatto, poi un quarto per il gusto, ma sempre ci saranno i VPR, semmai in grado di generare un'immagine da 150" da 1,5m., ma sempre VPR saranno, per cui, caro Andrea (Manuti) e chi come te, io non la vedo tanto nera, sopratutto adesso che abbiamo contrasti a 15.000 : 1 alla portata di moltissimi.
-
29-08-2007, 22:11 #14
videoproiettore
buonasera un saluto a tutti che son nuovo. volevo porvi un piccolo quesito a voi che ne capite un roba esagerta di videoproiettori (sono un neofita!).
possiedo il seguente pc:
quadcore 6600
4gb ram ddr2
hd 400 gb sata
skeda madre asus striker
skeda video 8800 gtx ecc...
quale videoproiettore mi consigliate per sfruttare i giochi al massimo?
io nel mio piccolo pensavo a un
tw 1000 epson - pt ae 1000 panasonic.
contando che lavoro in un centro euronics e quindi ho un pò di sconto..
oppure meglio aspettare quelli nuovi, perchè come periodo pensavo ottobre così scendono i prezzi??? grazie per la disponibilità forum bellissimo siete grandi
-
29-08-2007, 22:26 #15iaiopasq Guest
Sheva1982: ti consiglio di alzare le mani dalla tastiera subito, prendere il mouse, cliccare su regolamento e leggere approfonditamente.
Entrare in una discussione come hai fatto tu, completamente OT, qui è la cosa meno tollerata in assoluto. Abbuono una settimana di sospensione solo perchè sei nuovo. La prossima volta che non rispetti il regolamento non te la toglie nessuno