Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 74

Discussione: infocus 5700

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    123

    infocus 5700


    ciao, quale proiettore è migliore tra il nuovo della infocus 5700
    ed il sim2 ht200dmf.
    (è vero che la sim2 vuole fare un modello ht200 con il chip matterhorm dlp 1024x576)
    alex19

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    il chip che hai nominato, è comunque quello che monta l'infocus 5700.
    la matrice del sim2 è una SVGA 848 x 480

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.802

    Re: infocus 5700

    alex19 ha scritto:
    ciao, quale proiettore è migliore tra il nuovo della infocus 5700
    ed il sim2 ht200dmf.
    (è vero che la sim2 vuole fare un modello ht200 con il chip matterhorm dlp 1024x576)
    alex19
    L'ottica del sim 2 dovrebbe essere migliore rispatto a quella della infocus, la sim 2 ha diversi brevetti sul percorso ottico, e usano lenti a bassissima dispersione, e ha una uniformità di luminosità invidiabile.

    Se montano lo stesso " motore matterhorm " io prenderei il sim 2, ma vediamo i prezzi del sim dove andranno, se è vero quello che hai sentito........

    Ilario

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Mi auguro solo che non ci sia la differenza di prezzo che c'e' tra l'ht 300 plus e il 7200, perche' ca. 6.000 euro di differenza NON sono giustificati !


  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    123
    ciao, ma il 300 ht plus si trova a 10.800 euro a roma, ed il 7200 non penso costi 6000 euro di meno (magari)
    alex

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    alex19 ha scritto:
    ciao, ma il 300 ht plus si trova a 10.800 euro a roma, ed il 7200 non penso costi 6000 euro di meno (magari)
    alex
    il 7200 si trova a 5500+Iva

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Vabbe', prezzo di listino 15.000 vs 9.000, street price 11.000 vs 6.600..., la differenza in percentuale rimane...


  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    123
    a roma dove si trova il 7200 a 6500 euro?
    ciao alex

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    A Roma non lo so'..., aspetto lumi da altri...

    In Cemania qvi :

    http://www.preissuchmaschine.de/psm_...e=infocus+7200


  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao Alex

    non puoi paragonare i due prodotti perchè nascono da progetti costruttivi diversi ed oltretutto ben distanti nel tempo.

    Il DMF è sul mercato e stabilmente venduto (oltretutto ha un ottimo rapporto prezzo/qualità per chi non può fare il salto verso il 300Plus)

    Il 5700 è fresco fresco di imissione e deve ancora dimostrare le sue peculiarità.

    Se mi permetti una riflessione puramente "accademica", la SIM2 è riconosciuta (oltre che per la bontà dei loro prodotti) anche per la velocità con la quale apre il mercato. Per prima ha usato il chip HD1 (HT300HD), per prima l'HD2 (HT300Plus) anche in mpieghi "rear ad alte prestazioni" (RTX 45"/55"). Dato che l'ED2 (Matterhorn) è praticamente dedicato al mercato PAL e la SIM2 è Italiana, credo di poter azzardare che .... qualcosa bolle in pentola!


    Mi permetto anche di dire che il 300Plus in confronto con il 7200 costa sicuramente di più, ma proprio a fronte di prestazioni pure superiori. E non solo di percorso ottico (l'Alpha Structure, SIM2 Patented, è sicuramente uno dei light engine più performanti sul mercato), ma proprio di elettronica in generale.

    Costa di più. Non ci sono dubbi.
    Ma queste sono le leggi del mercato.

    Mandi

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.802

    Re: Ciao Alex

    AlbertoPN ha scritto:
    non puoi paragonare i due prodotti perchè nascono da progetti costruttivi diversi ed oltretutto ben distanti nel tempo.

    Il DMF è sul mercato e stabilmente venduto (oltretutto ha un ottimo rapporto prezzo/qualità per chi non può fare il salto verso il 300Plus)

    Il 5700 è fresco fresco di imissione e deve ancora dimostrare le sue peculiarità.

    Alberto
    Io credo, da quel poco che si può capire, che la meccanica sia comune al 7200, variando il chip DLP, questo mi porta a fare un paio di pensieri a riguardo che vorrei condividere con voi:

    Il complesso appare doppiamente attraente in quanto ci stanno proponendo una macchina dalla qualità ottica superiore, se non eccellente come la sim2, con un effetto arcobaleno al minimo livello di percezione che la tecnologia attuale permette di ottenere ( 6 segmenti 5X ).
    Il tutto, unito a questo nuovo chip DLP che, considerazione puramente personale, mi aspetto funzioni meglio dell’HD2 con software PAL. Perché e vero che ci sono meno punti, ma abbiamo un processore dedicato che ricampiona ogni fotogramma da 575 linee effettive in 720 Linee del DLP. Ora, per quanto evoluto sia l’algoritmo di ricampionamento, il risultato può essere più “ Sfuocato, o generalmente di qualità inferiore “ del fotogramma di partenza.

    Il tutto condito con un minor costo del fratello maggiore, è uscito da un mese e costa 4400 euro ivato, che per mè rappresenta il limite massimo di spesa per oggetto, da far digerire alla moglie.
    Mi auguro che per natale scenda un poco, così, è la volta buona che mi prendo il videoproiettore sul serio!

    Ilario .

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Io credo Ango

    che l'elettonica sia comunque diversa (la scheda che pilota il DMD per prima), nonchè il light engine in quanto il DMD è fisicamente diverso (e meno risoluto). E poi qualche miglioria c'è sempre.

    In questo caso, si rischia che il "fratellino" uscito dopo potrebbe essere globalmente migliore del "fratellone" di riferimento, se internamente alla ditta non si desidesse di operara qualche "taglio" per giustificarne posizione di mercato e costo. E soprattutto per non "cannibalizzarsi" con fratello maggiore, appunto.

    Il nuovo chip ED2 nasce per noi popoli PAL - dipendenti (a ben guardare TUTTO il mondo ad ecezzione di USA e JAP, che oltretutto adottano versioni differenti di NTSC ) e quindi sicuramente sarà più performante con i ns segnali.
    Rimane da vedere il rumore di fondo ed il chipset Texas a corredo per capire quanto efettivamente sarà .... super!

    Anche per la CW, se è vero che oramai lo standard è a sei segmenti (2xRGB o 5x come la chiami tu), bosogna capire quanto saranno brave e capaci le singole ditte a programmare delle sequenze per questa matrice ed integrarle con il resto della loro elettronica.

    Alla fine nasce tutto qui.

    Perchè altrimenti prendiamo un DCDi Faroudja (preprogrammato), un DMD Texas ED2, un main chip (PixelWorks? - preprogrammato), una CW a 6 seg, un light engine OEM e lo assembliamo ... e cosa otteniamo?



    Fine della polemica. Chi ha capito ha capito.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    123
    ciao, oggi ho visto il 5700, non in maniera approfondita, cosi di primo acchitto, ha dei colori veri per nulla impastati ottima luminosità ed un contrasto notevole, era collegato con il denon 2800 via component interlacciato. Poi ho visionato il 7200 e la differeza (cosi giudicando in modo un po superficiale) era minima, dopo il negoziante veramente gentile e competente mi ha mostrato ............. il nuovo riferimento:
    YAMAHA DPX 1000 , solo a vederlo spento è uno spettacolo sembra un cine 7 più moderno; ha tutte le uscite compreso le bnc, senza nesssun settaggio particolare (e di opzioni da regolare ne avrà una marea) collegato sempre con il denon in component interlacciato, con la lampada fredda, era una visione afrodisiaca sono rimasto esterefatto; i tritubisti mi mangeranno ma a mio modo di vedere li ha superati. Ragazzi datemi 13.700 Euro (sigh sigh!)
    alex

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Che altro non e' che un'altra versione basata sull'HD2 mustang, lo stesso usato dal 7200, ma evidentemente sullo Yamaha e' sfruttato al top...

    :o

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    123

    Che altro non e' che un'altra versione basata sull'HD2....

    ciao,dovresti verificare di persona è tutta una altra tecnologia, un proiettore completamente diverso da una pista al ht300 plus, non sempre le differenze di prezzo sono operazioni di marketing.
    alex


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •